Se nè già parlato. Ovviamente dipende dalla qualità. Per un disco meccanico scarso a volte forse meglio dei v-brake decenti.
In sostanza:
I v-brake frenano attraverso la pressione che creano dei pattini di gomma sulla struttura del telaio della ruota (il cerchio), i freni a disco invece frenano attraverso la pressione che delle pstiglie (in vari materiali) creano su un disco posto al centro della ruota.
Per cui c'è già la differenza della posizione di frenata. Questo cosa comporta. Principalmente il fatto che in caso di passaggio in luoghi con fango, è molto più facile sporcare la parte esterna della ruota con il rischio di avere difficoltà a frenare con dei v-brake, perchè il telaio del cerchio potrebbe essere sporco e pieno di fango. E' invece più difficile riuscire a sporcare in tal senso il disco per cui in queste situazioni potrebbe essere più indicato un freno con disco.
v-brake vs disc meccanico:
Il problema non sta nella potenza di frenata, questa si riesce a creare in entrambi i freni allo stesso livello, ovviamente il disco ha il vantaggio detto prima in situazioni di fanghiglia. Il funzionamento è il medesimo: tiri la leva freno, questa tira una cordicella metallica che a sua volta tira le ganasce che in un caso stringono pattini sul cerchio della ruota, nell'altro stringono delle pastiglie su un altro cerchio apposito del freno posto al centro della ruota. La cordicella essendo un materiale deformabile col tempo si allunga portando la necessità in entrambi i casi di dover spesso regolare la tensione della cordicella stessa per avere una frenata corretta. Per cui tra i due in generale il vantaggio dei meccanici è semplicemente in condizioni avverse: fango ecc...
Idraulici:
il funzionamento è il medesimo dei meccanici ovvero delle pastiglie stringono su un disco, si differenziano nel modo in cui trasmettono la forza frenante, ovvero nel modo in cui faccio stringere le ganasce.
Nei primi due casi (v-brak e meccanici) hai una cordicella che fisicamente tira delle ganasce che stringono pastiglie o pattini su telaio ruota o disco. Nel caso di freni idrauici la forza non è trasmessa da una cordicella ma dalla pressione creata da un liquido, questo grazie alla fisica, tirando la leva noi creiamo una pressione su una sostanza (liquida) che non può comprimersi questo permette di imprimere una forza molto maggiore con un minor sforzo. La pressione del liquido è lo stesso sistema che usa per frenare un auto, o una escavatrice per imprimere una notevole forza.
Quindi con gli idraulici riesci a faticare molto meno nella frenata, perchè non devi tirare forte come negli altri due casi, ma la pressione moltiplica la forza (la dico proprio terra terra) cosa utile soprattutto in discese molto lunghe in quanto anche tirando lievemente il freno..le ganasce serrano con una forza notevole.
Oltretutto elimini sfasature dettate dall'allungamento della cordicella cosa che accade negli altri due casi a forza di "tira tira"
v-brake problemi
A differenza degli altri uno dei principali problemi del v-brake può essere durante lunghe discese, ovvero tenendo il freno sempre tirato è possibile che il calore che si crea durante la frenata sciolga letteralmente, o comunque ammorbidisca il pattino portando a un minor attrito e quindi una frenata minore.
Meccanici problemi
Il discorso della cordicella detto prima, che fanno casino quando le pastiglie frenano
Idraulici problemi
Non è tanto un problema comunque, più che altro che necessitano sicuramente di più manutenzione e
cura.
Ovviamente tra tutti e tre cambiano peso e prezzo. Degli idraulici costeranno molto di più rispetto agli altri due. I v-brake ormai si trovano solo su bici datate o molto economiche , secondo me stanno calando molto anche i freni a disco meccanici e pian pian osi arriverà a dei freni idraulici un po' in tutte le bici, salvo le molto economiche