• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


fare fondo: bdc vs. mtb

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito

A parte che fare fondo non è oggettivamente una rottura di palle (anzi per molti, fare fondo, cioè lunghi percorsi a bpm basse, è l'essenza del ciclismo), ti preciso che io intendevo proprio il confronto a parità di percorso. Senza alcuna polemica ovviamente, ma tu una bdc l'hai mai provata seriamente?? Guarda che io ero scettico come e più di te e poi spinto dalla curiosità ho provato a prendermene una e a farci fondo. Morale, da un anno mi alleno quasi solo su asfalto in bdc (salvo qualche capatina serale sul tecnico per non perdere confidenza) e gareggio esclusivamente in mtb. Ti ripeto che non so spiegarti scientificamente il motivo ma la bdc è più allenante e non solo sul fondo. E' proprio la rotondità di pedalata che ti sviluppa che poi ti torna utile in mtb. Comunque non è discutendo che io cambio la mia idea e tu la tua...ti ripeto: se sei interessato ad una preparazione seria per gareggiare in mtb almeno provala una bdc e poi decidi. Se sei uno che non garegggia e ti piace solo fango, monti, boschi e singletrack allora te ne fai nulla di una bdc.
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito

scusa ma qui vedo una contraddizione: distingui tra aerobico ed anaerobico e allora diventa importante la diversa risposta del mezzo che, fino ad ora, era stata considerata una cosa irrilevante...

credo che legare i ragionamenti alla sola equazione tempo + battiti sia un ragionamento limitato perchè valido solo in condizioni di "laboratorio", cioè condizioni ideali che mal si conciliano con l'elemento più importante e cioè il motore.
La macchina uomo è un motore con mille variabili, e tempo e battiti sono solo due.
E limitare la questione della differenza tra uno e l'altro (oppure meglio uno peggio l'altro) al solo aspetto psicologico porta fuori strada.

Le esperienze che ci siamo scambiati sono molto emblematiche....

Alla fine si tratta di distinguere quello che si vuole fare... Il fondo lungo va bene con entrambe le bici, e la scelta dipende da dove lo si fa...
Per farlo su asfalto va meglio la bdc, per farlo su sterrato meglio la mtb.
E se si sceglie bdc non si tratta di dire che ci si crede più fighetti o si ha la scusa per depilarsi (lo fa chiunque voglia farlo indipendentemente dalla bici), ma certamente passare le quattro ore su asfalto avendo fatto 120 km anzichè 80 km è molto più gratificante, così come è più gratificante aver passato quattro ore in mezzo ai boschi anzichè su asfalto.

Quindi è sicuramente vero che allenamento è uguale a tempo più battiti, ma visto che per fortuna non viviamo in laboratorio si può dire che un mezzo è preferibile ad un altro perchè si sceglie cosa si vuole fare, senza dover per forza attribuire a una o all'altra la patente di "migliore".
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito

sono del tutto d'accordo... per fare un piccolo esempio la mia uscita di fondo in bdc passa per Porto Torres, Stintino, Argentiera, Capo Caccia, Alghero ... indescrivibile ed è solo un esempio....

oppure il fondo in mtb passa da Alghero, Monte Doglia, Lago di Baratz, Porto Ferro, Porticciolo, Monte Timidone, Punta Giglio, Le Bombarde, Punta Negra...

cosa scelgo? ovviamente TUTTO!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito

Si, l'ho provata
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito


OT Come non capirti?? sono gli stessi giri che mi faccio per 15 gg all'anno e che mi restano in mente per i restanti 11 mesi e mezzo! A dire il vero non conosco i percorsi sul Timidone e Doglia. Quest'anno anzi vorrei un pò variare e inserire il 17 giugno la Tonara Bike. Ciao
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito
cercando di oggettivare:
Sullo stesso percorso (che evidentemente non può mai essere uguale a parità di tempo) le 2 bici evocano una risposta fisiologica ugualmente allenante quando a parità di tempo cadenza e bpm la potenza espressa è la stessa (ossia mettendo tutto su un grafico diciamo che le curve che si ottengono non devono differire significativamente), quando questo è dimostrato (ammesso che abbia senso) si può invocare l’aspetto psicologico. Per fortuna questo è difficile da dimostrare e lascia spazio a sperimentazioni individuali, molto più gratificanti e allenanti che hanno come risultato anche questa interessante discussione.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
quello che mi chiedo io è:
PERCHE' un bikers dovrebbe allenarsi con la bdc?
dimostrato che la funzione fisiologica allenante è la stessa
se uno fa mtb e vuole allenarsi(!) vuol dire che gli piace la mtb,girare in fuoristrada ecc ecc altrimenti si compererebbe la bdc e farebbe allenamento con la bdc su asfalto,in gruppo ecc ecc
o no?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito

Nessuna contraddizione: il 3D si chiama "fare fondo: bdc vs. mtb" e nel fare fondo non vi è differenza.

E non si limita il tema a questioni di laboratorio: l'italia è popolo di "denigratori" dei contenuti accademici... all'estero ne fanno un punto di forza.

E questo non solo nello sport.

Ogni tipo di capacità fisiologica è legata alle FC nell'unità di tempo: PUNTO.

Il discorso cambia radicalmente solo quando si parla di preparazione specifica che implichi l'utilizzo del "mezzo" tipico della disciplina: così se uno fa gare di SE, quando fa preparazione specifica di SE utilizzerà la biga di SE su tracciati SE......


Guarda che non aggiungi nulla a quanto detto: ossia che non dipende dal mezzo!
Quindi non esite BDC vs XC... perchè nessuna delle due è meglio e visto che siamo in un forum di XC, va benissimo la biga da XC.

Se fossimo su un forum BDC, andrebbe benissimo la biga da BDC.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Bella discussione,tradotta in poche parole: con l'asfalto è preferibile la bdc e sullo sterrato la mtb, e al contrario solo la mtb può fare anche asfalto
Probabilmente non ho capito una "mazza"

Beh… ma rispetto al titolo del 3D non ci azzecca molto.
Perché è ovvio che, allora, nell’acqua è meglio il nuoto…

E cmq su asfalto non è meglio la BDC... è uguale alla MTB...
Ovviamente non vale l'inverso, perchè su terreno XC la BDC dura un'ora...ed anche le parti basse...
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito


a me sembra che tu non stia dicendo niente che mi contraddice ma, al contrario, ribadisce a quello che ho scritto....
il discorso sulla preparazione specifica entra in ballo proprio quando parlo di scelta del mezzo in base a quello che si vuole fare... che poi la scelta dipenda da un fattore agonistico piuttosto che da uno puramente ludico è indifferente ...
chi poi abbia denigrato chissà quali contenuti accademici sinceramente non lo capisco...
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito

...dipende dalle priorità e dalle preferenze di ciascuno: non è detto che il piacere dell'attività fuoristrada non lasci nessun margine a quello della bds (in molti lo hanno già detto), ma sicuramente per molti altri è proprio come dici tu; personalmente invece trovo molto interessante sperimentare tutto quello che mi può aiutare a mantenere/aumentare con piacere il mio livello di allenamento negli orari e percorsi a disposizione. Con l mia condizione atletica cerco poi di godermi al massimo i sentieri che percorro.
 

gatto moderno

Biker ultra
inizialmente inviato da Dogo

E cmq su asfalto non è meglio la BDC... è uguale alla MTB...
Ovviamente non vale l'inverso, perchè su terreno XC la BDC dura un'ora...ed anche le parti basse..,

Non sono d'accordo,su asfalto non c'è paragone, e su un terreno xc la bdc non dura un'ora,penso 5 minuti
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Credo che lui parli sempre di allenamento, non di velocità o prestazioni...


Vabbè comunque l'importante è che ogni soldo per la bici alla fine è un soldo speso bene , di certo se uno deve fare sacrifici per comprarsi anche la bdc è bene che ci pensi due volte perchè i benefici non sono dimostrati e se ci sono non si capisce bene da dove arrivino.
 

gatto moderno

Biker ultra

Per allenamento è stato appurato che non cambia nulla con un mezzo o l'altro per fare fondo,il non c'è paragone è riferito alla gratificazione finale di correre su asfalto in bdc,mi spiace per i biker puri ma è così,almeno dal mio punto di vista,sicuramente la bdc per fare fondo è uno sfizio e non indispensabile,benefici che non si capisce da dove arrivino? Qualcuno e non ricordo chi aveva parlato di una pedalata più"rotonda",non è facile descriverla, è una sensazione che si prova solo in pratica,poi che sia utile non saprei...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
si ma allora perché non dh o enduro o all mountain
non ritieni che ciascuna di queste specilalita' potrebbe aiutarti ad incrementare il tuo livello?
 

ciuchino02

Biker ciceronis
27/11/10
1.425
3
0
l'Aquila
Visita sito
O.t. domenica ho fatto la mia prima uscita semi-seria su una bdc che mi hanno prestato, porcamiseria mi è piaciuta, dopo che per anni avevo schifato x preconcetto le bici da strada.
Mi sà che prossimamente il mio conto in banca subirà un vistoso calo.
 

p78

Biker popularis
17/12/08
87
0
0
Orosei
Visita sito
si ma allora perché non dh o enduro o all mountain
non ritieni che ciascuna di queste specilalita' potrebbe aiutarti ad incrementare il tuo livello?

si si, certo.. ma credo che in nessun caso toglierebbero completamente lo spazio alla bdc..attualmente a parte qualche sconfinamento AM non posso andare oltre l'xc. Credo che cercherei di sfruttare ciascuna per le caratteristiche peculiari che richiedono, che sono ovviamente diverse, oltre che per divertirmi (lo farei più spesso anche solo per questo, se potessi).
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Ogni tipo di capacità fisiologica è legata alle FC nell'unità di tempo: PUNTO.

.


Questa a me pare proprio una sciocchezza! Tra l'altro pure smentita dal fatto che l'ultima frontiera dell'allenamento si basa sui Watt e non sulla fc. Poi la Fc non ha una proporzionalità diretta con i meccanismi che regolano il sistema nervoso che coordina tutti gli adattamenti del corpo alla fatica. La FC da sola non significa nulla. Io posso avere 150bpm un giorno e non fare fatica e due giorni dopo non riuscirli a raggiungere i 150 perchè troppo affatticato.

Anzi credo fortemente che nell'evoluzione prossima delle metodiche di allenamento e nella comprensione dei meccanismi fisiologici alla base della prestazione sportiva la FC assumerà sempre minor importanza.
 
Reactions: Altair

Classifica giornaliera dislivello positivo