Ciao a tutti… quest’anno per non sciupare troppo l’endurello, aumentare confort e sicurezza nei park, mi sono fatto una Specy StatusDH che di serie monta i Maven bronze con dischi FR+RE 200mm (il 220FR originale lo lasciato al negoziante perché pensavo fosse troppo per i miei 65kg)
Di primo acchito mi avevano fatto buona impressione ma poi sono arrivate una serie di problematiche che non ho ancora risolto, dalla richiesta di spurghi, a cigolii provenienti dalle boccole della leva a una scarsa resistenza al calore.
Per il prossimo spurgo vedrò di rimediare come ho visto in un video del meccanico di Brosnan che risulta essere diverso da quello indicato da Sram. Per la cronaca riprendere uno spurgo non perfetto con la tecnica dello spurgo rapido alla singola leva come accade sugli impianti Shimano, Magura e Formula pare non sortire nessun effetto!
Per il rumore proveniente dalle boccole e la prima volta che mi si presenta anche se ho avuto altri impianti con la stessa soluzione tecnica.
Mentre per la frenata mediocre e faticosa la cosa un po’ mi turba e con la testa voglio credere che sia solo una questione di pastiglie, dal resto anche con i Cura4 inizialmente credevo di aver preso un freno pessimo, poi ho preso le sue pastiglie sinterizzate e tutto è cambiato.
Ora sono passati tanti anni ma non ricordo che quando avevo le organiche sui Cura4 facessero così tanta differenza tra la frenata a freddo e frenata a caldo dopo lunghe discese.
Attualmente sto provando al posteriore delle pastiglie sinterizzate di marchio XLC ma sembra che non ci sia molta differenza con le organiche originali, ora metterò mano al portafoglio e proverò anche le sinterizzate originali sperando in bene.
Ora chiedo a qualcun altro le proprie esperienze e consigli a riguardo di questo nuovo freno Sram, a partire da
pastiglie ritenute valide e che magari non costano una follia come le originali.
Grazie
Di primo acchito mi avevano fatto buona impressione ma poi sono arrivate una serie di problematiche che non ho ancora risolto, dalla richiesta di spurghi, a cigolii provenienti dalle boccole della leva a una scarsa resistenza al calore.
Per il prossimo spurgo vedrò di rimediare come ho visto in un video del meccanico di Brosnan che risulta essere diverso da quello indicato da Sram. Per la cronaca riprendere uno spurgo non perfetto con la tecnica dello spurgo rapido alla singola leva come accade sugli impianti Shimano, Magura e Formula pare non sortire nessun effetto!
Per il rumore proveniente dalle boccole e la prima volta che mi si presenta anche se ho avuto altri impianti con la stessa soluzione tecnica.
Mentre per la frenata mediocre e faticosa la cosa un po’ mi turba e con la testa voglio credere che sia solo una questione di pastiglie, dal resto anche con i Cura4 inizialmente credevo di aver preso un freno pessimo, poi ho preso le sue pastiglie sinterizzate e tutto è cambiato.
Ora sono passati tanti anni ma non ricordo che quando avevo le organiche sui Cura4 facessero così tanta differenza tra la frenata a freddo e frenata a caldo dopo lunghe discese.
Attualmente sto provando al posteriore delle pastiglie sinterizzate di marchio XLC ma sembra che non ci sia molta differenza con le organiche originali, ora metterò mano al portafoglio e proverò anche le sinterizzate originali sperando in bene.
Ora chiedo a qualcun altro le proprie esperienze e consigli a riguardo di questo nuovo freno Sram, a partire da
pastiglie ritenute valide e che magari non costano una follia come le originali.
Grazie
Ultima modifica: