• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Freni Hygia Elite, li conoscete?

Keats

Biker urlandum
26/5/09
577
0
0
sassari
Visita sito
salve a tutti, devo comprare un paio di freni per la mia mtb full. Vorrei non spendere oltre i 150 euro. Tra gli impianti che ho trovato in vendita online mi ha incuriosito molto questo del Hygia:

[url]http://www.rczbikeshop.com/italia/hygia-set-disc-brakes-elite-160is-160-6-bolts-alloy-red.html[/URL]

peso contenuto, caratteristiche tecniche avanzate e buon prezzo nonchè gradevole estetica.

Lo conoscete?

Sapete dirmi quale altro impianto puo essere raffrontato con questo? Per es . tra gli Avid.
Tra questi ultimi ho visto che come prezzo ci sono gli Elixir 5, ma mi paiono inferiori in quanto a caratteristiche. Forse il prezzo degli Elixir 5 è fatto piu che altro dal nome di tutto rispetto Avid?
Grazie
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
44
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Gli Hygia non li conosco, ma gli Elixir 5 molto bene: sono di serie su tantissime bici come primo equipaggiamento (tra cui la mia ovviamente), sono molto affidabili e modulabili, per me il rapporto qualità/prezzo è eccellente!
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
57
Francavilla al mare
Visita sito
i formula vanno benissimo (ho i k24 che differiscono solo per la possibilità di regolare la modulabilità con una levetta posta tre corpo e leva).
poi hai la possibilità di reperire facilmente i pezzi di ricambio.
sono leggeri abbastanza e a seconda del disco hai un afrenata più o meno potente.

gli hygia ero tentato di prenderli anche io ma poi ho preso i formula.
 

rafgabo

Biker novus
25/3/08
37
2
0
Leno (BS)
Visita sito
Bike
Stereo
KEATS, lascia perdere... soffrono in modo imbarazzante di surriscaldamento dopo frenate prolungate....

sono adatti solo per fare xc (anche grazie al loro peso ridotto), ma assolutamente non adatti per all mountain / freeride.

Ho provato anche a cambiare le pastiglie originali (sono compatibili con quelle dell'XT) con altre per vedere se risolvevo qualcosa, ma nulla: con quei freni ho fatto un paio di tornanti veloci finendo dritto fuori (!) xè se li strapazzi e si surriscaldano poi non frenano più!

esteticamente sono bellissimi non c'è che dire.

io li avevo rossi, ma li ho venduti per la disperazione e sono passato ai Magura Louise: un altro pianeta! frenano sempre e ovunque con una potenza costante, non c'è paragone!

HYGIA ELITE: COSTANO POCO E VALGONO POCO...
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
se il tuo uso è più dell'xc prendi gli avid elixir (i 5, gli R o quali preferisci in base al budget), gli hygia sono molto delicati e soffrono il surriscaldamento, non dico che gli avid siano esenti dalla fatica, ma per mettere in crisi un impianto elixir ce ne vuole.
in conclusione, prendi un freno della gamma elixir e difficilmente mavrai dei problemi.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
Comunque...

HYGIA ELITE: COSTANO POCO E VALGONO POCO...

Hygia Elite, costano poco e valgono molto.....il bello dalla varietà di opinione.

Se sei andato "dritto" non credo sia da imputare all'impianto, semmai a problemi di messa a punto.

Li utilizzo da 2 anni senza problemi, frenata potente e modulabile, piena compatibilità con i freni più diffusi per pasticche e spurgo, mai riscontrato problemi di "fatica" o surriscaldamento anomalo (li ho abbinati a 2 dischi Alligator Aries 160mm).
Finiture a livello di tutti gli impianti di alta gamma.

Difetti:
Reperibilità, di eventuali, ricambi difficoltosa.
Progetto datato.


Vista la soddisfazione che gli Elite mi hanno dato, 6 mesi fà mi sono preso anche un paio di Hygia Usagi, più economici per fattura e prezzo.
 
Reactions: Lady Musty

piersantelli

Biker velocissimus


interessante questo confronto, con esperienze completamente diverse. avevo guardato anch'io gli hygia su vari store, anche attratto dal prezzo, ma non trovando pareri qualificati sulla resa, ho desistito.
tu che tipo di uso ne fai? xc? am?
grazie e saluti
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito

Xc, Granfondo ed escursioni non troppo tecniche...anche rapportandoli ai mezzi che ho (sia tecnici, che fisici ).
Attualmente sono "sotto" una vecchia Gary Fisher Sugar, una full da Xc.
Li ho tenuti una stagione su una Specialized SJ ht m5, poi sostituiti con una coppia di leggerissimi Hygia Usagi.


Allego alcune immagini pinza/leva, sia degli Elite (oro) che degli Usagi (bianchi).
 

Allegati

  • Immagine 002.jpg
    62,3 KB · Visite: 18
  • Immagine 004.jpg
    62,1 KB · Visite: 23
  • Immagine 005.jpg
    63,1 KB · Visite: 16
  • Immagine 006.jpg
    63 KB · Visite: 23
Reactions: Lady Musty

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito

io sapevo che avevano problemi di affaticamento/surriscaldamento, ma se così non è... meglio!
però una cosa va detta e precisata: moltissimo dipende dallo stile di guida, da come si guida e da come si sa guidare.
a un princiapiante consiglierei degli elixir perchè tenderà ad attaccarsi di più ai freni e non è detto che sappia dosare al meglio la frenata (quindi potrebbe farli surriscaldare con più facilità), a un biker più esperto non sconsiglierei gli hygia, tantopiù se bada al peso.
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.091
556
0
52
Zone-Lucca
Visita sito
io sapevo che avevano problemi di affaticamento/surriscaldamento, ma se così non è... meglio!

Personalmente mai avuto problemi.

Devo precisare:
-Che non abito sulle alpi (anche se salite e discese ne faccio parecchie).
-Che ho sostituito i dischi originali con degli Alligator Aries.
-Che ho sostituito le pasticche originali con pasticche Shimano semi-metalliche.


Si, più che per il surriscaldamento ad un principiante è meglio consigliare altri impianti per motivi di "facilità".
I freni di marche maggiormente diffuse (Avid e Shimano in particolare) si reperiscono meglio informazioni e ricambi...insomma si "semplifica".

Con gli Hygia si và a "scatola chiusa".
 

Randombiker

Biker novus
12/4/11
15
0
0
Abruzzo
Visita sito
Li ho presi per sostituire degli Hayes meccanici e devo dire che mi sembrano ben fatti oltre che esteticamente rimarchevoli . Per quanto riguarda il funzionamento , devo ancora testarli dato che sto ultimando il montaggio di una Rockrider 8.1 alleggerita di 1Kg . Quello che noto è che le pastiglie toccano i dischi producendo l'effetto "spadaccini" e questo potrebbe essere causato dal fatto che i pistoncini escono di un 2-3 mm dalla sede forse perchè c'è troppo fluido nel circuito . Per recuperare un pò di gioco pastiglie/disco, allenterei la vite sopra il corpo delle leve ( dovrebbe essere quella del serbatoio ) e spingendo in dentro i pistoncini raccoglierei il fluido che uscirebbe dalla vite allentata . Che mi dite a riguardo ?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito

vabè ma che paragone è ?
i magura louise sono indicati anche per impieghi gravosi....

non sono nemmeno d'accordo con chi dice che gli hygia sono belli, i miei usagi sono rifiniti male e la verniciatura si vede che è scarsa.
gli usagi sostituento la viteria originale con 2 viti in titanio per ogni pinza e 2 ergal per le leve si riesce ad arrivare ad un ottimo peso !

come potenza invece li trovo ottimi
peccato che non riesco a ripristinare il posteriore, non riesco a reinserire il maledetto quad ring !
 

Randombiker

Biker novus
12/4/11
15
0
0
Abruzzo
Visita sito
....non sono nemmeno d'accordo con chi dice che gli hygia sono belli, i miei usagi sono rifiniti male....

Il post prende le mosse con un link sugli Elite , gli Usagi sono diversi e in 2 pezzi... sono prodotti differenti . Ti dico e confermo che non sono solo belli , sono molto belli e pregevoli . La ricercatezza di non rendere visibili i serbatoi del fluido ma di nasconderli nel corpo delle leve parla da sola .






 

Classifica giornaliera dislivello positivo