scusate l'ignoranza ma come cavolo si regola la geometria del telaio della Fly che come sapete ha tre possibilità d'escursione della sospensione?
Infatti partendo da un minimo di 160 millimetri con lammortizzatore posizionato nel foro più basso del leveraggio, l'escursione sale a 175 con limpiego del foro medio e arriva fino a quota 190 millimetri quando si decide di utilizzare linnesto più alto, mentre un doppio foro dinnesto al telaio nella parte opposta dellammortizzatore permette di variare la geometria del telaio e quindi linclinazione del tubo di sterzo.
Ebbene la domanda è: che succede se collego l'ammo al foro di sopra o in quello di sotto? In che caso mi si "apre" o mi si "chiude" l'angolo di sterzo?
Conto su voi "tecnici"....
Grazie
Volo
Infatti partendo da un minimo di 160 millimetri con lammortizzatore posizionato nel foro più basso del leveraggio, l'escursione sale a 175 con limpiego del foro medio e arriva fino a quota 190 millimetri quando si decide di utilizzare linnesto più alto, mentre un doppio foro dinnesto al telaio nella parte opposta dellammortizzatore permette di variare la geometria del telaio e quindi linclinazione del tubo di sterzo.
Ebbene la domanda è: che succede se collego l'ammo al foro di sopra o in quello di sotto? In che caso mi si "apre" o mi si "chiude" l'angolo di sterzo?
Conto su voi "tecnici"....
Grazie
Volo