Dubbio su Marzocchi 44 RC3 Ti

Salve a tutti, ho un dubbio sulla forca del titolo che non riesco a risolvere, sebbene abbia fatto un po' di ricerche in rete.
Avrei una mezza intenzione di acquistare una Marzocchi 44 RC3 Ti ma peso solo 60 Kg..
Ho letto sulle info tecniche di Marzocchi che per il mio range di peso (tra 55 e 65 Kg.) la pressione aria per il precarico molla è 0.
Ok, non peso nulla, è logico che non debba precaricare nulla...ma il dubbio è: la durezza della molla mi consentirà di sfruttare bene l'escursione o sarà troppo dura per il mio peso e non riuscirò nemmeno a settare bene il sag?
Qualche "peso piuma" ha esperienze in proposito?
Ho cercato anche kit di sostituzione della molla in questione ma ho trovato solo kit per forche più vecchie: qualcuno sa se è possibile upgradare la forca in questione con molle in Ti di diversa morbidezza (ammesso che esistano)?
Un grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi.
Ciao
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Ciao Zen,
peso come Te ed avevo lo stesso dubbio per una 66 Evo Ti.
L'ho montata ed ho visto che non ci sono problemi, è molto morbida...il precarico lo fa l'aria, basta sgonfiare del tutto.
Per il modello 44 non Ti so dire ma direi che dovrebbe funzionare come la mia.
Ciao
Marco
 

jimmy27

Biker forumensus
28/9/04
2.018
217
0
50
como
Visita sito
vengo da una 55 tst2 con lo stesso sistema, molla + aria per precarico.
un disastro, non riuscivo a fare il sag e non sfruttavo tutta la corsa.
mollo troppo dura per me che peso sui 70 kg.

ora ho una 55CR, che è ad aria senza la molla, perfetta!!!

se pesi poco ti consiglio la 44 MICRO SWITCH TA ;-)
 
Bene, ringrazio sia Jimmy che Lagoz per le risposte...anche se, essendo l'una l'opposto dell'altra, non hanno canellato del tutto i miei dubbi. :nunsacci:
Ho già una Float RLC da 140 con quick release e mi piacerebbe passare a una forca con perno passante, considerato che mi hanno detto che ci si guadagna parecchio in rigidità; mi interessava trovare una forcella con la regolazione alle alte e basse velocità, visto che sulla Float che ho trovo la regolazione molto utile. Avevo già pensato alla 44 Micro Switch TA, ma peri i motivi che ho detto sarei più propenso a prendere una RC3.
Qualche domanda per Lagoz: come ti trovi con la tua 66? riesci a descrivermi un po' il comportamento della tua forca? La mancanza del blocco secondo te influisce o no?
So che le risposte sono "personali" però mi aiuterebbero a farmi un'idea.
Grazie in anticipo...come al solito
Davide
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
Ciao Zen,
mi dispiace che la mia rispsota sia diversa da quella di Jimmy. Posso però dirti che amici che avevano la 55 RC 3 Ti avevano avuto la mia stessa impressione.
Le Marzocchi ad aria di ultima generazione sembra che funzionino molto bene. Certo la molla ha dalla sua una grande affidabilità, anche se pesa un pò di più...
Per il dicorso funzionamneto posso dirti che mi trovo molto bene. Ho avuto molte focelle di varie marche e dimensioni, sia Fox che RS, a molla ed a aria, con cui mi sono sempre trovato bene.
La caratteristica principale di Marzocchi è la fluidità di funzionamento. La mia 66 è molto riposante, soprattutto sui percorsi liguri molto sassosi che abitaualmente percorro. a qualcuno questa caratteristica non piace, così come un, a mio avviso sopportabilissimo, bobbare in pedalata.
La mancanza del blocco su una forcella da 180 mm. è assolutamente ininfluente. Devo dirti però che su un'altra bici ho la RS Revelation da 32 e 150 mm di esc. che ha il blocco ma non lo uso quasi mai.
La Marzocchi , rispetto alla Fox da 32 ad aria (avevo una RLC 125), è un pò più progressiva nell'affondamento, così' come la Revelation.
Sicuramente il PP ti aiuta ad avere un avantreno più solido, anche se una forca da 35/36 è ben più rigida.
Il consiglio finale che posso darti è che sia la Fox ad aria che la Revelation sono ottime forcelle (forse la Revelation è un poco meglio...). La Marzocchi direi che ha qualcosa in più come comfort ed assorbimento, soprattutto se percorri sentieri molto rotti; è un pò meno ferma in pedalata delle prime due. A te la scelta..., qualcuno ama di più la prima caratteristica altri la seconda...
Ripeto comunque che anche la forca che hai attualmenete è comunque ottima...
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.998
738
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Io ho avuto sia marzocchi ad aria e a molla che adesso rock shox a molla (rock shox sektor) e peso poco. Per la sektor a molla che ho adesso non posso che parlarne bene, soprattutto per il fatto che ho potuto scegliere e mettere la molla perfetta senza fatica. Per le marzocchi il problema è sempre quello:
se sei pesante ed ci vai giù pesante come velocità e salti, allora il fatto che la molla sia un po dura ci si passa su, se invece sei più tranquillo e leggerino, senza la molla giusta peni un poco.
Molle marzocchi a noi mortali non è dato acquistare....
Chiedi a protone, che magari ha la possibilità di sistemartela appena acquistata con una molla ad hoc.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
intervengo anche se è troppo presto...
dopo aver combattuto quasi 6 mesi con una float 32 150 rlc fit 2011 eaver perso perchè non riuscivo a farla lavorare, l'altra sera ho coslto un occasione e ho preso una 44 switch ta 2012.
l'ho montata ieri sera e provata solo nel parcheggio di casa.
quello che tippo dire di questa forcella è la cosa seguente:
la forcella come funzionamento direi sia invertita rispetto alla 44 rc3ti.
qui lo stacco e cioè la primissima parte di corsa la fa una molla, mentre il resto lo fa la camera dell'aria.
come da manuale per adesso l'ho gonfiata a 100 psi. io peso vestito sui 63 kg.
devo dire che la forcella fuori dalla scatola e quindi da rodare sembra molto sensibile e scorrevole. che è esattamente la cosa opposta di fox.
credo sia anche più giustamente progressiva o forse sostenuta.
in questo credo aiuti la sua costruzione.
la molla aiuta la forcella ad essere sensibile e mentre il resto della corsa per il mio peso marzocchi consiglia 100 psi. con fox stavo sui 50 psi.
ho scelto la switch ta un po' perchè ho trovato quella in offerta e poi perchè per la bici dove la monto blur ltc preferisco una forcella che abbia la possibilità del blocco e anche se sulla santa cruz non serve molto la riduzione della corsa.

la 44 ti avendo la molla sarà sicuramenta ancora più sensibile. qui credo che la prima parte di corsa la si faccia con una piccola camera in pressione che per i nostri pesi la si tiene a zero. purtroppo anche io con la molla sono sempre timoroso di averla troppo dura.
il mio meccanico che lavora per marzocchi mi ha detto che le ultime sono fatte per poter sfruttare la corsa e quindi le molle non sono troppo dure.
spero a brevissimo di testarla sul campo...
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.045
46
0
Visita sito
intervengo anche se è troppo presto...
dopo aver combattuto quasi 6 mesi con una float 32 150 rlc fit 2011 eaver perso perchè non riuscivo a farla lavorare, l'altra sera ho coslto un occasione e ho preso una 44 switch ta 2012.
l'ho montata ieri sera e provata solo nel parcheggio di casa.
quello che tippo dire di questa forcella è la cosa seguente:
la forcella come funzionamento direi sia invertita rispetto alla 44 rc3ti.
qui lo stacco e cioè la primissima parte di corsa la fa una molla, mentre il resto lo fa la camera dell'aria.
come da manuale per adesso l'ho gonfiata a 100 psi. io peso vestito sui 63 kg.
devo dire che la forcella fuori dalla scatola e quindi da rodare sembra molto sensibile e scorrevole. che è esattamente la cosa opposta di fox.
credo sia anche più giustamente progressiva o forse sostenuta.
in questo credo aiuti la sua costruzione.
la molla aiuta la forcella ad essere sensibile e mentre il resto della corsa per il mio peso marzocchi consiglia 100 psi. con fox stavo sui 50 psi.
ho scelto la switch ta un po' perchè ho trovato quella in offerta e poi perchè per la bici dove la monto blur ltc preferisco una forcella che abbia la possibilità del blocco e anche se sulla santa cruz non serve molto la riduzione della corsa.

la 44 ti avendo la molla sarà sicuramenta ancora più sensibile. qui credo che la prima parte di corsa la si faccia con una piccola camera in pressione che per i nostri pesi la si tiene a zero. purtroppo anche io con la molla sono sempre timoroso di averla troppo dura.
il mio meccanico che lavora per marzocchi mi ha detto che le ultime sono fatte per poter sfruttare la corsa e quindi le molle non sono troppo dure.
spero a brevissimo di testarla sul campo...

Quoto! ve l'ho detto, posso parlare solo per la 66 a molla, anch'io avevo il dubbio, ma provandola ho potuto riscontrare che, completamente sgonfia d'aria, va benissimo anche per i pesi piuma...anzi proverò anche a dare un paio di clck alla compressione, perlomeno su certi percorsi....
 
Rispondo un po' tardi...ma rispondo.
Che dire! Grazie a tutti dei consigli e delle opinioni.
Anch'io preferisco i sentieri scassati e rocciosi come Lagoz e probabilmente mi orienterò verso la Marza 44 RC3, però devo anche considerare che per arrivare ai tratti in questione devo macinare quasi sempre un po' di chilometri, quindi potrebbe tornare utile un blocco che mi aiuti a non perdere troppo in bobbeggiamento.
Mahh! Anche le considerazioni tecniche che fa Wally 73 sono interessanti.
Soprattutto mi sembra interessante il fatto che le Marza siano progressive e "riposanti" sui tratti molto rocciosi, cosa che effettivamente manca un po' alla mia Fox, che peraltro si comporta benissimo, mai avuto nulla da dire; probabilmente con un perno passante in certi momenti avrei qualche vantaggio in più.
Terrò conto delle vostre idee quando cambierò la forca e metterò in vendita la mia.
Ciao e grazie
Davide
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
aggiorno i commenti dopo la prova della forcella...
faccio un pregresso. in tutte le bici che ho avuto ho sempre montato fox. tranne la doppiapiastra della specy enduro 2008...
a parte una vecchia vanilla che devo dire andava bene (ma era l'inizio e non facevo molto), ho sempre avuto delle talas. sono sempre rimasto soddisfatto della forcella. soprattutto l'ultima talas la 150 kashima 2010 andava molto bene. peccato sia svanita insieme a tutta la bici rubata...
la bici "nuova" monta (montava) una float fit 150 2011. questa direi nettamente la peggior forcella mai montata su una bici.
nulla da dire, reagisce a tutte le regolazioni, ecc... l'unica pecca è che non scorre assolutamente. ok io peso poco e forse non è un vantaggio ma la kashima la tenevo a 50 psi e lavorava tutta o quasi, questa a 45 psi mura sui 120 di escursione. l'olio è giusto perchè controllato a pressione quasi zero. alle mani e alle braccia arrivano qualsiasi minima variazione di ruvidità del terreno e non ho detto scassato!
morale o provavo a mandare la forcella a protone o BSC oppure anche per curiosità alla prima occasine provo qualcosa di diverso...
nel frattempo vendo una lyric che avevo preso ma mai usato e altre 2/3 cosine sul mercatino e faccio cassa.
capita prorpio l'occasione di un ragazzo che vendeva una marzocchi micro switch ta 150 2012. forcella nuova, inscatolata, mai montata, ragnetto ancora da inserire e pompa marzocchi in dotazione. il ragazzo l'ha ricevuta a una gara ma non usa forcelle così piccole.
la monto e senza stare a fare tante prove la gonfio come da tabella. 100 psi.
in confronto alle pressioni che usavo con fox direi già qui una bella differenza...
comunque ieri giro di 22 km per 700 mt di dislivello. percorso diciamo trail, con quanlhe bel muro positivo e negativo. terreno liscio poco scassato.
la forcella considerando fosse nuova al primo utilizzo promossa a pieni voti.
come detto pressione a 100 psi, avevo controllato il sag e mie era venuto un 20% quindi già sapevo sarebbe stata un pochino dura. avevo la pompetta per tarature sul campo.
beh la forcella non è stata toccata. come detto, dei 150 ha lavorato 110 ma lvorati molto bene. comunque sensibile e scorrevole, la sensazione è come se di escursione ne avesse usata di più. la sgonfierò un pochino ma provando step di 5 psi. non vorrei poi fosse addirittura troppo morbida. mai la sensazione di vibrazioni o botte a mani e braccia. direi proprio quello che voglio da una forcella.
ho provato tutte le regolazioni, sia l'abbassamento che avviene in un click anche se invertito rispetto a fox (sia dalla parte dello stelo che come rotazione leva), sia l'idraulica a sinistra che credo sia una parzializzazione della compressione fino al blocco totale. questa regolazione non mi è molto chiara perchè ok il blocco c'è, ma i click precedenti mi sembrano tutti uguali. forse però essendo la forcella un pelo troppo dura se interviene come accentuamento della progressività non me ne sono accorto per quel motivo...
quindi tirado le somme, forcella promossa a pieni voti. sarà la gasatura della novità o l'estrema insoddisfazione della vecchia ma sono contento...
inoltre il mio meccanico lavora con e per marzocchi e quindi sull'assistenza e bravura nel metterci le mani mi sento tranquillo...
alcune foto di bici e forcella:
image.php


image.php


image.php


image.php
 
...e bravo Wally! (..ah, bella biga!)
La tua recensione è valida, anche se fatta su prime impressioni di guida...talmente valida che adesso mi trovo parecchio indeciso:nunsacci::nunsacci:
44 RC3 o 44 LR micro TA? Booooh!
Tirerò la monetina quando vorrò decidere davvero!! :smile:
@ci-clo: scusa ma che sektor hai? la molla l'hai sostituita? impressioni di guida e/o differenza con altre forche?
Ti ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.998
738
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
@ci-clo: scusa ma che sektor hai? la molla l'hai sostituita? impressioni di guida e/o differenza con altre forche?
Ti ringrazio in anticipo.
Ciao a tutti

Io ho la sektor RL U-turn 110-150 mm di esc e perno passante 20 mm

molla morbida (gialla), io peso 68 circa. Prima avevo una vecchia marzocchi z1 freeride che era più pesante ed aveva 130 di escursione (sempre steli da 32). Questa sektor è un pochino meno rigida, ma penso che per l'uso che ne faccio io e per quello che è stata concepita, vada bene così. Se uno è un fanatico dei bike park deve ormai passare alla lyrik e affini.
La mia sektor pesa 2080 grammi e come rapporto qualità/prestazioni non ha confronti al suo prezzo (sul web da 270 a 350 circa)
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
allora, ho sgonfiato la forcella di 5 psi. quindi ho fatto giro sabato. @ 95 psi per 63 kg c.ca
giro molto molto xc perchè abbiamo scaricato una traccia e da quello che abbiamo capito l'abbiamo fatta dalla parte sbagliata. quindi SOLO salite e discesa quasi zero.
com'è possibile? boh è stato così!
23 km per 800 mt di dislivello.
la forcella è andata sempre molto bene (in confronto alla vecchia float).
l'ho usata al 80/90% a 120.
scorre sempre bene, e la sento sensibile a inizio corsa. l'or è arrivato poco più in su del primo giro quindi lavorato c.ca fino 130. però gli ostacoli sono stati molto pochi e zero saltini ecc...
l'unica cosa che non riesco a capire è come funziona la compressione.
nel senso la ghiera sulla sinistra.
il pomello dorato è come una vite che fa la sua corsa. la ghiera è come se parzializzassa la compressione. ha c.ca 4/5 clik.
se si usa la vite dorata svitata o fino a 3/4 anche girando la ghiera fino in fondo sembra che solo all'ultimo click la forca diventi molto frenata.
se si avvita la vite dorata fino in fondo, l'ultimo click corrisponde al bloccaggio totale.
io la usa così. devo dire che però i primi click mi sembrano non aver influenza sulla forcella.
c'è da dire che mi sembra molto progressiva e se i primi click influenzano l'ultima parte di corsa allora è già abbstanza progressiva.
per i giri che faccio con la blur, la forcella così regolata è ottima.
sensibile, progressiva nel senso giusto e cioè che non fa tutta la corsa facilmente ma non mura, e la posso bloccare e accorciare all'occorrenza.
se usassu la 44 in ottica giri con pochissimo asfalto o meno a 360° ma quasi tutto scassato ecc... allora quella a molla credo sia sicuramente più sofisticata come regolazioni idrauliche...
c'è da dire che la kmia bici precedente, stumpjumper con carro horst soffriva abbstanza in salita di alleggerimento e quindi una forcella accorciabile era molto ben accetta, la blur col vpp soffre molto meno. se si ha un minimo di gamba e decisione a salire, con 150 fissi si va su quasi ovunque. quindi credo che la discriminante tra le 2 sia aolo una questione di gusti e preferenze.
la molla se ben centrata come durezza andrà sempre meglio dell'aria come sensibilità iniziale e morbidezza/scorrevolezza...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo