Google OS?

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
qualche iformazione in più?

Si tratta di una distribuzione linux basata su ubuntu 7.10, fortemente integrata con i servizi di google (web, desktop, picasa, gmail, youtube, douments, maps ecc. ecc.).
Tecnicamente e' stata realizzata con un window manager molto flessibile e leggero oltre che personalizzabile (enlightenment) per avere delle performances buone anche su macchine "poco carrozzate" (su un P3 800 con 512M va' alla grande).

La distribuzione e' stata "tagliata" inizialmente per essere preinstallata su dei PC venduti da walmart in US a 199$, PC che sono andati esauriti quasi subito contro ogni aspettativa.

Il sistema operativo ha (o almeno dovrebbe avere) tutto quello che puo' servire all'utente medio:
- browser internet (fortemente integrato con google);
- openoffice (per lettura e scrittura dei documenti MS office tipo word, powerpoint, excel ecc.);
- gimp (per la manipolazione delle immagini);
- lettore MP3/podcast/radio ecc. (rythmbox, abbastanza simile ad iTunes per le funzioni offerte);
- lettore video (DVD, avi, divx ecc.);
- una decina di giochini tipo sudoku, solitari ecc.

La grafica e' abbastanza piacevole, con una dock stile mac-osx per le applicazioni, domina il colore verde, ovviamente il tutto e' personalizzabile.

Oltre a questo bisogna comunque ricordare che "sotto al cofano" c'e' linux ubuntu, quindi la possibilita' di installare (direttamente da internet con un click) qualche decina di migliaia di programmi per coprire praticamente ogni tipo di esigenza, dal webserver alle drum-machine.
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
47
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
Si tratta di una distribuzione linux basata su ubuntu 7.10, fortemente integrata con i servizi di google (web, desktop, picasa, gmail, youtube, douments, maps ecc. ecc.).
Tecnicamente e' stata realizzata con un window manager molto flessibile e leggero oltre che personalizzabile (enlightenment) per avere delle performances buone anche su macchine "poco carrozzate" (su un P3 800 con 512M va' alla grande).

La distribuzione e' stata "tagliata" inizialmente per essere preinstallata su dei PC venduti da walmart in US a 199$, PC che sono andati esauriti quasi subito contro ogni aspettativa.

Il sistema operativo ha (o almeno dovrebbe avere) tutto quello che puo' servire all'utente medio:
- browser internet (fortemente integrato con google);
- openoffice (per lettura e scrittura dei documenti MS office tipo word, powerpoint, excel ecc.);
- gimp (per la manipolazione delle immagini);
- lettore MP3/podcast/radio ecc. (rythmbox, abbastanza simile ad iTunes per le funzioni offerte);
- lettore video (DVD, avi, divx ecc.);
- una decina di giochini tipo sudoku, solitari ecc.

La grafica e' abbastanza piacevole, con una dock stile mac-osx per le applicazioni, domina il colore verde, ovviamente il tutto e' personalizzabile.

Oltre a questo bisogna comunque ricordare che "sotto al cofano" c'e' linux ubuntu, quindi la possibilita' di installare (direttamente da internet con un click) qualche decina di migliaia di programmi per coprire praticamente ogni tipo di esigenza, dal webserver alle drum-machine.


Drum-Machine?
Io faccio musica col pc e mi piacerebbe avere un sistema più performante di Windows, solo che le release per linux sono veramente poche.
 

lele 71

Biker poeticus
23/6/05
3.995
5
0
53
Varese
lele71.blogspot.com
Drum-Machine?
Io faccio musica col pc e mi piacerebbe avere un sistema piu performante di Windows, solo che le release per linux sono veramente poche.

Ci sono diversi programmi per fare musica con linux, non ho idea se pero' facciano al caso tuo...
Prova a guardare qui per farti un'idea:
http://linux-sound.org/

Quanto a performance, se vuoi migliorare rispetto a windows, generalmente c'e' un po' da lavorare.
Sul mio PC (P3 700MHz, 512MB ram) ho ottimizzato un po' le cose ed ora e' effettivamente usabile ed ancora abbondantemente sfruttabile, ho raggiunto questo risultato partendo da una slackware 12 sulla quale ho abilitato il minimo indispensabile anche a livello di kernel.
Purtroppo, nonostante quanto si dica in giro, linux e' si piu' veloce e leggero di windows, ma stiamo parlando del sistema operativo senza grafica, una volta che andiamo ad abilitare la grafica (su quasi tutte le distribuzioni) e' abbastanza evidente che rispetto ad un XP sp2 grossi passi avanti non ci sono stati (parlo sempre di performance!).

Questa e' la mia personale esperienza sulla mia macchina piuttosto datata, sulla quale di recente ho installato:
- ubuntu, xubuntu e kubuntu
- debian
- fedora
- opensuse
- mandriva
- gos (quello del quale parlavo in questo thread)
- desktopBSD
- pclinux
fino ad arrivare (o meglio ritornare...;-) ) alla cara e vecchia slackware 12, dove con un po' di lavoro (richiede un mminimo di conoscenza di base) credo di aver ottenuto un risultato piu' che soddisfacente.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo