Gomme per commuting invernale

Amebaspugnosa

Biker novus
22/9/12
13
0
0
Bergamo
www.andrearota.com
Ciao a tutti, settimana prossima ho intenzione di fare un po' di manutenzione alle mie bici e sto valutando se cambiare i copertoni che ho sulla MTB che utilizzo per muovermi in città (ho smesso di usare l'auto dal lunedì al venerdì :)

Al momento monto dei Vittoria Randonneur da 1.5" slick, ma vorrei qualcosa con più grip per l'inverno e magari leggermente più comodo (i Vittoria sono dei sassi e la mia MTB è in acciaio con forca rigida) e adatto ad assorbire le buche che si formeranno alle prime ghiacciate.

Pensavo quindi a una gomma da MTB scolpita, da usare anche per qualche uscita non impegnativa su sentiero/neve fresca (ma forse su quella potrei usare la ciclocross). Per ora, sotto i 15 euro a copertone ho trovato questi:

- Michelin Country Trail 2,0" Wire
- CONTINENTAL Rubber Queen 2,2" Wire
- Continental Double Fighter II Semislick 1,9" Wire
- Continental X-King 2,2" Wire
- Continental Race King 2,2" wire

Cosa consigliate? Può valere la pena di valutare anche le semi chiodate, anche se ghiaccia relativamente poco qui?)
 

Amebaspugnosa

Biker novus
22/9/12
13
0
0
Bergamo
www.andrearota.com
Sì, hai ragione. Le 2.2" probabilmente ci stanno, perché la forcella e il carro sono abbastanza spaziosi.

Complice la neve, oggi ho provato una RR 5.3 con delle gomme tassellate da 26x2.0. La tenuta è un'altra cosa, ma sono troppo pesanti da spingere. Cercherò una via di mezzo (1.75" o 1.9").
 

giulio85vr

Biker superis
12/4/08
394
2
0
Valpolicella
Visita sito
Bike
Specialized, Orbea
Uso anch'io la bici (una vecchia mtb in acciaio) per andare al lavoro in città.
Ho apprezzato molto l'aver montato delle gomme belle voluminose (2.0" o 2.2"), cosi da assorbire bene tutte le sconnessioni dell'asfalto cittadino (buche e anche sanpietrini). Il discorso del peso per la strada che faccio io è trascurabile, pedalo un'ora tra andata e ritorno.
Sono però gomme quasi slick, perchè riciclo quelle ormai consumate che avevo sulla vecchia front.
Nel tuo caso vai di gomme ben tassellate, non vedo la necessità di quelle chiodate su asfalto e un po' di neve che potrebbe venire!
 

Muca

Biker extra
21/4/13
720
27
0
59
Oltrepò
www.facebook.com
Io ho messo delle Michelin World Tour Sprint 700x35
Per ora tutto ok, devo solo ricordarmi che non ho più dei cingoli come avevo prima e certe manovre cittadine devi farle cautamente
 

Amebaspugnosa

Biker novus
22/9/12
13
0
0
Bergamo
www.andrearota.com
Ho letto diverse recensioni negative relative alla tenuta sul bagnato, sono così inguidabili???
<OT>Dalla loro parte hanno che sono veramente resistenti alle forature. Ci ho fatto il tracciato dell'Eroica quest'estate e non ho avuto nessun problema. Di contro, non sono gomme da piega, né sullo sporco né sul bagnato. L'ultima caduta l'ho fatta prendendo una curva a 10 all'ora con della sabbietta.

Sull'asfalto bagnato onestamente mi fido più delle GP 4 Season che monto sui cerchi da strada, sono il paradiso</OT>
 

Amebaspugnosa

Biker novus
22/9/12
13
0
0
Bergamo
www.andrearota.com
Avrei voluto prendere le King Speed 2.2 della Continental, ma con il mio telaio sarei stato al limite. Per cui ho optato per delle Michelin Country Dry2 2.0, che erano a un ottimo prezzo e che ho letto essere abbastanza scorrevoli e offrire un po' di grip in più rispetto alle Vittoria saponetta che monto adesso.

Vi farò sapere, grazie a tutti
 

Hunter

Biker popularis
10/10/05
94
1
0
Parma
Visita sito
Io tengo la vecchia MTB in acciaio come "bici da neve". E' eccezionale quando al mattino le strade sono bianche o dopo una nevicata quando tutto ghiaccia (situazione di grande pericolo in città).
Anch'io come Giulio85 monto delle vecchie gomme da fango ormai alla fine oppure delle Hutchinson da fango che alla Deca si trovano con pochi soldi (10&#8364;)
http://www.decathlon.it/copertone-bici-mtb-26x195-rock--id_5391391.html
Certo, quando poi non c'è più neve è meglio montare qualcosa di più scorrevole
 

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.171
32
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Complimenti a tutti quelli che abbandonano l'auto in settimana.:i-want-t:

Delle geax mezcal? sono semislick e su asfalto se la cavano dignitosamente.Non durano tantissimo
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
per trasporto quotidiano non serve chissa che.
utilizzo bici acciaio tutta rigata e conciata.

zoom_66849198_COPERTONI_ELEVEN_YAKKO_20X190.jpg

gomma davanti da 1,9 tassello tradizionale
dato che pavè buche binari del tram e qualche scappata in fuoristrada ci esce sempre.


RMS_bike_982450003.jpg

al posteriore un michelin 1,75 city scolpito poco.
ma tiene abbastanza bene anche sul bagnato.
il disegno non è proprio questo in foto ma un po piu a zig zag.

sulla bici da paese non mi farei tante paranoie deve esse utile e funzionale
basta che funziona
 

Amebaspugnosa

Biker novus
22/9/12
13
0
0
Bergamo
www.andrearota.com
Vi farò sapere, grazie a tutti

Dopo tre settimane di utilizzo delle Michelin Country Dry2 2.0 in uso cittadino sono molto soddisfatto: sono certamente più pesanti delle Vittoria Randonneur 1.5, ma comunque scorrevoli e adatte all'uso stradale invernale, da ottobre a marzo insomma.

Il grip è eccezionale e mi sento sicuro anche sull'asfalto bagnato. Da gonfiarsi almeno a 3 bar per non avere quell'effetto gelatina in curva.

Le ho provate anche sul fango argilloso, non brillano particolarmente in trazione ma tutto sommato ci si muove. Mezzo bar in meno dovrebbe aiutare.

Prima foratura dopo 200 km, ma sembra essere stato più un difetto di fabbricazione della camera d'aria (piccolo taglietto senza vicino alla saldatura, senza presenza di corpi estranei).

Buone pedalate a tutti!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo