freni a disco rumorosi

dalla71

Biker novus
19/11/06
4
0
0
verona
Visita sito
salve, ho da circa 4 mesi acquistato una ktm race action equipaggiata con freni a disco xt. Subito i freni erano perfetti, ora dopo circa 1.400 km percorsi, quando faccio lunghe discese, in rilascio fanno un rumore tipo affettatrice che tende a scomparire dopo una 50 di metri per poi ripresentarsi alla frenata successiva. Che siano semplicemente le pastiglie consumate (però la bici frena benissimo) oppure la ruota rimontata male. Quando vado dal venditore ovviamente i freni non sono caldi e tutto funziona benissimo.
Qualcuno può aiutarmi.
Grazie a tutti.
 
Il rumore "tipo affettatrice" che senti sono i dischi che, probabilmente non girando perfettamente diritti o dilatati per il calore, strisciano sulle pastiglie. Se te lo fa solo per 50 metri non dovrebbe essere niente di grave, io sto combattendo con i miei che me lo fanno sempre! Comunque guarda se per caso i dischi non girano storti. Le pastiglie dovresti comunque dopo 1400 km controllarle, potrebbe essere l´ora...
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
a me fischia quello di dietro:cry:..è molto fastidioso ma credo sia una cosa normale..a volte fischiano anche le pasticche delle automobili pur non essendo consumate quindi non penso sia un problema specialmente se non noti nessun peggioramento in frenata
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
tutti i freni a disco sfregano...anche gli impianti al top, è (purtroppo) una loro caratteristica.
Io quando monto le ruote gli faccio fare un giro con la mano, se vedo che il normale rallentamento della routa è accettabile parto, alctrimenti ci riguardo, ma non avrà mai la scorrevolezza di un vbrake...però quando serve la frenata potente ripagano alla grande della scocciatura dello zin-zin-zin continuo:balla-co:
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
una volta centrata la pinza non dovrebbero esserci problemi, anke con il disko non perfetamente dritto..il fatto che a freddo il dicko non tokki,non vuole dire che la pinza sia ben centrata. bisogna verificare ke cisia ekuidistanza +o - fra disko e le 2 pastiglie eke i 2 pistoncini lavorino allo stesso modo. se uno è un po pigro,cioè fa fatica a rientrare la distanza fra disko e pastiglia è talmente ridotta ke alla prima scaldata il disko sfrega
 

lee paolo

Biker velocissimus
29/7/06
2.636
2
0
Bologna
Visita sito
io ho ho hayes sulla kona e xtr sulla scalpel, ogni due uscite lubrifico i pistoncini ma non c'è verso di farli lavorare uguali, l pistoncino dalla parte in cui si innesta il tubo dell'olio lavora sempre un qualcosa in più....alla fine ho fatto l'abitudine..
 
salve, ho da circa 4 mesi acquistato una ktm race action equipaggiata con freni a disco xt. Subito i freni erano perfetti, ora dopo circa 1.400 km percorsi, quando faccio lunghe discese, in rilascio fanno un rumore tipo affettatrice che tende a scomparire dopo una 50 di metri per poi ripresentarsi alla frenata successiva. Che siano semplicemente le pastiglie consumate (però la bici frena benissimo) oppure la ruota rimontata male. Quando vado dal venditore ovviamente i freni non sono caldi e tutto funziona benissimo.
Qualcuno può aiutarmi.
Grazie a tutti.

Anche io ho gli XT e ti dico che è normale che dopo lunghe discese poi, per qualche metro, facciano zin zin. Se però lo fanno troppo signfica che la pinza non è ben centrata: ti consiglio di evitare il modo che consiste nel mollare la pinza, premere il freno e poi serrare. Questo modo va bene se i pistoncini si muovono simmetricamente, ma spesso non accade. Molla la pinza e centrala al mm guardando la centratura del disco fra le pastiglie.
 

dalla71

Biker novus
19/11/06
4
0
0
verona
Visita sito
grazie a tutti, ho provato a mollare la pinza ed a ricentrarla con il freno tirato e pare che tutto vada bene. ci ho fatto 70 km di cui meta' di discese robuste e non fanno più rumore... ;-) speriamo in bene.
 
D

denver09

Ospite
Salve ragazzi sono nuovo del forum,quindi come prima cosa vi saluto tutti...
Premesso che io sono un collaudatore di freni a disco della ktm,lem,polini,è freni a disco per mountan bike da competizione,rispondo alla tua domanda.
Il problema che riscontri nel rilascio della leva del freno può essere dovuto che all'interno della pinza dove ci sono i fori che entrano i pistoni la lavorazione può essere fatta male cioè che si siano formati dei micro scalini di lavorazione, oppure può essere decentrato il foro della pinza è quindi il pistone torna indietro male...
Controlla se si ripete il problema....

Saluti da denver
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
salve, ho da circa 4 mesi acquistato una ktm race action equipaggiata con freni a disco xt. Subito i freni erano perfetti, ora dopo circa 1.400 km percorsi, quando faccio lunghe discese, in rilascio fanno un rumore tipo affettatrice che tende a scomparire dopo una 50 di metri per poi ripresentarsi alla frenata successiva. Che siano semplicemente le pastiglie consumate (però la bici frena benissimo) oppure la ruota rimontata male. Quando vado dal venditore ovviamente i freni non sono caldi e tutto funziona benissimo.
Qualcuno può aiutarmi.
Grazie a tutti.
Dagli una bella sgrassata e poi centra bene le pinze. Ogni volta che smonti una ruota sembra strano ma la posizione del disco rispetto alla pinza cambia leggermente creando il fastidioso zin-zin..
 

Fisico

Biker ciceronis
13/10/05
1.457
142
0
Groane
Visita sito
Bike
Canyon Strive
ti consiglio di evitare il modo che consiste nel mollare la pinza, premere il freno e poi serrare. Questo modo va bene se i pistoncini si muovono simmetricamente, ma spesso non accade. Molla la pinza e centrala al mm guardando la centratura del disco fra le pastiglie.

A furia di mollare la pinza... ti rtrovi coi filetti delle viti belli che andati. Suggerisco un sistema che consente di sistemare differenze di frazioni di millimetro nelle corse dei pistoncini:
- fai girare la ruota e guarda dove il disco tocca la pastiglia.
- ferma la ruota li e premi il disco contro la pastiglia su cui tocca.
- tenendo premuto, dai due o tre belle pomate al freno.
- lascia andare e... magia! Il disco "dovrebbe" essersi autocentrato ;)
 

€M!$!LV&86

Biker novus
23/7/07
8
0
0
38
Tivoli
Visita sito
Per quanto ti possa sforzare a dare al disco una rotazione perfettamente uniforme ci sarà sempre una oscillazione laterale dovuta all'imperfezione del disco e dell'attacco, comunque nn è un problema, niente è perfetto, svitando leggermente con una brucola la gabbia delle pasticche potrai regolare la sua posizione rispetto al disco e se lo spazio tra le pasticche è sufficentemente ampio da contenere tutta l'oscillazione (relativamente piccola, altrimenti non va bene) allora hai risolto il problema; è così che ho fatto io.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo