• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


gomme dh

Massimo_M

Biker poeticus
2/4/03
3.505
2
0
45
Utgard
Visita sito
io al posteriore monto le vecchie 2.8, quelle in mescola dura e mi trovo bene.
discreta tenuta, ma scorrono bene e rendono bene in derapata.
quelle nuove invece dovrebbero essere meno scorrevoli ma piu' aderenti.
io ho provato le c16 2.2, e scorrono meno delle c32 2.8.
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
41
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
2.8 = male
perdi un sacco di agilita' nei cambi di direzione rapidi (esempio: tobogan)
per non parlare delle sezioni tecniche in mezzo a sassi fissi, dove ti incastri dappertutto, o del terreno molto smosso, dove galleggi e scivoli

vai di 2.5
le michelin DH24 sono ottime al posteriore
 

LUCAS.04

Biker marathonensis
14/8/04
4.225
0
0
italy
Visita sito
ok per momento metto quello che cio 2,8 avanti 2,5 dietro
provo la bike poi metterò che non lo mai provate maxxis
2,7avanti 2,7dietro che dite??? ... pilota 100kg...
 

madcat

Biker marathonensis
19/9/05
4.316
0
0
Boville
Visita sito
Ciao Luca !
Io metterei maxxis morbida2.5 (minion dh f)davanti e maxxis dura 2.5 high roller dietro,adesso monto maxxis 2.7 high roller davanti con la gazza jr da 24''x 2.6 dietro e perdo parecchio in velocita',in compenso zombaben!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo