Ho male ovunque con la nuova MTB

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Buongiorno a tutti, sono Sergio di Padova, 40 anni mtb's amatoriale della Domenica :)
Comincio dicendo che sono alto 180cm e peso 75 kg. Prima avevo una mtb 26" taglia M e andavo via tranquillo senza problemi.
Ora ho preso una 27.5" sempre taglia M (almeno credo, come faccio a scoprire se è una M??) e mi fa male ovunque!!
1 - Ho messo delle manopole morbide, e mi fanno male i polsi
2 - dopo 10 km comincia a dolermi la parte bassa della schiena
3 - mi fa male anche il collo accidenti!

Ho letto motli forum qua dentro, ho provato ad alzare la sella, abbassarla, metterla più avanti, più indietro...bohhh...oggi ho dovuto fermarmi 3 volte per fare 35 miseri km, prima non mi succedeva. Premetto che nell'altra mtb avevo una sella in gel comodissima, ora ho una San Marco e m fa male pure il sedere...ghghgh :smile:

Ora voglio mettere delle manopole in gomma dura e una sella comoda, spero si risolva qualcosa, ma dubito...
Consigli, rimedi,opinioni in merito?
Grazie a tutti e buona Domenica
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
detta così mi sembra che tu abbia una postura troppo distesa e caricata sull'anteriore motivo per cui potrebbero farti male i polsi e la schiena. Certo che se non sai manco che taglia è...come l'hai presa la bici scusa?
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
59
Monte Argentario
Visita sito
Buongiorno a tutti, sono Sergio di Padova, 40 anni mtb's amatoriale della Domenica :)
Comincio dicendo che sono alto 180cm e peso 75 kg. Prima avevo una mtb 26" taglia M e andavo via tranquillo senza problemi.
Ora ho preso una 27.5" sempre taglia M (almeno credo, come faccio a scoprire se è una M??) e mi fa male ovunque!!
1 - Ho messo delle manopole morbide, e mi fanno male i polsi
2 - dopo 10 km comincia a dolermi la parte bassa della schiena
3 - mi fa male anche il collo accidenti!

Ho letto motli forum qua dentro, ho provato ad alzare la sella, abbassarla, metterla più avanti, più indietro...bohhh...oggi ho dovuto fermarmi 3 volte per fare 35 miseri km, prima non mi succedeva. Premetto che nell'altra mtb avevo una sella in gel comodissima, ora ho una San Marco e m fa male pure il sedere...ghghgh :smile:

Ora voglio mettere delle manopole in gomma dura e una sella comoda, spero si risolva qualcosa, ma dubito...
Consigli, rimedi,opinioni in merito?
Grazie a tutti e buona Domenica

se non hai la possibilità di fartela calibrare da un esperto fai la prova dell' "uovo sodo"... pedala normalmente e senza cambiare posizione lascia le mani dal manubrio simulando di avere un uovo da sgusciare tra le mani, probabilmente avrai una grossa tendenza a scivolare in avanti, segno che la sella è troppo avanzata e che, quindi, la pedalata ti induce un movimento verso l'avanti (segno che non sei "a piombo" con i pedali).
Indietreggia la sella e riprova fino a che non trovi un compromesso soddisfacente
Altra cosa che aggiungo è che, secondo me, una M per una persona alta 180 cm è piccola, io ho la stessa statura ed ho sempre usato telai L, sia strada che MTB.
E' vero che la misura è al limite, ma una taglia più "comoda" a mio avviso in MTB è meglio.
Dopo avere regolato l'avanzamento della sella pensa all' altezza della stessa, che è funzione della misura del tuo cavallo. Cerca di essere molto preciso, anche se incide poco sulla posizione in sella.
Ultima cosa da aggiustare è la lunghezza della pipa e, di conseguenza, l'altezza del manubrio. tendenzialmente per una posizione "comoda" si dovrebbero avere le manopole quasi alla stessa altezza della sella, per non caricare troppo il peso sull' anteriore. Una pipa inclinata ed un manubrio rise possono aiutare molto.
I polsi ti fanno male, e di conseguenza la schiena, perché il tuo peso grava molto sul manubrio, indice di errate misure di telaio o di componentistica.
Ciao
 

cubo76

Biker superioris
26/3/08
858
0
0
Roma
Visita sito
Buongiorno a tutti, sono Sergio di Padova, 40 anni mtb's amatoriale della Domenica :)
Comincio dicendo che sono alto 180cm e peso 75 kg. Prima avevo una mtb 26" taglia M e andavo via tranquillo senza problemi.
Ora ho preso una 27.5" sempre taglia M (almeno credo, come faccio a scoprire se è una M??) e mi fa male ovunque!!
1 - Ho messo delle manopole morbide, e mi fanno male i polsi
2 - dopo 10 km comincia a dolermi la parte bassa della schiena
3 - mi fa male anche il collo accidenti!

Ho letto motli forum qua dentro, ho provato ad alzare la sella, abbassarla, metterla più avanti, più indietro...bohhh...oggi ho dovuto fermarmi 3 volte per fare 35 miseri km, prima non mi succedeva. Premetto che nell'altra mtb avevo una sella in gel comodissima, ora ho una San Marco e m fa male pure il sedere...ghghgh :smile:

Ora voglio mettere delle manopole in gomma dura e una sella comoda, spero si risolva qualcosa, ma dubito...
Consigli, rimedi,opinioni in merito?
Grazie a tutti e buona Domenica

Ciao Sergio e benvenuto!!! in base alle tue domande io penso che forse la taglia della tua nuova mtb non sia cosi adatta alle tue misure...mi spiego!
Una taglia M non e' una misura universale per tutte le bici e per tutti i marchi...cambiano e anche di molto le geometrie di ognuna! poi con i nuovi
formati 27,5 e 29 bisogna dare molta importanza alle misurazioni antropometriche di ognuno di noi e soprattutto oltre che alla misura del cavallo ,oggi e' molto piu' importante la misura del tubo verticale e dell'orizzontale virtuale....spero che chi ti ha venduto la bici ,ti abbia preso le giuste misure e regolata in base al tuo utilizzo (credo di si) cmq i dolori che avverti sono di solito sintomo di un telaio un po lungo per te abbinato ad una altezza sella limitata e di conseguenza vai a scaricare tutto il peso sulle mani con i dolori ai polsi e del collo ,non avendo una posizione giustamente rapportata alla lunghezza stessa...il mio consiglio e' di tornare dal venditore , spiegarti bene, e vedere il da farsi...
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Ciao Cubo e grazie del benvenuto :) Onestamente nessuno mi ha misurato prima di vendermela, l ho vista, m'è piaciuta e il tipo me l'ha data...la sella l ho messa all'altezza indicata nei forum, cioè che la gamba distesa e col piede parallelo al terreno, sia parallela al tubo verticale.
Non so neanche come spiegarvi dato che non so nulla di mtb e pensavo che una valesse l'altra...se può essere utile posso dirvi che il tubo verticale sotto al sellino è lungo 50cm, quello che va dalla sella al manubrio invece 61. da terra la sella è alta. Dal pedale la sella è alta 77cm
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
detta così mi sembra che tu abbia una postura troppo distesa e caricata sull'anteriore motivo per cui potrebbero farti male i polsi e la schiena. Certo che se non sai manco che taglia è...come l'hai presa la bici scusa?

L ho vista in negozio, m'è piaciuta e l ho comprata :omertà: La misura 27.5 taglia M l ho indicata io al venditore perchè la mia 26" di prima mi sembrava troppo piccola, un giocattolino....
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
se non hai la possibilità di fartela calibrare da un esperto fai la prova dell' "uovo sodo"... pedala normalmente e senza cambiare posizione lascia le mani dal manubrio simulando di avere un uovo da sgusciare tra le mani, probabilmente avrai una grossa tendenza a scivolare in avanti, segno che la sella è troppo avanzata e che, quindi, la pedalata ti induce un movimento verso l'avanti (segno che non sei "a piombo" con i pedali).
Indietreggia la sella e riprova fino a che non trovi un compromesso soddisfacente
Altra cosa che aggiungo è che, secondo me, una M per una persona alta 180 cm è piccola, io ho la stessa statura ed ho sempre usato telai L, sia strada che MTB.
E' vero che la misura è al limite, ma una taglia più "comoda" a mio avviso in MTB è meglio.
Dopo avere regolato l'avanzamento della sella pensa all' altezza della stessa, che è funzione della misura del tuo cavallo. Cerca di essere molto preciso, anche se incide poco sulla posizione in sella.
Ultima cosa da aggiustare è la lunghezza della pipa e, di conseguenza, l'altezza del manubrio. tendenzialmente per una posizione "comoda" si dovrebbero avere le manopole quasi alla stessa altezza della sella, per non caricare troppo il peso sull' anteriore. Una pipa inclinata ed un manubrio rise possono aiutare molto.
I polsi ti fanno male, e di conseguenza la schiena, perché il tuo peso grava molto sul manubrio, indice di errate misure di telaio o di componentistica.
Ciao

Se lascio le mani dal manubrio la bici mi va tutta a destra e non ho equilibrio, rischio di cadere...troppo piccola dici? Prima avevo una 26" e mi trovavo bene, ho voluto cambiare solo perchè pensavo di star meglio su una 27.5 vista la mia altezza...
Non so cosa sia ne la pipa ne il manubrio rise. Ho un manubrio largo 64cm, col coso in mezzo più grosso rispetto a quelli normali...si lo so, non son per nulla tecnico :) :) L'altezza del manubrio è proprio come dici tu, sulla linea del sellino. Vorrei alzarlo un pò ma boh, non so come si fa...ho svitato la vite in alto ma non si muove nulla, vorrei svitare quella sul lato ma non vorrei far danni...
Appena misucato il mio cavallo, 85cm...questa misura dove si regola sulla bici??
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
59
Monte Argentario
Visita sito
Se lascio le mani dal manubrio la bici mi va tutta a destra e non ho equilibrio, rischio di cadere...troppo piccola dici? Prima avevo una 26" e mi trovavo bene, ho voluto cambiare solo perchè pensavo di star meglio su una 27.5 vista la mia altezza...
Non so cosa sia ne la pipa ne il manubrio rise. Ho un manubrio largo 64cm, col coso in mezzo più grosso rispetto a quelli normali...si lo so, non son per nulla tecnico :) :) L'altezza del manubrio è proprio come dici tu, sulla linea del sellino. Vorrei alzarlo un pò ma boh, non so come si fa...ho svitato la vite in alto ma non si muove nulla, vorrei svitare quella sul lato ma non vorrei far danni...
Appena misucato il mio cavallo, 85cm...questa misura dove si regola sulla bici??

Allora la vite in alto serve solo a tirare la forcella quando si regola, non serve assolutamente a variare l'altezza del manubrio. Sulle MTB moderne suddetta altezza si regola soltanto mettendo degli spessori sotto alla pipa del manubrio (il pezzo che lo regge per inenderci) ma solo se la lunghezza del tubo che esce dal telaio è sufficiente perchè spesso viene tagliato a misura.
Se così fosse si può cambiare la pipa che dicevamo prima con una inclinata verso l'alto oppure cambiare il manubrio togliendo quello dritto e mettendone uno rise, ovvero che fa una piega verso l'alto alle estremità, più o meno accentuata.
Io direi che se ti viene mal di schiena probabilmente il telaio è corto, e quindi si può allungare la misura della famosa pipa di qualche mm, fino a 120mm totali, per evitare di andare troppo oltre.
Quello che ti ho detto per la sella prima è da controllare assolutamente, è strano che la bici ti "tiri" da una parte, al limite trova qualcuno con dei rulli sui quali piazzarla e fai la prova.
L'altezza della sella è in relazione alla efficienza della pedalata ma se tutto è regolato bene dolori non ne devi avere, quindi è l'ultima cosa che devi guardare.
C'è un mondo da sapere sulle regolazioni della bici, ne fanno parte anche lunghezza delle pedivelle, regolazione delle tacchette delle scarpe se usi pedali con lo sgancio, distanza movimento - sella ecc. Ecc., ma i dolori sono causati da una misura errata di qualcosa che ha a che fare con la posizione, quindi misura del telaio (soprattutto orizzontale), regolazione in lunghezza della sella, altezza manubrio, altezza sella.
Visto che sei molto all'inizio cerca di trovare qualcuno che ti consigli per il meglio vedendoti pedalare.
Dimenticavo... 26, 27,5 o 29 non hanno relazione con la tua altezza, lo hanno SOLO le misure del telaio, che per le varie taglie variano da marca a marca.... Come ripeto per una persona di 180cm una M per la maggior parte delle marche di telai è al limite, si deve usare il restomdei componenti di cui parlavo prima per "aggiustarlo" al massimo.
 

danteaq

Biker serius
20/6/12
179
23
0
l'aquila
Visita sito
Buongiorno a tutti, sono Sergio di Padova, 40 anni mtb's amatoriale della Domenica :)
Comincio dicendo che sono alto 180cm e peso 75 kg. Prima avevo una mtb 26" taglia M e andavo via tranquillo senza problemi.
Ora ho preso una 27.5" sempre taglia M (almeno credo, come faccio a scoprire se è una M??) e mi fa male ovunque!!
1 - Ho messo delle manopole morbide, e mi fanno male i polsi
2 - dopo 10 km comincia a dolermi la parte bassa della schiena
3 - mi fa male anche il collo accidenti!

Ho letto motli forum qua dentro, ho provato ad alzare la sella, abbassarla, metterla più avanti, più indietro...bohhh...oggi ho dovuto fermarmi 3 volte per fare 35 miseri km, prima non mi succedeva. Premetto che nell'altra mtb avevo una sella in gel comodissima, ora ho una San Marco e m fa male pure il sedere...ghghgh :smile:

Ora voglio mettere delle manopole in gomma dura e una sella comoda, spero si risolva qualcosa, ma dubito...
Consigli, rimedi,opinioni in merito?
Grazie a tutti e buona Domenica

Una domanda, perché una M? Cmq di solito é scritto sul telaio da qualche parte.

Sei 1.80, troppo piccola la M. Il dolori che senti sono dovuti al fatto che sei un uomo troppo grande per quella bici....facci un giretto al volo si, ma starci per km su una bici piccola nn fa bene.

Se nn hai possibilita di fartela cambiare potrebbe essere un vero problema.
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Una domanda, perché una M? Cmq di solito é scritto sul telaio da qualche parte.

Sei 1.80, troppo piccola la M. Il dolori che senti sono dovuti al fatto che sei un uomo troppo grande per quella bici....facci un giretto al volo si, ma starci per km su una bici piccola nn fa bene.

Se nn hai possibilita di fartela cambiare potrebbe essere un vero problema.

Una M...boh non c'è motivo, ho semplicemente constatato che il telaio della mtb nuova è più grande di quello che avevo prima, così ho pensato che sarei stato più comodo...il telaio dell'altra mtb era più piccolo di questo ma non avevo alcun dolore...e andavo via 3-4 ore di fila... Che poi magarni nemmeno è una M questo telaio, a me sembra tanto grande...come faccio a capire se è una M?
Non pensavo che le misure potessero influire in qualche modo credevo che un telaio valesse l'altro...come detto all'inizio, sono un pedalatore della domenica, nulla più...ma devo dire che mi piace la mtb, per questo ho acquistato un modello superiore a quello che avevo prima...Ho una Eclipse Avalon xt2...magari può servirvi per le misure...
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
59
Monte Argentario
Visita sito
Una M...boh non c'è motivo, ho semplicemente constatato che il telaio della mtb nuova è più grande di quello che avevo prima, così ho pensato che sarei stato più comodo...il telaio dell'altra mtb era più piccolo di questo ma non avevo alcun dolore...e andavo via 3-4 ore di fila... Che poi magarni nemmeno è una M questo telaio, a me sempbra tanto grande...come faccio a capire se è una M?

Dai uno sguardo in giro, probabilmente da qualche parte sul tubo verticale c'è scritto se è M oppure c'è un numero intorno a 18 ... Altrimenti sotto al movimento centrale potrebbero esserci incisi dei numeri tipo 55x54 ecc.
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Dai uno sguardo in giro, probabilmente da qualche parte sul tubo verticale c'è scritto se è M oppure c'è un numero intorno a 18 ... Altrimenti sotto al movimento centrale potrebbero esserci incisi dei numeri tipo 55x54 ecc.

bohhh...io non vedo nulla....:pirletto: Posso dirti che il tubo verticale è lungo 50cm...

In giro ho trovato un sito che dice "La sella troppo alta porta ad una continua oscillazione del bacino ed a possibili dolori nella parete posteriore dell’articolazione del ginocchio e alla schiena.".... Provare ad abbassarla quindi potrebbe essere un buon tentativo immagino...
 

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
59
Monte Argentario
Visita sito
bohhh...io non vedo nulla....:pirletto: Posso dirti che il tubo verticale è lungo 50cm...

In giro ho trovato un sito che dice "La sella troppo alta porta ad una continua oscillazione del bacino ed a possibili dolori nella parete posteriore dell’articolazione del ginocchio e alla schiena.".... Provare ad abbassarla quindi potrebbe essere un buon tentativo immagino...

Sicuramente, se è troppo alta si.
Mandaci una foto di stà bici magari....
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
Sicuramente, se è troppo alta si.
Mandaci una foto di stà bici magari....

ho fatto la famosa operazione di moltiplicare il cavallo per 0,883...era più alta di un centimetro in effetti, forse anche qualcosina in più...ora l ho messa all'altezza indicata, spero che domenica prossima non si ripresenti il problema di oggi. Ho anche rimesso delle manopole "dure" come in originale della bici...magari quelle morbide (tipo spugna per capirci) non erano adeguato, non so...tentar non nuoce...
Ok, posto la foto, sorry :)
 

Allegati

  • CameraZOOM-20150315115345913.jpg
    CameraZOOM-20150315115345913.jpg
    60,5 KB · Visite: 129

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
46
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
comunque , se il tubo verticale come dici tu è 50 cm , quella è una L piena , cioè una 19,5 pollici ...dà qui non si scappa !!!

consigli :

la sella mettila parallela al terreno e nella posizione in cui hai la gamba nella posizione corretta , sia come altezza che come avanzamento ( parte anteriore del ginocchio perpendicolare al perno pedale ) e dà lì , non toccarla più !!!

e per sostemare la postura , bisogna agire su due cose :

1-manubrio : potresti optare per un manubrio con un rise maggiore ( il rise è quella piega verso l'alto che fà il manubrio )

2-stem : l'attacco manubrio , metterne uno più corto e montato positivo ( guarda verso l'alto )
 

Padovanodoc

Biker novus
15/3/15
34
0
0
Padova
Visita sito
comunque , se il tubo verticale come dici tu è 50 cm , quella è una L piena , cioè una 19,5 pollici ...dà qui non si scappa !!!

consigli :

la sella mettila parallela al terreno e nella posizione in cui hai la gamba nella posizione corretta , sia come altezza che come avanzamento ( parte anteriore del ginocchio perpendicolare al perno pedale ) e dà lì , non toccarla più !!!

e per sostemare la postura , bisogna agire su due cose :

1-manubrio : potresti optare per un manubrio con un rise maggiore ( il rise è quella piega verso l'alto che fà il manubrio )

2-stem : l'attacco manubrio , metterne uno più corto e montato positivo ( guarda verso l'alto )

per dire 50cm ho misurato tutto il tubo dalla base sotto ai pedali alla chiusura per stringere la sella, mentre dal centro del perno pedale alla chiusura è 48,5...l'attacco manubrio 15 cm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo