freni a disco bici nuova

MxMtb

Biker serius
23/10/08
267
0
0
Fiuli
Visita sito
Non sono un esperto di freni a disco, però ho la tua stessa bike.
Anch'io all'inizio pensavo frenassero poco, in realtà, passando dai v-brake, mi sono dovuto abituare al fatto che sono più modulabili, cioè voglio dire, con i v-brake, quando i pattini comninciano a fare presa su cerchio, poi basta un movimento abbastanza corto della leva per frenare a fondo, mentre con i freni a disco della RR 6.3, il movimento della leva è più ampio.
Però, mi pare di aver capito, leggendo questo forum, che tutti i freni a disco in genere funzionano così.
Vediamo cosa dicono ora gli esperti.
 

simone ktm

Biker serius
i freni a disco all'inizio frenano poco niente,è normale. non solo quelli meccanici, anche quelli idraulici!! hanno bisogno di un centinaio di chilometri di frenate in modo che le pastiglie e il disco si consumino quel tanto che serve per creare la giusta resistenza in frenata!!
i freni meccanici hanno il difetto di avere le leve più dure da azionare e la modularità dellla frenata non è la stessa di quelli idraulici..
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Rodaggio ed eventuale riallineamento pinze.
i km previsti di rodaggio devono essere comprensivi di ...molte frenate!! ;-)
 

sportman2006

Biker superioris
20/12/06
963
1
0
57
Bassano Romano (VT)
Visita sito
E' normale.
I v-break, paradossalmente, sono più potenti come frenata, ma meno modulabili. In effetti frenando nella parte esterna del cerchio (cioè piu lontano dal mozzo) hanno una potenza maggiore dei freni a disco che invece frenano molto vicino al mozzo. Quindi i dischi al primo impatto danno la senzazione di frenare meno.
E' la modulabilità che aumenta la frenata nel senso che i v-break dopo la prima frenata (che è potente) passano al bloccaggio della ruota con conseguente derapata e NON FRENATA, mentre i dischi frenano progressivamente senza derapare (ovviamente se pinzi forte anche loro bloccano la ruota) e quindi rallentano molto di più la bici rispetto ai v-breake.
Comunque non bastano 30 Km, fai assestare il tutto e vedrai che frenano benissimo e non torneresti più ai v-breake.

ciao sportman2006
 

technozZ

Biker novus
29/7/09
5
0
0
palagianello
Visita sito
I KM non significano nulla, regola la pinza del freno in modo tale da sfiorare di poci mm il disco (la regolazione si effettua dai lati sx e dx della pinza). Vedrai che la frenata sarà potente e anche abbastanza modulare. I freni v-break per quanto siano buoni a mio parere non possono egualiare in termini qualitativi i freni a disco.
 

stefanogta

Biker tremendus
27/12/08
1.244
1
0
Ferentino (FR)
Visita sito
I KM non significano nulla, regola la pinza del freno in modo tale da sfiorare di poci mm il disco (la regolazione si effettua dai lati sx e dx della pinza). Vedrai che la frenata sarà potente e anche abbastanza modulare. I freni v-break per quanto siano buoni a mio parere non possono egualiare in termini qualitativi i freni a disco.

Se non rodi ne disco ne pastiglie puoi regolare la pinza pure con il comparatore e non ti frenerà lo stesso un ceppa....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo