Per evitare di sporcare ancora altre sezioni ne apro direttamente una così da potermi spiegare al meglio.
Mi è già stato dato qualche consiglio molto utile su come avventurarmi sulla cima del gigante reggiano. Essendo che non è un giro a portata di mano, pensavo di unire nello stesso più obiettivi. La cima, che vorrei assolutamente conquistare in mtb e le bellezze di monte Prado (che ho ammirato di recente grazie al giro pubblicato da un utente qui sul forum).
Per comodità partirei da Civago, e qui viene la prima domanda. Il tratto diretto e più panoramico per arrivare alla vetta del cusna sembra essere il sentiero 607 che attraversa tutto il crinale passando per monte Ravino, Alpe di vallestrina, il passone e infine la cima del cusna. Questa sembra una direttissima, impegnativa, certo, ma è fattibile? Allego sotto l'indicazione.
Poi, una volta in vetta, per accorciare il giro e tornare indietro senza aumentare ulteriormente il dislivello pensavo di scendere dal 627 che sembra una direttissima anche questo.
Per poi imboccare il 623 in direzione monte Prado, quello che costeggia il cusna però più in basso. Quest'ultimo com'è? Qualcuno lo conosce?
Da qui poi salire al Prado e mi farei tutta la discesa fino a civago per poi tornare all'auto.
So che è duro (mi viene fuori un giro da 30km con 2000 mt di dislivello, circa) però se tutto è "regolare" so di farcela.
Più che altro chiedo se i sentieri sono fattibili, cioè, se sono accessibili, se non sono troppo pericolosi, se sono belli e convenienti o magari ci sono alternative migliori per fare quel tipo di anello. Il portage non mi spaventa.
Mi è già stato dato qualche consiglio molto utile su come avventurarmi sulla cima del gigante reggiano. Essendo che non è un giro a portata di mano, pensavo di unire nello stesso più obiettivi. La cima, che vorrei assolutamente conquistare in mtb e le bellezze di monte Prado (che ho ammirato di recente grazie al giro pubblicato da un utente qui sul forum).
Per comodità partirei da Civago, e qui viene la prima domanda. Il tratto diretto e più panoramico per arrivare alla vetta del cusna sembra essere il sentiero 607 che attraversa tutto il crinale passando per monte Ravino, Alpe di vallestrina, il passone e infine la cima del cusna. Questa sembra una direttissima, impegnativa, certo, ma è fattibile? Allego sotto l'indicazione.

Poi, una volta in vetta, per accorciare il giro e tornare indietro senza aumentare ulteriormente il dislivello pensavo di scendere dal 627 che sembra una direttissima anche questo.

Per poi imboccare il 623 in direzione monte Prado, quello che costeggia il cusna però più in basso. Quest'ultimo com'è? Qualcuno lo conosce?

Da qui poi salire al Prado e mi farei tutta la discesa fino a civago per poi tornare all'auto.
So che è duro (mi viene fuori un giro da 30km con 2000 mt di dislivello, circa) però se tutto è "regolare" so di farcela.
Più che altro chiedo se i sentieri sono fattibili, cioè, se sono accessibili, se non sono troppo pericolosi, se sono belli e convenienti o magari ci sono alternative migliori per fare quel tipo di anello. Il portage non mi spaventa.