Freni Maven Bronze… i soliti Avid/Sram???

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Ciao a tutti… quest’anno per non sciupare troppo l’endurello, aumentare confort e sicurezza nei park, mi sono fatto una Specy StatusDH che di serie monta i Maven bronze con dischi FR+RE 200mm (il 220FR originale lo lasciato al negoziante perché pensavo fosse troppo per i miei 65kg)

Di primo acchito mi avevano fatto buona impressione ma poi sono arrivate una serie di problematiche che non ho ancora risolto, dalla richiesta di spurghi, a cigolii provenienti dalle boccole della leva a una scarsa resistenza al calore.
Per il prossimo spurgo vedrò di rimediare come ho visto in un video del meccanico di Brosnan che risulta essere diverso da quello indicato da Sram. Per la cronaca riprendere uno spurgo non perfetto con la tecnica dello spurgo rapido alla singola leva come accade sugli impianti Shimano, Magura e Formula pare non sortire nessun effetto!

Per il rumore proveniente dalle boccole e la prima volta che mi si presenta anche se ho avuto altri impianti con la stessa soluzione tecnica.

Mentre per la frenata mediocre e faticosa la cosa un po’ mi turba e con la testa voglio credere che sia solo una questione di pastiglie, dal resto anche con i Cura4 inizialmente credevo di aver preso un freno pessimo, poi ho preso le sue pastiglie sinterizzate e tutto è cambiato.
Ora sono passati tanti anni ma non ricordo che quando avevo le organiche sui Cura4 facessero così tanta differenza tra la frenata a freddo e frenata a caldo dopo lunghe discese.
Attualmente sto provando al posteriore delle pastiglie sinterizzate di marchio XLC ma sembra che non ci sia molta differenza con le organiche originali, ora metterò mano al portafoglio e proverò anche le sinterizzate originali sperando in bene.
Ora chiedo a qualcun altro le proprie esperienze e consigli a riguardo di questo nuovo freno Sram, a partire da
pastiglie ritenute valide e che magari non costano una follia come le originali.
Grazie
 
Ultima modifica:

twist1990

Biker superis
14/4/09
486
185
0
pianezza TO
Visita sito
Sui maven non posso dire nulla. Posso confermarti però che con i cura con pastiglie originali organiche un minimo di differenza tra frenata a freddo ed a caldo c’è, ma non troppa. Più che altro con le sinterizzate vanno MOLTO meglio in generale come già sai e quindi appena finite le organiche di serie passo subito alle sinterizzate sempre originali ovviamente.

Leggo gli sviluppi perché incuriosiscono sti maven. Non perché mi interessino, ma la curiosità rimane :)

PS: io nel dubbio li avrei smontati prima ancora di mettere i pedali alla bici ahah, ma sono solo pregiudizi i miei non avendoli mai visti né provati.
 
  • Mi piace
Reactions: Mostro

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Sui maven non posso dire nulla. Posso confermarti però che con i cura con pastiglie originali organiche un minimo di differenza tra frenata a freddo ed a caldo c’è, ma non troppa. Più che altro con le sinterizzate vanno MOLTO meglio in generale come già sai e quindi appena finite le organiche di serie passo subito alle sinterizzate sempre originali ovviamente.

Leggo gli sviluppi perché incuriosiscono sti maven. Non perché mi interessino, ma la curiosità rimane :)

PS: io nel dubbio li avrei smontati prima ancora di mettere i pedali alla bici ahah, ma sono solo pregiudizi i miei non avendoli mai visti né provati.
Grazie per la info, ma purtroppo con questi Maven allo stato attuale la differenza di frenata da freddo e da caldo è veramente tanta.
Poi qualche minuto dopo il “direttore“ a pubblicato un servizio sui Motive citando il consumo regolare delle pastiglie, incuriosito sono andato a vedere le mie che sono tutt’altro che regolari. Sull’anteriore dove ho l’organica originale, sul lato dove il disco ruotando ingaggia per prima la pastiglia è oramai prossimo alla molla di ritenzione , dall’ altra sarà il doppio dello spessore lato consumato e questo con solo 9 uscite nei vari park.
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
319
173
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Grazie per la info, ma purtroppo con questi Maven allo stato attuale la differenza di frenata da freddo e da caldo è veramente tanta.
Poi qualche minuto dopo il “direttore“ a pubblicato un servizio sui Motive citando il consumo regolare delle pastiglie, incuriosito sono andato a vedere le mie che sono tutt’altro che regolari. Sull’anteriore dove ho l’organica originale, sul lato dove il disco ruotando ingaggia per prima la pastiglia è oramai prossimo alla molla di ritenzione , dall’ altra sarà il doppio dello spessore lato consumato e questo con solo 9 uscite nei vari park.
Ciao.
Io con i vari freni sia Shimano recenti che i vecchi Avid Code per uso park /dh ho sempre sentito differenza tra caldo e freddo sulle organiche. Motivo per cui non le considero piu e se comprese le tengo per le emergenze. Piuttosto semimetalliche o meglio metalliche. Penso sia normale che cedano rapidamente con questo tipo di utilizzo. Non vedo normale invece la differenza di consumo che descrivi.
Poi magari ci sono organiche migliori ma conviene cambiare mescola.
Il top sarebbe abbinarli ai Galfer shark ma immagino che sul nuovo non sia così voluto.
Il 220 davanti sarebbe tanta roba proprio perché rimane piu fresco.
Per pura curiosità: che forca monta la status dh?
 

twist1990

Biker superis
14/4/09
486
185
0
pianezza TO
Visita sito
Prova le sinterizzate/metalliche originali per vedere effettivamente come vanno sti freni. I dischi di serie sono i centerline? Perché nel caso penso siano delle chiaviche incredibili però, a meno che non si voglia testare il tutto fregandosene dei soldi, non penso valga la pena cambiarli per qualcosa di più valido…a quel punto si cambia impianto e via. Alla fine un cura 2 completo costa una miseria per come va.

Quanto pesi? Magari con sti freni il 220 ci sarebbe stato. Io sono leggero (60 vestito di tutto punto) quindi con i cura 4 uso una configurazione 200/180 e ne ho di avanzo anche in park, specie dietro che ne avrei di avanzo anche con un 160 (che usavo sulla bici precedente…anche in park)
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Il 220 davanti sarebbe tanta roba proprio perché rimane piu fresco.
Per pura curiosità: che forca monta la status dh?
Ma avendo letto che erano freni potenti fin dai Maven base e utilizzando sul Damper i Cura4 con dischi 203 più un 180mm Mdr-p al posteriore, senza alcun deficit di potenza sulle stesse piste che utilizzo ora la Status, l’idea di tenere il 220 all’ anteriore mi sembrava esagerato. Contate che vestito con casco è tanto se arrivo a 66 kg!

La StatusDH monta la Boxxer base a 180mm…
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Ride4veryfun

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.614
856
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Ma avendo letto che erano freni potenti fin dai Mavic base e utilizzando sul Damper i Cura4 con dischi 203 più un 180mm Mdr-p al posteriore, senza alcun deficit di potenza sulle stesse piste che utilizzo ora la Status, l’idea di tenere il 220 all’ anteriore mi sembrava esagerato. Contate che vestito con casco è tanto se arrivo a 66 kg!

La StatusDH monta la Boxxer base a 180mm…
che dischi montano i tuoi maven?
centerline o G2?
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Prova le sinterizzate/metalliche originali per vedere effettivamente come vanno sti freni. I dischi di serie sono i centerline? Perché nel caso penso siano delle chiaviche incredibili però, a meno che non si voglia testare il tutto fregandosene dei soldi, non penso valga la pena cambiarli per qualcosa di più valido…a quel punto si cambia impianto e via. Alla fine un cura 2 completo costa una miseria per come va.

Quanto pesi? Magari con sti freni il 220 ci sarebbe stato. Io sono leggero (60 vestito di tutto punto) quindi con i cura 4 uso una configurazione 200/180 e ne ho di avanzo anche in park, specie dietro che ne avrei di avanzo anche con un 160 (che usavo sulla bici precedente…anche in park)


Inizialmente ho visto prezzi esagerati per le sinterizzate originali così ho ripiegato su delle XLC da provare al posteriore, che comunque ho già pagato 19€ e non ho trovato gran differenza dalle organiche originali, se non per il consumo che mi sembra decisamente più moderato.
Il disco anteriore sostituito è un HS2 Sram e dietro il Centerline di serie .
Ripeto che non riesco a credere che possano essere così poco prestanti questi freni, il giudizio avverrà solo dopo altri spurghi ben fatti, ad esempio l’anteriore ora mostra palesemente aria al suo interno è presumo che sia proprio intrappolata nella pinza. Certo che, in particolare con Shimano e Formula mi hanno sempre dato la sensazione che le bolle d’aria hanno la tendenza a risalire verso la leva e riprendendoli con uno spurgo rapido al solo pompante ho sempre risolto la situazione. Ho letto su il forum MTBR che con questi Maven è importante creare depressione alla pinza, cosa che non è menzionata nella procedura Sram... presterò attenzione a questo passaggio.

Piacerebbe sapere se qualcun altro qui dentro abbia già avuto esperienze e se con i modelli non Ultimate ci siano realmente differenze (…già la leva su boccole in questo caso non funziona benissimo :roll:)
 

twist1990

Biker superis
14/4/09
486
185
0
pianezza TO
Visita sito
Ok, già che davanti hai l’HS2 dovrebbe essere MOLTO meglio…dietro chissene ci puoi tenere qualsiasi ferraglia :)

tu pesi poco quindi effettivamente il 220 potrebbe avere più problemi che altro

strano comunque, Marco nella sua rece ne parla come di freno ottimo e molto potente…magari dovrai ancora trovare la quadra si. Certo se per trovarla bisogna spendere e sbattersi…vabbe
 

svicino

Biker serius
27/1/23
106
190
0
42
Revello
Visita sito
Bike
Epic Evo, Specy TL SL
Ciao, ho questi freni da quasi un anno, comprati in sconto ad Agosto 24 per sostituire i guide che avevi di serie su Levo SL. Mi sono montato tutto io e fatto spurgo la prima volta senza grossi problemi. Davanti ho accorciato cmq un po il tubo e poi solo spurgare dalla pompa. Dietro con passaggio telaio ecc ho dovuto fare spurgo completo ma facendo con il kit originale, incluso nella confezione del post anche lì non ho avuto problemi e ho rifatto giusto uno spurgo rapido dopo cambio pastiglie.
Io sto usando disci formula da 2.3 203 ant e post, alternatj a galfer wave su ruote più leggere per i giri pedalati. Past. Organiche di serie davanti e semimetalliche dietro che lo uso di più quando vado in park. Ora ho comprato le pastiglie su ali. Ma devi ancora provarle. Io trovi la frenata potente e non stancante, Consumo regolare. Ogni cambio ruota faccio il cosidetto pistons massagge per riadattare poi la distanza dal disco che ha spessore diverso. Facendo così vanno sempre bene e ho trovato dei freni che frenano. Porta pazienza e fatti hai spurgo fatto bene , usa la pastiglie giuste per il tuo stile di guida e non te ne dovrai più preoccupare.
 
  • Mi piace
Reactions: Mostro

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Ciao, ho questi freni da quasi un anno, comprati in sconto ad Agosto 24 per sostituire i guide che avevi di serie su Levo SL. Mi sono montato tutto io e fatto spurgo la prima volta senza grossi problemi. Davanti ho accorciato cmq un po il tubo e poi solo spurgare dalla pompa. Dietro con passaggio telaio ecc ho dovuto fare spurgo completo ma facendo con il kit originale, incluso nella confezione del post anche lì non ho avuto problemi e ho rifatto giusto uno spurgo rapido dopo cambio pastiglie.
Io sto usando disci formula da 2.3 203 ant e post, alternatj a galfer wave su ruote più leggere per i giri pedalati. Past. Organiche di serie davanti e semimetalliche dietro che lo uso di più quando vado in park. Ora ho comprato le pastiglie su ali. Ma devi ancora provarle. Io trovi la frenata potente e non stancante, Consumo regolare. Ogni cambio ruota faccio il cosidetto pistons massagge per riadattare poi la distanza dal disco che ha spessore diverso. Facendo così vanno sempre bene e ho trovato dei freni che frenano. Porta pazienza e fatti hai spurgo fatto bene , usa la pastiglie giuste per il tuo stile di guida e non te ne dovrai più preoccupare.
Grazie!
Scusa la pignoleria ma sono proprio il modello Bronze??
Premetto che non ho mai avuto problemi a spurgare i freni a partire dagli Hayes, Avid, Shimano (…ma per quelli chi ha mai avuto problemi), Magura, giusto qualche fallimento con i Cura4 ma poi risolto con lo spurgo alla sola leva con pastiglie inserite. A proposito di spurgo rapido alla sola leva, io con questo impianto non riesco a realizzare nessun risultato.
Ora ho provato a procedere in maniera inversa rispetto alle indicazioni Sram passando da sotto, dalla pinza all pompante bloccando la leva e aspirazione aria alla pinza con conseguente aspirazione aria al pompante come descritto in questo video:
, tra qualche giorno potrò provare sul campo.

Per quanto riguarda il consumo irregolare delle organiche devo ammettere che devo ridimensionare il mio giudizio una volta viste alla luce del sole, una piccola differenza c’è tra punto di ingaggio del disco e parte finale ma si può definire nella norma. Problema che non sì possono ruotare e siamo già praticamente alla molletta e quindi praticamente finite dopo nove uscite.

Se avessi questo modello hai mai avuto problemi di cigolii provenire dalle boccoline della leva??

Quel che ora mi lascia perplesso di questo impianto e che per ora soffre parecchio il calore, posso capire su i miei Magura MT5, che non mi da fastidio più di tanto perché montati su una bici trail, ma su una bici da usare intensamente in discesa mi lascia perplesso e spero di risolvere con le dovute attenzioni che gli sto dando.
 
Ultima modifica:

svicino

Biker serius
27/1/23
106
190
0
42
Revello
Visita sito
Bike
Epic Evo, Specy TL SL
Grazie!
Scusa la pignoleria ma sono proprio il modello Bronze??
Premetto che non ho mai avuto problemi a spurgare i freni a partire dagli Hayes, Avid, Shimano (…ma per quelli chi ha mai avuto problemi), Magura, giusto qualche fallimento con i Cura4 ma poi risolto con lo spurgo alla sola leva con pastiglie inserite. A proposito di spurgo rapido alla sola leva, io con questo impianto non riesco a realizzare nessun risultato.
Ora ho provato a procedere in maniera inversa rispetto alle indicazioni Sram passando da sotto, dalla pinza all pompante bloccando la leva e aspirazione aria alla pinza con conseguente aspirazione aria al pompante come descritto in questo video:
, tra qualche giorno potrò provare sul campo.

Per quanto riguarda il consumo irregolare delle organiche devo ammettere che devo ridimensionare il mio giudizio una volta viste alla luce del sole, una piccola differenza c’è tra punto di ingaggio del disco e parte finale ma si può definire nella norma. Problema che non sì possono ruotare e siamo già praticamente alla molletta e quindi praticamente finite dopo nove uscite.

Se avessi questo modello hai mai avuto problemi di cigolii provenire dalle boccoline della leva??

Quel che ora mi lascia perplesso di questo impianto e che per ora soffre parecchio il calore, posso capire su i miei Magura MT5, che non mi da fastidio più di tanto perché montati su una bici trail, ma su una bici da usare intensamente in discesa mi lascia perplesso e spero di risolvere con le dovute attenzioni che gli sto dando.
Si i Bronze. Non ho mai notato cigolii vari. Per la gestione del calore se hai problemi con questi non voglio immaginare con altri meno corpulenti. Li forse conviene provare dischi diversi. Io per lo spurgo del posteriore ero impazzito con magura ( pinza MT4), c'era una bolla d'aria che non se ne voleva proprio andare. Con questi ripeto, fatto la prima volta bene, ora metto e tolgo ruota con disco diverso e riadatto solo la distanza pastiglie. Il post un mese fa sembrava un pelo spugnoso, ho lasciato una notte con elastico alla manopola ed è tornato come nuovo.
Aggiungo foto semimetalliche sram usate qualche giro, ancora seminuove
 

Allegati

  • 20250727_163655.jpg
    20250727_163655.jpg
    2,3 MB · Visite: 3
  • 20250727_163645.jpg
    20250727_163645.jpg
    1,9 MB · Visite: 3
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Mostro

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Si i Bronze. Non ho mai notato cigolii vari. Per la gestione del calore se hai problemi con questi non voglio immaginare con altri meno corpulenti. Li forse conviene provare dischi diversi. Io per lo spurgo del posteriore ero impazzito con magura ( pinza MT4), c'era una bolla d'aria che non se ne voleva proprio andare. Con questi ripeto, fatto la prima volta bene, ora metto e tolgo ruota con disco diverso e riadatto solo la distanza pastiglie. Il post un mese fa sembrava un pelo spugnoso, ho lasciato una notte con elastico alla manopola ed è tornato come nuovo.
Hanno iniziato a cigolare probabilmente per la polvere che si è accumulata girando nei park francesi, gli ho fatto un bel lavaggio e Domenica scorsa i rumori non si sono presentati, anche se c’è da dire che era una giornata umida e senza il sabbione che svolazzava. Spero comunque che sia stato un evento sporadico.
Poi c’è la questione mai risolta su gran parte dei componenti che si trovano già montati sulle bici e quelli comperati in negozio, per la mia esperienza la sensazione è stata e lo è tuttora che i componenti che finiscono in linea di assemblaggio subiscano meno attenzioni e controlli qualità rispetto al componente che viene inscatolato e messo in vendita separatamente.
Se n’è discusso anche qui dentro e molti non la pensano come me, ma a leggere certe dichiarazioni e testimonianze sparse mi fa pensare di non sbagliarmi più di tanto… da Marco in merito a questo test: https://www.mtb-mag.com/test-freni-sram-maven/
Ho fatto diversi spurghi perché quasi tutte le bici che montano i Maven mi sono arrivate con dell’aria nel freno posteriore. Ho trovato la procedura facile (al contrario di Mike)”

Nel mio caso il più rognoso in quanto ha un evidente bolla d’aria intrappolata è l’anteriore, con tanto di variazione della leva sul punto di attacco, nei giorni prossimi saprò dire se con gli ultimi interventi gli ho finalmente sistemati.
Rimango fiducioso nel miglioramento anche se come inizio tra più spurghi e delle sinterizzate (non originali) che non hanno migliorato la situazione il dubbio di avere il solito freno Sram che non frena un po’ rimane. Ancora grazie per aver condiviso la tua esperienza!
 
Ultima modifica:

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.875
274
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
Hanno iniziato a cigolare probabilmente per la polvere che si è accumulata girando nei park francesi, gli ho fatto un bel lavaggio e Domenica scorsa i rumori non si sono presentati, anche se c’è da dire che era una giornata umida e senza il sabbione che svolazzava. Spero comunque che sia stato un evento sporadico.
Poi c’è la questione mai risolta su gran parte dei componenti che si trovano già montati sulle bici e quelli comperati in negozio, per la mia esperienza la sensazione è stata e lo è tuttora che i componenti che finiscono in linea di assemblaggio subiscano meno attenzioni e controlli qualità rispetto al componente che viene inscatolato e messo in vendita separatamente.
Se n’è discusso anche qui dentro e molti non la pensano come me, ma a leggere certe dichiarazioni e testimonianze sparse mi fa pensare di non sbagliarmi più di tanto… da Marco in merito a questo test: https://www.mtb-mag.com/test-freni-sram-maven/
Ho fatto diversi spurghi perché quasi tutte le bici che montano i Maven mi sono arrivate con dell’aria nel freno posteriore. Ho trovato la procedura facile (al contrario di Mike)”

Nel mio caso il più rognoso in quanto ha un evidente bolla d’aria intrappolata è l’anteriore, con tanto di variazione della leva sul punto di attacco, nei giorni prossimi saprò dire se con gli ultimi interventi gli ho finalmente sistemati.
Rimango fiducioso nel miglioramento anche se come inizio tra più spurghi e delle sinterizzate (non originali) che non hanno migliorato la situazione il dubbio di avere il solito freno Sram che non frena un po’ rimane. Ancora grazie per aver condiviso la tua esperienza!

Ma avendo preso la bici nuova il negozio non te li ha spurgati a dovere?
Io ho i Maven Base e fin'ora mi hanno più che soddisfatto, non ne ho provati molti (Guide, Xtr, Code, Cura 4 e forse dei Magura) ho sempre avuto/preferito gli Shimano e questi Maven sembrano più potenti di tutti a scapito forse di un po' di modulabilità, ma devo ancora farci l'abitudine visto che sono veramente potenti.
 

Mostro

Biker tremendus
2/10/04
1.303
752
0
Cossato (BI)
Visita sito
Bike
Mullet bikes dal 2017
Ma avendo preso la bici nuova il negozio non te li ha spurgati a dovere?
???? :nunsacci: …ma se la bici è nuova perché il negoziante avrebbe dovuto fare degli spurghi preventivi? Forse ho capito male…
No comunque non mi piace far mettere le mani da altri alle mie bici, come è una cosa insolita che compro le bici già assemblate, ma questa StatusDH mi sembrava un buon pacchetto fatto e finito a un giusto prezzo. Gli ho giusto aumentato i rapporti con un PP Garbaruk e messo un telescopico, tutta roba che girava per il garage.
Io invece come modulabilità e potenza li apprezzo finché non cedono per stanchezza cosa che li stessi percorsi fatti con il Damper che ha dei Cura4 con pastiglie Elvedes e tutte le altre specifiche descritte nei messaggi precedenti, non succede. Certo meno potenza a inizio pista, ma poi rimane costante (e quindi superiore) per tutto il resto del percorso.
Tu ti stai trovando bene con le organiche?
Meta della settimana prossima li vado a testare a Pila dopo questi ultimi spurghi e come prossimo passo proverò delle sinterizzate originali che da Lordgun le ho trovate a un prezzo inferiore ai 26€ che mediamente si vede in giro.. dopodiché potrò esprimere un vero giudizio.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo