frequenza pedalata e massa muscolare

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Ho letto da qualche parte che sotto le 85 pedalate al minuto, in salita, si aumenta la massa muscolare dei quadricipiti e dei polpacci, mentre sopra i 95 si lavora sull'agilità e la massa non cresce.
E' vero?

Più o meno ma detta così sembra che basta rallentare per far crescere i muscoli...

Se per fare una salita usi un rapporto duro che dando il 100% riesci a fare un numero di pedalate basso stai lavorando in maniera anaerobica quindi distruggerai le fibre muscolari che poi ricresceranno (di più).
Se tieni un rapporto più corto che dando il 100% tieni le 90-100 pedalate stai lavorando in maniera aerobica e stai bruciando principalmente i grassi.

Ma questo vale anche in pianura solo che in salita è più facile tenere rapporti duri.

Tanto per darti un'idea mercoledì un'amico del forum mi ha portato a fare delle salite su strada al 20% o forse più, salivo a 35pedalate al minuto col rapporto più corto facevo fatica a stare in equilibrio :smile:e il giorno dopo avevo un male ai muscoli come se avessi fatto lo squat :omertà:
 
Ho letto da qualche parte che sotto le 85 pedalate al minuto, in salita, si aumenta la massa muscolare dei quadricipiti e dei polpacci, mentre sopra i 95 si lavora sull'agilità e la massa non cresce.
E' vero?

Come detto dagli altri la cosa è vera anche se ci sono da fare delle precisazioni, del tipo stare con un rapporto alto in modo da fare attorno alle 40 pedalate e cercando di tenere la freq all'80-85% della soglia, cercare di non tirare sul manubrio, in questo modo fai lavorare molto la forza delle gambe, e di conseguenza massa, poi però devi fare un bel pezzo alle 90-100 pedalate per 20-30 minuti per non perdere in agilità delle gambe. Ovvio dipende da quanto lunga è la salita, diciamo che questo sistema si adotta per le classiche SFR.
 
  • Mi piace
Reactions: DOGO

Classifica giornaliera dislivello positivo