Sempre avuto PT, sempre addestrati, sempre stato nell'ambiente....per quanto se ne dica ci sono poche semplici regole/certezze:
- se siamo in bici il rischio che il cane preso dell'enfasi vada a pizzicare la gamba, c'è! Vede girare "quella cosa", e l'unico sistema di fermarla per lui è prenderla con la bocca....non ha mani ne la parola per dire FERMATI (cosa che in realtà stà facendo abbaiando come un pazzo)
- il branco è sicuramente più pericoloso, perchè si eccitano gli uni con gli altri
c'è un metodo sicuro di comportamento ?
NO, nel senso che ci sono atteggiamenti che sicuramente NON devono esssre messi in atto, ma avere certezzza assoluta, no...non c'è.
L'atteggiamento da evitare è sicuramente quello di fissare il cane : seppure derivante da comportamento dei lupi, ed i nostri cani di lupo ormai non hanno più nulla, è ancora attuale, e quindi anche tra simili il fissarsi corrisponde ad una volontà di attacco...che può essere sia per manifesta superiorità ma anche per eccessiva paura.
Se non dobbiamo fissarli, cosa fare?
scendere dalla bici, possibilmente mettere la bici tra noi e il cane, e proseguire senza guardarlo: se però camminate curvi e tremanti, vi paragonate al cane che se ne scappa con la coda tra le gambe. Voi dovete camminare come lo fate normalmente, ben dritti, a manifestare la vs. superiorità anche nell'altezza.
Nel 90% deci casi, non succederà nulla.... ma nel rimanente 10% il cane non solo non cederà , ma vorrà assaggiare le nostre ciapet !!!
In quel caso,che fare? Combattere, non c'è altro da fare, consapevoli della nostra maggiore stazza e del fatto che abbiamo una bici in mano.
Un colpo ben assestato fa desistere il 99,9% dei cani...i quali, sappiatelo, non sono mossi da rancore, ma solo da istinto, e non si vergognano assolutamente di scappare, se si vedono in difficoltà lo fanno senza remore ...e questa è la nostra forza.
Il problema è che molte persone si spaventano e vanno in panico, oppure non colpiscono con decisione (90% delle volte) , ma ACCENNANO solo ad un colpo...questo è un errore, il cane si ecciterà ulteriormente e riterrà di essere addirittura superiore , con le conseguenze del caso :(
Il colpo deve essere deciso, forte, senza pietà....tanto non lo uccidete, non preoccupatevi....e non preoccupatevi nemmeno di dove lo colpite : alle volte si legge "..colpite il naso..." certo, se avete la mira di un cecchino con il cane che si muove all'impazzata !! "...colpite i testicoli..." certo, oltre alla mira da cecchino dovete riuscire a passare sotto la pancia....complimenti....colpi irrealizzabili.....colpite dove volete, in faccia, sullo stomaco , sulle zampe....ma CON FORZA, e per non rischiare anche più volte.
Ricordate che TANTO è efficace il colpo quanto prima lo date: ci sono razze di cani che se riescono a mordervi allora risulta estremamente difficoltoso farlo desistere...e in quel caso si bisogna avere una gran forza di volontà nel colpire i punti delicati: naso e testicoli ...altrimenti non molla.
Il mio precedente PT aveva un morso a piena mandibola (non tutti i cani sanno mordere bene) e quando andava sulla manica NON si staccava nemmeno a morire!
Quindi, ricapitolando, scendere sicuramente dalla bici, posizionarsi tra cane e bici, non guardarlo , camminare con fare sicuro ......e se siamo nella M.E.R.D.A assestare dei calci molto forti.