Freni a disco non inchiodano

Alex380

Biker novus
20/9/09
10
0
0
Grado
Visita sito
Salve a tutti, è da un po' di tempo che mi sono iscritto al forum e solo adesso comincio a scrivere. :cucù:
Esattamente un anno fa ho comprato una RockRider 6.3. A prima vista mi è sembrata una buona bici con ottimo rapporto qualità/prezzo ma dopo un po di tempo mi sono apparsi alcuni difetti. Ora non sto a elencarli tutti, non potevo aspettarmi molto da 400€ di spesa, ma ce n'è uno in particolare che vorrei risolvere.
Questa bici è dotata di freni a disco meccanici Tektro Io. All'inizio la frenata era pessima, ma dopo un po' di rodaggio ho cominciato a sentire una bella differenza di frenata in termini di qualità rispetto ai V-Brakes. Non sono tuttavia soddisfatto. Anche dopo un anno di utilizzo (poche uscite in montagna, ma molte corse per strada o in campagna) i freni non bloccano subito la bici ma anche a pinzate forti e decise la fermano in modo troppo morbido, anche a caldo. Questo può essere utile per evitare di fare frenate troppo brusche e ribaltarsi, ma io vorrei aver la possibilità di poter fermare compretamente subito la ruota in modo da aver una frenata più precisa e che mi permetta di gestire meglio la bici quando percorro spazi stretti e ho la necessità di inchiodare la ruota per maggiore stabilità; mentre adesso riesco ad inchiodare solo se scendo e freno mentre porto la bici a mano :nunsacci:
Le pastiglie sono abbastanza vicine al disco, le ho lavate più volte per eliminare eventuali tracce di oli e ogni tanto faccio un giretto con sprint e frenate per evitare che si secchino. Devo fare altre regolazioni o devo cambiare le pastiglie perchè troppo dure?
 

bikerciuc

Biker infernalis
la mia opinione è che tu hai le pastiglie contaminate (non basta scaldarle a volte per pulirle) e che quindi la frenata non riesca ad essere efficace...

quindi...

cambia le pastiglie... verifica la tensione dei cavetti e il funzionamento corretto del meccanismo... se fatto ciò ancora frenano poco, allora forse è il caso di pensare a un paio di freni nuovi...normalmente gli impianti disco meccanici hanno meno modulabilità rispetto agli idraulici ma la potenza dovrebbe comunque esser pari a quella di una buona coppia di V-brakes...

quanto al bloccaggio della ruota, non è una tecnica corretta di conduzione e controllo della bici, d'accordissimo con te su fatto che i freni debbano essere in grado di farlo, ma tieni anche conto che il controllo c'è quando la ruota ha grip e il grip ce lo ha quando rotola...inchiodarla lo riduce drasticamente così come riduce la direzionalità e il controllo...
si parla poi sempre di blocco (eventuale) del posteriore, poichè se blocchi quella davanti ciao...sei per terra...

facci sapere...
 

sacks

Biker urlandum
18/3/07
532
0
0
Ledro
Visita sito
Mah, io sono contro i freni a disco meccanici. Preferisco un paio di decenti V-Brake (per la mia bici brutta ne ho trovati 2 coppie di XT a parallelelogramma a 55 euro nuovi). Secondo me come potenza non hanno nulla da invidiare a dei freni a disco scadenti. Cmq per il tuo problema....se non provare a cambiare le pastiglie con un'altra marca sperando in una mescola con più mordente. Ma dubito che ci sia tanta scelta di pastiglie per i Tekro
 

Alex380

Biker novus
20/9/09
10
0
0
Grado
Visita sito
Il problema è che lo faceva da subito, appena comprata, dopodichè non mi sembra di aver lavorato tanto vicino ai freni, l'ho pulita sempre solo con uno straccio e ultimamente l'ho lavata con acqua e l'ho lubrificata. A questo punto però dopo tanto tempo non mi resta che cambiarle come mi hai detto tu, dici che una pastiglia più morbida vada meglio?
 

Alex380

Biker novus
20/9/09
10
0
0
Grado
Visita sito
Mah, io sono contro i freni a disco meccanici. Preferisco un paio di decenti V-Brake (per la mia bici brutta ne ho trovati 2 coppie di XT a parallelelogramma a 55 euro nuovi). Secondo me come potenza non hanno nulla da invidiare a dei freni a disco scadenti. Cmq per il tuo problema....se non provare a cambiare le pastiglie con un'altra marca sperando in una mescola con più mordente. Ma dubito che ci sia tanta scelta di pastiglie per i Tekro

Anche all'inizio preferivo i V-Brakes ma mi sono trovato due volte in situazioni dove anche se pinzavo con tutta la mia forza non riuscivo a fermare la bici....
Comunque oltre al fatto delle pastiglie non mi trovo proprio bene con i Tektro, pensavo a cambiarli con un paio di idraulici :nunsacci:
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
per risolvere problemi di ridotta reattività dei freni o inefficienza dell'impianto frenante le soluzioni possibili sono le seguenti:
- regolare il cilindro di regolazione del cavo (http://www.extremezone.cl/catalogo/images/freno disco12.gif) , lo vedi sopra il cavo
- regolare la distanza della pastiglia fissa , in modo da avvicinarla o meno al disco (in questo modo puoi ridurre lo spazio di flessione del disco)
devi regolare la brugola color argento (http://farm4.static.flickr.com/3627/3668315034_b35a066959.jpg)
-regolare il cavo della tensione dei cavi sulle leve del freno
-se le pastiglie risultano consumate devi cambiarle

in ogni caso è ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIABILE uno stile di guida caratterizzato da frenate brusche, improvvise, mirate unicamente a far inchiodare la bici.:medita:
Può risulatare estremamente pericoloso bloccare una ruota (sopratutto quella anteriore), la conseguenza certa è quella di trovarsi a terra senza neanche rendersene conto.:cry:
Devi quindi regolare i freni in modo da ottenere una frenata più progressiva possibile
I freni, essendo un elemento essenziale in una bicicletta, devono essere sempre efficienti e regolati correttamente.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Leggi con attenzione le istruzioni e fai le regolazioni del caso, magari facendoti aiutare da qualcuno con più esperienza. Come impianto frenante i Tektro Io non sono particolarmente potenti, ma se devi scendere dalla bici per frenare c'è sicuramente qualcosa che non và o è necessaria un'accurata regolazione. Controllerei la distanza pastiglie disco, che deve essere infinitesimale, se troppo elevata non si riesce ad imprimere forza nella pressione pastiglia disco oltre alla tensione del cavo. Prova anche a pulire i dischi con uno sgrassante (alcol) e dai una leggerissima carteggiatina con carta vetrata finissima alle pastilgie.
 

Alex380

Biker novus
20/9/09
10
0
0
Grado
Visita sito
...in ogni caso è ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIABILE uno stile di guida caratterizzato da frenate brusche, improvvise, mirate unicamente a far inchiodare la bici.:medita:
Può risulatare estremamente pericoloso bloccare una ruota (sopratutto quella anteriore), la conseguenza certa è quella di trovarsi a terra senza neanche rendersene conto.:cry:
Devi quindi regolare i freni in modo da ottenere una frenata più progressiva possibile
I freni, essendo un elemento essenziale in una bicicletta, devono essere sempre efficienti e regolati correttamente.
Il mio obbiettivo non è far inchiodare la bici ogni volta che freno, ma riuscire a dare una frenata secca se pinzo tanto forte, e invece dare una frenata progressiva con una pinzata leggere che regolo con le mie mani come facevo con i V-Brakes.
Intendevo bloccare la ruota come per fare un nose press o quei saltelli che fa 100% Brumotti tanto per dare un esempio.

Ho già regolato i freni comunque proverò a pulire i dischi e le pastiglie e a carteggiarle leggermente, poi vi dico.
 

sam xtr

Biker forumensus
3/7/12
2.038
9
0
torino
Visita sito
io invece ho una rockrider 5.3 quello dietro inchioda ma quello davanti niente, non ne vuole sapere. tornando dopo mille km di strada dal meccanico di decathlon m'ha avvicinato le pastiglie spiegandomi come si fa ogni qualora ci fosse stato il caso. l'altro giorno però da mio zio ho ripreso la mia vecchia bici per un giretto in cortile, ha i v brake, eppure davanti inchioda cm niente, voglio riuscire a fare lo stesso con i miei freni a disco. solo tirando un po' la tensione dalla "vite" sulla leva un po' migliora, ma fra un po' esce fuori se svito ancora un po'
 

tyui

Biker extra
11/4/10
784
1
0
loria
Visita sito
nel muletto che mi sono costruito ho montato dei tektro comp idraulici con dischi da 180 presi nuovi su ebay a 73 euro compresi adattatori is,al contrario dei tuoi sono troppo on off e con poca pressione bloccano. molto potenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo