help: montare manubrio e freni mtb su bici da corsa

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Buongiorno a tutti, qualora potesse tornare utile a qualche altro utente, queste sembrerebbero le compatibilità del gruppo Shimano Ultegra 6600 con i comandi freno e cambio usando una flat bar:

FunzioneComponente consigliatoCompatibilità
Cambio flat bar 10vShimano SL-R770Shimano road 10v
Leve freno flat barShimano BL-R550 / BL-R780Freni caliper road
DeragliatoriUltegra 6600OK
FreniUltegra 6600 (caliper)OK

Le leve freno si trovano a prezzi accettabili (e me lo immaginavo) discorso diverso per i comandi cambio che sono fuori produzione ed anche usati costano una fucilata (sopra i 100€ per la coppia).

Quindi, facendo due conti, come leve cambio converrebbe di più prendere una coppia di Shimano Tiagra 4600 che nuove online si trovano anche a meno di 70€.
 
Ultima modifica:

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.538
2.195
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ho letto un po' la discussione.
Secondo me ti conviene mettere in ordine la bici così com'è, al massimo vedere se le scarpe MTB che già hai hanno la predisposizione per le tacchette, acquistare dei pedali SPD modello base a 20 euro e cominciare a usarla.
Perché?
Perché le modifiche costano e non vanno a incidere sul comportamento della bici.
Perché quei telai con quei freni consentivano, se va bene, un passaggio gomme da 28 mm, forse 30 mm se ti va bene.
Perché la geometria della bici, le caratteristiche del telaio, delle ruote, dei freni, sono tarate su un uso stradale alla vecchia maniera, con telaio rigido, gomme ad alta pressione.

Un mio collega ha fatto lo stesso tuo esperimento, aveva una BMC più o meno dello stesso periodo, stesse problematiche tue.
Gli ho passato dei copertoncini da 30 mm che passavano giusti a filo.
Ma poi ha deciso di prendere una gravel, ha trovato un'occasione giusta e adesso si diverte infinitamente di più.
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Non ho misurato i freni e la forcella ma già guardando a occhio, copertoni più larghi dei 23 non credo entrino.
Per farlo dovrei cambiare la forcella ma a quel punto mi converrebbe metterna una con gli attacchi per i freni a disco.
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.104
419
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
ciao, ma la posizione in sella com'è? forse ti conviene valutare, prima di cambiare il tutto, ragionare su un attacco manubrio più corto, magari inclinato verso l'alto, eventualmente un manubrio da strada un pò più largo con un pò di rise.
Tu valuti il flat bar perchè hai in mente come si guida una mtb, ma una bici da strada con un manubrio flat non è la stessa cosa, vuoi per la geometria, vuoi per le gomme più strette (anche io credo difficile che sul quel telaio passi qualcosa più largo di un 25). Inoltre, il cambio di comandi comporta la sostituzione di cavi, guaine, che se fai tu costa il prezzo di cavi guaine, se lo fai fare, valuta il costo della manodopera.
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
ciao, ma la posizione in sella com'è? forse ti conviene valutare, prima di cambiare il tutto, ragionare su un attacco manubrio più corto, magari inclinato verso l'alto, eventualmente un manubrio da strada un pò più largo con un pò di rise.
Tu valuti il flat bar perchè hai in mente come si guida una mtb, ma una bici da strada con un manubrio flat non è la stessa cosa, vuoi per la geometria, vuoi per le gomme più strette (anche io credo difficile che sul quel telaio passi qualcosa più largo di un 25). Inoltre, il cambio di comandi comporta la sostituzione di cavi, guaine, che se fai tu costa il prezzo di cavi guaine, se lo fai fare, valuta il costo della manodopera.
La piega è da 45 cm e lo stem da 110mm, calcola che in mtb avevo un manubrio flat da 660 e volevo passare ad un 700/720.
Forse come dici tu sono troppo abituato alla mtb. Per il resto i copertoni sono dei 700x23C (strettissimi) e come pressione suggeriscono 7-8 bar.
Se potessi farla diventare da Gravel sicuramente potrei sfruttarla di più.
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.104
419
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
La piega è da 45 cm e lo stem da 110mm, calcola che in mtb avevo un manubrio flat da 660 e volevo passare ad un 700/720.
Forse come dici tu sono troppo abituato alla mtb. Per il resto i copertoni sono dei 700x23C (strettissimi) e come pressione suggeriscono 7-8 bar.
Se potessi farla diventare da Gravel sicuramente potrei sfruttarla di più.
penso che montando uno stem più corto e magari con inclinazione positiva le cose già cambierebbero. Se riesci, posta una tua foto in sella.

Gravel la vedo dura con un passaggio ruota così ridotto....
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.018
3.887
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Occhio che ad accorciare troppo lo stem quelle bici diventano inguidabili.

Anche se vuoi montare un manubrio flat conviene metterlo stretto (vecchia scuola) con attacco lungo...
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Sono contento che questa discussione abbia suscitato interesse :-)
Oggi ho pulito la bici e devo dire che nonostante l'età ed i segni del tempo fa ancora la sua porca figura (lunedì dal pc vi carico qualche foto).
Ne ho approfittato per regolare meglio il manubrio, spostare leggermente in avanti la sella e sistemare il pattino freno posteriore.
Ho anche tolto i coprileve in gomma, erano talmente logore che a contatto con l'acqua e lo sgrassatore si sono praticamente disintegrate, e poi con pazienza ed il santo WD40 sono anche riuscito a sbloccare entrambe le leve del cambio, adesso funzionano perfettamente (per testarlo ho fatto un giretto intorno casa e sono salito in bici con le crocs ai piedi :-)).
Volevo gonfiare le gomme ma purtroppo la pompa a pedale del Decathlon dopo quasi 10 anni di onorato servizio si è rotta, così ho usato il compressore ma con quelle maledette valvole Presta (le odio) non sono riuscito ad andare oltre i 3.6 bar ma ho già deciso che risolverò prendendo una coppia di copertoni nuovi e relative camere d'aria antiforatura con valvole Schrader.
Per il resto penso che inizierò ad utilizzarla così, prendendo un paio di coprileve nuove, un nastro manubrio nuovo (carino) con relativi tappi e dei pedali flat (se poi dovessi passare agli attacchi le riciclo sulla futura mtb che comprerò).
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.437
1.816
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Sono contento che questa discussione abbia suscitato interesse :-)
Oggi ho pulito la bici e devo dire che nonostante l'età ed i segni del tempo fa ancora la sua porca figura (lunedì dal pc vi carico qualche foto).
Ne ho approfittato per regolare meglio il manubrio, spostare leggermente in avanti la sella e sistemare il pattino freno posteriore.
Ho anche tolto i coprileve in gomma, erano talmente logore che a contatto con l'acqua e lo sgrassatore si sono praticamente disintegrate, e poi con pazienza ed il santo WD40 sono anche riuscito a sbloccare entrambe le leve del cambio, adesso funzionano perfettamente (per testarlo ho fatto un giretto intorno casa e sono salito in bici con le crocs ai piedi :-)).
Volevo gonfiare le gomme ma purtroppo la pompa a pedale del Decathlon dopo quasi 10 anni di onorato servizio si è rotta, così ho usato il compressore ma con quelle maledette valvole Presta (le odio) non sono riuscito ad andare oltre i 3.6 bar ma ho già deciso che risolverò prendendo una coppia di copertoni nuovi e relative camere d'aria antiforatura con valvole Schrader.
Per il resto penso che inizierò ad utilizzarla così, prendendo un paio di coprileve nuove, un nastro manubrio nuovo (carino) con relativi tappi e dei pedali flat (se poi dovessi passare agli attacchi le riciclo sulla futura mtb che comprerò).
Occhio alle Schrader,non su tutti i cerchi passano dal foro del cerchio,le presta le odio pure io
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Occhio alle Schrader,non su tutti i cerchi passano dal foro del cerchio,le presta le odio pure io
Ti giuro che sono stato quasi 40 minuti per gonfiare le gomme, non so quale genio le abbia inventate...prima di comprarle prendo la misura del foro...mi sta venendo il dubbio che non si gonfino più di 3.6 bar perché magari le camere d'aria sono otturate oppure i copertoni sono stati latticizzati (sono totalmente ignorante in materia).
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.437
1.816
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Ti giuro che sono stato quasi 40 minuti per gonfiare le gomme, non so quale genio le abbia inventate...prima di comprarle prendo la misura del foro...mi sta venendo il dubbio che non si gonfino più di 3.6 bar perché magari le camere d'aria sono otturate oppure i copertoni sono stati latticizzati (sono totalmente ignorante in materia).
Io sui cerchi della MTB ho allargato il foro per farle entrare,poca spesa tanta resa.
Che gomma monti?se tubeless Prova a smontare il core e pulire l'interno valvola con i piccolo cacciavite stando attento a non forare la gomma.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.538
2.195
0
Su per i monti
www.arsie.net
Sono contento che questa discussione abbia suscitato interesse :-)
Oggi ho pulito la bici e devo dire che nonostante l'età ed i segni del tempo fa ancora la sua porca figura (lunedì dal pc vi carico qualche foto).
Ne ho approfittato per regolare meglio il manubrio, spostare leggermente in avanti la sella e sistemare il pattino freno posteriore.
Ho anche tolto i coprileve in gomma, erano talmente logore che a contatto con l'acqua e lo sgrassatore si sono praticamente disintegrate, e poi con pazienza ed il santo WD40 sono anche riuscito a sbloccare entrambe le leve del cambio, adesso funzionano perfettamente (per testarlo ho fatto un giretto intorno casa e sono salito in bici con le crocs ai piedi :-)).
Volevo gonfiare le gomme ma purtroppo la pompa a pedale del Decathlon dopo quasi 10 anni di onorato servizio si è rotta, così ho usato il compressore ma con quelle maledette valvole Presta (le odio) non sono riuscito ad andare oltre i 3.6 bar ma ho già deciso che risolverò prendendo una coppia di copertoni nuovi e relative camere d'aria antiforatura con valvole Schrader.
Per il resto penso che inizierò ad utilizzarla così, prendendo un paio di coprileve nuove, un nastro manubrio nuovo (carino) con relativi tappi e dei pedali flat (se poi dovessi passare agli attacchi le riciclo sulla futura mtb che comprerò).
Occhio alle Schrader, se il cerchio è stretto non è una cosa saggia allargare il foro.
Prendi un adattatore, o una pompa manuale anche da poco che abbia l'attacco per le Presta.
 

kanarino

Biker popularis
25/5/17
83
44
0
38
Pomezia
Visita sito
Bike
Merida Theorema Carbon 907 (ex Lombardo Sestriere 350)
Io sui cerchi della MTB ho allargato il foro per farle entrare,poca spesa tanta resa.
Che gomma monti?se tubeless Prova a smontare il core e pulire l'interno valvola con i piccolo cacciavite stando attento a non forare la gomma.
I copertoni sono dei Deda Tre Grinta. Ho provato a muovere un pò la valvola e da come molleggia/rimbalza sembra ci sia la camera d'aria. Comunque credo di risolvere prendendo delle nuove camere d'aria Presta (ho l'adattatore sul compressore) e dei copertoni nuovi (ho trovato dei Michelin a buon prezzo al Decathlon).
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.437
1.816
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
I copertoni sono dei Deda Tre Grinta. Ho provato a muovere un pò la valvola e da come molleggia/rimbalza sembra ci sia la camera d'aria. Comunque credo di risolvere con camere d'aria Presta (ho l'adattatore sul compressore) e copertoni nuovi (ho trovato dei Michelin a buon prezzo al Decathlon).
Se possibile vai di tubeless, Continental Pirelli o vittoria e se ci stanno da 28, ottima scorrevolezza e confort
 

Classifica giornaliera dislivello positivo