Forcella Dt Swiss XRC 80

marcocolle1981

Biker novus
11/5/09
10
0
0
Cuneo
Visita sito
Ciao a tutti,
oggi son riuscito a provare la mia nuova bici con la forcella sopracitata.
Son rimasto impressionato dalla qualità della forcella, conoscevo le sue doti ma non credevo potesse esserci una forcella con scorrevolezza e sensibilità nelle tarature come questa.
Facciamo anche un punto...non sono un super intenditore priva di questa ho provato una sid su telaio allu, una fox float su telaio carbonio e poi qst sempre su telaio carbonio.
Ho aperto qst topic non per gasarmi della mia forca ma volevo chiedere a chi più esperto di me, perchè in frenata i foderi della forka vibrano?
Qlc ha consigli su regolazioni e manutenzione della forcella?
Grazie 1000 a tutti.
 

cikin

Biker superis
Io l ho avuta,semplicemente favolosa,ora ho la 100,con idraulica dt invece che pace,ed è ancora migliore!!Incredibile!Il problema della vibrazione è dato dall impianto frenante,la forca supporta al massimo il disco da 180mm,se poi non sei un peso piuma di certo non aiuta.E' una forca da xc non da dh,super leggera e motlo prestazionale.Se sei 65-70kg,la monti su una bici da xc,hai un disco da 160,è perfetto,altrimenti non è la forca per eccellenza.
 

marcocolle1981

Biker novus
11/5/09
10
0
0
Cuneo
Visita sito
Come impianto frenante monto dei Avid juice ultimate carbon con disco carbon Ti da 160 su ruote bontranger Race X Lite TLR...in questi gg ho avuto modo di fare due escursioni di più di 50 km con discese tecniche, per chi conosce la zona una è la via del sale e l' altra il circuito della rampignando a cervasca, mi son trovato benissimo forcella super rigida lateralmente e molto ben frenata e sensibile nella risposta.
Poi l' avantreno è molto rigido e piantato al suola da una sicurezza che con altre forke non avevo mai provato.
Per la flessione in frenata credo sia per il fatto che la forca ha steli da 28mm ma ho contattato la dt swiss e mi hanno confermato che è normale dandomi le pressioni e regolazioni da fare sul mio peso che è sui 80kg...
...il problema comunque l' ho risolto...in discesa la bici è diventata talmente guidabile che non freno più...:smile:
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Come impianto frenante monto dei Avid juice ultimate carbon con disco carbon Ti da 160 su ruote bontranger Race X Lite TLR...in questi gg ho avuto modo di fare due escursioni di più di 50 km con discese tecniche, per chi conosce la zona una è la via del sale e l' altra il circuito della rampignando a cervasca, mi son trovato benissimo forcella super rigida lateralmente e molto ben frenata e sensibile nella risposta.
Poi l' avantreno è molto rigido e piantato al suola da una sicurezza che con altre forke non avevo mai provato.
Per la flessione in frenata credo sia per il fatto che la forca ha steli da 28mm ma ho contattato la dt swiss e mi hanno confermato che è normale dandomi le pressioni e regolazioni da fare sul mio peso che è sui 80kg...
...il problema comunque l' ho risolto...in discesa la bici è diventata talmente guidabile che non freno più...:smile:

certo che la risposta di DT mi piace, un probelma?? vibra Tutto!?!?!? e normale!!!:nunsacci::omertà::nunsacci:
che poi il tutto possa essere dovuto dal freno!?!?! puo essere vero...:cucù:
dall'archetto che DT lo mette al contrario di altre, rendendo la forcella più rigida e quindi vibrare!?!?! può essere vero...:cucù:
steli da 28 che non supportano ne la potenza del freno che la posizione dell'archetto!?!?! può essere vero...:cucù:
io penso che noi comuni utilizzatori non lo potremo mai capire, dovrebbe essere la stessa DT a fare delle prove e dire il perchè... sta di fatto che finche le vendono e noi accettiamo che un problema sia risolto con la risposta, E NORMALE, loro se ne sbattono...:hahaha::smile:
 

marcocolle1981

Biker novus
11/5/09
10
0
0
Cuneo
Visita sito
Forse non mi son spiegato bene...da loro non mi è stato detto solamente che è normale che vibrano e io l' ho accettato come fosse oro colato...da loro mi è stato spiegato che la flessione longitudinale degli steli è una cosa normale per quel tipo di forcella...ma di non preoccuparmi per il fatto che in laboratorio son stati fatti dei test con valori di forza ben oltre a quelli che possano essere raggiunti in gara.
 

MTBVENETO

Biker superis
31/8/10
497
0
0
Veneto
Visita sito
Forse non mi son spiegato bene...da loro non mi è stato detto solamente che è normale che vibrano e io l' ho accettato come fosse oro colato...da loro mi è stato spiegato che la flessione longitudinale degli steli è una cosa normale per quel tipo di forcella...ma di non preoccuparmi per il fatto che in laboratorio son stati fatti dei test con valori di forza ben oltre a quelli che possano essere raggiunti in gara.


certo e che tutte flettono in frenata... se mi viene alla mente le vecchie forcelle anni 90 e meglio non pensarci...:omertà:
la vibrazione e un cosa diversa dalla flessione... oppure sbalio qualcosa...:nunsacci:
 

crossman

Biker superioris
Con rockshock sid xx world cup e freni avid xx in frenata nella fase quasi di arresto gli steli della forca flettevano alla grande. Con uno spurgo e pastiglie sinterizzate il problema è scomparso.Da tempo comunque ho sostituito con impianto xtr e problemi non ne ho mai avuti anche mettendoci pastiglie di consistenza diversa.Quindi il problema della flessione potrebbe risalire hai freni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo