Finalmente bici acquistata!!!!ora regolazione amo...-.-

Marcyz88

Biker novus
20/8/13
38
0
0
Visita sito
Ciao ragazzi non so se qualcuno si ricorda dei vari dubbi che avevo nella scelta della bici da comprare, alla fine ho trovato una buona RR 9.1 del 2011 tenuta benissimo con dischi maggiorati a 400€...sono molto soddisfatto non sarà il massimo ma è veramente carina e anche al deca ne parlano in maniera moooolto lusinghiera sostenendo che sia un altro mondo rispetto alle sorelline...comunque detto questo passo al mio quesito principale: il ragazzo da cui l'ho presa è alto 1.96 e appena appena robusto = 105kl!!!molto sportivo ma con un altezza del genere è normale che il peso aumenta, giustamente lui si era fatto regolare le sospensioni sul suo peso, come faccio ora a farlo anch'io?io sono 1.83 per 80kl...aspetto i vostri pareri!!ciaoo
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Ciao ragazzi non so se qualcuno si ricorda dei vari dubbi che avevo nella scelta della bici da comprare, alla fine ho trovato una buona RR 9.1 del 2011 tenuta benissimo con dischi maggiorati a 400€...sono molto soddisfatto non sarà il massimo ma è veramente carina e anche al deca ne parlano in maniera moooolto lusinghiera sostenendo che sia un altro mondo rispetto alle sorelline...comunque detto questo passo al mio quesito principale: il ragazzo da cui l'ho presa è alto 1.96 e appena appena robusto = 105kl!!!molto sportivo ma con un altezza del genere è normale che il peso aumenta, giustamente lui si era fatto regolare le sospensioni sul suo peso, come faccio ora a farlo anch'io?io sono 1.83 per 80kl...aspetto i vostri pareri!!ciaoo



Ti aiuterò se prometti di non scrivere mai più "kl" :smile: ... oltre all'errore, mi ricorda i kilo-litri, una unità di misura che non appartene nemmeno al Sistema Internazionale, e soprattutto è terribilmente desueta e mi riporta all elementari :smile: !


Ok, a parte le sciocchezze ;-) .

Le pressioni sono molto personali e variano in base all'utilizzo che si fa del mezzo, soprattutto in base alla risposta che si vuole dalle sospensioni. Inoltre, non si misurano in bar o psi o atm o quello che vuoi, proprio perché persone di peso diverso necessitano di pressioni diverse. Per uniformità, si parla di mm o meglio ancora di percentuali di SAG.

Se sei un principiante, puoi cominciare con un SAG del 20% e poi da lì trovare la regolazione più raffinata man mano che impari a "sentire" la bici e che capisci quello che vuoi.

Il SAG è l'affondamento di base delle sospensioni, ossia quando si abbassano per il semplice fatto che tu salga in sella.
Per capirci, se hai una forca da 120, un SAG al 20% vuol dire che quando sali in sella la forca deve affondare di 24 mm.
Per misurarlo, sfrutta l'O-ring dell'ammo e metti una fascetta sullo stelo della forca.

Se ci sono problemi, siamo qui, e ci sono anche mille topic sull'argomento nel tech corner e nell'officina ;-) .
 

loreXI

Biker superioris
18/1/11
980
0
0
Pavia
Visita sito
il primo dubbio che mi viene è come può una bici usata da uno alto 1.96 andare bene ad uno alto 1.83...

o lui l'aveva presa piccola, ovvero una L, o tu l'hai presa grossa, ovvero XL...

ti chiedo questo perchè la mia prima deca è stata una XL (scelta sbagliata come misura perchè ero troppo disteso e mi erano venuti dei forti dolori alla schiena) e ho dovuto sostituirla con una L...sono alto esattamente 1.83.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
il primo dubbio che mi viene è come può una bici usata da uno alto 1.96 andare bene ad uno alto 1.83...

o lui l'aveva presa piccola, ovvero una L, o tu l'hai presa grossa, ovvero XL...

ti chiedo questo perchè la mia prima deca è stata una XL (scelta sbagliata come misura perchè ero troppo disteso e mi erano venuti dei forti dolori alla schiena) e ho dovuto sostituirla con una L...sono alto esattamente 1.83.



La bici in oggetto è, per esperienza, una che "veste poco", anche considerando la postura da trail.

Per il tizio di prima era sicuramente piccola, anche se era una XL... per il nostro amico al limite potrebbe andare bene, dipende molto anche dalle peculiarità antropometriche.

Io sono 187 e sto bene, ma al millimetro proprio, su una XL, del tipo che con 187.1 ci sarei stato stretto ecco :-) .
 

Marcyz88

Biker novus
20/8/13
38
0
0
Visita sito
Ti aiuterò se prometti di non scrivere mai più "kl" :smile: ... oltre all'errore, mi ricorda i kilo-litri, una unità di misura che non appartene nemmeno al Sistema Internazionale, e soprattutto è terribilmente desueta e mi riporta all elementari :smile: !


Ok, a parte le sciocchezze ;-) .

Le pressioni sono molto personali e variano in base all'utilizzo che si fa del mezzo, soprattutto in base alla risposta che si vuole dalle sospensioni. Inoltre, non si misurano in bar o psi o atm o quello che vuoi, proprio perché persone di peso diverso necessitano di pressioni diverse. Per uniformità, si parla di mm o meglio ancora di percentuali di SAG.

Se sei un principiante, puoi cominciare con un SAG del 20% e poi da lì trovare la regolazione più raffinata man mano che impari a "sentire" la bici e che capisci quello che vuoi.

Il SAG è l'affondamento di base delle sospensioni, ossia quando si abbassano per il semplice fatto che tu salga in sella.
Per capirci, se hai una forca da 120, un SAG al 20% vuol dire che quando sali in sella la forca deve affondare di 24 mm.
Per misurarlo, sfrutta l'O-ring dell'ammo e metti una fascetta sullo stelo della forca.

Se ci sono problemi, siamo qui, e ci sono anche mille topic sull'argomento nel tech corner e nell'officina ;-) .

OPS...mi scuso x l'erroraccio!!!comunque mi sono fatto un'idea a che se poco chiara...proverò a vedere dove mi hai indicato tu...:)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo