DT SWISS XR 4.2D 28 fori Etrto 599 x 19 Erd 544 mm

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Buongiorno
Uso da otto anni un paio di ruote in oggetto senza mai aver avuto problemi, oggi durante un controllo dei raggi mi sono accorto di una brutta crepa nel cerchio anteriore.
Dovendo effettuare la sostituzione di tutti e due i cerchi vorrei però conservare i raggi ed i mozzi, vi chiedo quindi se nella gamma DT Swiss esiste un tipo di cerchio che mi consenta la sostituzione sanza dover cambiare gli altri componenti.
Queste ruote sono montate con copertoni Schwalbe Kojak lisci ed usate su asfalto.
Grazie in anticipo
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno
Uso da otto anni un paio di ruote in oggetto senza mai aver avuto problemi, oggi durante un controllo dei raggi mi sono accorto di una brutta crepa nel cerchio anteriore.
Dovendo effettuare la sostituzione di tutti e due i cerchi vorrei però conservare i raggi ed i mozzi, vi chiedo quindi se nella gamma DT Swiss esiste un tipo di cerchio che mi consenta la sostituzione sanza dover cambiare gli altri componenti.
Queste ruote sono montate con copertoni Schwalbe Kojak lisci ed usate su asfalto.
Grazie in anticipo

Buongiorno,
un cerchio simile nella gamma attuale non esiste, quello che si avvicinerebbe di più è l'XR331 che però ha ERD di 543 e quindi bisognerebbe sostituire i raggi che le consiglio comunque di sostituire dopo otto anni di utilizzo.
 

Elmerendero

Biker serius
22/9/08
190
2
0
Torino
Visita sito
Ho acquistato i cerchi DT Swiss XR 331 ed ho rimontato, per il momento solo la ruota posteriore, con gli stessi raggi ovvero i DT Swiss new aero.
Ho ottenuto gli scostamenti radiali, assiali e campanatura al di sotto del decimo di mm ora però ho un dubbio e cioè, sempre per la ruota posteriore ho fatto una tensionatura che rientra nel 20% di tolleranza con un valore medio di 87 Kg per il lato pignoni e di 52 Kg per il lato disco.
Sono valori troppo bassi, sopratutto per quanto riguarda il lato disco ?
E per la ruota anteriore può per cortesia indicarmi a quanti Kg medi tensionare ?
Grazie in anticipo
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Ho acquistato i cerchi DT Swiss XR 331 ed ho rimontato, per il momento solo la ruota posteriore, con gli stessi raggi ovvero i DT Swiss new aero.
Ho ottenuto gli scostamenti radiali, assiali e campanatura al di sotto del decimo di mm ora però ho un dubbio e cioè, sempre per la ruota posteriore ho fatto una tensionatura che rientra nel 20% di tolleranza con un valore medio di 87 Kg per il lato pignoni e di 52 Kg per il lato disco.
Sono valori troppo bassi, sopratutto per quanto riguarda il lato disco ?
E per la ruota anteriore può per cortesia indicarmi a quanti Kg medi tensionare ?
Grazie in anticipo

Buongiorno,
la tensionatura di una ruota non dipende solamente dal tipo di cerchio e raggio ma anche dal tipo di mozzo e uso che verrà fatto del prodotto.
Nei manuali tecnici DT Swiss relativi alle ruote sono indicati tali valori che però sono da attribuirsi a quello specifico caso di ruota. Non vi è una indicazione generica di tensione da poterle riferire.
Inoltre i valori di tensione riferiti delle ruote DT Swiss sono indicati in Newton, ma questo problema è facilmente risolvibile trasformando i valori delle due unità di misura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo