Il TUO meccanico (quello da cui uno ha preso la bici insomma) voglio sperare che lo raddrizzi gratis..!


infatti punto a fare tutto da me
Il TUO meccanico (quello da cui uno ha preso la bici insomma) voglio sperare che lo raddrizzi gratis..!
dove la hai trovata? Grazie!la dima della cyclus la trovi a 25 euro. io l ho usata e permette di ottenere un ottimo risultato con poca spesa."Un forcellino può essere raddrizzato quando non è troppo storto, ovvero quando la deformazione non ha superato lo snervamento del materiale."
Tanto per fare il pignolo di turno, se è storto ha superato il limite di snervamento, se l'urto avesse lasciato il materiale nel campo elastico la deformazione non sarebbe rimasta.
Per il momento mi è successo una sola volta di piegare il forcellino, e visto il costo piuttosto alto non ho ancora pensato di prendermi la dima (un meccanico di solito lo raddrizza per 5-10€)
Uno di scorta sempre, chiaro....occhio a raddrizzare i Forcellini. ..possono poi rompersi durante il normale utilizzo,improvvisamente.
Quindi sempre uno di scorta con sé! !
Sent from my SM-A300FU using MTB-Forum mobile app
Confermo, anche io ormai giro sempre col forcellino di ricambio + chiavi per la sostituzione... non si sa mai, soprattutto se si gira spesso in solitaria.Occhio alla legge di Murphy ! : prima botta sulla mtb cosa si è stortato ? il forcellino , quindi cambiate impossibili per il resto dell'uscita. Ora giro sempre con forcellino di ricambio e gardacaso nonostante le varie cadute e botte non si è più stortato ; meglio che cornetto o zampa di coniglio !
Il problema è che non si sa mai... Quindi dovresti portarti una bici completa nello Zaino... Io in tutta la mia vita mi sono storto una volta durante un giro lungo il forcellino, mancavano ancora 20 km fino a casa, dopo 70 già fatti.Confermo, anche io ormai giro sempre col forcellino di ricambio + chiavi per la sostituzione... non si sa mai, soprattutto se si gira spesso in solitaria.Occhio alla legge di Murphy ! : prima botta sulla mtb cosa si è stortato ? il forcellino , quindi cambiate impossibili per il resto dell'uscita. Ora giro sempre con forcellino di ricambio e gardacaso nonostante le varie cadute e botte non si è più stortato ; meglio che cornetto o zampa di coniglio !
direi che ha ragione red hell se la tecnica delle costruzioni non è un opinione da forum...anche se non è proprio così, in quanto tecnicamente si può avere deformazione plastica senza avere ancora snervamento, sconsiglio di raddrizzarlo in quanto sicuramente si è indebolito e se si romperà la bici è in modo si possono fare molti danni."Un forcellino può essere raddrizzato quando non è troppo storto, ovvero quando la deformazione non ha superato lo snervamento del materiale."
Tanto per fare il pignolo di turno, se è storto ha superato il limite di snervamento, se l'urto avesse lasciato il materiale nel campo elastico la deformazione non sarebbe rimasta.
Per il momento mi è successo una sola volta di piegare il forcellino, e visto il costo piuttosto alto non ho ancora pensato di prendermi la dima (un meccanico di solito lo raddrizza per 5-10€)
cmq è passato oltre 1 anno...apprezzerà lo stesso sicuramentedirei che ha ragione red hell se la tecnica delle costruzioni non è un opinione da forum...
il forcellino è specifico x quel telaio.ovviamente potrebbe essere utilizzato anche stessa tipologia su altri modelli di altri marchi.domanda forse banale,
ma i forcellini sono tutti uguali o bisogna prenderne uno adatto al modello di bici?
conoscete dei siti in particolare dove rivolgerci?
grazie in anticipo