Forcella rock shox tora 289

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avrei un po' di consigli da chiedervi sulla mia mtb che e' ferma da qualche hanno ed e' ora di riprenderla in mano.
Posseggo una ktm el paso acquistata usata un po' di anni fa, questa bici monta una forcella rock shox tora 289 spero il modello sia giusto ma di bici me ne intendo molto poco, siccome non e' bloccabile volevo sapere alcune cose:
1) e' ad aria, ad olio o altro?
2) come posso fare per indurirla?
3) esiste un kit o qualcosa del genere per poterla bloccare?
4) che manutenzione va fatta alla suddetta forcella?

Grazie a chi mi potra' dare un po' di consigli.
 

Missile

Biker popularis
10/1/10
71
1
0
Abruzzo
Visita sito
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum e avrei un po' di consigli da chiedervi sulla mia mtb che e' ferma da qualche hanno ed e' ora di riprenderla in mano.
Posseggo una ktm el paso acquistata usata un po' di anni fa, questa bici monta una forcella rock shox tora 289 spero il modello sia giusto ma di bici me ne intendo molto poco, siccome non e' bloccabile volevo sapere alcune cose:
1) e' ad aria, ad olio o altro?
2) come posso fare per indurirla?
3) esiste un kit o qualcosa del genere per poterla bloccare?
4) che manutenzione va fatta alla suddetta forcella?

Grazie a chi mi potra' dare un po' di consigli.

Ciao, allora in ordine:
1. La 289 è a molla;
2. Per indurirla l'unico modo è cambiare la molla. Generalmente la molla standard è quella rossa per pesi da 63-72kg. Poi c'è la gialla per <63kg, la blu 72-82kg e la nera per >82kg;
3. Per poterla bloccare dovresti montargli il turnkey come sulla tora 302 ma non so se sia disponibile come ricambio e comunque credo che sia assolutamente antieconomico su una forcella di questa fascia;
4. Se la manutenzione non è stata mai fatta e visto che la forcella ha parecchi anni, credo che dovresti farle una revisione totale, cambio olio, ingrassaggio, cambio oring, parapolvere, ecc. Nel tech-corner dovresti trovare tutte le guide occorrenti.
Spero di esserti stato utile.
 

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
allora per intanto grazie mille delle spiegazioni, tieni conto che io sono totalmente ignorante su forcelle e quant'altro nel frattempo avevo trovato info che la mia forcella e' una u-turn 289 e non 289 normale anche se non ho capito le differenze tra le 2.

la manutenzione alla forcella totale e' stata fatta nel negozio dove la avevo acquistata circa 4 o 5 anni fa dopodiche' e' stata usata una sola volta in quanto ho avuto un grave incidente e son rimasto fermo per parecchio tempo.

l'ho riutilizzata per la prima volta la settimana scorsa in una scampagnata con amici e mi e' sembrata particolarmente molla, tieni conto che non so che molla abbia su ora e che non so come fare per vederlo. il mio peso attuale e' di 115 chili un bel po' pesantuccio , quindi da quello che capisco dovrei utilizzare quella nera, sai dove la posso trovare e che costi potrebbe avere?

sotto alla forcella c'e' una levetta nera e credevo che quella fosse la regolazione per indurirla ma se mi dici di no non vorrei aver svitato allora il blocco di tutto quello che c'e' dentro alla forcella. meglio che la ricontrollo che non mi esca tutto.

la ghiera di regolazione allora che ho sopra alla forcella invece a che serve?

ho provato a girarla sia da una parte che dall'altra ma non mi pare ci siano grosse differenze.

eventualmente decidessi di cambiarla per cosa potrei optare per avere una forcella regolabile e bloccabile a manubrio e senza spendere eccessivi soldi? ovviamente anche usata ma che vada bene per la mia bici.

la bici e' una ktm el paso del 2007

ciao e grazie ancora per i consigli/aiuto

ps: il turnkey che dici potrebbe essere questo?

http://www.ebay.co.uk/itm/RockShox-Tora-289-302-Rebound-Damper-125mm-Turnkey-/370969617672
 

Missile

Biker popularis
10/1/10
71
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao, la versione u-turn differisce da quella normale per il fatto che ha la corsa regolabile da 85 a 130mm mi pare e la regolazione va fatta con il manettino in alto sullo stelo sinistro. In fondo allo stelo destro invece dovresti avere la regolazione del rebound (ritorno) ossia la velocità con la quale la forcella si ri-estende dopo essersi compressa. Per vedere che molla hai dovresti smontare il tappo con il manettino di sinistra, tirare fuori la molla, pulirla dal grasso e ci dovrebbe essere una piccola striscia di vernice per riconoscere la durezza (di solito è quasi invisibile). Online le molle per la u-turn si trovano(nei principali siti conosciuti) intorno ai 30-35&#8364; però quella extra dura sembra un po' più difficile da trovare.
Forcelle sostitutive? Così su due piedi non saprei dirti, bisogna vedere quanto vuoi spendere, se con l'escursione fissa od allungabile come la u-turn, ad aria o molla, ecc.
Spero di esserti stato utile, ciao.

PS Quello del link è l'asta del rebound (di cui sopra). Appena ho un po' di tempo vedo di trovare una foto del turnkey.
 

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
Grazie mille ancora sei stato super chiaro e preciso. Io sono andato in un negozio qui nella mia città per vedere delle bici e cosi ho chiesto quanto potrebbe venire una forcella della rock shox con bloccaggio al manubrio.
Lui mi ha risposto che quella che veniva meno veniva 134 euro però non ho approfondito perché in quel momento non mi interessava più di tanto. Però a questo punto se si potesse bloccare la mia potrei anche vedere di tenere quella per ora.
Il link che ti avevo mandato avevo cercato turnkey e mi aveva dato quei risultati.

http://m.ebay.com/itm?itemId=360639274694
può essere quest'altro?
 

Missile

Biker popularis
10/1/10
71
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao
Si, è proprio quello. Quindi considera che tra molla (30-35&#8364;), turnkey (30&#8364;, pensavo costasse di più!) e manodopera, dovresti stare sul centinaio di euro per tutto il lavoro. La tora (io ho la versione 302 sulla rockrider) è una forcella semplice senza tante regolazioni, pesantina, perchè con gli steli in acciao ma appunto per questo bella "ignorante", ci puoi fare tutto che non farà una piega, se manutenuta bene è più che onesta per quello che costava. Sostituirla con una attuale di pari livello o addirittura inferiore, secondo me non avrebbe tanto senso perchè in questa fascia di prezzo, nel corso degli anni, le forcelle rockshox non sono tanto cambiate.(quella di cui parli potrebbe addirittura avere gli steli da 28mm).Se proprio dovresti cambiarla, secondo me ti converrebbe a questo punto, fare il salto verso la, sempre consigliata, reba (intorno ai 250&#8364;). Perdi la regolazione della lunghezza (anche se forse ci sono anche le versioni u-turn ad aria) ma hai una forca ad aria molto più personalizzabile e di un'altra fascia rispetto la tora.
Ciao.
 

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
Ciao e ancora grazie infinite ma non ho capito una cosa:
Per rendere la mia forca più dura e bloccabile possibilmente al manubrio mi servono la molla nera poi il turnkey che non ho capito se quella che ti ho fatto vedere va bene anche per la mia e poi? Il lavoro potrei farlo anche da solo per montare il tutto o è difficile?
 

Missile

Biker popularis
10/1/10
71
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao,
ricapitolando:
1. Per indurire la forcella devi cambiare la molla ed, in base al tuo peso, ci vuole la molla nera extradura (per forcelle u-turn);
2. Indipendentemente dal punto 1, se la vuoi anche bloccabile senza comando al manubrio ci vuole il turnkey di cui hai mandato il link.(Foto1)
Se invece la vuoi bloccabile con comando al manubrio ci vuole un turnkey leggermente diverso con il cavo e pulsante sul manubrio (poplock)(Foto2)

Il lavoro non è difficile però se non hai pratica con le forcelle lo potrebbe essere. Diciamo che non è un lavoro con il quale iniziare a smanettare in officina. Comunque su youtube ci sono parecchi video di manutenzione rockshox e sul loro sito si trovano molti manuali che ti potrebbero essere utili. Magari dagli uno sguardo, così ti rendi conto delle difficoltà in base alle tue capacità.
Ciao.
 

Allegati

  • 124251.jpeg
    124251.jpeg
    14,5 KB · Visite: 5
  • 4032191944623.jpeg
    4032191944623.jpeg
    18 KB · Visite: 5

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
ciao e rieccoci qui sono ancora molto dubbioso su cosa fare, ieri sono stato in un negozio di bici per farmi sistemare la mia che cambia maluccio e per fare una revisione totale alla bici, guardando la forcella ho visto che gli oring o paraolio o come si chiamano son tuti screpolati dal tempo quindi a questo punto son indeciso se comprare una forca nuova. tu mi consigliavi una reba intorno ai 250 euro e allora son andato un po' in giro a dare una occhiata e visto che ero in negozio per la bici gli ho chiesto di farmi avere un preventivo pero' ho visto che di reba ce ne sono una marea di modelli e non ci sto capendo una mazza. Poi leggendo qui e la' ho visto che le forche si sono bloccabili m leggevo che non si bloccano completamente una certa escursione rimane e allora mi chiedo che prendere cosa fare??? chiedo un tuo aiuto dicendoti anche che non vorrei spendere piu' di 200 250.
ciao ciao
 

Missile

Biker popularis
10/1/10
71
1
0
Abruzzo
Visita sito
Ciao,
sono andato a vedermi meglio il modello della tua bici ed in pratica è una front da enduro, quindi a 'sto punto il discorso si complica. Ti consigliavo la reba perchè nella mia mente la ricordavo come una front "classica"; bisognerebbe vedere l'utilizzo che ne fai però su quel genere di bici in linea generale non è consigliabile una forcella da xc-trail ed attualmente rockshox di forcelle enduro ad escursione regolabile ne fa pochine e comunque tutte a prezzi decisamente oltre il tuo budget. Quindi a questo punto credo ti convenga farti fare un preventivo dal tuo meccanico per cambio molla,turnkey con comando al manubrio e revisione generale con sostituzione olio, oring, parapolvere. Credo che sia la soluzione più economica. Ti sconsiglio anche l'acquisto separato online dei pezzi da farti poi solo montare dal meccanico perchè, benchè probabilmente più economico, trattandosi di numerosi pezzi ed essendo spesso specifici (forcella, versione, anno, ecc.) rischieresti di incasinarti e comprare qualcosa di non compatibile vanificando il risparmio.
Ciao e spero di esserti stato utile.
 

r4se

Biker novus
12/5/14
12
0
0
VERONA
Visita sito
Ciao allora il meccanico dove sono andato mi ha detto che la mia non si può sistemare in quanto il fornitore non riesce più a procurargli i pezzi e dovrebbe cercare su internet insomma non mi pare voglia sbattersi ma preferisce senza dubbio vendermene una nuova di cui oggi mi dovrebbe dare preventivo.
Non gli ho chiesto se glieli procurassi io i pezzi.
Appena ho aggiornamenti ti faccio sapere
 

Classifica giornaliera dislivello positivo