Forcella rockshox tora

alphabike2006

Biker superioris
30/5/06
853
0
0
Sud(NA)
Visita sito
eccomi qua... prima di tutto non penso sia il peso perchè attualmente sono 85 kg... cqm si è vero anche a me con il freddo è più dura... riguardo alla brugola spanata nel mio caso non penso sia questo mi sembra che girava bene...mi sa è proprio la tora cosi...
 

Giordanweb

Biker tremendus
23/11/08
1.083
1
0
bergamo
Visita sito
eccomi qua... prima di tutto non penso sia il peso perchè attualmente sono 85 kg... cqm si è vero anche a me con il freddo è più dura... riguardo alla brugola spanata nel mio caso non penso sia questo mi sembra che girava bene...mi sa è proprio la tora cosi...


Per 85 kg la molla di serie dovrebbe andare piu' che bene...
Io riesco ad arrivare solo a meta' escursione perche' forse peso troppo poco.. pero' e' dura.. non ce ne sono di storie... e ribadisco con il freddo peggio che peggio.. aspetto i giorni piu' miti per vedere come si comporta...

Per il rebound , io ho riprovato oggi ,la vite e' ok , e il soffietto losento solo con pomellino tutto verso la taratruga , sciacciando e alzando di colpo l' anteriore... si prova cosi??? a parte il suono non vedo differenze pero'...

Quoto il ragionamento di k3kko... non cambio molla, piuttosto un bell' upgrade piu' avanti e cambio forca...
 
e' proprio la tora che è cosi, è tostissima come forcella, non flette neanche a morire!
io ho ormai ci ho preso l'abitudine e la tengo sempre bloccata anche negli sterrati, perche se devo rilanciare bobba e quando sto seduto non funziona, quindi la tengo bloccata. solo in discesa la sblocco ma anche li fa poco lavoro.
comunque con una buona lubrificazione degli steli va molto meglio, io l'ho fatta due volte e quelle due volte che l'ho fatta mi sembrava un'altra forcella, poi condiderando che è ancora freddo c'è un po di margine di miglioramente
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Beh! Visto che tutti dite che è dura .... io dico il contrario.
Però è anche verop che di Kg ne peso più di 90 (non mi fate dire quanti però!!!) e sono giunto alla conclusione che la molla di serie è troppo morbida così il mecca mi ha ordinato la mitica "nera" da >180 Lbs....... così vediamo se funziona bene.
Per il rebound, devo dire che il mio funziona benissimo. La differenza è davvero notevole fra tartaruga e lepre.
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Mi sono offeso....:cry: No scherzo dai....:cucù:
A me da la sensazione di essere molto solida , poi non posso che ribadire che e' un po' dura , soprattutto con il freddo...
Che non scorre non direi... che non sente le regolazioni quello in parte e' vero... Ho riprovato con il rebound ma niente... non noto differenze. O forse i miei percorsi sono troppo leggeri per testarlo veramente.

Per essere dura, lo confermo pure io che non sono un peso piuma.
Da un po di tempo vado su alcuni tratti molto impegnati, molto sconnessi. Ogni uscita di circa 3 ore. L'ultima volta me ne stavo tornando a casa per dolori alla spalla e alle mani per le troppe sconnessioni. Scendo dalla bici e per prova, giro il precarico sul -, mi accorgo che avevo caricato al massimo (e chissà da quanto tempo era così). Faccio un'altro giro e mi accorgo che mi diventa molto più soffice, mi fermo, giro il rebound sul coniglietto, e il comportamento cambia notevolmente. Ho fatto l'ultimo giro con un po di soddisfazione. Resta il fatto, però, che ho già ordinato la nuova forcella. :celopiùg:
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
Ho notato, inoltre, una escursione mai vista prima.
Dirò un'eresia. Ma voi che sappiate, è possibile magari che avranno bisogno di un po di tempo di normale uso per ammorbidirle? Non ho notizie in merito, immagino che dirò una cazzata.
 

}ReN{

Biker superioris
27/10/08
907
0
0
Roma (per ora)
Visita sito
'Sera a tutti..
Io la mia Tora la trovo favolosa.. Per il costo che ha è sicuramente una forcella eccellente..
Anch'io, come altri, ho notato che cambia comportamento in base alla temperatura: ad esempio io peso 75Kg e cammino con il pomellino del preload quasi scarico.. questo a temperature basse mi permette di sfruttare buonissima parte dei 120mm di escursione, anche se solo in discese abbastanza toste. Domenica, diversamete, facevano 15° e la forca sembrava un'altra ! Morbidissima, ho dovuto "avvitare" tantissimo il pomellino per adattarla al mio peso..
Per quando riguarda il rebound il mio funziona benissimo..
Giocando col pomello riesco a sentire la differenza anche abbassando la forcella da fermo.. la differenza si sente eccome.. ;-)
 

Raptor21

Biker superioris
14/1/09
834
1
0
Udine
www.srphoto.it
Eccomi tra quelli che la sentono dura. Peso sui 70 kg ma non son mai arrivato oltre metà corsa, anche portando il peso in avanti. Vorrei prendere la molla più morbida ma non vorrei spender soldi per niente... in ogni caso non l'ho mai provata con più di 16-18 gradi...
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
'Sera a tutti..
Io la mia Tora la trovo favolosa.. Per il costo che ha è sicuramente una forcella eccellente..
Anch'io, come altri, ho notato che cambia comportamento in base alla temperatura: ad esempio io peso 75Kg e cammino con il pomellino del preload quasi scarico.. questo a temperature basse mi permette di sfruttare buonissima parte dei 120mm di escursione, anche se solo in discese abbastanza toste. Domenica, diversamete, facevano 15° e la forca sembrava un'altra ! Morbidissima, ho dovuto "avvitare" tantissimo il pomellino per adattarla al mio peso..
Per quando riguarda il rebound il mio funziona benissimo..
Giocando col pomello riesco a sentire la differenza anche abbassando la forcella da fermo.. la differenza si sente eccome.. ;-)

Ricordavo di avere in casa una rivista che trattava le regolazioni delle forcelle (rebound, preload, pressione e sag). L'ho riesumata, in vista del nuovo arrivo in casa della stupenda Reba Race, e ho scoperto che in una delle pagine, ovvero pag.146 di MTB Magazine 02/2008, parla proprio del comportamento di una forcella in presenza del freddo. In effetti, confermano anche loro tutto quello che è stato detto qui: il freddo rende l'olio più denso, e quindi una sospensione meno fluida.
Ciao.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
Ciao a tutti.
Riposto per fare una domanda.
In Italia esiste almeno un negozio che vende online gli accessori e le parti di ricambio delle RS oltre ad HIBike?
la molla per la mia Tora 320 130mm l'ho trovata solo lì!!!

Grazie per l'info!!
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
dopo 2 anni di utilizzo con una decathlon 9.1 modello 2006 quindi tora da 100mm:

- confermo che col freddo diventa molto dura
- confermo che l'effetto della regolazione del ritorno a orecchio si sente, poi nella pratica lo si sente solo nell'utilizzo, soprattutto nel tecnico, altrimenti no!!!
- peso 65kg, la molla di serie è la rossa ed è un po' dura. io da un anno ho quella più morbida, che è gialla. effettivamente è cambiato tantissimo il comportamento, anche se di base rimane dura e il sag è sui 20mm (di 100 di escursione)
- purtroppo l'importatore non vende al pubblico, quindi bisogna affidarsi a un sivende che te la ordina. l'anno scorso costava 23 euri. attenzione che come pezzo di ricambio per la tora è abbastanza introvabile, ma se chiedete all'importatore (amg, rispondono subito alle mail) dovrebbe confermarvi che la molla è la stessa usata anche dalla reba (o almeno era così nel mio caso!) quindi ...
- consiglio vivamente a chi è leggero di cambiarla, la spesa è abbordabile e i miglioramenti sono notevoli
- se cercate in questa sezione dei topic aperti con il mio nick dovreste trovare una discussione di qualche pagina sull'argomento
 

Hello

Biker novus
4/3/09
24
0
0
Varese
Visita sito
per quanto riguarda la regolazione del precarico, vorrei sapere quanti giri sono dal tutto chiuso al tutto aperto...
...perchè la rotellina della mia tora 302 gira poco....
 

voyager

Biker tremendus
6/12/05
1.028
1
0
Mi sùn 'd Turin
Visita sito
Ciao a tutti.
Prima di tutto bisogna fare una grandissima distinzione nella famiglia delle Tora.
Esistono il modello 302 e il modello 318.

Come potete notare in questo post c'è gente che dice di trovarsi benissimo e gente che dice che non funziona nulla.

La spiegazione più plausibile è che chi dice di trovarsi bene possieda una 318 e chi si trova male invece ha una 302.

La differenza sta principalmente nella qualità del reparto idraulico.
Nella 318 si trova il sistema Motion Control che è al 90% simile a quello che eqipaggia le Reba, Recon e Revelation. Quindi è un sistema affidabile e funzionale (il ritorno smorza benissimo e la compressione è degna di una Reba). Inoltre anche le boccole e i paraoli sono gli stessi che montano sulle Revelation.

Al contrario la 302 ha un'idraulica semplicissima, praticamente identica a quella che viene montata sulle Dart. In compressione si ha solo il Turn Key che funziona si e no (se non sbaglio non è nemmeno dotato di valvola inerziale di sicurezza). Mentre il rebound non sperate che possa avere qualche effetto serio. Infine boccole e paraoli sono di qulità scarsissima.

Quest'estate ho lavorato in un negozio e in 4 settimane che sono stato li ho isto 5 Tora 302 perdere olio senza aver mai percorso un metro!!

In sostanza, non stare a comprare molle o a farla vedere ai meccanici per metterla in ordine. Secondo me vige la regola "finchè sta in piedi non la cambio". Se vuoi migliorare cambia tutta la forcella...(mio punto di vista).

Saluti!
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
in realtà bisogna fare differenza anche tra tora di primo montaggio su bici decathlon e tora comprate singolarmente.

infatti (ma questo discorso non so se è valido anche x i recenti modelli di 9.1 a 120mm) la mia 318 da 100mm di serie su una deca 9.1 non è proprio una 318 vera ma un qlc fatto specificatamente da RS x decathlon. infatti da catalogo non esistono tora 318 con la molla nello sx, se non le u-turn. ok invece x il discorso che fai te dell'idraulica.
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
in realtà bisogna fare differenza anche tra tora di primo montaggio su bici decathlon e tora comprate singolarmente.

infatti (ma questo discorso non so se è valido anche x i recenti modelli di 9.1 a 120mm) la mia 318 da 100mm di serie su una deca 9.1 non è proprio una 318 vera ma un qlc fatto specificatamente da RS x decathlon. infatti da catalogo non esistono tora 318 con la molla nello sx, se non le u-turn. ok invece x il discorso che fai te dell'idraulica.

Non so e non posso dire nulla sulle RS montate dal Deca negli anni prima. Io ho la 9.1 2008 acquistata a novembre 2008 e la Tora che monta è proprio quella del sito SRAM ovvero questa: http://www.sram.com/it/rockshox/trail/tora/#tab2 (spero che il link funzioni)

Cioè anche se il Deca dichiara 120 mm di escursione, ne ha invece 130.

Ho poi scoperto che RS monta la molla gialla di serie e quindi per i miei 95 Kg è proprio troppo morbida, quindi anche tutte le informazioni che danno alcuni sivende non Deca sono fasulle perchè continuano a dire che la molla di serie è quella rossa .............

Per quanto riguarda la differenza fra i primi montaggi Deca e gli acquisti aftermarket ........ preferisco non parlare. Mi sono già rotto di sentire che al Deca i prodotti sono più scarsi di quelli fuori..........


Quello che invece continuo a non capire è la differenza che sul sito SRAM fanno per le tre Tora. La 302 la danno per "solo Air, Molla, Molla" con tre pesi differenti. Ma la 302 non è a molla e basta (con ritorno idraulico a Dx?)



A PROPOSITOdi "non esistono tora 318 con la molla nello sx"
Secondo me ti sbagli proprio... infatti sul sito RS la 318 è descritta anche nella versione a molla (che ovviamente è nello stelo SX!!!)
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
Non so e non posso dire nulla sulle RS montate dal Deca negli anni prima. Io ho la 9.1 2008 acquistata a novembre 2008 e la Tora che monta è proprio quella del sito SRAM ovvero questa: http://www.sram.com/it/rockshox/trail/tora/#tab2 (spero che il link funzioni)

Cioè anche se il Deca dichiara 120 mm di escursione, ne ha invece 130.

Ho poi scoperto che RS monta la molla gialla di serie e quindi per i miei 95 Kg è proprio troppo morbida, quindi anche tutte le informazioni che danno alcuni sivende non Deca sono fasulle perchè continuano a dire che la molla di serie è quella rossa .............

Per quanto riguarda la differenza fra i primi montaggi Deca e gli acquisti aftermarket ........ preferisco non parlare. Mi sono già rotto di sentire che al Deca i prodotti sono più scarsi di quelli fuori..........


Quello che invece continuo a non capire è la differenza che sul sito SRAM fanno per le tre Tora. La 302 la danno per "solo Air, Molla, Molla" con tre pesi differenti. Ma la 302 non è a molla e basta (con ritorno idraulico a Dx?)



A PROPOSITOdi "non esistono tora 318 con la molla nello sx"
Secondo me ti sbagli proprio... infatti sul sito RS la 318 è descritta anche nella versione a molla (che ovviamente è nello stelo SX!!!)

scusa ma forse hai fra inteso il senso delle mie parole!!

innanzitutto non sono fra coloro di quelli che dicono che decathlon venda solo patacche. ha degli ottimi prodotti ad ottimi prezzi

secondo io ho espressamente dichiarato che mi basavo sull'esperienza che ho avuto e che riguarda una rs tora 318 del 2006, sottolineo 2006, da 100mm di escursioni. all'epoca, ma in realtà anche nel 2007 e fino all'aggiornamento della serie, non esistevano tora 318 a molla, ma solo ad aria e u-turn. la molla c'era solo per la 302. ed è anche ufficiale il fatto che deca montasse una rs tora 318 customizzata x deca (me l'hanno confermato anche quelli di AMG), ovvero il mio modello, che nello stelo sx aveva una molla pur non essendo la u-turn ed essendo da 100mm di escursione.

confermo anche che all'epoca, le molle inserite nelle tora 318 delle 9.1 e nelle tora 302 delle 8.1 erano standar medie colorate di rosso. se vuoi ti metto la foto della mia originale che ho ancora nel cassetto, che è verniciata di rosso!!

dei modelli nuovi non ne so nulla, e non mi sembra in questa discussione di aver mai fatto delle considerazioni a riguardo.

anzi sono felice di ciò che hai scritto perchè significa che il prodotto decatlhon, pur mantenendo lo stesso prezzo, ha innalzato ulteriormente la sua qualità dotandolo di una forcella che nella versione precedente era buona ma poteva essere migliorabile.

scrivo questo in assoluta amicizia, non voglio criticare nessuno (anche se concordo sul fatto che spesso certe esternazioni non sono supportate daifatti o dall'esperienza!)

:prost:
 

pirexx

Biker immensus
18/7/03
8.443
5
0
44
bellusco
Visita sito
ho guardato il sito della rs, ma non mi sembra molto chiaro!!!

innanzi sulle tora da xc, che sono settate a 80 o 100. non capisco però x' nella race ed sl ci sia 80/100 mentre nella xc 80 o 100. non capisco il senso di / e di o sulle versioni precedenti, tipo la mia, c'erano dei distanziali interni che permettevano di portare la forcella a 80-100-120, ma era un'operazione da fare in box, non di certo durante un giro. il fatto della / non credo che si riferisca alla possibilità di variare l'escursione in corsa, soprattutto se la versione è a molla!!

interessanti invece le versioni da trail, che credo sia quella che monta la nuova deca 9.1. sulla 318 dice 80/100/130, 80/100, 80-130 e poco sotto parla di all-travel, all travel e all-travel u-turn. ok che 80-130 è della u-turn, in cui puoi regolare tutte le escursioni tra 80 e 130, ma mi sfugge il senso di 80/100/130 e 80/100 all travel. anche perchè nelle altre versioni si parla poi di 80 o 100 con un bell' N/A dove prima c'era all travel o u-turn

qualcuno mi illumina sul senso di all travel 80/100/130????
 

ironleg

Biker superis
8/1/04
382
0
0
59
Matelica (MC)
Visita sito
ho guardato il sito della rs, ma non mi sembra molto chiaro!!!

innanzi sulle tora da xc, che sono settate a 80 o 100. non capisco però x' nella race ed sl ci sia 80/100 mentre nella xc 80 o 100. non capisco il senso di / e di o sulle versioni precedenti, tipo la mia, c'erano dei distanziali interni che permettevano di portare la forcella a 80-100-120, ma era un'operazione da fare in box, non di certo durante un giro. il fatto della / non credo che si riferisca alla possibilità di variare l'escursione in corsa, soprattutto se la versione è a molla!!

interessanti invece le versioni da trail, che credo sia quella che monta la nuova deca 9.1. sulla 318 dice 80/100/130, 80/100, 80-130 e poco sotto parla di all-travel, all travel e all-travel u-turn. ok che 80-130 è della u-turn, in cui puoi regolare tutte le escursioni tra 80 e 130, ma mi sfugge il senso di 80/100/130 e 80/100 all travel. anche perchè nelle altre versioni si parla poi di 80 o 100 con un bell' N/A dove prima c'era all travel o u-turn

qualcuno mi illumina sul senso di all travel 80/100/130????

Una cosa è certa ......... almeno non sono l'unico a non capire il sito RS!!!
In effetti non è molto chiaro in nessuna pagina!!!
Scusa ma non intendevo assolutamente mettermi a criticare o altro. Ho sicuramente frainteo le tue parole e non sapevo che RS avesse fatto apposta una versione dedicata a Deca.
Vorrà dire che quando ci incontriamo ti devo una Birra!!! Così mi faccio perdonare.
Adesso comunque mi hai fatto pensare che potrebbe essere una scelta Deca di far montare la gialla anzich la rossa...... che ne dici? Potrebbe anche essere.......
Vedremo.
Intanto io ancora cerco la Nera!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo