Help me

ilfriz

Biker novus
25/3/06
9
0
0
Vigo di Cadore
Visita sito
Ciao, sono un apassionato di escursioni e mountain bike. volevo regalare ad un mio amico appasionato come me un gps portattile da escursionismo (da utilizzare anche a piedi). ho dato un'occhiata a qualche sito ma sono rimasto un pò deluso. Mi spiego: sono interessato all'acquisto di un gps cartografico, il quale mi permetta di utilizzare delle mappe dettagliate comprensive di sentieri, torrenti, bivacchi, rifugi, casere o malghe. Chiedo troppo? dalle descrizioni sommarie di qualche sito riguardo a modelli quali il garmin emape e altri, mi sembra proprio di si. Tali parlano di mappe indicanti le strade principali, centri abitati e laghi, oltre a proporre in qualche caso ache le isoipse. non mi sembra molto.
siccome sono molto ignorante in materia, potete darmi qualche delucidazione?
in particolare, esistono cartine "digitali" dettagliate (come ad esempio le tobacco cartacee) della zona del Cadore- cortina (BL).
Infine, pensavo di spendere 300-350 euro. sono troppo pochi? Avete qualche modello da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.saluti
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
ilfriz ha scritto:
Ciao, sono un apassionato di escursioni e mountain bike. volevo regalare ad un mio amico appasionato come me un gps portattile da escursionismo (da utilizzare anche a piedi). ho dato un'occhiata a qualche sito ma sono rimasto un pò deluso. Mi spiego: sono interessato all'acquisto di un gps cartografico, il quale mi permetta di utilizzare delle mappe dettagliate comprensive di sentieri, torrenti, bivacchi, rifugi, casere o malghe. Chiedo troppo? dalle descrizioni sommarie di qualche sito riguardo a modelli quali il garmin emape e altri, mi sembra proprio di si. Tali parlano di mappe indicanti le strade principali, centri abitati e laghi, oltre a proporre in qualche caso ache le isoipse. non mi sembra molto.
siccome sono molto ignorante in materia, potete darmi qualche delucidazione?
in particolare, esistono cartine "digitali" dettagliate (come ad esempio le tobacco cartacee) della zona del Cadore- cortina (BL).
Infine, pensavo di spendere 300-350 euro. sono troppo pochi? Avete qualche modello da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.saluti

Per avere il dettaglio che tu vuoi nella cartografia, dovresti andare su GPS che fondamentalmente sono dei palmari con integrato un ricevitore. Un buon dispositivo a tale proposito per la zona delle dolomiti è il MyNav. Solo 2 difetti: il prezzo non è certo quello del tuo budget, e secondo difetto (da non sottovalutare affatto) non è impermeabile (cioè non è in classe IPX7) e questo fatto è estremamente limitativo se il dispositivo deve essere usato in outdoor, come immagino debba essere usato:duello:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
ilfriz ha scritto:
Ciao, sono un apassionato di escursioni e mountain bike. volevo regalare ad un mio amico appasionato come me un gps portattile da escursionismo (da utilizzare anche a piedi). ho dato un'occhiata a qualche sito ma sono rimasto un pò deluso. Mi spiego: sono interessato all'acquisto di un gps cartografico, il quale mi permetta di utilizzare delle mappe dettagliate comprensive di sentieri, torrenti, bivacchi, rifugi, casere o malghe. Chiedo troppo? dalle descrizioni sommarie di qualche sito riguardo a modelli quali il garmin emape e altri, mi sembra proprio di si. Tali parlano di mappe indicanti le strade principali, centri abitati e laghi, oltre a proporre in qualche caso ache le isoipse. non mi sembra molto.
siccome sono molto ignorante in materia, potete darmi qualche delucidazione?
in particolare, esistono cartine "digitali" dettagliate (come ad esempio le tobacco cartacee) della zona del Cadore- cortina (BL).
Infine, pensavo di spendere 300-350 euro. sono troppo pochi? Avete qualche modello da consigliarmi?
Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vorrete dedicarmi.saluti
Ciao e benvenuto :prost:.
Purtroppo di gps portatili cartografici, come i garmin, con i sentieri e dettagli similiari per l'italia non esistono. Dovresti affidarti ad altri apparecchi come i navigatori palmari che posso caricare programmi cartografici con la possibilità di utilizzare mappe stile tabacco. Ma li vedo poco indicati per un uso "rozzo" in mtb o a piedi per fragilità e soprattutto autonomia... Prova a quardare QUA
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.081
26
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
maxgastone ha scritto:
Ciao e benvenuto :prost:.
Purtroppo di gps portatili cartografici, come i garmin, con i sentieri e dettagli similiari per l'italia non esistono. Dovresti affidarti ad altri apparecchi come i navigatori palmari che posso caricare programmi cartografici con la possibilità di utilizzare mappe stile tabacco. Ma li vedo poco indicati per un uso "rozzo" in mtb o a piedi per fragilità e soprattutto autonomia... Prova a quardare QUA
straquoto...in Italia il cartografico ancora non mi convince...
 

ilfriz

Biker novus
25/3/06
9
0
0
Vigo di Cadore
Visita sito
Ringrazio tutti coloro hanno risposto alla mia richiesta di aiuto.
finalmente posso dire di avere le idee chiare in materia, o per lo meno aggiornate!
il gps che soddisfa le mie richieste sarebbe il mynav abbinato al palmare, peccato che costi veramente tanto! Mi sembra comunque lo strumento più adatto a chi vuole pensionare le cartine cartacee. E' vero che è molto delicato, ma da quello che promette mi sa che non ha paragoni con gli altri gps, soprattutto per chi vuole impiegarlo nelle escursioni a piedi su sentieri poco segnati.
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
ilfriz ha scritto:
Ringrazio tutti coloro hanno risposto alla mia richiesta di aiuto.
finalmente posso dire di avere le idee chiare in materia, o per lo meno aggiornate!
il gps che soddisfa le mie richieste sarebbe il mynav abbinato al palmare, peccato che costi veramente tanto! Mi sembra comunque lo strumento più adatto a chi vuole pensionare le cartine cartacee. E' vero che è molto delicato, ma da quello che promette mi sa che non ha paragoni con gli altri gps, soprattutto per chi vuole impiegarlo nelle escursioni a piedi su sentieri poco segnati.
Ciao. Non per rimangiarmi quello che ho scritto circa il MyNav, ma io comunque, nello zaino, la cartina ce la metterei sempre! Sono molti i motivi per cui è meglio non rinunciarvi! Primo fra tutti un possibile guasto del GPS. Secondo, ricordati che i palmari sono veramente molto delicati e facili da rompere. Terzo: i palmari in genere hanno accumulatori custom che non puoi sostituire con delle normali pile alcaline in caso di emergenza...e trovarsi senza pile non è proprio piacevole con il gps:prega: Mai pensato alla soluzione GPS normale + cartina georeferenziata nello zaino? vantaggi: costo contenuto... sai sempre dove ti trovi e poi puoi sempre pianificare a casa la gita, scaricando il percorso nel track log del GPS che poi puoi tranquillamente seguire sullo schermo, con ottimi, ma veramente ottimi, risultati:prost:
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
maverikc ha scritto:
Ciao. Non per rimangiarmi quello che ho scritto circa il MyNav, ma io comunque, nello zaino, la cartina ce la metterei sempre! Sono molti i motivi per cui è meglio non rinunciarvi! Primo fra tutti un possibile guasto del GPS. Secondo, ricordati che i palmari sono veramente molto delicati e facili da rompere. Terzo: i palmari in genere hanno accumulatori custom che non puoi sostituire con delle normali pile alcaline in caso di emergenza...e trovarsi senza pile non è proprio piacevole con il gps:prega: Mai pensato alla soluzione GPS normale + cartina georeferenziata nello zaino? vantaggi: costo contenuto... sai sempre dove ti trovi e poi puoi sempre pianificare a casa la gita, scaricando il percorso nel track log del GPS che poi puoi tranquillamente seguire sullo schermo, con ottimi, ma veramente ottimi, risultati:prost:
Quoto
 

aleador

Biker novus
9/3/05
28
0
0
59
Fucecchio
Visita sito
Io ho un foretrex della Garmin,quindi non cartografico, e ti assicuro che con una buona cartina uno scanner ed un pò di pazienza, ti pianifichi a casa dei giri e sai come godi quando sei sul posto e vedi che tutto torna con al massimo un'errore di 2/3 Mt.
Praticamente non hai limiti, pui andare dove vuoi con la certezza di tornare sempre a casa.
Addirittura se usi un software, per es. Ozi Explorer puoi sapere quanto è lungo il percorso e addirittura puoi inserire dei waypoint già da casa che ti segnalano quando sei sul posto quello che al momento della pianificazione volevi mettere in evidenza.
Insomma in questo modo non hai limiti se non quello dettato dalla tua passione.

Spero di esserti stato utile, però mi associo anche io al cosiglio di portare con te sempre una cartina analogica.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.123
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
aleador ha scritto:
Io ho un foretrex della Garmin,quindi non cartografico, e ti assicuro che con una buona cartina uno scanner ed un pò di pazienza, ti pianifichi a casa dei giri e sai come godi quando sei sul posto e vedi che tutto torna con al massimo un'errore di 2/3 Mt.
Praticamente non hai limiti, pui andare dove vuoi con la certezza di tornare sempre a casa.
Addirittura se usi un software, per es. Ozi Explorer puoi sapere quanto è lungo il percorso e addirittura puoi inserire dei waypoint già da casa che ti segnalano quando sei sul posto quello che al momento della pianificazione volevi mettere in evidenza.
Insomma in questo modo non hai limiti se non quello dettato dalla tua passione.

Spero di esserti stato utile, però mi associo anche io al cosiglio di portare con te sempre una cartina analogica.
anche io ho un foretrex e concordo sul fatto che è più che sufficiente, spesso sono disponibili in internet siti con tracciati già sperimentati; invece sul fatto di costruirsi un tracciato bisogna stare attenti perchè una volta sul posto potrebbero venir fuori ostacoli imprevisti (forre, guadi, cancelli ed altro).
in ogni caso è importante avere con sè una cartina cartacea o una descrizione del percorso....:prost:
 

luca67mtb

Biker popularis
17/4/06
96
0
0
Romagna
Visita sito
ciao...anc'io sono alle prese con le prime nozioni di gps e lo devo comprare per la MTB... volevo chiedere cortesemente alcune delucidazioni sulle vs. frasi

1).... Mai pensato alla soluzione GPS normale + cartina georeferenziata nello zaino? ... sai sempre dove ti trovi e poi puoi sempre pianificare a casa la gita, scaricando il percorso nel track log del GPS ==> cosa vuoli dire cartina georeferenziata? che ha il reticolo?.. ma poi pensavo fosse scomodo (a mano sulla cartina) trovare esattamente le coordinate dei punti difficili (forse sbaglio) per trasferirli sul GPS

2) Io ho un foretrex della Garmin,quindi non cartografico, e ti assicuro che con una buona cartina uno scanner ed un pò di pazienza, ti pianifichi a casa dei giri e sai come godi quando sei sul posto e vedi che tutto torna con al massimo un'errore di 2/3 Mt. Praticamente non hai limiti, pui andare dove vuoi con la certezza di tornare sempre a casa. ==> cosa serve lo scanner in questo caso? mi collego alla prima domanda: forse si può mettere la cartina cartacea sul pc e poi con un programma trovare le coordinate dei punti importanti che vuoi tracciare del percorso e poi scarichi le coordinate sul gps? o sto sbagliando...

grazie in anticipo... anch'io ho capito che un cartografico non serve tanto al momento...
Luca
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
luca67mtb ha scritto:
ciao...anc'io sono alle prese con le prime nozioni di gps e lo devo comprare per la MTB... volevo chiedere cortesemente alcune delucidazioni sulle vs. frasi

1).... Mai pensato alla soluzione GPS normale + cartina georeferenziata nello zaino? ... sai sempre dove ti trovi e poi puoi sempre pianificare a casa la gita, scaricando il percorso nel track log del GPS ==> cosa vuoli dire cartina georeferenziata? che ha il reticolo?.. ma poi pensavo fosse scomodo (a mano sulla cartina) trovare esattamente le coordinate dei punti difficili (forse sbaglio) per trasferirli sul GPS

2) Io ho un foretrex della Garmin,quindi non cartografico, e ti assicuro che con una buona cartina uno scanner ed un pò di pazienza, ti pianifichi a casa dei giri e sai come godi quando sei sul posto e vedi che tutto torna con al massimo un'errore di 2/3 Mt. Praticamente non hai limiti, pui andare dove vuoi con la certezza di tornare sempre a casa. ==> cosa serve lo scanner in questo caso? mi collego alla prima domanda: forse si può mettere la cartina cartacea sul pc e poi con un programma trovare le coordinate dei punti importanti che vuoi tracciare del percorso e poi scarichi le coordinate sul gps? o sto sbagliando...

grazie in anticipo... anch'io ho capito che un cartografico non serve tanto al momento...
Luca

Luca... hai le idee molto più chiare di quello che pensi... hai interpretato più o meno correttamente le frasi che hai citato. Per quanto concerne la carta georeferenziata, ti serve per fare il punto carta utilizzando le coordinate che ti restituisce il gps, in modo da stabilire in modo più o meno approssimativo la tua posizione sulla carta stessa.
 

luca67mtb

Biker popularis
17/4/06
96
0
0
Romagna
Visita sito
grazie per i consigli fin'ora, cerco di capire bene

se io scelgo il percorso da fare su una cartina cartacea (con reticolo) posso individuare le ccordinate dei punti importanti del percorso (bivii, svolte ecc.) e poi passarle al GPS. però questa è un'operazione che immagino lunga perchè il reticolo è "rado" e mi servirebbe riga squadra ecc. allora suppongo che posso scannerizzare la piantina e dare l'immagine a un sw insieme alle coordinate di un certo punto della mappa (georeferenziarla?) in modo che possa, non a mano ma tramite sw, ottenere immediatamente le coordinate di quei punti importanti. poi forse il sw è già capace di inviare questa serie di punti al gps.

è corretto quanto dico?
nel caso è comunque il procedimento migliore?
quale eventualmente sarebbe questo sw?

grazie e scusate le domande forse stupide.

ciao, Luca
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
luca67mtb ha scritto:
grazie per i consigli fin'ora, cerco di capire bene

se io scelgo il percorso da fare su una cartina cartacea (con reticolo) posso individuare le ccordinate dei punti importanti del percorso (bivii, svolte ecc.) e poi passarle al GPS. però questa è un'operazione che immagino lunga perchè il reticolo è "rado" e mi servirebbe riga squadra ecc. allora suppongo che posso scannerizzare la piantina e dare l'immagine a un sw insieme alle coordinate di un certo punto della mappa (georeferenziarla?) in modo che possa, non a mano ma tramite sw, ottenere immediatamente le coordinate di quei punti importanti. poi forse il sw è già capace di inviare questa serie di punti al gps.

è corretto quanto dico?
nel caso è comunque il procedimento migliore?
quale eventualmente sarebbe questo sw?

grazie e scusate le domande forse stupide.

ciao, Luca

Quello che dici è corretto. Io faccio così:
Scannerizzo la carta a pezzi e la ricongiungo con photo shop in modo da ottenere una sola immagine della carta (ho uno scanner piccolo A4)
La importo nel sw e la calibro. Sebbene siano sufficienti 2 punti di calibrazione, è meglio prenderne almeno 5 per avere una buona precisione.
I punti di calibrazione SICURI sono quelli posti all'incrocio delle coordinate della carta(del reticolo) in quanto sai con certezza quanto è il valore x e y oppure nord-est (sono scritti hai bordi del reticolo come nella battaglia navale).
I 5 punti possono essere: 4 i più vicini agli angoli della carta più 1 centrale.
Ora che hai correttamente calibrato la carta puoi "disegnarci" sopra il percorso che vuoi fare creando così una traccia, che invierai al tuo GPS per poterla seguire sul capo. I sw di georeferenzazione e editazione delle tracce più usati sono: CompeGPS e OziExplorer (per windows) MacGPSpro e GPSy (per Mac).
Compe GPS ti da la possibilità di scaricarne una versione completa in prova per 30 giorni. Mentre su www.gpscomefare.it scarichi un importante tutorial che può darti delle dritte. Fin qui è tutto gratis. PROVA:prost:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
milzo ha scritto:
Quello che dici è corretto. Io faccio così:
Scannerizzo la carta a pezzi e la ricongiungo con photo shop in modo da ottenere una sola immagine della carta (ho uno scanner piccolo A4)
La importo nel sw e la calibro. Sebbene siano sufficienti 2 punti di calibrazione, è meglio prenderne almeno 5 per avere una buona precisione.
I punti di calibrazione SICURI sono quelli posti all'incrocio delle coordinate della carta(del reticolo) in quanto sai con certezza quanto è il valore x e y oppure nord-est (sono scritti hai bordi del reticolo come nella battaglia navale).
I 5 punti possono essere: 4 i più vicini agli angoli della carta più 1 centrale.
Ora che hai correttamente calibrato la carta puoi "disegnarci" sopra il percorso che vuoi fare creando così una traccia, che invierai al tuo GPS per poterla seguire sul capo. I sw di georeferenzazione e editazione delle tracce più usati sono: CompeGPS e OziExplorer (per windows) MacGPSpro e GPSy (per Mac).
Compe GPS ti da la possibilità di scaricarne una versione completa in prova per 30 giorni. Mentre su www.gpscomefare.it scarichi un importante tutorial che può darti delle dritte. Fin qui è tutto gratis. PROVA:prost:

Direi che anch'io seguo più o meno la stessa procedura, però in aggiunta alla traccia da scaricare di volta in volta, mi sono fatto un piccolo "archivio" di waypoint, che aggiorno ogni tanto con qualche piccola modifica, che rappresentano i punti più importanti della zona che frequento, in modo da riuscire ad orientarmi comunque se dovessi decidere per qualsiasi motivo di abbandonare la traccia preregistrata.
Oviamente una volta georeferenziata una carta (con Ozi o Compe) è poi possibile ricavare le coordinate di qualsiasi punto in modo completamente automatico, anzi, il posizionamento dei waypoint ti risparmia il lavoro di ricavarti le coordinate a mano per i punti che vuoi segnarti: infatti è sufficiente posizionare i waypoint nei punti che ti interessano assegnando un nome diverso a ciascuno ed alla fine trasferirli sul gps ed il gioco è fatto.
 

milzo

Biker cartograficus
4/2/06
3.490
12
0
calvagese (BS)
Visita sito
Bike
Scott Genius eRide 930
Excalib65 ha scritto:
Direi che anch'io seguo più o meno la stessa procedura, però in aggiunta alla traccia da scaricare di volta in volta, mi sono fatto un piccolo "archivio" di waypoint, che aggiorno ogni tanto con qualche piccola modifica, che rappresentano i punti più importanti della zona che frequento, in modo da riuscire ad orientarmi comunque se dovessi decidere per qualsiasi motivo di abbandonare la traccia preregistrata.
Oviamente una volta georeferenziata una carta (con Ozi o Compe) è poi possibile ricavare le coordinate di qualsiasi punto in modo completamente automatico, anzi, il posizionamento dei waypoint ti risparmia il lavoro di ricavarti le coordinate a mano per i punti che vuoi segnarti: infatti è sufficiente posizionare i waypoint nei punti che ti interessano assegnando un nome diverso a ciascuno ed alla fine trasferirli sul gps ed il gioco è fatto.
Straquoto! Anch'io lo faccio. Poi siccome sono un maniaco, prendo sempre 9 punti di calibrazione: 4 agli angoli,1 centrale, altri 4 sparsi qua e la. Devo dire che ultimamente mi sto facendo delle carte digitali da grido!:yeah!:
 

luca67mtb

Biker popularis
17/4/06
96
0
0
Romagna
Visita sito
grazie a tutti davvero!!!!
ora non mi resta che scegliere il gps....:mrgreen:
mi sembra di aver capito, a parte palmari e cellulari, che foretex va bene e che non ha molto senso spendere di più (limitandosi alla MTB)
ciao per ora
 

redux74

Biker novus
26/4/06
4
0
0
Cagliari
Visita sito
io uso il foretrex 201 e lo ho pagato online 175 euro.
A parte il fatto che vedi solo una traccia e il tuo punto non sostituisce la vecchia carta igm che comunque ti serve sempre per sapere dove passare quando ti trovi la traccia inesistente.
300 euro? tirchietto!!! :smile:

non buttate i soldi, dateli al commercialista :mrgreen:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
redux74 ha scritto:
io uso il foretrex 201 e lo ho pagato online 175 euro.
A parte il fatto che vedi solo una traccia e il tuo punto non sostituisce la vecchia carta igm che comunque ti serve sempre per sapere dove passare quando ti trovi la traccia inesistente.
300 euro? tirchietto!!! :smile:

non buttate i soldi, dateli al commercialista :mrgreen:

Beh... dire che vedi solo la traccia non è corretto, perchè se inserisci dei waipoint vedi anche quelli e puoi utilizzarli per orientarti se te li sei riportati anche sulla carta "di carta". Nessuno ha detto che non devi portarti appresso anche il cartaceo, semplicemente l'utilizzo dei waipoint ti permette di "triangolare" più semplicemente la tua posizione sul cartaceo.
 

aleador

Biker novus
9/3/05
28
0
0
59
Fucecchio
Visita sito
Come vedo, tutti ci facciamo le carte digitali in casa, giusto?

Allora mi sorge spontanea una domanda!

Perche non condividere queste benedette carte digitali, che ci fanno sudare così tanto per realizzarne una?

E magari condividere anche le rispettive tracce.

Sù non facciamo gli egoisti.

Che ne dite?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo