• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


forature, forature e ancora forature

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
6
0
60
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
Ma se il lattice e' cosi miracoloso perche' nessun costruttore di MTB vende biciclette con questo dannato lattice gia' dentro le gomme?


beh, tendono tutti a risparmiare... la mia biga ha crechi tubeless ready, gomme per camere e camere.... quindi.

poi il fatto è che le bici magari stanno lunghi periodi nei magazzini e negozi, e il lattice alla lunga asciuga, quindi se capita mentre la bici sta ferma si asciuga in basso alla ruota, e dopo pedalando hai un carico dimanico eccentrico.... per nulla simpatico, quindi costringerebbe il sivende a maggiori operazioni per darti la biga a posto; alcuni negozianti, nello spiegarti le varie cose della bici, affrontano il discorso.
Fai a ncora un tentativo con le camere con lattice dentro..

Come gomme ho le Shwalbe, snake skin, mio figlio monta un Maxxis HR anteriore e Geax Barro post, ma mai tagliati, solo un Hutcinson Toro con talgio superficiale.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Parli di tagli e pizzicature.
Per i tagli, il lattice, se buono, ti risolve sino a 3 mm. Se i tuoi tagli sono più grossi, non c'è tubeless che tenga. Devi orientarti verso gomme a doppia tela oppure cercare di guidare più pulito e senza troppi bloccaggi di ruota.
Per le pizzicature, anche se si legge il contrario, il tubeless aiuta poco.
Se la pressione è bassa, se c'è la camera tagli prima la camera ed eviti problemi più seri. Col montaggio tubeless (anche con cerchio nativo) e pressione troppo bassa, tagli il copertone e bozzi il cerchio.
Il tubeless conviene per le spine e piccoli tagli. Se invece squarci continuamente il copertore e pizzichi, il problema è un altro.
Ora vedi tu quale è la soluzione giusta per te.
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Aggiorno questo topic che magari puó servire ad altri.

Non foro piú da diversi mesi e di strada ne ho fatta parecchia su tutti i tipi di terreni, gare e escursioni.
La soluzione come suggeritomi da molti di voi é stata togliere le dannate camere e evitare gomme super-leggere.
Forse anche passare alla 29" ha influito.

Miglior compromesso peso e robustezza finora l'ho trovato con le continental race king versione protection, poco piú di 600 grammi.


Sono felice
 

superdreiu

Biker urlandum
20/12/11
533
4
0
54
Gazzaniga (BG)
Visita sito
Quoto Peroni, anche io sulla 29 ho montati due RaceKing protection e mi sembrano un ottimo compromesso tra affidabilità, discreta leggerezza, ottima scorrevolezza e buon grip specialmente se usate a pressioni basse!!!
Meglio un po' di peso in più e meno forature!!!!
 

bimbo gigi

Biker superis
11/3/09
388
4
0
CAGLIARI
Visita sito
Ciao Peroni,
sono il Bimbo Gigi, è da un po' che non ci si vede...

io ti consiglio al posteriore un buon copertone ROBUSTO (Maxxis Crossmark LUST 2.10 ) che pesa molto (720 grammi) ma è anche molto resistente sulla spalla, da usare con la camera d'aria con il latice.

Io faccio così ormai da 4 anni e non ho più nè bucato nè squarciato copertoni.

In alternativa puoi passare a un 2.25 ma dietro è difficile da pedalare, SICURAMENTE devi mettere davanti un 2.25 perchè so che giri fai e so come vai.

Se vuoi altri consigli ci sentiamo al telefono ti mando il mio numero in MP

a presto Enrico
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Ciao Enrico, in effetti su un altro paio di ruote ho il Crossmark UST, senza camere ma con lattice.
Robustissimo ma non mi entusiasma a differenza delle Raceking.

Ci si vede ad Aritzo fra qualche giorno? Così ci facciamo una bella chiacchierata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo