geax lobo loco 2,3 ust????!!!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
ciao a tutti,qualcuno conosce e magari monta le geax lobo roco 2,3 ust????volevo alcune informazioni su questa gomma,sulla sua resistenza e sulla scorrevolezza!!!!le devo utilizzare su una full da 160/160 in terreni cattivi come pietraie,ma anche in salita e se capita in brevi tratti di asfalto????ne ho sentito parlare bene e in più il prezzo non risulta eccessivo!!!!aspetto le vostre rix.............alby
 
Z

ziobike

Ospite
ciao a tutti,qualcuno conosce e magari monta le geax lobo roco 2,3 ust????volevo alcune informazioni su questa gomma,sulla sua resistenza e sulla scorrevolezza!!!!le devo utilizzare su una full da 160/160 in terreni cattivi come pietraie,ma anche in salita e se capita in brevi tratti di asfalto????ne ho sentito parlare bene e in più il prezzo non risulta eccessivo!!!!aspetto le vostre rix.............alby

io la monto sulla mia Trance x2 all'anteriore(2.3) mentre al post ho la barro marathon 2.1 x aver più scorrevolezza entrambe con liquido antiforatura
va talmente bene che sto "spelando" la posteriore per montarci al suo posto un'altra lobo loco ....:i-want-t:
 

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
Anche io ho le Lobo Loco 2,3 (ma in versione TnT, quindi un filino + leggere delle UST) e mi ci trovo molto bene sull'asciutto (sul fango impaccano un pochettino) e sulle pietraie.

Non sono troppo aggressive in curva ma sono molto prevedibili come comportamento, al posteriore per fare curve in brake sliding sono ottime.
La scorrevolezza è molto buona.

Mio consiglio: vai di TnT
 

alberto monti

Biker serius
13/10/08
165
0
0
milano
Visita sito
Anche io ho le Lobo Loco 2,3 (ma in versione TnT, quindi un filino + leggere delle UST) e mi ci trovo molto bene sull'asciutto (sul fango impaccano un pochettino) e sulle pietraie.
Non sono troppo aggressive in curva ma sono molto prevedibili come comportamento, al posteriore per fare curve in brake sliding sono ottime.
La scorrevolezza è molto buona.
Mio consiglio: vai di TnT
Ciao,grazie della rix,ma non capisco bene la differenza tra le ust normali e le tnt?quali sono le più resistenti?cambia anche il prezzo??l'altra domanda perché sul fango hanno problemi di tenuta?
 

Luchino

Biker superis
13/6/05
352
3
0
Bergamo-Torino
Visita sito
Si comportano abbastanza bene anche sul fango ma avendo una tassellatura molto "fitta" sul fango tendono ad impaccare un pochettino in quanto, appunto, i tasselli sono abbastanza ravvicinati (se devi usarla x l'inverno ti consiglio la sezione da 2,1 che ha i tasselli molto più piccoli e distanziati).

UST: + pesante, +cara, indistruttibile
TnT: + leggera (comunque molto robusta), leggermente + economica, mescola + morbida

http://www.geax.com/vedit/pagina.asp~pagina~1899

Io molto spesso rieco ad utilizzare le TnT senza il lattice (risparmiando ancora un pochettino di peso)
 

overture87

Biker novus
25/12/13
10
0
0
Visita sito
mie impressioni sull anteriore..
abbastanza scorrevole
tiene sull asciutto, anche sul ghiaino.
reattiva nei cambi di direzione
buona sul veloce e sui curvoni veloci

NON adatta per discese con pietraie
NON adatta al fango o scivoloso
NON aggrappa sul laterale
e molte volte scivola.
non l'ho provata al posteriore, ma a mia impressione é meglio averla dietro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo