Secondo me è uno strumento estremamente utile per una lunga serie di motivi:
1. non tutti hanno dimestichezza con bussole ed orieteering (non credo sia così semplice girare in mtb con l'ausilio della bussola)
2. in alcune zone (ad esempio dalle mie parti) capita spesso che le stesse cartine (al 25.000 e con tutti i crismi) si rivelino poco utili ... perchè la marcatura dei sentieri è rimasta solo sulla carta ... a terra nessuna traccia! E' chiaro che una carta escursionistica dovrebbe essere letta indipendentemente dalla corretta (o, almeno, esistente) marcatura del sentiero, ma rimando al punto 1 ...
Oltre questi aspetti, per così dire, tecnici e abbastanza scontati, la maggiore utilità del gps (almeno nel mio caso) viene fuori da altri punti di vista.
Ad esempio, da quando lo utilizzo "oso" spingere i miei giri (in termini di lunghezza e dislivello) ai miei limiti (e qualche volta anche un pochino oltre ...

) proprio perchè sono sicuro di non commettere errori di orientamento che possano pregiudicare l'uscita, appesantendola e mettendone in dubbio la conclusione. In pratica, da un lato ho la certezza che tutte le mie forze potranno essere impiegate per chiudere il giro e dall'altro riesco a farmi un'idea sempre sufficientemente precisa dei tempi di percorrenza ... e mi regolo di conseguenza. Inutile dire che tutto ciò ha enormemente aumentato divertimento, godibilità e, perchè no, soddisfazione personale.
Inoltre, l'utilizzo del gps mi spinge a sperimentare sempre nuove soluzioni e varianti, a visitare posti nuovi, a scovare sentieri "inesplorati" anche per il gusto di catalogazione ed archiviazione di tutte le possibili varianti, facendo riferimento anche alle esperienze degli altri tramite le tracce che si possono scaricare dalla rete.
Programmare le vacanze (da fare rigidamente con bike al seguito

) al pc diventa un gioco nelle serate d'inverno e garantisce una riuscita ottimale all'atto pratico (alcuni posti mi è sembrato quasi di conoscerli pur essendoci stato per la prima volta ...)
Infine, i percorsi sono sempre predisposti preventivamente a tavolino e per uno come me che, 9 volte su 10, gira da solo e non sempre in posti frequentatissimi, poter lasciare salvata sul desktop del pc una copia del percorso da consultare in caso di emergenza (in mtb capita di cadere ...) è un plus non da poco!
ehm ... potrei continuare, ma credo di aver reso l'idea ...