forcella xrm 100 twin shot

19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Buongiorno, ho smontato i foderi per verificare se, come mi avevate scritto nell’ultimo post, fosse uscito olio dalla cartuccia tale da creare muro all’escursione.
Dalla cartuccia non è uscito olio. Ho verificato che l’impatto di fine corsa non avviene tra la parte bassa dello stelo e il tampone ma avviene in testa alla forcella in quanto spingendo l’elemento aria all’interno dello stelo lo stesso batte sulla zona valvola prima che la parte bassa dello stelo e il tampone si tocchino (i due rimangono distanti 3 cm).
Secondo voi l’elemento aria presente nella mia forcella xrm 100 è quello corretto o ne è stato inserito uno diverso ed è per questo che l’escursione è di 7cm?
Dato che non ho potuto fotografare l’elemento aria vi dico che è uguale a quello riportato nell’immagine presente sul manuale “Twin shot technical manual v2013.08en”, vedi foto allegata, con la differenza che la parte nera in basso dell’elemento aria dove è appoggiato il tampone è di circa 2cm. piu lunga rispetto a quella rappresentata nell’immagine. (la parte interna non l’ho vista in quanto non l’ho sfilato dallo stelo).
Secondo voi l’elemento aria presente nella mia forcella xrm 100 è quello corretto o ne è stato inserito uno diverso ed è per questo che l’escursione è di 7cm?
Per rimuovere la prima parte dall'elemento principale (vedi foto allegata) ruoto in senso antiorario?

Qualora fosse da cambiare potreste dirmi in modo preciso quanto dovrei spendere per la sostituzione e la revisione della forcella?
Grazie
Luigi

Buongiorno, se il fine corsa della cartuccia aria avviene all'interno dello stelo allora la cartuccia non è quella corretta o vi sono dei riduttori di volume errati all'interno. Per stimare cosa bisognerebbe cambiare devo necessariamente avere la forcella al service, non ho modo di verificare la cosa senza vedere il prodotto in quanto ci sono troppi elementi che andrebbero gestiti.
 

luisluis

Biker novus
5/8/10
10
0
0
morbegno
Visita sito
Buongiorno, se il fine corsa della cartuccia aria avviene all'interno dello stelo allora la cartuccia non è quella corretta o vi sono dei riduttori di volume errati all'interno. Per stimare cosa bisognerebbe cambiare devo necessariamente avere la forcella al service, non ho modo di verificare la cosa senza vedere il prodotto in quanto ci sono troppi elementi che andrebbero gestiti.

Prima di avviare la procedura di assistenza potrei sapere per cortesia quanto costerebbe l'intervento di manutenzione nell'ipotesi di dover sostituire solo la cartuccia dell'aria o nell'ipotesi di dover sostituire sia la cartuccia dell'aria che la cartuccia dell'idraulica twin shot?

Vi chiedo questo in quanto chiederò al privato, che me l'ha venduta come nuova e funzionante, di sostenere le spese di riparazione e mi sembra corretto dirgli quanto dovrebbe sborsare prima di effettuare l'intervento

Grazie per la disponibilità
Luigi
 
19/2/13
1.805
10
0
Visita sito
Prima di avviare la procedura di assistenza potrei sapere per cortesia quanto costerebbe l'intervento di manutenzione nell'ipotesi di dover sostituire solo la cartuccia dell'aria o nell'ipotesi di dover sostituire sia la cartuccia dell'aria che la cartuccia dell'idraulica twin shot?

Vi chiedo questo in quanto chiederò al privato, che me l'ha venduta come nuova e funzionante, di sostenere le spese di riparazione e mi sembra corretto dirgli quanto dovrebbe sborsare prima di effettuare l'intervento

Grazie per la disponibilità
Luigi

Difficile fare una stima, penso che l'intervento potrebbe stare intono alle 200 € + spese di spedizione, ma le ripeto che è necessario vedere il prodotto per avere una stima esatta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo