Ectasia radice aortica

biccio

Biker popularis
1/12/07
52
0
0
Messina
Visita sito
Che relazione esiste tra "Ectasia radice aortica" e ciclismo?
Ho letto che l'attività sportiva provoca un'ipertrofia del cuore e quindi anche della radice aortica che però si dilata soprattuto a causa della ipertensione. Ma considerato che comunque la dilatazione è un male di per sé si dovrebbe dedurne che l'attività sportiva può favorire questa dilatazione?
Oppure comunque il dilatamento è un semplice spostamento verso l'alto dei parametri di normalità?
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Domanda senza alcun parametro preciso quindi priva di significato e di possibile risposta sensata. Qualunque attività porta ad un'ipertrofia di ciò che si usa;a livello vascolare va valutato se la variazione è dovuta all'allenamento,quindi positiva,o patologica,per cui devono essere presi in considerazione molti parametri,oltre,ovviamente,ad una visita accurata
 

biccio

Biker popularis
1/12/07
52
0
0
Messina
Visita sito
La domanda intinzionalmente non entra in dettagli ma si mantiene nel generico per interesse comune.
Il nocciolo è:
il valore limite per la dilatazione fisiologica è convenzionalmente posto a 40mm.
L'attività sportiva comporta comunque una ipertrofia cardiaca.
Quindi conviene farla, a prescindere da altri effetti benefici, sapendo che comporta l'avvicinamento alla soglia patologica?
Il parametro dei 40mm è come la velocità della luce? un valore assoluto che prescinde del contesto cardiaco?
Supponendo che la suddetta dilatazione sia dovuta all'attività sportiva, smettendo dovrebbe regredire?
ty.
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Non capisco il discorso del generico interesse comune,ma poco importa.
Ribadisco quanto già detto: i parametri indicativi vanno interpretati nella loro globalità e non singolarmente in valore assoluto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo