É opportuno spendere due parole per spiegare la funzione altimetro. Come ben sappiamo laltimetro barometrico non è altro che un barometro che misura la pressione esterna la quale viene convertita in quota. Il modello 62 dispone solamente dei dati ricavati dal segnale GPS, mentre i modelli 62s e 62st oltre al segnale GPS dispongono di un sensore barometrico. Il sensore barometrico per poter essere preciso deve essere calibrato in continuazione fornendogli il dato di quota esatta quando la si conosce, infatti al variare delle condizioni meteo la pressione atmosferica cambia, quindi si può dire che il dato ricavato dal sensore barometrico una volta tarato è preciso in un breve lasso di tempo.
Il segnale altimetrico ricavato dai dati GPS necessità della ricezione ottimale di almeno quattro satelliti disposti a 45° sopra lorizzonte apparente e a 90° spaziati tra di loro. Ora questa situazione ottimale non sempre è possibile averla. Unaltra cosa da tenere in considerazione è il fatto che la terra non e una sfera ma un geoide irregolare, che comunque, visto la molteplicità di rivelazioni fatta, è stato possibile importare in una
formula matematica. Questa formula matematica viene sfruttata dai ricevitori GPS, i quali una volta ricevuta la posizione dai satelliti sono in grado di calcolare la quota reale rispetto al geoide.
Da qui si può capire che il dato migliore non esiste, in quanto se laltimetro barometrico è preciso nel breve periodo una volta tarato, la quota ricavata dai satelliti e gestita tramite i dati e viene calcolata partendo dalla quota ricavata dai satelliti tramite il protocollo NMEA calcola la quota reale rispetto al geoide diviene più affidabile nel lungo periodo.
Ora i navigatori che dispongono dellaltimetro barometrico possono venire calibrati allaccensione in maniera di acquisire in maniera più veloce la quota reale, mentre se attiviamo lopzione
calibrazione automatica lo strumento, tramite i dati ricavati dalla sua posizione, calibra laltimetro barometrico e per la precisione una volta al secondo. In effetti se spegniamo lapparecchio ad una determinata quota e lo riaccendiamo ad una quota diversa se la calibrazione è attivata una volta agganciati i satelliti la quota viene aggiornata in maniera quasi istantanea.
Lasciando quindi al GPS il compito di calibrare laltimetro barometrico otterremmo uno strumento accurato sia nel breve che nel lungo periodo.
Per ulteriori informazioni vi lascio leggere questo documento http://download.garmin.it/Altimetrospiegato.pdf
...per altre info qua Garmin GPSMap62 volentieri troverai parecchie risposte...