Help offerta bici

albytnt

Biker novus
25/1/12
12
0
0
Chiomonte
Visita sito
Buon giorno a tutti, girando per internet o trovato una bici KTM del 2009 che a come Forcella: Rock Shox Recon 351 120mm e come Ammortizzatore: Manitou Radium SL 120mm, vorrei sapere prima di tutto se sono dei buoni ammortizzatori ( se sono a olio o aria) e se vanno bene per escursioni su mulatiere e sentieri brutti. Grazie a tutti.
 

leo62

Biker tremendus
3/6/08
1.045
79
0
savignano s/r
Visita sito
Se sono perfettamente funzionanti,con 120 di escursione davati e dietro vai dappertutto.
La forcella dovrebbe essere a molla mentre l'ammo ad aria,ti basta fare copia/incolla-cerca del modello e leggerti un pò di roba,ciao.
 

Furious Fred

Biker superioris
3/1/12
939
0
0
San Gemini
Visita sito
Bike
Carbon made china
Penso che glia ammortizzatori a molla possano essere considerati quasi migliori di quelli ad aria per quanto riguarda la "morbidezza".Poi gli ammortizzatori ad aria sono più leggeri e anche più rigidi quindì più favorevoli per pedalare in salita.
Se ho sbagliato qualcosa chiedo scusa.
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
ad essere precisi gli ammortizzatori hanno una risposta piu lineare su tutta la corsa. Però quelli ad aria, sebbene aumentino la loro rigidezza man mano che si comprimono, hanno la possibilità di essere tarati con precisione e facilità sul proprio peso, cosa che con quelli a molla si puo fare solo sostituendo quest'ultima. :)
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Sono piu robusti

non solo....certo uno dei motivi potrebbe essere il fatto che la cartuccia dell'aria con le botte del downhill potrebbe perdere pressione e andare a terra, ma credo che il motivo principale sia proprio il fatto che la risposta delle sospensioni a molla è bella lineare e quindi la sospensione è "burrosa" cioè riesce a sfruttare tutta la sua corsa praticamente allo stesso modo, assorbendo cosi anche colpi belli forti (con l'aria sarebbe bella morbida nella prima parte, per diventare via via sempre piu dura, immagina su 200mm di escursione cosa vorrebbe dire se, ad esempio, con la forcella gia compressa a metà devi assorbire un ulteriore colpo secco (p.e. una pietra o una radice grossa) e ti trovassi con la forcella dura quasi il doppio rispetto alla posizione di riposo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo