Forcella GIRVIN: pregi e difetti!

AnatraDiGomma

Biker novus
27/10/10
32
0
0
Oristano
Visita sito
Ciao a tutti!
oggi parlando con un mio collega, ha tirato fuori il discorso mtb. Mi ha fatto vedere la sua bici, una mtb artigianale. Nulla di che,m se non fosse stato per la forca che monta. una NOLEEN.....adesso io, che nella mia somma ignoranza non avevo mai visto nulla del genere , ne son rimasto profondamente colpito.
Qualcuno sa darmi spiegazioni, pregi e difetti di questa forcella ( che mi pare di aver capito che sia parente della Girvin )? e se venisse paragonata con una forca di classica funzione?
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
Forcella molto scenograica ma nella sostanza non è un mostro di funzionalità
E una vecchia concezione di forka , molto mejio una classica forka telescopica.
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
48
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
E' una forcella a parallelogramma. Ha il pregio di essere molto rigida e di controllare tutto con un mono.
E' l' ultima evoluzione della girvin a elastomeri.
Se non ricordo male le ultime noleen avevano i foderi in carbonio ed una specie di chip sull' ammo molla olio per settare la risposta in base al percorso.
Non so quanto andasse bene, non ho mai avuto una pro-flex (poi k2) pero' e' durata parecchio e in xc, ihmo, dice ancora la sua!
 

AnatraDiGomma

Biker novus
27/10/10
32
0
0
Oristano
Visita sito
Ragazzia me mi ha incuriosito parecchio. Stavo controllando on line ksu ebay, e ne ho trovata una a 19 euri in inghilterra......foderi in carbonino mono giallo.....sarei curioso di sapere estensione e sopratutto ........ se la posso montare! mi piace troppo.......
 

TonyBlack

Biker ultra
ho maneggiato parecchie Girvin a suo tempo per far manutenzione per conto di un negozio. Quelle che ho smontato e rimontato erano le versioni a elastomeri ed erano un vero disastro: perni e boccole che si usurano, cigolii, una certa tendenza a flettere con i carichi laterali.
Per il tempo però era una forca innovativa e alternativa come erano le AMP.
Se non ricordo male sei vincolato dalla lunghezza del tubo sterzo del telaio e c'erano anche dei rasamenti per compensare alla perfezione eventuali giochi. Alla fine penso che sei costretto a montarle solo sui telai K2...
 

cit

Biker ciceronis
21/2/04
1.562
164
0
48
Augusta Taurinorum
Visita sito
Bike
Kona Process 2015
No, montarla solo su pro-flex no. Pero' confermo del vincolo della misura del tubo di sterzo.
Se non ricordo male l' escursione era sui 75mm.
Credo che curiosando nella sezione vintage troverai ulteriore aiuto. Se non ricordo male sia tremor che f.r.o. import ne hanno una se non un paio.
Non ho controllato ma su www.retrobike.co.uk potresti trovare qualche notizia (cataloghi, manuale).
Esistevano anche dei siti di fans della pro-flex e di noleen, scusa ma non li rammento.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo