Freni a disco idraulici o meccanici?

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Il costo proprio non direi...se consideri che i bb7 costano 90 euro la coppia poi mettici guaine cavin di qualita' almeno 15 euro
meno di 11 euro gli Jagwire al Decathlon
ti costano una buona coppia di leve una 30 di euro se bastano
le leve restano le stesse dei v-brake
son 135 euro di spesa a dir bene...
un impianto idraulico entry level (Juicy 3) della stessa avid completo lo paghi anche 120 euro...
Sono 110 a dire molto e poi ti puoi montare tutto da solo che è facile!
 
meno di 11 euro gli Jagwire al Decathlon le leve restano le stesse dei v-brake
Sono 110 a dire molto e poi ti puoi montare tutto da solo che è facile!

Si Ok, ma se devi fare un confronto sul prezzo lo devi fare in parita' considerando tutte le parti, anche se le leve le hai gia', considerando che gli avid BB7 hanno bisogno per funzionare bene di leve con rapporto di leva variabile tipo le Speed Dial per capirsi...
Poi volendo guardare il risparmio in assoluto ci sono impianti idraulici ancora piu economici anche a livello di manutenzione tipo i 485 della shimano o i deore idraulici che si trovano anche a qualcosinaina di meno degli J3Considerando che quelli vannoi con l' olio minerale, meno rognoso del dot...
Ciao.
 

Bowlofbeauty

Biker velocissimus
14/10/08
2.622
0
0
Veneto
Visita sito
Si Ok, ma se devi fare un confronto sul prezzo lo devi fare in parita' considerando tutte le parti.
Scusa ma come dici te per un confronto di prezzo c'è da considerare tutto, e per lo stesso motivo non puoi fare un paragone di prezzo tra un impianto meccanico top e un impianto idraulico base...in linea generale è ovvio dire che un impianto mecc costi meno di uno idr...
 

marco62

Biker grossissimus
12/9/06
5.891
105
0
62
piuntell vegia
Visita sito
Bike
PEG Perego 2
dico la mia...
ho due full dotate dei due diversi impianti frenanti, l'Olympia con i meccanici Shimano da 160 ant e post,e la Sintesi con gli idraulici Shimano Hone da 200 ant e 160 post.
Quando ho utilizzato la prima volta l'Olympia con i mecca mi sembrava un'enormita' rispetto ai gia' potentissimi Vbrake, ciononostante sulle lunghe discese dove bisognava frenare molto la mano risentiva della forza da applicare alla leva.
Certo, adesso con gli idraulici e' tutta un'altra musica, ottima modulabilita' e nessun affaticamento della mano anche dopo lunghe discese, senza considerare il vantaggio e la maggior potenza del disco da 200 ...
Quoto comunque con Gatto sul fatto della semplicita' di funzionamento e manutenzione del meccanico...
Direi che come in tutte le cose l'evoluzione tecnologica porta sicuramente ad un livello maggiore...
Non so quanto i freni tradizionali sulle specialissime possano ancora tenere a bada i nuovi impianti frenanti a disco...non ci giurerei ma nel prossimo futuro penso che verranno applicati anche li', e non sicuramente per motivi di peso...:medita:
 

KontemaxBMX

Biker forumensus
Ho una forcella in più, due ruote complete, una guarnitura e tutto il resto. Mi manca un telaio e dei freni. Penso che mi farò la single speed e penso che metterò i freni meccanici BB5 o BB7 e chi se ne frega se la mano si stanca o robe simili.
Io sono cresciuto con i freni Weinmann 1020 a ganascia che non frenavano niente. Avevo le mani che erano due morse e due volte ho spaccato la leva del freno per quanto tiravo per frenare la bici.
Ci si abitua a tutto e credo che i freni a disco meccanici vadano più che bene, hanno solo delle caratteristiche differenti a cui bisogna abituarcisi. Se pastiglie e dischi sono gli stessi non vedo perchè dovrebbero frenare di meno o essere meno modulabili. A quel punto dipende solo dalla sensibilità e dalla forza della mano.

Max
 
Scusa ma come dici te per un confronto di prezzo c'è da considerare tutto, e per lo stesso motivo non puoi fare un paragone di prezzo tra un impianto meccanico top e un impianto idraulico base...in linea generale è ovvio dire che un impianto mecc costi meno di uno idr...

Il fatto e' che non saprei quali sono gli impianti meccanici entry level...
Il bb5 che e' piu economico non costa cosi' tanto di meno dei BB7, i shimano meccanici ad esempio stanno piu o meno su quei prezzi e anche altri marchi che non saprei considerare se top o entry, fanno dei freni meccanici comunque che spaziano sempre su quei prezzi...
Ho portato l' esempio dei BB7, perche ormai e' il meccanico piu richiesto (forse perche e' quello che funziona meglio) e ha un prezzo di mercato molto conveniente come qualita' prezzo
Se vuoi possiamo prendere come riferimento i Gusset... oppure, gli Atomlab GI, gli MX1 della haies, i Shimano BR M 475...entry level.
Forse scoprirai (ammesso che si riesca a trovarli) che costano tutti piu o meno uguale, se non anche qualcosa in piu, in linea generale come potresti scoprire che da qualche parte i BB7 se li fanno pagare molto di piu' di 45 euro a set...(pinza e disco da 160).
Quindi ritornando sui paragoni comunque la cifra da spendere a meno che non si hanno gia a disposizione delle leve valide e' piu o meno quella...
Forse e' sbagliato utilizzare come riferimento i veri valori di mercato e non quelli di listino, ma sono poi quelli da prendere in esame...
Qundo comprai il mio primo impainto meccanico li BB7 nel 2005 lo pagai 80,00 euro a set e non erano inclusi i cavi e le guaine originali Avid Flak jacket, altri 25 euro, e le leve speed dial 45 euro...che poi erano prezzi di listino dell' epoca...per un totale di spesa di piu di 200 euro, ma sempre all' epoca erano gli unici meccanici di avid, I BB5 uscirono un po' dopo..., quindi non saprei se erano top di gamma o entry...
Comunque io il paragone lo avevo fatto per evidenziare che il freno meccanico non e' una scelta economica perche se si vuol risparmiare ci sono freni idraulici che costano addirittura di meno e senza tante rinunce...
Ciao
 

mykkhe

Biker popularis
25/1/09
68
0
0
Catania
Visita sito
A quanto pare la maggior parte sono dalla parte dei freni a disco idraulici quindi molto probabile prendo una bici con questi freni. Grazie a tutti per le risposte
 

Mcnab

Biker ciceronis
31/3/08
1.477
2
0
Roma
Visita sito
sapete se i BB7 avid per esempio hanno tutte e 2 i pistoncini che spingono o è solo uno...e l'altro segue?
questo potrebbe essere importante ai fini della frenata (e del consumo pasticche) visto che i miei XT per esempio hanno tutte e 2 i pistoncini attivi.
 

stitch

Biker extra
1/5/08
761
0
0
53
PARMA
Visita sito
............................
I miei meccanici (Avid BB7) sono regolabili sempre tramite 2 rondelle zigrinate esterne,
in realtà è solo una pastiglia che si muove e spinge il disco verso l'altra fissa.
La luce fra le due pastiglie e il disco è perciò regolabile a piacere e non è necessario perdere tempo in officina.
Una volta scelta la giusta misura dei dischi e ben regolate pinze e corsa del cavo i problemi sono finiti.
...

:spetteguless:.........Ti rispondo rubando il post di Gatto..........................:spetteguless:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Tirando le somme:
- i prezzi sono assai simili (facendo un pragone di "media gamma") euro più euro meno.

-gli idraulici - freni ... non "stagnini" - sono molto "morbidi" alla leva, è un piacere sentire come una lieve tensione delle dita corrisponda ad una frenata assai potente,

- gli idraulici hanno bisogno di maggiori attenzioni nella manutenzione,

- fermo restando che sono remote le possibilità di rompere un tubo o un cavo durante un'uscita i freni meccanici sono sicuramente di facile riparazione,

- i biker evoluti sono sicuramente più attratti dagli idraulici che dai meccanici; i possessori di questi ultimi soffrono di qualche "complesso di inferiorità" che però si dissolve presto durante le uscite.. perchè oltre al freno con un buon mordente..comunque ci vuole il "manico",

- le casalinghe preferiscono l'idrauilico ..e non lo dicono al marito meccanico che tutto il giorno è in officina.
 
  • Mi piace
Reactions: sax1

embolo

Biker dantescus
13/7/06
4.702
4
0
52
Carugate (MI)
Visita sito
- i biker evoluti sono sicuramente più attratti dagli idraulici che dai meccanici; i possessori di questi ultimi soffrono di qualche "complesso di inferiorità" che però si dissolve presto durante le uscite.. perchè oltre al freno con un buon mordente..comunque ci vuole il "manico",
mi trovi perfettamente d'accordo, nessun complesso, solo il manico e la gamba fanno la differenza!

- le casalinghe preferiscono l'idrauilico ..e non lo dicono al marito meccanico che tutto il giorno è in officina.
:smile::smile::smile::smile::smile:
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
Si Ok, ma se devi fare un confronto sul prezzo lo devi fare in parita' considerando tutte le parti, anche se le leve le hai gia', considerando che gli avid BB7 hanno bisogno per funzionare bene di leve con rapporto di leva variabile tipo le Speed Dial per capirsi...
Poi volendo guardare il risparmio in assoluto ci sono impianti idraulici ancora piu economici anche a livello di manutenzione tipo i 485 della shimano o i deore idraulici che si trovano anche a qualcosinaina di meno degli J3Considerando che quelli vannoi con l' olio minerale, meno rognoso del dot...
Ciao.

giusto
 

Mclaudio23

Biker popularis
4/2/08
66
0
0
Torino
www.l-elite.it
se non hai dietro anche una guaina puoi fare ben poco, se strappi il cavo vuol dire che hai piegato di brutto anche la guaina (oppure se si e' sfilacciato il cavo e basta, cosa che a un idraulico non puo' succedere), e non la puoi ripristinare facilmente. a me e' capitato di strappare il cavo del cambio dietro, e la guaina s'e' piegata di brutto, ho dovuto cambiare tutto.

per il resto, io ho anche una bici da corsa, ma non ha assolutamente la potenza di un disco. tra il frenare una bici da 25 kg su pendenze del 50% e una bici da 7 kg su pendenze del 15% c'e' parecchia differenza.
con la bici da corsa e le xc senti di piu' la "potenza" perche' hai tutto il peso sul davanti, e basta poco per sentire il posteriore alzarsi. con un impianto a disco su una bici da corsa ti ribalteresti sfiorando la leva.

Ok su tutto!
Ma non freni solo la bici! Freni la bici + il peso di chi la porta!
Quindi se per esempio il biker pesa 70kg non sono certo i 5-7 kg (tra una bici Mtb ed una da strada) che fanno la differenza non ti pare?
Poi la forza di frenata richiesta cresce in modo lineare alla velocità . Le bici da corsa vanno molto più forte delle Mtb, quindi non sono avvantaggiate nel frenare perchè pesano meno.

Ciao!
 

BuckJack

Biker ciceronis
9/4/08
1.446
13
0
White City
Visita sito
Bike
Appiedato
Il costo proprio non direi...se consideri che i bb7 costano 90 euro la coppia poi mettici guaine cavin di qualita' almeno 15 euro ti costano una buona coppia di leve una 30 di euro se bastano son 135 euro di spesa a dir bene...
un impianto idraulico entry level (Juicy 3) della stessa avid completo lo paghi anche 120 euro...
Si, ma ti posso assicurare che tra BB7 e Juicy 3 c'è un abisso!
I BB7 sono i migliori freni a disco meccanici! Sono più leggeri degli idraulici e, se i cavi sono ben manutenuti e sostituiti al momennto giusto, sono modulabili ed efficaci!
Sicuramente con i meccanici non avrai mai problemi di bolle d'aria all'interno dell'impianto idraulico a causa dei surriscaldamenti..
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
In sostanza - generalizzando -
in termini di frenata
credo che la sostanziale differenza sia nella morbidezza della leva
a tutto vantaggio degli idraulici
sebbene nei meccanici la leva sia molto più morbida dei v-brake
in quanto il freno "frena" con maggior mordente.

Poi le dimensioni del disco e il giusto allineamento della pinza contribuiscono moilto ad avere una buona performance.

Altro discorso/discorsi se entriamo nel campo della manutenzione; diventa un'opinione molto molto personale... e se volete "filo-sofica". ;-)
 
Si, ma ti posso assicurare che tra BB7 e Juicy 3 c'è un abisso!
I BB7 sono i migliori freni a disco meccanici! Sono più leggeri degli idraulici e, se i cavi sono ben manutenuti e sostituiti al momennto giusto, sono modulabili ed efficaci!
Sicuramente con i meccanici non avrai mai problemi di bolle d'aria all'interno dell'impianto idraulico a causa dei surriscaldamenti..

Ma lo vieni a dire a me...?
Io ho usato i BB7 sin da quando sono stati disponibili in italia ed erano quasi introvabili...
Li ho apprezzati molto, li ho avuti anche piu volte alternativamente a i freni idraulici sempre di Avid...
Sono dei freni molto buoni ed efficaci...consiglio per un buon funzionamento dello scorrimento del cavo guaine di buona qualita e cavi con rivestimento al teflon.
Riguardo il peso pero' ormai non sono piu' cosi leggeri, ci sono freni idraulici entry level che stanno tranquillamente sotto o uguali come i J3 ad esempio specie se confrontiamo la versione 2008 dei BB7, la Versione 2005 che ho avuto, era un pochino piu' leggera, ma soffriva un po' del richiamo della molla del pistone, (quindi se i cavi non scorrevano bene) forse un po' debole...problema risolto sulle release successive,(MY08) ma e' inutile dire che poi affaticavano un po le mani per via della maggior tenacita' della molla.
Avendo posseduto tutte le versioni dal 2003 ad oggi posso dire che i migliori secondo me erano quelli prodotti nel 2005 che erano secondo me piu rifiniti e leggeri, e davano sempre secondo me' un gran feeling in frenata.
Ora sto di nuovo usando freni idraulici come i Juicy 5 (ma ho avuto anche i 7) dopo aver usato per un po' i BB7 MY08 e devo dire che non rimpiango la frenata dei BB7 ma neanche posso dire che sono inferiori...anzi per ora mi sembra che i meccanici di avid siano meno influenzati dal periodo di rodaggio...
Ciao
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
59
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Nessuno ha parlato del fatto che i meccanici soffrono molto meno il calore dei idraulici, infatti quando tornando dal lavoro, faccio una discesa parecchio ripida, fatta da parecchi tornanti, distanziati l'uno tra l'altro da circa 200/300m di ripida discesa, dove si prende parecchia velocità, per non andare fuori strada al tornante successivo, sei costretto a frenare di brutto, con i freni idraulici sono costretto a metà percorso a fermarmi e raffreddarli con acqua (a questo scopo mi porto sempre dietro una bottiglietta d'acqua), mentre con i miei vecchi bb7 non ho mai avuto questo problema.
 
Nessuno ha parlato del fatto che i meccanici soffrono molto meno il calore dei idraulici, infatti quando tornando dal lavoro, faccio una discesa parecchio ripida, fatta da parecchi tornanti, distanziati l'uno tra l'altro da circa 200/300m di ripida discesa, dove si prende parecchia velocità, per non andare fuori strada al tornante successivo, sei costretto a frenare di brutto, con i freni idraulici sono costretto a metà percorso a fermarmi e raffreddarli con acqua (a questo scopo mi porto sempre dietro una bottiglietta d'acqua), mentre con i miei vecchi bb7 non ho mai avuto questo problema.

Il problema del surriscaldamento e' sicuramente meno evidente sui freni meccanici per via del fenomeno del fading, inesistente per la trasmissione a cavo..., ma comunque se e' il disco a riscaldarsi troppo il problema e' per via della dimensione non per la tipologia dell' impianto, sui meccanici il problema non viene evidenziato per via del fatto che non si riscalda il liquido o l' olio, e non si sviluppa l' aria o le meglio le bolle, che renderanno inefficiente l' azione di frenata...ma non evita comunque il deleterio surriscladamento di dischi e pasticche che le cucinera' a puntino...che rendera necessaria una precoce sostituzione...
Questo e' il problema dei freni idraulici specie quelli con liquido dot...(perche e' igroscopico) per farli funzionare a pannello e renderli sempre efficaci ed affidabili hanno bisogno di una manutenzione piu' accurata che preveda frequenti spurghi e sostituzioni dell' olio...
Per evitare il surriscaldamento suggerisco pero' di optare per dischi di maggior diametro...indifferentemente se freni idraulici o meccanici...
E vero comunque che un freno meccanico pur se surriscaldato rendera meglio in frenata in quell' occasione, ma probabilmente esalando l' ultimo respiro.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
In una discesa asfaltata di una decina di km senza poter mollare i freni (curve continue a pendenze dal 10 al 15%) ... mi si sono bruniti i dischi!
Le pastiglie invece - originali Avid - hanno retto benissimo, consumandosi anche poco..
Con il tempo e l'uso i dischi hanno ripreso il colore normale.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo