Freni v-brak / a disco meccanici/ a disco idraulici

vale.cascella

Biker novus
7/11/11
18
0
0
torino
Visita sito
ahahhah è che adesso a furia di chiedere mi sono incistata e mi piace capire...
quadi quasi me la compro pure io una MTB.
Il negozio però mi ha detto che la Analog ha i V-Brake
mentre la analog Disc ha i freni a disco.
Non mi fanno nemmeno un centesimo di sconto....
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Ciao a tutti....
che differenza c'è tra questi tipi di freni.
Sto per comprare una Cube Analog Disc.

Sono indecisa se commprare una Cube Analog Disc 650 E
oppure una Cube Analog Disc 550 E

Cosa mi consigliate?


Se nè già parlato. Ovviamente dipende dalla qualità. Per un disco meccanico scarso a volte forse meglio dei v-brake decenti.
In sostanza:

I v-brake frenano attraverso la pressione che creano dei pattini di gomma sulla struttura del telaio della ruota (il cerchio), i freni a disco invece frenano attraverso la pressione che delle pstiglie (in vari materiali) creano su un disco posto al centro della ruota.

Per cui c'è già la differenza della posizione di frenata. Questo cosa comporta. Principalmente il fatto che in caso di passaggio in luoghi con fango, è molto più facile sporcare la parte esterna della ruota con il rischio di avere difficoltà a frenare con dei v-brake, perchè il telaio del cerchio potrebbe essere sporco e pieno di fango. E' invece più difficile riuscire a sporcare in tal senso il disco per cui in queste situazioni potrebbe essere più indicato un freno con disco.

v-brake vs disc meccanico:
Il problema non sta nella potenza di frenata, questa si riesce a creare in entrambi i freni allo stesso livello, ovviamente il disco ha il vantaggio detto prima in situazioni di fanghiglia. Il funzionamento è il medesimo: tiri la leva freno, questa tira una cordicella metallica che a sua volta tira le ganasce che in un caso stringono pattini sul cerchio della ruota, nell'altro stringono delle pastiglie su un altro cerchio apposito del freno posto al centro della ruota. La cordicella essendo un materiale deformabile col tempo si allunga portando la necessità in entrambi i casi di dover spesso regolare la tensione della cordicella stessa per avere una frenata corretta. Per cui tra i due in generale il vantaggio dei meccanici è semplicemente in condizioni avverse: fango ecc...

Idraulici:
il funzionamento è il medesimo dei meccanici ovvero delle pastiglie stringono su un disco, si differenziano nel modo in cui trasmettono la forza frenante, ovvero nel modo in cui faccio stringere le ganasce.
Nei primi due casi (v-brak e meccanici) hai una cordicella che fisicamente tira delle ganasce che stringono pastiglie o pattini su telaio ruota o disco. Nel caso di freni idrauici la forza non è trasmessa da una cordicella ma dalla pressione creata da un liquido, questo grazie alla fisica, tirando la leva noi creiamo una pressione su una sostanza (liquida) che non può comprimersi questo permette di imprimere una forza molto maggiore con un minor sforzo. La pressione del liquido è lo stesso sistema che usa per frenare un auto, o una escavatrice per imprimere una notevole forza.
Quindi con gli idraulici riesci a faticare molto meno nella frenata, perchè non devi tirare forte come negli altri due casi, ma la pressione moltiplica la forza (la dico proprio terra terra) cosa utile soprattutto in discese molto lunghe in quanto anche tirando lievemente il freno..le ganasce serrano con una forza notevole.
Oltretutto elimini sfasature dettate dall'allungamento della cordicella cosa che accade negli altri due casi a forza di "tira tira"

v-brake problemi

A differenza degli altri uno dei principali problemi del v-brake può essere durante lunghe discese, ovvero tenendo il freno sempre tirato è possibile che il calore che si crea durante la frenata sciolga letteralmente, o comunque ammorbidisca il pattino portando a un minor attrito e quindi una frenata minore.

Meccanici problemi

Il discorso della cordicella detto prima, che fanno casino quando le pastiglie frenano

Idraulici problemi
Non è tanto un problema comunque, più che altro che necessitano sicuramente di più manutenzione e cura.

Ovviamente tra tutti e tre cambiano peso e prezzo. Degli idraulici costeranno molto di più rispetto agli altri due. I v-brake ormai si trovano solo su bici datate o molto economiche , secondo me stanno calando molto anche i freni a disco meccanici e pian pian osi arriverà a dei freni idraulici un po' in tutte le bici, salvo le molto economiche
 

dragunov87

Biker serius
9/9/11
197
0
0
Bergamo
Visita sito
a spanne con i freni a disco idraulici hai molta potenza e freni meglio anche sul bagnato, di contro necessitano di più manutenzione. I v-brake invece col bagnato hanno qualche problema e sono meno potenti ma più semplici da sistemare.

edit: ha spiegato molto megli hesediel!
 

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
Se nè già parlato. Ovviamente dipende dalla qualità. Per un disco meccanico scarso a volte forse meglio dei v-brake decenti.
In sostanza:

I v-brake frenano attraverso la pressione che creano dei pattini di gomma sulla struttura del telaio della ruota (il cerchio), i freni a disco invece frenano attraverso la pressione che delle pstiglie (in vari materiali) creano su un disco posto al centro della ruota.

Per cui c'è già la differenza della posizione di frenata. Questo cosa comporta. Principalmente il fatto che in caso di passaggio in luoghi con fango, è molto più facile sporcare la parte esterna della ruota con il rischio di avere difficoltà a frenare con dei v-brake, perchè il telaio del cerchio potrebbe essere sporco e pieno di fango. E' invece più difficile riuscire a sporcare in tal senso il disco per cui in queste situazioni potrebbe essere più indicato un freno con disco.

v-brake vs disc meccanico:
Il problema non sta nella potenza di frenata, questa si riesce a creare in entrambi i freni allo stesso livello, ovviamente il disco ha il vantaggio detto prima in situazioni di fanghiglia. Il funzionamento è il medesimo: tiri la leva freno, questa tira una cordicella metallica che a sua volta tira le ganasce che in un caso stringono pattini sul cerchio della ruota, nell'altro stringono delle pastiglie su un altro cerchio apposito del freno posto al centro della ruota. La cordicella essendo un materiale deformabile col tempo si allunga portando la necessità in entrambi i casi di dover spesso regolare la tensione della cordicella stessa per avere una frenata corretta. Per cui tra i due in generale il vantaggio dei meccanici è semplicemente in condizioni avverse: fango ecc...

Idraulici:
il funzionamento è il medesimo dei meccanici ovvero delle pastiglie stringono su un disco, si differenziano nel modo in cui trasmettono la forza frenante, ovvero nel modo in cui faccio stringere le ganasce.
Nei primi due casi (v-brak e meccanici) hai una cordicella che fisicamente tira delle ganasce che stringono pastiglie o pattini su telaio ruota o disco. Nel caso di freni idrauici la forza non è trasmessa da una cordicella ma dalla pressione creata da un liquido, questo grazie alla fisica, tirando la leva noi creiamo una pressione su una sostanza (liquida) che non può comprimersi questo permette di imprimere una forza molto maggiore con un minor sforzo. La pressione del liquido è lo stesso sistema che usa per frenare un auto, o una escavatrice per imprimere una notevole forza.
Quindi con gli idraulici riesci a faticare molto meno nella frenata, perchè non devi tirare forte come negli altri due casi, ma la pressione moltiplica la forza (la dico proprio terra terra) cosa utile soprattutto in discese molto lunghe in quanto anche tirando lievemente il freno..le ganasce serrano con una forza notevole.
Oltretutto elimini sfasature dettate dall'allungamento della cordicella cosa che accade negli altri due casi a forza di "tira tira"

v-brake problemi

A differenza degli altri uno dei principali problemi del v-brake può essere durante lunghe discese, ovvero tenendo il freno sempre tirato è possibile che il calore che si crea durante la frenata sciolga letteralmente, o comunque ammorbidisca il pattino portando a un minor attrito e quindi una frenata minore.

Meccanici problemi

Il discorso della cordicella detto prima, che fanno casino quando le pastiglie frenano

Idraulici problemi
Non è tanto un problema comunque, più che altro che necessitano sicuramente di più manutenzione e cura.

Ovviamente tra tutti e tre cambiano peso e prezzo. Degli idraulici costeranno molto di più rispetto agli altri due. I v-brake ormai si trovano solo su bici datate o molto economiche , secondo me stanno calando molto anche i freni a disco meccanici e pian pian osi arriverà a dei freni idraulici un po' in tutte le bici, salvo le molto economiche

tutto ben spiegato, ma permetto di aggiungere che anche il peso del biker conta anche se forse non è il tuo caso. Personalmente ho sia v-brake che freni a disco idraulici. Se prevedi di non usare la bici con fango ed acqua puoi anche optare per i v-brake, per riguardo alle discese lunghe la frenata non dev'essere continua perchè altrimenti anche col disco rischi di "bruciare" la pasticca specialmente se è organica.
Personalmente opterei per la versione con i dischi perchè ha anche una forcella migliore e se si tratta di modelli 2011 fatti fare un bello sconto come già ti hanno consigliato
 

Spinoflaca

Biker tremendus
4/10/11
1.111
0
0
46
Lucera
Visita sito
Ovviamente i migliori sono quelli idraulici con incidenza sul prezzo finale della MTB!!!

Con questi puoi frenare anche con un solo dito avendo quindi una migliore presa sulle manopole!
 

spiri

Biker celestialis
17/4/10
7.008
386
0
treviglio
sites.google.com
Bike
liberazione, ettore, la meravigliosa, celestina
Oltre all'ottima descrizione e spiegazione di hesediel, vorrei aggiungere che ho tre bici con tutti e tre i freni. gli idraulici ovvio sono i migliore per sensibilita' e prontezza nella frentata. considero i freni v-brake, nel mio caso, superiori ai freni a disco meccanici. quest'ultimi sono diventati molto duri e dopo un po' che freni la mano inizia a stancarsi mentre con i v-brake non mi succede mai. presto sostituiro' i freni a disco a meccanici con un paio idraulici anche 'scarsi'

and
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.654
18.328
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Hesediel ha spiegato tutto bene e non c'è dubbio ,ma per fare proprio il pignolo(cosa che non sono...),ciò che lui chiama 'cordicella' io la chiamo cavetto in acciaio...se si va in un negozio normalmente si chiede ..mi serve un cavetto del freno...se dovessi dire cordicella metallica,mi risponderebbero che non sono dei ferramenta...almeno qui nelle mie zone...troppo pignolo???...Dai passatemela...:mrgreen: ;-) :celopiùg:
 

hesediel

Biker poeticus
11/5/11
3.506
7
0
Cagliari - Posada
Visita sito
Hesediel ha spiegato tutto bene e non c'è dubbio ,ma per fare proprio il pignolo(cosa che non sono...),ciò che lui chiama 'cordicella' io la chiamo cavetto in acciaio...se si va in un negozio normalmente si chiede ..mi serve un cavetto del freno...se dovessi dire cordicella metallica,mi risponderebbero che non sono dei ferramenta...almeno qui nelle mie zone...troppo pignolo???...Dai passatemela...:mrgreen: ;-) :celopiùg:

Ho scritto cordicella perchè vale.cascella che ha chiesto l'informazione magari non capisce di che si tratta pensavo potesse essere più chiaro e dare più l'idea :D
 

biondo23

Biker superis
21/9/11
340
2
0
32
Sale (AL)
Visita sito
Bike
btwin rockrider 6.3 2014
bè frenate un attimo! (battuta lol) si i freni a disco meccanici sono molto simili come potenza ai v brake ma contate che esistono gli avid meccanici i ball bearing 5 e 7! I migliori sul mercato a volte più potenti di alcuni idraulici economici! Io da possessore di bb 5 sono pienamente soddisfatto della loro potenza! In confronto a tektro o clarks o altri meccanici non c'e storia! Comunque dalle vostre risposte sempre chiari ed esaustivi :) grandi! E veloci!
 

The_Latro

Biker superioris
19/5/10
956
0
0
Termoli
Visita sito
bè frenate un attimo! (battuta lol) si i freni a disco meccanici sono molto simili come potenza ai v brake ma contate che esistono gli avid meccanici i ball bearing 5 e 7! I migliori sul mercato a volte più potenti di alcuni idraulici economici! Io da possessore di bb 5 sono pienamente soddisfatto della loro potenza! In confronto a tektro o clarks o altri meccanici non c'e storia! Comunque dalle vostre risposte sempre chiari ed esaustivi :) grandi! E veloci!

ottima osservazione i bb 5 e 7, specialmente questi ultimi, sono meccanici ma di alta gamma e migliori di alcuni idraulici, ed hanno un ottimo prezzo
 

cybern

Biker perfektus
12/9/06
2.919
89
0
Genova
Visita sito
aggiungo che i BB7 sono da preferire perche' entrambe le pastiglie sono regolabili nella distanza dal disco, mentre i BB5 solo da una parte (ricordo ancora chiaramente il classico rumore "zin zin" mentre pedalavo in salita.. )
 

biondo23

Biker superis
21/9/11
340
2
0
32
Sale (AL)
Visita sito
Bike
btwin rockrider 6.3 2014
aggiungo che i BB7 sono da preferire perche' entrambe le pastiglie sono regolabili nella distanza dal disco, mentre i BB5 solo da una parte (ricordo ancora chiaramente il classico rumore "zin zin" mentre pedalavo in salita.. )

Vero i bb 7 sono più regolabili per via della doppia regolazione. Altra cosa che rende i bb7 migliori sono le pastiglie. Sono le stesse degli elixir se non sbaglio mentre i bb5 hanno pastiglie solo adattabili a loro e queste ultime nei negozi si trovano con più fatica mentre quelle degli elixir/bb7 le trovi subito nei negozi in pronta consegna! Io monto bb5 con dischi avid da 160 ottimi fantastici. Pagati 40 pinze dischi leve e guaine da un ragazzo. Un affare! A breve mi arrivano dischi da 180 e le leve della avid. Li consiglio se si vuole spendere poco per degli ottimi freni.
 

harder95

Biker serius
9/7/11
173
0
0
saluzzo
Visita sito
quoto i bb5 sono ottimi freni e ce li ho montati ,i bb7 devono essere anche piu potenti se regolati bene con doppia regolazione, anke se pero devo dire che le pastiglie dei freni a disco sono un pò cari !!!! in confronto ai pattini dei freni v brake.... bisogna tenere conto che se si usa la bici per escursioni tranquille e meglio avere dei v brake tanto frenano sempre e cmq anke se hanno qualche svantaggio sono piu economici,leggeri se sono modelli un po piu cari, e facili in reg...,viceversa meglio un bel disco per escursioni piu tecniche e veloci ,poi ovviamente quando si inizia ad andare cannati , un freno idraulico e l ideale ,a patto che siano buoni ,o se da che noie, a quel punto un freno meccanico decente frena molto meglio
 

enneuno

Biker serius
3/9/11
141
0
0
Abruzzo
Visita sito
bè ognuno monta quello che gli fa più al caso suo :) e dalle sue disponibilita economiche :)

Quoto i pieno..però ammetto che spendere qualche soldo in più per gli idraulici ne vale veramente la pena,in fatto di risposta e sicurezza sopratutto..io per anni ho avuto i V-brake,ora che cambiando bici sono passato al disco idraulico devo dire che è tutto un'altro mondo..poi quando sarà il momento di metterci un pò mano per le manutenzioni da prassi,beh..amen,ci siete sempre voi nel forum...vero??!??:arrabbiat:..:smile::smile:
 

andrea.fini

Biker popularis
5/5/10
93
0
0
Pordenone
Visita sito
Fra i vantaggi dei dischi aggiungerei anche che sono meno sensibili alla centratura del cerchio!intesa come planarità (metti che si spacca un raggio a fine salita...)
Se il budget lo permette e la scelta è fra le due io sceglierei la versione a disco.

Ciao
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
Vero i bb 7 sono più regolabili per via della doppia regolazione. Altra cosa che rende i bb7 migliori sono le pastiglie. Sono le stesse degli elixir se non sbaglio mentre i bb5 hanno pastiglie solo adattabili a loro e queste ultime nei negozi si trovano con più fatica mentre quelle degli elixir/bb7 le trovi subito nei negozi in pronta consegna! Io monto bb5 con dischi avid da 160 ottimi fantastici. Pagati 40 pinze dischi leve e guaine da un ragazzo. Un affare! A breve mi arrivano dischi da 180 e le leve della avid. Li consiglio se si vuole spendere poco per degli ottimi freni.

non me lo dovevi dire!!! mi stai facendo venire una voglia di buttare i miei tektro nel secchio e sostituirli!!! tutta colpa tua biondo23! :) :) :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo