Blackberry ha, per il momento, un'incompatibilità nota con google maps (e con google play store). Non è necessario che facciate piani supplementari e a pagamento con il vostro operatore telefonico. Con me ha funzionato quindi vi elenco i passi da svolgere (esempio su blackberry bold 9900):
1)Caricate tramite cavo GoogleMpas v.4.5.3 sul vostro blackberry (esempio in Documents). Scompattate il .rar e mettete la cartella.
2)Effettuate una rimozione sicura della periferica e dal vostro blackberry posizionatevi nella cartella 'Documents' (supponendo di averla messa li), aprite 'GoogleMaps.jad', si avvierà l'installazione, concedete tutti i permessi possibili all'applicazione onde evitare possibili conflitti.
3)Ora posizionatevi in settings (simbolo chiave inglese) e nella barra ricerca digitate 'tcp', vi apparirà in basso 'TCP IP ...'. E' cruciale che APN Settings sia impostato su Enabled e il valore APN sia impostato come 'internet'. Salvate il tutto.
4)L'applicazione è ora pronta all'utilizzo.
NOTA: Google maps è molto interessante poichè consente di essere utilizzata come GPS tracker istantaneo con la possibilità di impostare anche un percorso con il get directions. E' consigliabile, ma non indispensabile, loggarsi tramite il proprio account google (nel caso il vostro account abbia la 2 steps verification) dovrete da computer generare una password specifica per l'applicazione. La vostra posizione tramite GPS dipende ovviamente dalla posizione e campo di ricezione in cui vi trovate, cercate ovviamente di essere a cielo aperto anche se spesso non è indispensabile per il funzionamento.
Spero che questa piccola guida sia stata utile, nel caso abbiate delle domande non esitate a scrivere !
Google maps v 4.5.3 :
https://docs.google.com/file/d/0BwG3mA9fMnM-RGFOZjBVeEdYQ1k/edit?usp=sharing
1)Caricate tramite cavo GoogleMpas v.4.5.3 sul vostro blackberry (esempio in Documents). Scompattate il .rar e mettete la cartella.
2)Effettuate una rimozione sicura della periferica e dal vostro blackberry posizionatevi nella cartella 'Documents' (supponendo di averla messa li), aprite 'GoogleMaps.jad', si avvierà l'installazione, concedete tutti i permessi possibili all'applicazione onde evitare possibili conflitti.
3)Ora posizionatevi in settings (simbolo chiave inglese) e nella barra ricerca digitate 'tcp', vi apparirà in basso 'TCP IP ...'. E' cruciale che APN Settings sia impostato su Enabled e il valore APN sia impostato come 'internet'. Salvate il tutto.
4)L'applicazione è ora pronta all'utilizzo.
NOTA: Google maps è molto interessante poichè consente di essere utilizzata come GPS tracker istantaneo con la possibilità di impostare anche un percorso con il get directions. E' consigliabile, ma non indispensabile, loggarsi tramite il proprio account google (nel caso il vostro account abbia la 2 steps verification) dovrete da computer generare una password specifica per l'applicazione. La vostra posizione tramite GPS dipende ovviamente dalla posizione e campo di ricezione in cui vi trovate, cercate ovviamente di essere a cielo aperto anche se spesso non è indispensabile per il funzionamento.
Spero che questa piccola guida sia stata utile, nel caso abbiate delle domande non esitate a scrivere !
Google maps v 4.5.3 :
https://docs.google.com/file/d/0BwG3mA9fMnM-RGFOZjBVeEdYQ1k/edit?usp=sharing