edge 205 primo approccio: negativo

blank67

Biker popularis
19/6/06
48
0
0
57
La Spezia
Visita sito
sono pienamente convinto che il prodotto è più che valido e che sono prevalentemente io come utilizzatore la causa di tale insoddisfazione.
detto questo mi chiedo: ma a chi è indirizzato questo prodotto?
la risposta è ingegneri o gente pratica con rotte e altro.
è veramente un casino e ripeto per me, districarsi tra rotte, tracce allenamenti e corse, per non parlare del partner virtuale che nn sono riuscito ancora a vedere.
ora mi e vi chiedo nell'era dei telefonini che fanno anche il caffè con comandi istintivi, come si fà a concepire un prodotto che uno dovrebbe portare in bicicletta e che richiede una continua applicazione sul manuale peraltro veramente mediocre e ripeto probabilmente rivolto ad un pubblico più smaliziato, io vado in bicicletta.

detto questo mi piacerebbe creare delle tracce cioè partire in un punto e arrivare in un altro e poter vedere cosa ho fatto tornare indietro, mi piacerebbe anche usando la bici per lavoro avvalermi del partner virtuale senza registrare quello che faccio insomma non voglio fare grandi cose, ma ora credetemi non riesco a farci nulla visto che si è bloccato con l'allarme attivo e probabilmente dovrò aspettare che si scarichi la batteria.
scusate dello sfogo, ma cercate di capirmi
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
sono pienamente convinto che il prodotto è più che valido e che sono prevalentemente io come utilizzatore la causa di tale insoddisfazione.
detto questo mi chiedo: ma a chi è indirizzato questo prodotto?
la risposta è ingegneri o gente pratica con rotte e altro.
è veramente un casino e ripeto per me, districarsi tra rotte, tracce allenamenti e corse, per non parlare del partner virtuale che nn sono riuscito ancora a vedere.
ora mi e vi chiedo nell'era dei telefonini che fanno anche il caffè con comandi istintivi, come si fà a concepire un prodotto che uno dovrebbe portare in bicicletta e che richiede una continua applicazione sul manuale peraltro veramente mediocre e ripeto probabilmente rivolto ad un pubblico più smaliziato, io vado in bicicletta.

detto questo mi piacerebbe creare delle tracce cioè partire in un punto e arrivare in un altro e poter vedere cosa ho fatto tornare indietro, mi piacerebbe anche usando la bici per lavoro avvalermi del partner virtuale senza registrare quello che faccio insomma non voglio fare grandi cose, ma ora credetemi non riesco a farci nulla visto che si è bloccato con l'allarme attivo e probabilmente dovrò aspettare che si scarichi la batteria.
scusate dello sfogo, ma cercate di capirmi

Ciao Blank, capisco il tuo sfogo, anche perchè se leggi le vecchie discussioni, come questa ad es. http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=27833&highlight=edge+205
capisci subito che stiamo parlando di un dispositivo che era nato senza la possibilità di gestire tracce esterne (tipo fererunner 201 per intenderci) poi grazie a Excalib e a pochi altri che hanno potuto approfondirne le potenzialità, è venuto fuori che l'Edge ha un grosso potenziale, solo che, come dici anche te, l'utilizzo non è molto intuitivo :omertà:.
Se non lo hai ancora fatto, leggiti le FAQ qui: http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=84541 ed in particolare i primi passi per l'utilizzo (mini guide verso la fine), dovrebbero esserti di aiuto.... spero!! :cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

ramolaccio

Biker tremendus
26/4/06
1.171
0
0
Canavese -TO-
Visita sito
Mi sento di affermare che purtroppo quando si parla di GPS, e di GIS in generale nulla è intuitivo.
Un conto sono i navigatori stradali in cui imposti destinazione e lui fa' il resto, un conto sono i gps tipo Edge o Gpsmap (che ho fatto comprare alcuni mesi fa' al lavoro) che danno mille possibilità in più, ma richiedono spesso di interfacciarsi con programmi il cui utilizzo non sempre è immediato.
Io al lavoro ad esempio uso Compe, Grass e QGis. Mi trovo poi a gestire dati alcuni georeferenziati con WGS84 (mi pare, non vado a controllare, mi sembra scritto giusto) altri con ROME1950, altri che non ho ancora capito bene...
Insomma, non è un mondo tanto semplice, all'inizio ci va' un sacco di pazienza ed un sacco di tentativi.
Poi però alla fine non disperare... si capisce tutto e ci si diverte uns sacco.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Condivido il discorso di ramolaccio: utilizare un gps outdoor non è come utilizzare un cellulare (posto che utilizzare a fondo uno smartphone richiede comunque conoscenze non comuni). E' NECESSARIO avere una buona base di cartografia e dei concetti basilari sulle funzioni "generiche" di un apparecchio del genere (traccia, rotta, wp etc. etc.). Occorre quindi studiare un bel po' prima di spadroneggiare un gps come l'Edge, soprattutto se lo si vuole interfacciare con strumenti evoluti come CompeGPS.
 
  • Mi piace
Reactions: Musty

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
sono pienamente convinto che il prodotto è più che valido e che sono prevalentemente io come utilizzatore la causa di tale insoddisfazione.
detto questo mi chiedo: ma a chi è indirizzato questo prodotto?
la risposta è ingegneri o gente pratica con rotte e altro.
è veramente un casino e ripeto per me, districarsi tra rotte, tracce allenamenti e corse, per non parlare del partner virtuale che nn sono riuscito ancora a vedere.
ora mi e vi chiedo nell'era dei telefonini che fanno anche il caffè con comandi istintivi, come si fà a concepire un prodotto che uno dovrebbe portare in bicicletta e che richiede una continua applicazione sul manuale peraltro veramente mediocre e ripeto probabilmente rivolto ad un pubblico più smaliziato, io vado in bicicletta.

detto questo mi piacerebbe creare delle tracce cioè partire in un punto e arrivare in un altro e poter vedere cosa ho fatto tornare indietro, mi piacerebbe anche usando la bici per lavoro avvalermi del partner virtuale senza registrare quello che faccio insomma non voglio fare grandi cose, ma ora credetemi non riesco a farci nulla visto che si è bloccato con l'allarme attivo e probabilmente dovrò aspettare che si scarichi la batteria.
scusate dello sfogo, ma cercate di capirmi
Regola numero uno - Leggere i post del forum - :spetteguless: -:il-saggi:

Beh io faccio così, prima leggo il manuale, tanto per cercare di capire in generale cosa può fare l'oggetto.:nunsacci:
Successivamente cerco di approfondire una sezione e provare a metterla in pratica, la volta successiva con un altra sezione e così via.
Questo non solo per il gps ma anche per esempio con il registratore DVD da salotto o con un nuovo TV da regolare ecc.
Dopo di che vedrai che le cose che ti servono rimangono poche e le puoi gestire bene.
Coraggio!
:prost:
 

blank67

Biker popularis
19/6/06
48
0
0
57
La Spezia
Visita sito
lo uso da due giorni, ma oggi si è bloccato premendo il tasto mode ed ha iniziato a suonare fino a quando non si è scaricato.
ora ha ripreso a funzionare e da domani inizierò ad utilizzarlo con il manuale a portata di mano
 

Musty

Biker paradisiacus
Oggi ho constatato che il mio edge 205 era davvero preciso! Accanto a un cartello stradale su cui c'era scritto che si era a 420 m il mio edge segnava come quota 418!!

Quoto! Con l'ultima release la precisione è intorno ai 4 metri con ricezione satelliti 3d.

Oltretutto, con mio stupore e grande soddisfazione, il CAI e la comunità montana delle mie parti ha messo, oltre ai dei bei paletti segnavia nuovi anche il livello altimetrico del punto, rilevato al paletto.
L'Edge è sempre in linea con quei valori!

Son molto soddisfatto e, per ora, non passerò al 605/705, in quanto per strada ci ado poco e nulla!
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Il valore dell'altezza (istantanea) del 205 è sempre stato abbastanza preciso, non è migliorato con i firmware, ciò che bisogna tenere in considerazione, è che in mancanza di condizioni ottimali, la lettura diventa "seghettata", poichè registra in maniera grezza (ciò che realmente capta), a differenza dell'Edge 305 (esempio) che avendo il sensore barometrico va a compensare laddove ci sono condizioni di ricezione differenti.
Se ne è parlato a lungo qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=63284&page=4

medium_eaf9bf7be060b98c29ccb813f921a0a1.jpg
 

Musty

Biker paradisiacus
Il valore dell'altezza (istantanea) del 205 è sempre stato abbastanza preciso, non è migliorato con i firmware, ciò che bisogna tenere in considerazione, è che in mancanza di condizioni ottimali, la lettura diventa "seghettata", poichè registra in maniera grezza (ciò che realmente capta), a differenza dell'Edge 305 (esempio) che avendo il sensore barometrico va a compensare laddove ci sono condizioni di ricezione differenti.
Se ne è parlato a lungo qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=63284&page=4

medium_eaf9bf7be060b98c29ccb813f921a0a1.jpg

Ciao Giò,

il mio è sempre stato preciso, è vero, ma secondo me nell'ultima release seghetta un po' meno. Secondo me riesce a tenere meglio l'allineamento con i satelliti. Prima la precisione a volte schizzava a 15/20 metri mentre ora sta tra i 4 e i 7!
I satelliti son sempre gli stessi, il tragitto pure e l'unità idem.
Unica cosa aggiornata il firmware (unità e GPS).
Per questo ho pensato che il miglioramento è nel software.
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Il valore dell'altezza (istantanea) del 205 è sempre stato abbastanza preciso, non è migliorato con i firmware, ciò che bisogna tenere in considerazione, è che in mancanza di condizioni ottimali, la lettura diventa "seghettata", poichè registra in maniera grezza (ciò che realmente capta), a differenza dell'Edge 305 (esempio) che avendo il sensore barometrico va a compensare laddove ci sono condizioni di ricezione differenti.
Se ne è parlato a lungo qui:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=63284&page=4

medium_eaf9bf7be060b98c29ccb813f921a0a1.jpg
Io però continuo a sostenere che non è un problema quello della seghettatura...
Con compe gps e un dem (anche quello di default va bene, poi ci sono molti modi per avere dem migliori "cercando su internet") il problema si risolve. Tanto quando sei in mtb non ti interessa il grafico dell'altimetria (non c'è nell'edge 205) e poi a casa si migliora la traccia!!!
 

Musty

Biker paradisiacus
Io però continuo a sostenere che non è un problema quello della seghettatura...
Con compe gps e un dem (anche quello di default va bene, poi ci sono molti modi per avere dem migliori "cercando su internet") il problema si risolve. Tanto quando sei in mtb non ti interessa il grafico dell'altimetria (non c'è nell'edge 205) e poi a casa si migliora la traccia!!!

Un grafichetto altimetrico il 205 ce l'ha e come!
Vai col tasto "mode" su Allenamenti > Corse e ne crei una rispetto un giro che hai fatto (se già non l'hai creata).

Poi col tasto "enter" clicchi sopra al nome della corsa e vai col tasto "freccia giù" alla 4 voce (si chiama "profilo") del menù che ti si apre e...
vedrai un piccolo grafico altimetrico "seghettato"!!!!
Puoi anche cambiare la scala del grafico con le freccie "su" e "giù".
 

ligamaister

Biker marathonensis
26/5/07
4.364
2
0
41
Prato
www.bikepacking.it
Un grafichetto altimetrico il 205 ce l'ha e come!
Vai col tasto "mode" su Allenamenti > Corse e ne crei una rispetto un giro che hai fatto (se già non l'hai creata).

Poi col tasto "enter" clicchi sopra al nome della corsa e vai col tasto "freccia giù" alla 4 voce (si chiama "profilo") del menù che ti si apre e...
vedrai un piccolo grafico altimetrico "seghettato"!!!!
Puoi anche cambiare la scala del grafico con le freccie "su" e "giù".
sicuramente mi sbaglio ma quando clicco entre ho soltanto segui, modifica e cancella...
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Ciao Giò,

il mio è sempre stato preciso, è vero, ma secondo me nell'ultima release seghetta un po' meno. Secondo me riesce a tenere meglio l'allineamento con i satelliti. Prima la precisione a volte schizzava a 15/20 metri mentre ora sta tra i 4 e i 7!
I satelliti son sempre gli stessi, il tragitto pure e l'unità idem.
Unica cosa aggiornata il firmware (unità e GPS).
Per questo ho pensato che il miglioramento è nel software.

Ciao Musty, sono d'accordo con te che con gli ultimi firmware l'Edge è migliorato, e non di poco, volevo solo precisare che una cosa è la lettura della quota di un determinato punto, altro è invece quello che viene fuori quando si scarica la traccia e ne vediamo il profilo altimetrico.
Personalmente mi da molte soddisfazioni, è leggero, compatto e preciso, quindi la seghettatura è un dettaglio decisamente trascurabile, poi, come detto anche te, andando in bici soprattutto fuoristrada, al momento dispositivi cartografici non sono così indispensabili! o-o
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Io però continuo a sostenere che non è un problema quello della seghettatura...
Con compe gps e un dem (anche quello di default va bene, poi ci sono molti modi per avere dem migliori "cercando su internet") il problema si risolve. Tanto quando sei in mtb non ti interessa il grafico dell'altimetria (non c'è nell'edge 205) e poi a casa si migliora la traccia!!!

Certo Liga, tutto giusto, però in questo modo andresti (se fai uso dell funzione virtual partner) ad alterare i dati relativi ai singoli punti traccia.
Personalmente non non uso tantissimo allenamenti e virtual partner, quindi sono pienamente d'accordo con te, sono più un "esploratore" e l'Edge mi serve soprattutto per le mie pedalate in montagna, ma chi usa allenamenti e virtual partner è meglio che il riallineamento delle altitudini e ritocchi della velocità media li lasci stare, ovviamente se riferito alle tracce registrate in precedenza sulla quale ci vogliamo confrontare!

Per il profilo altimetrico, nel 205 c'è il grafico della CORSA che riporta i dati generici della traccia, mentre il 305 ha una schermata in + che riporta i dati reali durante la percorrenza di una corsa. :i-want-t:
 

Musty

Biker paradisiacus
Ciao Musty, sono d'accordo con te che con gli ultimi firmware l'Edge è migliorato, e non di poco, volevo solo precisare che una cosa è la lettura della quota di un determinato punto, altro è invece quello che viene fuori quando si scarica la traccia e ne vediamo il profilo altimetrico.
Personalmente mi da molte soddisfazioni, è leggero, compatto e preciso, quindi la seghettatura è un dettaglio decisamente trascurabile, poi, come detto anche te, andando in bici soprattutto fuoristrada, al momento dispositivi cartografici non sono così indispensabili! o-o

Infatti anche io sono soddisfattissimo!
Non ho preso il 305 perchè col Polar CS200 ho il cardio + cad e quindi non mi serviva il 305 (barometrico a parte!) ma son d'accordo con te che è trascurabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo