Sì 1 kg di differenza ci sta sul telaio ma alla fine ci sono certi in TI più pesanti del mio Marino Reynolds 520…Facciamo anche un kg.

Sì 1 kg di differenza ci sta sul telaio ma alla fine ci sono certi in TI più pesanti del mio Marino Reynolds 520…Facciamo anche un kg.
Frani vari Reynolds della Marino quale consiglieresti?Sì 1 kg di differenza ci sta sul telaio ma alla fine ci sono certi in TI più pesanti del mio Marino Reynolds 520…![]()
Ho avuto Marin 4130 che è la base dell acciaio anche per Marino , ho voluto provare il gradino sopra ovvero il reynold 520 ma sinceramente nessuna differenza ho notato nellle qualità dell acciaio , proverei volentieri il top ma non so se sentirei differenze ….Frani vari Reynolds della Marino quale consiglieresti?
Vedi l'allegato 693524
Hello Dave mullet.
Una discesa, una, poi un ramo ha trasformato la ruota posteriore in una scultura futurista.
Hai creato un oggetto talmente arrogante nella sua ignoranza che il cielo ha deciso di intervenire.Vedi l'allegato 693524
Hello Dave mullet.
Una discesa, una, poi un ramo ha trasformato la ruota posteriore in una scultura futurista.
se li vuoi robusti uguale, a 1 kg non ci arrivi.Facciamo anche un kg.
Ho visto il Britango 3, ad esempio, e l'acciaio è dato a 2.7 kg mentre il titanio a 1.7 kg. Ma non è mica una proporzione barbina: il peso specifico è quello: 7.8 vs 4.7 kg. E le proprietà sono in buona parte a favore della lega di titanio: https://www.makeitfrom.com/compare/...anium/SAE-AISI-4130-SCM430-G41300-Cr-Mo-Steelse li vuoi robusti uguale, a 1 kg non ci arrivi.
A mio parere un buon telaio AM in acciao sui 2,5 kg taglia M ne hai da vendere, in titanio la fai da 2 Kg.
Se lo vuoi più robusto tipo EN allora 3 kg in acciaio e 2,5 per Ti. Se no ti rimane in mano anche quello.
I telai in titanio da 1,7/1,8 kg sono da xc
Ho visto il Britango 3, ad esempio, e l'acciaio è dato a 2.7 kg mentre il titanio a 1.7 kg. Ma non è mica una proporzione barbina: il peso specifico è quello: 7.8 vs 4.7 kg. E le proprietà sono in buona parte a favore della lega di titanio: https://www.makeitfrom.com/compare/...anium/SAE-AISI-4130-SCM430-G41300-Cr-Mo-Steel
Perciò se il progetto è adatto ad entrambi i materiali e le saldature sono ugualmente buone, il risparmio di peso è quello.
tenedo conto che stiamo parlando del sesso degli angeli ...
e che se caghi prima di uscire 300gr li hai guadagnati,,,
devo fare il phigo?
me la meno?
si devi tenere conto di mille altri fattori.
La faccio di grana grossa:
per es il modulo elastico è la metà, quindi tubi più grossi per avere il telaio rigido uguale (se no è un budino),
così poi diventa ancor meno filtrante le vibrazioni;
poi ci sono anche discorsi di costo: fare un telaio in acciaio con tubazioni top e peso più basso costa poco meno di fare un titanio...
chi spenderebbe 1200 euro per un telaio in acciao contro 1800 di uno in titanio?
L'acciao, seppur meno nobile, ha un compromesso di caratteristiche ideali.
Conoscendo bene i due soci di Gas29, dalla nascita del marchio, allora si fece la Stambek e la Titanica,
pari uso (trail), differenza di peso 500gr...
appunto i famosi 1700 gr del ti e 2200gr l'acciao in tubi Columbus...
Ora non dico che il telaio in Ti si sbriciola...
ma se un telaio da "Enduro vero" in acciaio (tipo la Honzo/Raegly) pesa 3kg (e ha i foderi bassi rettangolari pieni),
il telaio in titanio non può pesare 1,7kg.
Poi che qui ci sono pochi utenti che ci fanno Enduro vero (io sono il primo, faccio prevalentemente xc/trail) e quindi basti un telaio da trail....
è un altro discorso.
io l'ho provato ed è bellissimo dal vivo e anche da pedalare...
più reattivo...ma non scomodo;
ma alla fine scelsi l'acciaio, più ignorante e più comodo... e poi lo vernici come vuoi!
PS è tanto per parlare neh, nessuna polemica!
Datemi un telaio in titanio, un mese e vi dico se è abbastanza tosto.tenedo conto che stiamo parlando del sesso degli angeli ...
e che se caghi prima di uscire 300gr li hai guadagnati,,,
devo fare il phigo?
me la meno?
si devi tenere conto di mille altri fattori.
La faccio di grana grossa:
per es il modulo elastico è la metà, quindi tubi più grossi per avere il telaio rigido uguale (se no è un budino),
così poi diventa ancor meno filtrante le vibrazioni;
poi ci sono anche discorsi di costo: fare un telaio in acciaio con tubazioni top e peso più basso costa poco meno di fare un titanio...
chi spenderebbe 1200 euro per un telaio in acciao contro 1800 di uno in titanio?
L'acciao, seppur meno nobile, ha un compromesso di caratteristiche ideali.
Conoscendo bene i due soci di Gas29, dalla nascita del marchio, allora si fece la Stambek e la Titanica,
pari uso (trail), differenza di peso 500gr...
appunto i famosi 1700 gr del ti e 2200gr l'acciao in tubi Columbus...
Ora non dico che il telaio in Ti si sbriciola...
ma se un telaio da "Enduro vero" in acciaio (tipo la Honzo/Raegly) pesa 3kg (e ha i foderi bassi rettangolari pieni),
il telaio in titanio non può pesare 1,7kg.
Poi che qui ci sono pochi utenti che ci fanno Enduro vero (io sono il primo, faccio prevalentemente xc/trail) e quindi basti un telaio da trail....
è un altro discorso.
io l'ho provato ed è bellissimo dal vivo e anche da pedalare...
più reattivo...ma non scomodo;
ma alla fine scelsi l'acciaio, più ignorante e più comodo... e poi lo vernici come vuoi!
PS è tanto per parlare neh, nessuna polemica!
Datemi un telaio in titanio, un mese e vi dico se è abbastanza tosto.
#iltassotritacose
Se si confronta il telaio, si confronta il telaio. Altrimenti siamo tutti amatori o quasi e tutti hanno il filo di panza, o quasi, e tutto quindi diventa uno sfizio. Il peso del telaio è una misura oggettiva, il contorno ognuno se lo gestisce come vuole. Ma alla fine, devi confrontare pere con pere: il telaio in acciaio e lo stesso telaio proposto in lega di titanio. Dopodiché devi "fidarti" che chi te lo vende abbia tenuto conto di tutto e ti offra due oggetti di pari robustezza. Tieni conto che un telaio spazzolato risparmia anche in vernice e già lì c'è almeno un etto di differenza, a voler cercare i grammi che si risparmiano.tenedo conto che stiamo parlando del sesso degli angeli ...
e che se caghi prima di uscire 300gr li hai guadagnati,,,
Se fai i tubi di diametro e/o di spessore maggiore per compensare, come è giusto se si vuole ottenere una rigidezza analoga, ottieni la stessa rigidezza. Se ottieni la stessa rigidezza il comportamento è analogo. Se non la ottieni, hai qualcosa di più flessibile. La maggiore flessibilità delle leghe di titanio non è uno svantaggio assoluto, soprattutto se poi il carico a rottura non è inferiore e la resistenza a fatica maggiore. Perciò uno può decidere quanto rendere flessibile e dove.devo fare il phigo?
me la meno?
si devi tenere conto di mille altri fattori.
La faccio di grana grossa:
per es il modulo elastico è la metà, quindi tubi più grossi per avere il telaio rigido uguale (se no è un budino),
così poi diventa ancor meno filtrante le vibrazioni;
Non pochi, nella nicchia dei telai del genere. D'altronde tra 1200 e 1800 mica c'è poca differenza: è una volta e mezzo tanto. Di Pipedream e compagnia bella in acciaio ce ne sono, sicuramente più che in lega di titanio, e costano quelle cifre lì.poi ci sono anche discorsi di costo: fare un telaio in acciaio con tubazioni top e peso più basso costa poco meno di fare un titanio...
chi spenderebbe 1200 euro per un telaio in acciao contro 1800 di uno in titanio?
Meno nobile sì, ma non per tutti. Un 4130 è considerato poco nobile. Un Reynolds 853 o un Columbus di quelli buoni sono bei materiali, a patto che poi vengano usati come si deve.L'acciao, seppur meno nobile, ha un compromesso di caratteristiche ideali.
Non sono pochi i 1700 g del telaio in lega di titanio, sono pochi i 2200 g di quello in acciaio.Conoscendo bene i due soci di Gas29, dalla nascita del marchio, allora si fece la Stambek e la Titanica,
pari uso (trail), differenza di peso 500gr...
appunto i famosi 1700 gr del ti e 2200gr l'acciao in tubi Columbus...
I telai in acciaio sono lievitati in peso. Mi ricordo peso sui 2.7 kg, ora è difficile trovare qualcosa che non sia sui 3 kg. Non so se per fare fronte alle escursioni sempre maggiori o se abbiano avuto problemi di tenuta.Ora non dico che il telaio in Ti si sbriciola...
ma se un telaio da "Enduro vero" in acciaio (tipo la Honzo/Raegly) pesa 3kg (e ha i foderi bassi rettangolari pieni),
il telaio in titanio non può pesare 1,7kg.
Poi che qui ci sono pochi utenti che ci fanno Enduro vero (io sono il primo, faccio prevalentemente xc/trail) e quindi basti un telaio da trail....
è un altro discorso.
Verniciare un telaio in lega di titanio è un delittoio l'ho provato ed è bellissimo dal vivo e anche da pedalare...
più reattivo...ma non scomodo;
ma alla fine scelsi l'acciaio, più ignorante e più comodo... e poi lo vernici come vuoi!
No problem!PS è tanto per parlare neh, nessuna polemica!
effettivamente il taival nella loro taglia xs pesa 2.8 e in taglia xl pesa 3.2 kgse li vuoi robusti uguale, a 1 kg non ci arrivi.
A mio parere un buon telaio AM in acciao sui 2,5 kg taglia M ne hai da vendere, in titanio la fai da 2 Kg.
Se lo vuoi più robusto tipo EN allora 3 kg in acciaio e 2,5 per Ti. Se no ti rimane in mano anche quello.
I telai in titanio da 1,7/1,8 kg sono da xc
Non fosse che è scarsetto come proprietà, soprattutto a fatica, e non sempre tiene bene la saldatura... Però qualche telaio si è visto in inox, e Columbus fa i tubi XCr che sono bellissimi da vedere. L'inox è comunque un po' mitizzato: è inox fintanto che non lo accosti troppo a qualcosa che non lo è, lo tieni ben pulito, etc.comunque....si può fare anche il tealio in acciao INOX![]()
infatti mai visto in mtb.....ho visto delle belle bici da corsa e qualche (pochissime) gravel......qualcosa fatto da Barco se non ricordo maleNon fosse che è scarsetto come proprietà, soprattutto a fatica, e non sempre tiene bene la saldatura... Però qualche telaio si è visto in inox, e Columbus fa i tubi XCr che sono bellissimi da vedere. L'inox è comunque un po' mitizzato: è inox fintanto che non lo accosti troppo a qualcosa che non lo è, lo tieni ben pulito, etc.