gruppo SRAM XO su bici da 29'

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


massimo tommasi

Biker popularis
3/2/10
46
0
0
negrar
Visita sito
Ciao a tutti,
chiedo delle informazioni in merito al nuovo gruppo SRAM XO che è montato di serie sulla mia ottima Trek Elite Superfly (rapporti anteriori 39-26).
In sostanza, ho avuto sin dall'inizio delle difficoltà nel passaggio della catena dal rapporto anteriore piccolo a quello grande e dei salti di catena, sia all'interno che all'esterno della guarnitura, che, nella gare che faccio a livello amatoriale, si possono quantificare in circa 3 o 4 a gara.
Preciso che ho sempre utilizzato SRAM ed il vecchio XO con i comandi rotanti non ha mai avuto problemi.
Ho portato più volte la bici a far sistemare in negozio ma il risultato non è cambiato.
Questi inconvenienti non sono però successi solo a me.
Un mio compagno di squadra, forte atleta a livello amatoriale, ha perso delle gare per il salto della catena.
Il mio quesito è questo: il produttore ha reclamizzato questo prodotto esaltando la rapidità ed efficenza della cambiata ma, se poi non è così nella realtà, come posso io semplice consumatore tutelarmi?
Questi inconvenienti sono capitati a qualcuno di voi che possiede lo stesso gruppo montato generalmente su bici da 29'?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Puoi tutelarti attraverso l'applicazione del Codice del Consumo, che prevede che i beni acquistati siano "conformi al contratto di vendita" cioè (tra l'altro) che "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore".
Se la conformità non c'è si ha diritto a richiederne il ripristino, ed in caso non si riesca si ha diritto alla risoluzione del contratto o ad una riduzione del prezzo pagato, anche se solo in determinate situazioni.
Della conformità il responsabile è il venditore, che è l'unico con cui noi consumatori dobbiamo/possiamo prendercela, senza farci ingabolare da ricorso a distributori, importatori od altro. La bici l'abbiamo pagata la negoziante, lui deve far sì che sia perfettamente conforme al contratto di vendita :medita:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
Verifica che anche la catena sia Sram. Io ad esempi ho le stesse difficoltà in quanto specialized, evidentemente in una giornata di sommo rincoglionimento ha deciso di montare di serie il gruppo sram con catena shimano...... E dovresti sentire che cannonate escono dal pacco pignoni...
da anni monto sia catene shimano che sram su gruppi sia sram che shimano e non ho mai avuto problemi...
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Le catene Shimano 10V hanno un senso di rotazione, se per caso le inverti saltellano ovunque. (faccette stampigliarte verso l'esterno, liscie verso l'interno).
Indi per cui, probabile non funzionino al meglio anche con altri gruppi, mentre le catene SRAM 10 V con Shimano funzionano senza problemi.
Comunque la "rudezza" degli SRAM 10 V è proverbiale. Non che cambino male, probabilmente hanno solo le molle molto caricate. Ad esempio Shimano, per soddisfare gli "amanti" della cambiata "rude" ha messo una molla regolabile con levetta sugli XTR 2012
 

massimo tommasi

Biker popularis
3/2/10
46
0
0
negrar
Visita sito
Hai ragione, potrei attivare i diritti derivanti dal codice del consumo ma sono troppo legato al negoziante per procedere formalmente. Si è sempre comportato correttamente con me per le garanzie (ho cambiato diversi telai), e siamo amici.
So che il negoziante ha già riferito il problema all'agente di zona e credo di non essere un caso isolato.
Nel listino Trek 2012 la serie da 29 non utilizza più quel gruppo ma l'XX oppure, per i modelli di gamma leggermente inferiore, usa Shimano XT o Sram x7... Sicuramente ci saranno gli interessi economici tra le case costruttrici, ma penso che si siano accorti che quel gruppo ha un problema per così dire genetico che spero risolvano.
ciao ciao





Puoi tutelarti attraverso l'applicazione del Codice del Consumo, che prevede che i beni acquistati siano "conformi al contratto di vendita" cioè (tra l'altro) che "presentano la qualita' e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore puo' ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore".
Se la conformità non c'è si ha diritto a richiederne il ripristino, ed in caso non si riesca si ha diritto alla risoluzione del contratto o ad una riduzione del prezzo pagato, anche se solo in determinate situazioni.
Della conformità il responsabile è il venditore, che è l'unico con cui noi consumatori dobbiamo/possiamo prendercela, senza farci ingabolare da ricorso a distributori, importatori od altro. La bici l'abbiamo pagata la negoziante, lui deve far sì che sia perfettamente conforme al contratto di vendita :medita:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.040
9.817
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Hai ragione, potrei attivare i diritti derivanti dal codice del consumo ma sono troppo legato al negoziante per procedere formalmente. Si è sempre comportato correttamente con me per le garanzie (ho cambiato diversi telai), e siamo amici.
E allora se preferisci non far valer un tuo diritto, perdonami se te lo dico, perdi ogni titolo per lamentarti. Dopotutto i soldi che gli hai dato erano buoni, non vedo perchè dovresti accettare di avere un oggetto difettoso.
Non dico che dovresti fargli causa, questo no: ma chiedergli che risolva il problema questo sì.
 

New Rider

Biker assatanatus
8/2/07
3.418
-3
0
Vicenza
mercatino.mtb-forum.it
Ciao a tutti,
chiedo delle informazioni in merito al nuovo gruppo SRAM XO che è montato di serie sulla mia ottima Trek Elite Superfly (rapporti anteriori 39-26).
In sostanza, ho avuto sin dall'inizio delle difficoltà nel passaggio della catena dal rapporto anteriore piccolo a quello grande e dei salti di catena, sia all'interno che all'esterno della guarnitura, che, nella gare che faccio a livello amatoriale, si possono quantificare in circa 3 o 4 a gara.
Preciso che ho sempre utilizzato SRAM ed il vecchio XO con i comandi rotanti non ha mai avuto problemi.
Ho portato più volte la bici a far sistemare in negozio ma il risultato non è cambiato.
Questi inconvenienti non sono però successi solo a me.
Un mio compagno di squadra, forte atleta a livello amatoriale, ha perso delle gare per il salto della catena.
Il mio quesito è questo: il produttore ha reclamizzato questo prodotto esaltando la rapidità ed efficenza della cambiata ma, se poi non è così nella realtà, come posso io semplice consumatore tutelarmi?
Questi inconvenienti sono capitati a qualcuno di voi che possiede lo stesso gruppo montato generalmente su bici da 29'?


Cambia meccanico te lo dico col cuore..

Non credo che gli Ingegneri Sram buttano fuori un top di gamma che salti come una capra.. Siamo realisti dai..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo