qual'è la differenza tra le geax gato 1.9 e2.1(in termini di utilizzo)?? cosa consigliate??gomme alternative a queste??
La differenza sta nella larghezza della copertura (1.9 - 2.1).
giusto!le gato sono gomme molto artigliate per percorsi su terreni molli, gomme quindi tipicamente invernali che nell'ambito per cui sono state realizzate (fango, sottobosco umido, erba) sono molto valide.
Usate su asfalto si rovinano in fretta.
Nella versione ripiegabile e tnt le 1.9 hanno una mescola a 50a, più morbida delle 2.1 che hanno mescola a 60a.
Se prevedi di fare molto fango vai con le 1.9, altrimenti le 2.1 che sono più comode e con buon volume d'aria.
Una via di mezzo potrebbe essere montare al posteriore la 1.9 e all'anteriore la 2.1
da quello che mi dici le sconsigli? io ero intezionato a prenderleposto qui le mie impressioni gato tnt 1,9, usate sul fango, pulizia dei tasselli ottimale, ingresso con l'anteriore nel fango nessun problema, appena il posteriore entra nella zona di fango scodamento del carro posteriore, certo non molto ma avvertibile...come scorrevolezza.. insomma speravo in meglio, si sente che arrancano, o almeno io ho avuto questa sensazione.
La dentellatura sul fianco credevo mi aiutasse nelle rampe trasversali in salita sugli argini, ma anche qui scodamento del posteriore...ci ho fatto pure un volo...
Sono ottime gomme ma in ogni caso per la stagione a cui andiamo incontro io ti sconsiglio di prenderle,hai piu' polivalenza nelle Barro Mountain,te le consiglio vivamente,vanno bene ovunque!da quello che mi dici le sconsigli? io ero intezionato a prenderle
Se non sono alla frutta tieni i Gato per il prossimo settembre/ottobre,perche' rovinarli?
Si certo!no no stanno benissimo (presi a dicembre)
quindi se ho ben capito appena asciuga un po' --> NN & RR giusto?
ciao
da quello che mi dici le sconsigli? io ero intezionato a prenderle
tu hai notato uno scodamento del posteriore quando entri in terreni con fango??
personalmente pensavo che il passaggio da terreni duri a quelli meno compatti fosse meno avvertibile...a parte questo non so se lo scodamento da me avvertito e che poi si è presentato affrontando una rampa in diagonale sia dovuta alla sezione troppo stretta, resta il fatto che scodando la prima volta mi sono trovato in terra al termine della rampa e la seconda mantenendomi sulla traccia meno ripida e con velocità minore non sono caduto ma lo scodamento si è riprensentato....
dovrei procurarmi una gomma per il posteriore più larga per fare la prova...vedremo