Gli effetti di una trasmissione non lubrificata...

THETEK

Biker serius
22/10/08
205
0
0
vicenza
Visita sito
salve a tutti,
è il mio primo messaggio, contento di far parte di questo bellissimo forum con un'unica passione!
Ho cercato ma non ho trovato una risposta alla mia domanda, da una mtb nuova dopo quanto bisogna lubrificare catena e pignoni?
Se la catena non è lubrificata pedalando si possono sentire rumori metallici??
Olio di vasellina puo andar bene??
Un grazie a tutti
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
proprio oggi dopo aver lavato per ben bene la catena con il petrolio bianco l'ho oliata con olio al silicone e dopo 30 km era un frusciare insopportabile...
domani lubrificherò con olio più grasso...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.039
9.815
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
La lubrificazione della catena è uno di quei temi che ritorna periodicamente: non sarebbe male imparare ad usare la funzione "cerca"...:spetteguless:

Detto questo, non esiste "l'olio", ma più olii, adatti ognuno alle diverse situazioni ambientali. Un olio "leggero" va bene per uscite non tanto lunghe e con terreno asciutto: se c'è fango e/o bagnato un olio di questo tipo non è sufficiente in quanto viene dilavato velocemente. In condizioni di bagnato è meglio usare un olio più denso in grado di resistere maggiormente.

Teniamo presente che la prima lubrificazione fa fatta sempre con un olio leggero, che è in grado di penetrare più facilmente all' interno delle maglie cioè dove serve; se ce n'è bisogno si aggiunge l'olio più pesante, che riesce in questo modo a lubrificare in maniera più completa.
 

pianozzo

Biker urlandum
22/9/08
571
1
0
Wien
Visita sito
Tralasciando il discorso "tipo di lubrificante" su cui ci sono dei veri e propri manuali qui sul forum (un grazie a chi si è sbattuto a scriverli)... direi che per rispondere alla domanda del topic, una catena nuova puoi usarla per 2-3 uscite (se sono asciutte) prima di lavarla e quindi lubrificarla per la prima volta da solo.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
olio al teflon .........

l'olio grasso non va bene per un semplice motivo .........

quale attira piu' polvere e sporcizia?
sulla sporcizia sono d'accordo... è verissimo, catena e cassetta pignoni poco dopo si insozzano alla grande.
A me succede però che se lubrifico la catena appena lavata con olio al teflon dopo 20 km la catena stride... ho provato e riprovato.
Ieri ho provato con olio al silicone e dopo 30 km rumore di ferraglia e dire che non risparmio sulle quantità. Questo inconveniente l'ho avvertito sia con catene Shimano che Sram e nei diversi modelli... se lubrifico con olio più grasso nessun sfregamento...
Forse sbaglio in qualcosa?
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
No, non sbagli. Un olio più leggero dura di meno, qualcuno anche troppo poco.
ah ecco Sembola mi conforti.
Perchè sento speso dire che molti usano olio al teflon o al silicone e ne magnificano le prestazioni.
Fermo restando l'opportunità di usare un olio specifico adatto alla bisogna è cmq innegabile che gli olii su citati durano veramente poco con conseguente rumore (per me odioso) di ferraglia. Ed è proprio dallo stridio della catena che immagino che la lubrificazione non sia stata sufficientemente adeguata...​
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
38
Gianduja city
Visita sito
un'olio qualsiasi va bene...
non vi fate troppe paranoie.
A me è capitato di usare un 10w40w della macchina, olio per macchine da cucire, i vari finish line, gli svitol sport.
La catena ha sempre fatto i suoi 1500-2000 km e poi è stata cambiata per prevenzione.
Per la cronaca il migliore è stato l'olio singer per macchine da cucire, fate vobis.
ciao
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.698
30
0
62
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Fermo restando la perfetta pulizia preventiva....:
Fondamentale è far penetrare bene all'interno delle maglie il lubrficante...allo scopo, in caso di smontaggio della catena grazie alla falsamaglia, puo' essere utile anche l'immersione completa x alcuni minuti nel lubrificante stesso...
Importantissimo è rimuovere l'eccesso di olio depositato sull'esterno ,una volta sgocciolata bene e/o soffiata con compressore per eliminare l'ecceso interno, semplicemente scorrendola + volte in un panno di cotone all'interno del palmo della mano..
una lubrificazione cosi' è profonda, efficace e duratura.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo