Giro Seceda e Rasciesa sempre in sella

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


loonet

Biker superioris
Ho deciso di condividere con voi un giro classico nella zona della Val Gardena, effettuato da me in questi giorni.


Distanza : 40 km circa
Dislivello : 2100m
25 % Asfalto – 75 % sterrato
Salite :
Seceda – 12 km pendenza media oltre il 10 % con punte oltre il 21 %
Rasciesa – 5 km pendenza media oltre il 13%
Discese : circa 15 km totali e tratti con pendenze oltre il 25 %

Tempo di percorrenza : circa 4h (escluse le soste)
Difficoltà: Serve una gamba allenata, la salita verso il Seceda presenta alcuni brevi tratti con forti pendenze e l’ultima discesa presenta alcuni passaggi tecnici specialmente sul finale.


Tratti da fare a piedi: nessuno

Punto di partenza : Ortisei, io ho trovato modo di parcheggiare senza problemi sulla strada che da Ortisei conduce al passo Pinei, verso Castelrotto-Siusi.

Bici utilizzata : una comunissima Front da XC consente di percorrere tutto il giro sempre in sella.
Per l’ultima discesa sarebbe stato molto più appagante avere una FR .

Note : è possibile evitare la prima salita utilizzando la funivia Seceda con possibilità di trasporto bici.

Ho scelto di percorrere l’itinerario al pomeriggio per evitare di trovare il traffico degli amanti del trekking specialmente sull’ultima discesa.

Si percorre la zona pedonale di Ortisei passando di fronte alla chiesa in direzione San Giacomo, asfalto subito con pendenze di tutto rispetto.
Dopo S.Giacomo si percorrono alcuni tornanti molto ripidi quindi inizia lo sterrato (sentiero 4)

Si alternano tratti molto ripidi con tratti più pedalabili fino ad arrivare ad un tratto pianeggiante.
Poi si apre uno scenario di alta montagna veramente fantastico.
picture.php

I tratti successivi dal bivio per Rif. Col Raiser al bivio Rif. Fermeda presentano alcune rampe cementate molto ripide così pure i tratti successivi fino al bivio col sentiero 6 che conduce al Seceda.
picture.php


picture.php

Discesa su sentiero 6 , quindi 2A; praticamente una pista da sci solo molto ripida, nessuna difficoltà tecnica, consigliati solo buoni freni.

Dopo la località Nudrei si torna in asfalto quindi si prosegue a destra in salita verso il Rasciesa sentiero 9.
Si torna su sterrato e si continua in salita ripida ma costante fino al rifugio Rasciesa (in restauro).
picture.php

Qui inizia il sentiero 35 falsopiano che offre vedute panoramiche e un ambiente veramente particolare.
picture.php

Giunti a Malga Saltner Cason un ultimo breve tratto ripido, poi ancora bellissimo falsopiano con panorama sulle Odle, fino al Passo Brogles.

Discesa su sentiero 5 single track molto divertente e tecnico solo nella parte finale fino alla località Puntedla per poi terminare il giro su asfalto ad Ortisei.
picture.php


picture.php


picture.php


picture.php
 

Allegati

  • mtb_seceda_rasciesa.zip
    47,7 KB · Visite: 50

loonet

Biker superioris
Sono a Ortisei la settimana prossima ci sei ?
Cerco compagnia per qualche giro
ciao
Magari !!!! purtroppo ricomincio a lavorare domani (oggi ormai vista l'ora).
Forse a fine mese sarò qualche giorno a Cortina, ma è ancora tutto da vedere.
Oltre al giro sul Seceda-Rasciesa, ci sono numerose opportunità anche sull'Alpe di Siusi.
Anche li, se vuoi evitare di salire in bici, puoi utilizzare la funivia per portarti in quota.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo