Buongiorno, ho montato una nuova forcella xrm 100 twin shot, volevo sapere se è normale sentire il rumore dell'olio/aria che si spostano all'interno quando la forcella lavora in compressione e in ritorno
Grazie
Luigi
Grazie
Luigi
Buongiorno, ho montato una nuova forcella xrm 100 twin shot, volevo sapere se è normale sentire il rumore dell'olio/aria che si spostano all'interno quando la forcella lavora in compressione e in ritorno
Grazie
Luigi
Buongiorno,
provi a verificare se girando il pomello rosso del rebound sente dei click.
Buongiorno, girando il pomello blu si sentono dei tic tic secchi, girando il pomello rosso si sentono dei tic tic molto ovattati e a volte alcuni sono quasi impercettibili. La regolazione della compressione e del ritorno mi sembra funzioni correttamente in quanto ruotando i pomelli la risposta della forcella cambia. Anche la regolazione al manubrio funziona nelle tre posizioni: 1 forcella libera, 2 corsa ridotta, 3 forcella completamente bloccata.
Grazie
Luigi
Buonasera,Buongiorno, approfitto ancora della vostra disponibilità, ieri sono riuscito a provare la forcella (montata su scott scale rc 2012) e devo dire che mi è davvero piaciuta.
Durante la discesa su gradini ho sentito per un paio di volte che è arrivata a fondo corsa (pressione impostata da tabella), e una volta arrivato a casa mi sono accorto, misurando la distanza dello ring sullo stelo e provando anche a secco che la forcella ha unescursione massima di 70 mm anziché i 100 che dovrebbe avere.
È possibile che sia stato inserito qualche spessore in modo da ridurne la corsa? (cosa possibile in alcune rock shox).
Come faccio a riportarla a 100 mm di escursione?
Limpatto di fine corsa avviene nel fodero destro o sinistro?
Non so se questo è importante ma mi sono accorto che la forcella è stata modificata infatti originariamente era una single shot (come è riportato sul fodero destro) mentre lidraulica è la twin shot.
Grazie
Luigi
Buonasera,
probabilmente la sua forcella ha un difetto alla cartuccia dell'idraulica che la fa restare alla posizione di abbassamento inserita (ossia a 70mm) quindi necessiterebbe di assistenza al service. Se la forcella era una single shot ed è stata trasformata in twin shot dovrebbe essere già stata al service, può fornirmi via mail il numero seriale che trova sotto il canotto sterzo?
Buongiorno,Buongiorno il numero di serie è DT 0124690
La lunghezza della forcella a riposo secondo me è corretta (la lunghezza degli steli a vista è di 11cm verso linterno forcella e 11,8 verso lesterno), inoltre lho confrontata con quella di un amico ed identica, solamente che la sua affonda di 10cm la mia di 7.
La riduzione di corsa nella posizione 2 del comando remoto funziona correttamente infatti azionandolo la forcella si abbassa di 3 cm. Il rumore che sentivo allinizio e del quale vi avevo chiesto spiegazioni è sparito adesso si sente solo il movimento dellolio.
Il fondo corsa avviene solamente tra lo stelo sinistro e il tampone posto in basso sullelemento aria?
Grazie
Luigi
Sono in procinto di acquistare una forcella xmm 100 one piece mag 29 single shot potete dirmi differenze dal modello 2013 e peso reale. qual'e' l'uso piu' indicato per questa forcella. grazie
Buongiorno,
le differenze sono nella cartuccia dell'aria in quanto la forcella torsion box utilizza il sistema ABS con due camere d'aria (una positiva e una negativa) mentre la OPM utilizza una molla negativa in acciaio.
Le idrauliche sono simili se paragoniamo le due versioni single shot, la OPM utilizza una versione rinnovata della cartuccia ma sostanzialmente il funzionamento è il medesimo.
I foderi sono molto diversi in quanto la Torsion box utilizza un fodero in magnesio accoppiato ad un archetto in alluminio per l'irrigidimento mente la OPM un fodero in magnesio con archetto cavo che ne semplici la produzione.
Il peso della OPM è di 1555 g.
grazie della risposta come differenza di rigida' e peso qual'e' la migliore quindi? e per quale utilizzo e' piu' idonea. grazie
[/QUOTE]scusa forse non mi sono spiegato bene il paragone volevo farlo con la forcella xxm 100 29. uso cross country xc
QUOTE=Service DT Swiss Italia;6760827]Buongiorno,
la OPM è sicuramente più innovativa a livello di idraulica, la Torsion box è però più rigida. Sono due forcelle diverse, la Torsion box esiste anche con tecnologia twin shot che sicuramente ha un'altro rendimento ma anche altri costi... Che utilizzo ne farebbe? Quante volte verrà utilizzata alla settimana e su quale bici?
ktm front, faccio giri da 2/3 ore percosi collinari ,con salite anche toste e discese comunque mai esasperate qualche gara . peso 82 kg
Ok, allora XMM 100 OPM da 100 è ok, non ci sono sollecitazioni che farebbero risultare differenze di rendimento a livello torsionale tra le due.
ktm front, faccio giri da 2/3 ore percosi collinari ,con salite anche toste e discese comunque mai esasperate qualche gara . peso 82 kg
Ok, allora XMM 100 OPM da 100 è ok, non ci sono sollecitazioni che farebbero risultare differenze di rendimento a livello torsionale tra le due.
grazie, io cerco una forcella che quando e' bloccata sia completamente rigida o quasi e che poi in discesa faccia il suo dovere. mi hanno sempre parlato bene della DT e spero di aver fatto la scelta giusta.
NO! la nuova OPM ha un soft lockout! Se queste sono le tue esigenze allora è meglio che tu vada su una twin shot che da bloccata non si muove.
grazie, io cerco una forcella che quando e' bloccata sia completamente rigida o quasi e che poi in discesa faccia il suo dovere. mi hanno sempre parlato bene della DT e spero di aver fatto la scelta giusta.
NO! la nuova OPM ha un soft lockout! Se queste sono le tue esigenze allora è meglio che tu vada su una twin shot che da bloccata non si muove.
Buongiorno,
Probabilmente allora c'è dell'olio che è fuoriuscito dalla cartuccia e fa da muro all'escursione. Il fondo corsa è gestito sia dall'idraulica che dalla parte aria in quanto entrambe sempre dedicate ad ogni forcella. Il tampone di fine corsa invece è presente solamente dalla parte dell'aria. Mi faccia sapere tramite mail se desidera ricevere assistenza.