Freno a disco di 1 giorno tintinna

scribbonio

Biker novus
23/6/15
7
0
0
Visita sito
Oggi ho provato per la prima volta la mia scale 760, ma dopo 20 km ho notato un tintinnio che si verifica mentre le ruota anteriore ruota, sono sicuro che siamo i freni perchè non appena tocco il freno il rumore cessa. Ho paura che questo rumore possa danneggiare le pastiglie o il disco, sapete dirmi cosa è quel rumore? credete sia meglio portarla dal meccanico? è possibilre che il rumore sia iniziato dopo dell'acqua che è andata sul disco caldo?
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
non credo siano malmesse, la bici ha 25 km, l'acqua su freni caldi può averli rovinati?

bici nuova, spesso te la danno assemblata senza troppa cura... è successo anche a me con una RC da 5000 euro, riportata a regolare il cambio il giorno dopo (e ci avevano pure montato un copertone nel verso sbagliato)!

è il classico rumore di pinza non centrata a dovere, falla ricentrare e controllare i serraggi come si deve e vedrai che il rumore sparisce.
 

Jaco MtB

Biker forumensus
non credo siano malmesse, la bici ha 25 km, l'acqua su freni caldi può averli rovinati?

Come ti è stato già detto,potrebbe essere una regolazione bici senza troppa cura ma anche un normale assestamento dei componenti con l'uso. Quindi,specie adesso,controlla oltre ai freni anche il corretto funzionamento della trasmissione e che le ruote siano centrate e senza raggi lenti.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
E' sicuramente in centraggio, e se davvero "tintinna" può essere addirittura la pinza lenta :omertà: ..!

Portala a sistemare e impara a centrarla da solo, è una delle operazioni minime di base ;-) .


Ah, l'acqua sul disco caldo, meglio di no. Non capiterà nulla, eh, però se possibile meglio evitare di raffreddarlo bruscamente quando è molto caldo e quindi deformato.
 

skiz

Biker serius
17/6/15
100
0
0
Visita sito
Anche io ho lo stesso problema...ho comprato la bici nuova, all'inizio non faceva nessun tintinnio, ma quando frenavo faceva un rumore da pastiglie nuove...adesso che ho percorso quasi 200km, il rumore in frenata lo fa pochissimo, ma ha iniziato a fare questo tintinnio fastidioso...anche io in settimana la porto a controllo, perché i rumori mi danno ai nervi :-D Sicuramente come dicono i ragazzi sarà un problema di serraggi
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
non credo siano malmesse, la bici ha 25 km, l'acqua su freni caldi può averli rovinati?

al contrario di quanto ti è stato risposto... si puo' averli "rovinati" (...) o meglio temprati, tutto dipende da quanto roventi erano prima del "trattamento"...

a parte questo, il rumore puo' essere dovuto a svariate cause: assetto pastiglie nuove, regolazione pinza, deformazione -vedi acqua- del disco (specie se il disco è tipo Deore)...
 

Solda Gianluc

Biker augustus
23/12/13
9.488
1.019
0
Varese
Visita sito
Bike
SBCF-1 29er + Sid Brain 100mm 8.890kg
a parte se uno è cosi imbecille da scendere con i dischi rossi e metterci sopra mezza borraccia d acqua, qualche goccia o un guado, a meno di dischi davvero arroventati non fanno nulla.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
al contrario di quanto ti è stato risposto... si puo' averli "rovinati" (...) o meglio temprati, tutto dipende da quanto roventi erano prima del "trattamento"...

a parte questo, il rumore puo' essere dovuto a svariate cause: assetto pastiglie nuove, regolazione pinza, deformazione -vedi acqua- del disco (specie se il disco è tipo Deore)...

Dubito che sia cosi'. Per temprare un acciaio bisogna raggiungere una temperatura che consenta la trasformazione in austenite; questa temperatura dipende dal tipo di acciaio, ma se non ricordo male e' comunque superiore a 700 gradi C. Poi bisogna provocare una raffreddamento molto rapido, che direi corrisponde piu' ad un'immersione in acqua fredda piuttosto che a uno spuzzo d'acqua in un guado. Il tutto mi sembra alquanto improbabile.
Secondo me se allenta leggermente le viti della pinza e poi le ri-serra mentre tiene la leva del freno premuta ... probabilmemte risolve. Ma potrei anche sbagliarmi, ovviamente.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
a parte se uno è cosi imbecille da scendere con i dischi rossi e metterci sopra mezza borraccia d acqua, qualche goccia o un guado, a meno di dischi davvero arroventati non fanno nulla.
Massí. Pero ecco, una borracciata di acqua a fine discesa evitiamola. Lo dico perché alcuni lo fanno.
Dubito che sia cosi'. Per temprare un acciaio bisogna raggiungere una temperatura che consenta la trasformazione in austenite; questa temperatura dipende dal tipo di acciaio, ma se non ricordo male e' comunque superiore a 700 gradi C. Poi bisogna provocare una raffreddamento molto rapido, che direi corrisponde piu' ad un'immersione in acqua fredda piuttosto che a uno spuzzo d'acqua in un guado. Il tutto mi sembra alquanto improbabile.
Secondo me se allenta leggermente le viti della pinza e poi le ri-serra mentre tiene la leva del freno premuta ... probabilmemte risolve. Ma potrei anche sbagliarmi, ovviamente.


Inviato con Tapatalk anche perché la versione mobile non funziona da mesi.
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Dubito che sia cosi'. Per temprare un acciaio bisogna raggiungere una temperatura che consenta la trasformazione in austenite...

eppure le virgolette erano ben evidenti...

Dai su non scomodiamo eutettici austenitici nella sezione *principianti* dove è meglio evitare fini disquisizioni da Mimì metallurgico; facciamola corta: bagnare un disco rovente non è *mai* una buona idea, specie se di mediocre acciaio stampato come quello dei dischi economici (dal Deore in giù): un'imberlatura (aka deformazione) dello stesso è praticamente assicurata, cosi' come l'imbrunitura o peggio la comparsa di quegli "antiestetici" aloni violacei...

...E chiedersi magari come mai anche dei costosi dischi flottanti scendendo nella neve cominciano a barrire come elefanti ingrifati del Serengeti.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
eppure le virgolette erano ben evidenti...

Dai su non scomodiamo eutettici austenitici nella sezione *principianti* dove è meglio evitare fini disquisizioni da Mimì metallurgico; facciamola corta: bagnare un disco rovente non è *mai* una buona idea, specie se di mediocre acciaio stampato come quello dei dischi economici (dal Deore in giù): un'imberlatura (aka deformazione) dello stesso è praticamente assicurata, cosi' come l'imbrunitura o peggio la comparsa di quegli "antiestetici" aloni violacei...

...E chiedersi magari come mai anche dei costosi dischi flottanti scendendo nella neve cominciano a barrire come elefanti ingrifati del Serengeti.

Che innaffiare un disco rovente non sia una buona idea mi sembra evidente. Che un principiante alla prima uscita porti i dischi a 700 gradi C e poi li immerga in acqua mi sembra improbabile.

Per quanto riguarda le discese nella neve, e' una delle situazioni di discesa in cui i freni si usano meno, tanto e' vero che quando le fat erano poco usate per trail alcune fat come le khs uscivano con freni a disco meccanici (efficacia della frenata scarsa, ma funzionamento anche a temperature molto basse). E lasciamo perdere le citazioni alla Sandokan sugli elefanti ingrifati. :hahaha:

Liberamente tratto dal film: "Da Mimi' a Sandokan ... dall'austenite agli elefanti ingrifati". :smile:
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Oggi ho provato per la prima volta la mia scale 760, ma dopo 20 km ho notato un tintinnio che si verifica mentre le ruota anteriore ruota, sono sicuro che siamo i freni perchè non appena tocco il freno il rumore cessa. Ho paura che questo rumore possa danneggiare le pastiglie o il disco, sapete dirmi cosa è quel rumore? credete sia meglio portarla dal meccanico? è possibilre che il rumore sia iniziato dopo dell'acqua che è andata sul disco caldo?

2 domande:

1) quando e' andata acqua sul disco era solo caldo o davvero rovente? E si trattava di uno schizzo d'acqua o ci hai versato sopra una borraccia?

2) hai provato a centrare bene la pinza come ti e' stato detto? Ci vogliono 30 secondi
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Che innaffiare un disco rovente non sia una buona idea mi sembra evidente. Che un principiante alla prima uscita porti i dischi a 700 gradi C e poi li immerga in acqua mi sembra improbabile.

Non è ne evidente, visto che il principiante lo fa (ed è proprio cio' che è accaduto), ne improbabile che non riesca a portare i freni al calor bianco, visto che di solito un principiante in quanto tale frena da... principainte?

Per quanto riguarda le discese nella neve, e' una delle situazioni di discesa in cui i freni si usano meno...
Mica vero, l'uso del freno posteriore è fondamentale per controllare le derapate (che sono praticamente obbligatorie), senza contare che il più delle volte le escursioni invernali alternano tratti innevati a tratti asciutti, dove i barriti ingrifati si sprecano... e un motivo ci sarà

ps: il Serengeti non è in Indonesia... ;-)
 

skiz

Biker serius
17/6/15
100
0
0
Visita sito
Io ho risolto allentando le viti che reggono la pinza freni....tenendo premuto il freno e registrando il nuovo serraggio...adesso non fa più rumore... grazie ragazzi
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.996
4.760
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Io ho risolto allentando le viti che reggono la pinza freni....tenendo premuto il freno e registrando il nuovo serraggio...adesso non fa più rumore... grazie ragazzi

Come volevasi dimostrare non si trattava di tempra dei dischi, ma di pinza da regolare. :medita:

Il che non toglie che bagnare con acqua i dischi quando sono caldi non e' cosa da farsi, non tanto per il rischio di tempra, quanto per il rischio di deformazioni plastiche dovute al raffreddamento disuniforme del disco. Per dirla in termini semplici, si possono stortare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo