Shimano xc 300 ,ottime in tutte le situazioniGrazie per il consiglio, sto iniziando a cercarle e sembrano anche carine![]()
Shimano xc 300 ,ottime in tutte le situazioniGrazie per il consiglio, sto iniziando a cercarle e sembrano anche carine![]()
Funzione | Componente consigliato | Compatibilità |
---|---|---|
Cambio flat bar 10v | Shimano SL-R770 | Shimano road 10v |
Leve freno flat bar | Shimano BL-R550 / BL-R780 | Freni caliper road |
Deragliatori | Ultegra 6600 | OK |
Freni | Ultegra 6600 (caliper) | OK |
Se va bene. Io ho un telaio del 2000 in cui non passano neanche i 25mmPerché quei telai con quei freni consentivano, se va bene, un passaggio gomme da 28 mm, forse 30 mm se ti va bene.
La piega è da 45 cm e lo stem da 110mm, calcola che in mtb avevo un manubrio flat da 660 e volevo passare ad un 700/720.ciao, ma la posizione in sella com'è? forse ti conviene valutare, prima di cambiare il tutto, ragionare su un attacco manubrio più corto, magari inclinato verso l'alto, eventualmente un manubrio da strada un pò più largo con un pò di rise.
Tu valuti il flat bar perchè hai in mente come si guida una mtb, ma una bici da strada con un manubrio flat non è la stessa cosa, vuoi per la geometria, vuoi per le gomme più strette (anche io credo difficile che sul quel telaio passi qualcosa più largo di un 25). Inoltre, il cambio di comandi comporta la sostituzione di cavi, guaine, che se fai tu costa il prezzo di cavi guaine, se lo fai fare, valuta il costo della manodopera.
penso che montando uno stem più corto e magari con inclinazione positiva le cose già cambierebbero. Se riesci, posta una tua foto in sella.La piega è da 45 cm e lo stem da 110mm, calcola che in mtb avevo un manubrio flat da 660 e volevo passare ad un 700/720.
Forse come dici tu sono troppo abituato alla mtb. Per il resto i copertoni sono dei 700x23C (strettissimi) e come pressione suggeriscono 7-8 bar.
Se potessi farla diventare da Gravel sicuramente potrei sfruttarla di più.
Occhio alle Schrader,non su tutti i cerchi passano dal foro del cerchio,le presta le odio pure ioSono contento che questa discussione abbia suscitato interesse
Oggi ho pulito la bici e devo dire che nonostante l'età ed i segni del tempo fa ancora la sua porca figura (lunedì dal pc vi carico qualche foto).
Ne ho approfittato per regolare meglio il manubrio, spostare leggermente in avanti la sella e sistemare il pattino freno posteriore.
Ho anche tolto i coprileve in gomma, erano talmente logore che a contatto con l'acqua e lo sgrassatore si sono praticamente disintegrate, e poi con pazienza ed il santo WD40 sono anche riuscito a sbloccare entrambe le leve del cambio, adesso funzionano perfettamente (per testarlo ho fatto un giretto intorno casa e sono salito in bici con le crocs ai piedi).
Volevo gonfiare le gomme ma purtroppo la pompa a pedale del Decathlon dopo quasi 10 anni di onorato servizio si è rotta, così ho usato il compressore ma con quelle maledette valvole Presta (le odio) non sono riuscito ad andare oltre i 3.6 bar ma ho già deciso che risolverò prendendo una coppia di copertoni nuovi e relative camere d'aria antiforatura con valvole Schrader.
Per il resto penso che inizierò ad utilizzarla così, prendendo un paio di coprileve nuove, un nastro manubrio nuovo (carino) con relativi tappi e dei pedali flat (se poi dovessi passare agli attacchi le riciclo sulla futura mtb che comprerò).
Ti giuro che sono stato quasi 40 minuti per gonfiare le gomme, non so quale genio le abbia inventate...prima di comprarle prendo la misura del foro...mi sta venendo il dubbio che non si gonfino più di 3.6 bar perché magari le camere d'aria sono otturate oppure i copertoni sono stati latticizzati (sono totalmente ignorante in materia).Occhio alle Schrader,non su tutti i cerchi passano dal foro del cerchio,le presta le odio pure io
Io sui cerchi della MTB ho allargato il foro per farle entrare,poca spesa tanta resa.Ti giuro che sono stato quasi 40 minuti per gonfiare le gomme, non so quale genio le abbia inventate...prima di comprarle prendo la misura del foro...mi sta venendo il dubbio che non si gonfino più di 3.6 bar perché magari le camere d'aria sono otturate oppure i copertoni sono stati latticizzati (sono totalmente ignorante in materia).
Occhio alle Schrader, se il cerchio è stretto non è una cosa saggia allargare il foro.Sono contento che questa discussione abbia suscitato interesse
Oggi ho pulito la bici e devo dire che nonostante l'età ed i segni del tempo fa ancora la sua porca figura (lunedì dal pc vi carico qualche foto).
Ne ho approfittato per regolare meglio il manubrio, spostare leggermente in avanti la sella e sistemare il pattino freno posteriore.
Ho anche tolto i coprileve in gomma, erano talmente logore che a contatto con l'acqua e lo sgrassatore si sono praticamente disintegrate, e poi con pazienza ed il santo WD40 sono anche riuscito a sbloccare entrambe le leve del cambio, adesso funzionano perfettamente (per testarlo ho fatto un giretto intorno casa e sono salito in bici con le crocs ai piedi).
Volevo gonfiare le gomme ma purtroppo la pompa a pedale del Decathlon dopo quasi 10 anni di onorato servizio si è rotta, così ho usato il compressore ma con quelle maledette valvole Presta (le odio) non sono riuscito ad andare oltre i 3.6 bar ma ho già deciso che risolverò prendendo una coppia di copertoni nuovi e relative camere d'aria antiforatura con valvole Schrader.
Per il resto penso che inizierò ad utilizzarla così, prendendo un paio di coprileve nuove, un nastro manubrio nuovo (carino) con relativi tappi e dei pedali flat (se poi dovessi passare agli attacchi le riciclo sulla futura mtb che comprerò).
I copertoni sono dei Deda Tre Grinta. Ho provato a muovere un pò la valvola e da come molleggia/rimbalza sembra ci sia la camera d'aria. Comunque credo di risolvere prendendo delle nuove camere d'aria Presta (ho l'adattatore sul compressore) e dei copertoni nuovi (ho trovato dei Michelin a buon prezzo al Decathlon).Io sui cerchi della MTB ho allargato il foro per farle entrare,poca spesa tanta resa.
Che gomma monti?se tubeless Prova a smontare il core e pulire l'interno valvola con i piccolo cacciavite stando attento a non forare la gomma.
Se possibile vai di tubeless, Continental Pirelli o vittoria e se ci stanno da 28, ottima scorrevolezza e confortI copertoni sono dei Deda Tre Grinta. Ho provato a muovere un pò la valvola e da come molleggia/rimbalza sembra ci sia la camera d'aria. Comunque credo di risolvere con camere d'aria Presta (ho l'adattatore sul compressore) e copertoni nuovi (ho trovato dei Michelin a buon prezzo al Decathlon).