• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Dubbi sulla Forcella

zzz

Biker novus
Ciao ragazzi...
I miei dubbi nascono la scorsa settimana , durante una discesa su un sentiero sassoso ( preciso bello tosto ) ad un certo punto mi e sembrato che la forcella andasse a fine corsa o meglio che rimanesse bassa...
Finita la discesa ho controllato la forcella , o meglio ... ho cercato di capire se fosse defunta o se era solo una sensazione ma ... scende e risale ... forse mi sono solo fissato ...
preciso che ho una rr 5.3 presa ad agosto, quindi mi sembrerebbe prematura una sua rottura..
Come faccio ha capire se e defunta o no ?
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Verifica la correttezza del sag, controlla il ritorno e fai un controllo generale del funzionamento della sospensione. In ogni caso in discesa le forcelle tendono ad affondare per un effetto statico, il peso va a spostarsi sull'anteriore ed a gravare maggiormente sulla sospensione anteriore. Prova a modificare la posizione di guida in discesa, assumendo una impostazione, a seconda della pendenza, maggiormente spostata sul posteriore. Mi è capitato di fare delle discese ad elevata pendenza nelle quali ero praticamente seduto sulla ruota posteriore, con la forcella che continuava a lavorare perfettamente. Tieni anche presente i limiti qualitativi della forcella.
 

zzz

Biker novus
sag ???
scusa sono un pivello...
cmq nn era la prima discesa che facevo... specialmente che il primo tratto era andata tutto normale , solo a meta ho sentito quella sensazione.. forse erano le braccia stanchine... bho...
sai ho paura che il ritorno attuale sia solo un effetto delle molle interne ..

sbaglio ?
puoi essere piu preciso ....
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Ci sono molte discussioni sull'argomento. Il sag (abbassamento) della sospensione, sarebbe la differenza che si determina tra la posizione a riposo e con il biker in sella, generalmente è ricompreso tra il 10 ed il 30 % dell'intera corsa della sospensione. Serve per mantere il contatto con il suolo anche in presenza di avvallamenti o buche ed ammorbidire l'azione della sospensione. Con le forcelle ad aria si gestisce facilmente regolando la pressione della camera di compressione, mentre per le forcelle a molla, se disponibile, dovrebbe esserci la regolazione del precarico. Comunque con le forcelle a molla va verificato se il peso del biker è compatibile con il carico previsto per quel tipo di molla. Difatti nel caso si riscontri eccessiva durezza nell'affondamento o all'opposto troppa facilità ad arrivare a pacco, potrebbe essere necessario sostituire la molla con una più morbida o più rigida.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo