Gomme rinforzate con il kevlar

PochoBiker

Biker ciceronis
Stufo di continuare a bucare (3 volte in una decina di uscite!) ho deciso di fare questo passo: rinforzare le gomme con uno strato di kevlar, tra il copertone e la camera d'aria.

Oggi ho usato per la prima volta la bike dopo questa modifica e subito ho notato che sono di un duro pazzesco! Addirittura la ruota davanti, se la alzo e la lascio cadere, non rimbalza nemmeno.

Quindi quando oggi prendevo qualche buca (sono stato solo su asfalto) dolori di culo non da poco.

Dite che è normale, avendole rinforzate con il kevlar, oppure il mio meccanico le ha gonfiate troppo?

Se le sgonfio, miglioro o peggioro?
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
Dipende da come è fatto questo strato di kevlar: se ha un minimo di flessibilità dovresti poter ridurre la pressione nelle camere d'aria e riguadagnare un po' di confort.

Una pressione eccessiva nelle gomme comporta anche meno grip su sterrato: l'unico vantaggio è la minor resistenza all'avanzamento, ma in fuoristrada ha un valore relativo.

Io, invece del kevlar, ho optato per le camere d'aria con il lattice: in pratica è come avere i tubeless senza dover adattare o sostituire i cerchi.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Stufo di continuare a bucare (3 volte in una decina di uscite!) ho deciso di fare questo passo: rinforzare le gomme con uno strato di kevlar, tra il copertone e la camera d'aria.

Oggi ho usato per la prima volta la bike dopo questa modifica e subito ho notato che sono di un duro pazzesco! Addirittura la ruota davanti, se la alzo e la lascio cadere, non rimbalza nemmeno.

Quindi quando oggi prendevo qualche buca (sono stato solo su asfalto) dolori di culo non da poco.

Dite che è normale, avendole rinforzate con il kevlar, oppure il mio meccanico le ha gonfiate troppo?

Se le sgonfio, miglioro o peggioro?




Non ti conveniva latticizzarle ? :nunsacci:
Meno peso e chi le usa è entusiasta.
Sarà a giorni la mia prossima modifica :-)
 

PochoBiker

Biker ciceronis
Dipende da come è fatto questo strato di kevlar: se ha un minimo di flessibilità dovresti poter ridurre la pressione nelle camere d'aria e riguadagnare un po' di confort.
Ok, proverò a sgonfiarle un pò...

Una pressione eccessiva nelle gomme comporta anche meno grip su sterrato: l'unico vantaggio è la minor resistenza all'avanzamento, ma in fuoristrada ha un valore relativo.
Resistenza pochissima, oggi uho fatto una ventina di km su asfalto, e nella parte in salita andavo su che è una meraviglia! Su sterrato però si, molto meno grip...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Le migliori fasce in kevlar sono quelle della geax: sono morbidissime e non influenzano la resa del pneumatico.
Sono daccordo, sono le migliori fasce protettive in assoluto.
Sarebbe da capire che cosa intende PochoBiker per gomme rinforzate con il kevlar, perchè le fasce della geax sono delle strisce di simil tessuto molto morbide, che influenzano in modo piuttosto limitato il comportamento della gomma.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
mai provate la camere con lo Slime oppure le nuove Foss?
http://www.bikeworldextreme.com/novitagrave.html


alle volte risolvono

ciò

mi convincono poco.. cioè mettono che sono anti foratura ma poche righe sotto mettono "Le camere Foss possono essere riparate in pochissimi secondi con le pezze autoadesive Foss" questo non è che dia molta sicurezza, io lo capisco come : si buchi, il liquido sigilla, arrivi a casa e devi metterci una pezza..

servirebbe più chiarezza sec me..
 

Sam Cooper

Biker grossissimus
mai provate la camere con lo Slime oppure le nuove Foss?
http://www.bikeworldextreme.com/novitagrave.html


alle volte risolvono

ciò

Interessanti le Foss!
Soprattutto perché pesano addirittura meno di una camera d'aria tradizionale!

Io, come dicevo, ho optato per le camere d'aria con lattice della Specialized: pesano un po' di più delle camere d'aria normali, ma a detta del meccanico dovrebbero impedire le forature come uno pneumatico tubeless.
Non ho idea di quanto possa durare il lattice e sono quasi sicuro che non sia possibile aggiungerne o ripristinarlo, ma visto il costo (10€ per la camera latticizzata contro i 5€ per la camera tradizionale) ho voluto provare.

In futuro mi piacerebbe andare di tubeless, ma al momento non ho intenzione di spendere almeno 500€ per un paio di ruote tubeless native: la nastratura non è sicura al 100% contro le perdite e questo mi basta per escluderla categoricamente.
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
mi convincono poco.. cioè mettono che sono anti foratura ma poche righe sotto mettono "Le camere Foss possono essere riparate in pochissimi secondi con le pezze autoadesive Foss" questo non è che dia molta sicurezza, io lo capisco come : si buchi, il liquido sigilla, arrivi a casa e devi metterci una pezza..

servirebbe più chiarezza sec me..

no, non c'è liquido se non ce lo metti tu (è compatibile)
solo che queste se fori e non togli il chiodo o la spina,
dovrebbero non perdere aria come le tradizionali.....
se invece metti il liquido diventano come le Slime tradizionali,
che sigillano il foro (secondo loro pure prima)
ciò
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
no, non c'è liquido se non ce lo metti tu (è compatibile)
solo che queste se fori e non togli il chiodo o la spina,
dovrebbero non perdere aria come le tradizionali.....
se invece metti il liquido diventano come le Slime tradizionali,
che sigillano il foro (secondo loro pure prima)
ciò

in poche parole... chi è il primo che le prova? che vogliamo sapere haha
 

PochoBiker

Biker ciceronis
Sono daccordo, sono le migliori fasce protettive in assoluto.
Sarebbe da capire che cosa intende PochoBiker per gomme rinforzate con il kevlar, perchè le fasce della geax sono delle strisce di simil tessuto molto morbide, che influenzano in modo piuttosto limitato il comportamento della gomma.

Non so se sono della geax, sinceramente... da come me le ha descritte il meccanico sono delle strisce di simil tessuto, come dici tu, ma la marca non la so...
 

PochoBiker

Biker ciceronis
nell'uscita di oggi ho iniziato pian piano a sgonfiare le gomme. Migliorando sempre di più. Quindi probabile che me le abbia gonfiate troppo. Nel prossimo giro le sgonfio ancora un pochino e mi sembrerà di essere come prima che mettessi il kevlar. Quindi credo di potermi ritenere soddisfatto della scelta, per ora!
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
scusa, ma prima di uscire, dopo che l'hai ritirata dal meccanico, così a sentimento, non hai tastato le gomme? è una prova che si fa per abitudine, per sentire la pressione a «orecchio».... anche senza stare a vedere col manometro a quanto sono.... con un p' di esperienza le sgonfi e le rigonfi anche sul campo, senza strumenti di misurazione, dure quando c'è da spingere in piano, morbide quando serve avere grip, etc. etc.

cià
 

Tondi

Biker novus
17/2/25
31
2
0
41
Roma
Visita sito
Bike
Cannondale f3000sl
Dipende da come è fatto questo strato di kevlar: se ha un minimo di flessibilità dovresti poter ridurre la pressione nelle camere d'aria e riguadagnare un po' di confort.

Una pressione eccessiva nelle gomme comporta anche meno grip su sterrato: l'unico vantaggio è la minor resistenza all'avanzamento, ma in fuoristrada ha un valore relativo.

Io, invece del kevlar, ho optato per le camere d'aria con il lattice: in pratica è come avere i tubeless senza dover adattare o sostituire i cerchi.
Piccolo consiglio: E se io metto le camere d’aria in TPU? Soluzione o cazzata biblica?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo