idraulici 525 shimano

KAOSS

Biker serius
12/7/04
109
0
0
Trieste
Visita sito
Ciao,ho guardato molti post.......ma sono ancora indeciso...
il mio sivende mi consiglia freni idraulici shimano 525...come vanno ?
dice che hanno meno problemi degli altri (vedi hayes,grimeca,xsiv),che frenano bene ;metterei per ora 2 dischi da 160 xchè per mettere il 203 all'anteriore,o 185,ci vuole l'adattatore, ma sono 80 euro in +.
ho una kastle rumble e ne faccio un uso misto, e pian piano comincio ad osare di + in discesa...
grazie x le vs opinioni.
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
KAOSS ha scritto:
Ciao,ho guardato molti post.......ma sono ancora indeciso...
il mio sivende mi consiglia freni idraulici shimano 525...come vanno ?
dice che hanno meno problemi degli altri (vedi hayes,grimeca,xsiv),che frenano bene ;metterei per ora 2 dischi da 160 xchè per mettere il 203 all'anteriore,o 185,ci vuole l'adattatore, ma sono 80 euro in +.
ho una kastle rumble e ne faccio un uso misto, e pian piano comincio ad osare di + in discesa...
grazie x le vs opinioni.


Li hanno dei miei amici.....sono dei freni davvero affidabili e frenano da Dio, vai tranquillo!
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
53
Cadine
Visita sito
Con i 525 mi trovo molto bene. o-o
In merito al tuo dubbio, davanti ho fatto montare un disco 205 grimeca, l'adattatore se non mi sbaglio dovrebbe essere un grimeca modificato con un colpetto di fresa che mi è costato 38 euro.
I 525, vanno bene e se monti pastiglie rosse vanno da dio, col 205 a 40 all'ora sull'asfalto se pinzi deciso potresti anche fare una capriola. :scassat:
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
53
Cadine
Visita sito
I colori delle pastiglie sono riferiti al tipo di mescola e comunque sempre a pastiglie sinterizzate (ceramiche).
Se ricordo bene dovrebbero avere tre colorazioni:
-verdi, normali, frenano un po meglio delle originali e risentono meno del calore,
-blu, sport, prestazioni sportive
-rosse, racing, frenano moltissimo, il loro range di funzionamento ottimale richiede temperature elevate, non siamo comunque a livelli automobilistici.

PRECISAZIONI

I 525 hanno pinze grosse che rallentano lievemente il riscaldamento ma che proprio in virtu dell'inerzia termica mantengono le pastiglie sempre pronte.

Rumore, tendono a ronzare, quando senti che fischiano sono arrivate alla temperatura ottimale, prova a pinzare fisso, vedrai :-? :-?
 

KAOSS

Biker serius
12/7/04
109
0
0
Trieste
Visita sito
orpo......ma allora, visto che non faccio solo discesa veloce,ma mi piace anche il ripido tecnico (quello lento),forse andrebbero meglio quelle blu ?...visto che necessitano di temperature inferiori x un funzionamento ottimale ?
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Io ho sempre usato quelle originali shimano che sono in resina e costano solo 14 euris, frenano sempre, probabilmente le EBC saranno migliori, ma per i miei 66kg, non ho mai avuto un problema di cedimento, con dischi da 160. Attento che i dischi grimeca hanno la pista frenente più bassa, maglio i dischi hayes.
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
io ho i 525 sulla mia Epic e devo dire che mi trovo benissimo, la frenata è abbastanza potente e modulabile. La manutenzione mi sembra molto facile anche per me che non sono un esperto, le pastiglie le cambi in 5 minuti.

Qualcuno sa dove posso trovare le pastiglie sinterizzate su qualche shop on line? che costi hanno?

ciao
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
53
Cadine
Visita sito
Le blu difficilmente vengono tenute in magazzino, probabilmente dovrai ordinarle.

Le rosse frenano benissimo in condizioni normali, il riferimento alle auto era inteso nel senso che non devi impiccarti per tenerle calde.
Molto semplicemente quando ti trovi su una discesa che richiede frequenti pinzature per controllare l'andatura si scaldano velocemente ed ottieni un surplus di prontezza e capacita frenante.
Da fredde usurano leggermente di meno il disco quindi se non le costringi ad iperlavoro lo risparmiano.

Le originali se sottoposte a surriscaldamento subiscono la cristallizzazione della propria superfice divenendo particolarmente sensibili all'usura accentuando:
consumo irregolare dovuto a deformazione sotto sforzo della pinza;
consumo irregolare dovuto alla rigidita della molla di ritorno pastigle dalla parte di fissaggio (foro copiglia);
risultato, in poco tempo ti ritrovi con le pastigle maggiormente usurate dal lato che da verso il mozzo.
Attenzione perche quando sentirai una frenata a strattoni starai mangiando le razze del disco con il ferro della pastiglia che stara lavorando disassata.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
948
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
Secondo me i 525 sono semi perfetti (se non per le finiture, ma io, francamente, me ne frego....) frenano di brutto e sono i meno costosi idraulici che ho visto...

Ma dove si trovano le pastiglio rosse e blu???

Io ho quelle Sinterizzate della Clarks, e appunto lavorano solo a caldo, il che non è male fisto che faccio DH, ma la volta che stai andando in giro in scioltezza e devi frenare di colpo... sei per gli stecchi!!!
 

sambugan

Biker assatanatus
5/9/04
3.187
0
0
53
Cadine
Visita sito
Purtroppo quella delle pastigle sinterizzate è una tecnologia mutuata dall'automobilismo.
E' un discorso di mescole, le case che la hanno adottato questa tecnologia hanno dovuto adattarle alle specifiche delle biciclette e vuoi per disponibilita economiche di tempo o che ne so, hanno realizzato prodotti che non sono piu o meno pregiati ma semplicemente piu o meno conformi alle nostre specifiche.
Quindi in base al marchio avremo pastiglie che frenano in modo diverso nelle varie condizioni di utilizzo senza contare altri parametri che entrano in gioco sempre considerando un preciso impianto frenante, avremo quindi:
-tubi idraulici piu o meno lunghi che hanno diversi periodi di utilizzo, realizzati in diversi lotti produttivi che seppure in minima parte influenzano la capacita di contrastare la pressione interna;
-pompe e pinze utilizzate frequentemente o raramente, piu o meno sottoposte a sforzi quindi con diversi coeficenti di rigidità, scorrevolezza dei cilindretti, usura delle cave ecc;
-in particolare le pompe con guarnizioni usurate, infiltrate da polvere ed umidità, che hanno subilo urti alla leva, installate con angoli che favoriscono o meno la naturalezza del polso, la regolazione della corsa della leva;
-impianti spurgati 0, 1, 10 volte;
-dischi nuovi, usurati, rigati, imbarcati;
-la risposta dinamica e torsionale del mezzo su cui sono installati.
Considera poi chi installa e assembla l’impianto, esperto o meno minuzioso o pressappochista per non parlare dei gusti e la cura di chi utilizzerà il mezzo.
Insomma, salvo casi di errore evidenti il medesimo impianto avra comunque un funzionamento che differira sempre dagli altri.

La maggior parte dei negozianti tiene in magazzino le rosse perche sono le piu richieste e quindi considerando la varieta di pinze che ci sono in circolazione, recenti o meno, pensa se volesse averle tutte e con tutti i fattori di atrito, gli servirebbe un magazzino dedicato.
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.256
58
0
54
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
sambugan ha scritto:
Le originali se sottoposte a surriscaldamento subiscono la cristallizzazione della propria superfice divenendo particolarmente sensibili all'usura accentuando:
consumo irregolare dovuto a deformazione sotto sforzo della pinza;
consumo irregolare dovuto alla rigidita della molla di ritorno pastigle dalla parte di fissaggio (foro copiglia);
risultato, in poco tempo ti ritrovi con le pastigle maggiormente usurate dal lato che da verso il mozzo.
Attenzione perche quando sentirai una frenata a strattoni starai mangiando le razze del disco con il ferro della pastiglia che stara lavorando disassata.

Hai ragione, si usurano diversamente, il lato non me lo ricordo, ma la differenza è poca. Quando poi frenando si sente un rumore metallico diverso, è l'indicatore contenuto nella pastiglia che ti dice di cambiarle, mi sembra un buon metodo per non arrivare a 0 completamente.

Unico problema: le pastiglie sono teunte ferme da una copiglia da piegare con le pinze, se mi succede di doverle cambiare durante un giro, non ci riesco perchè le pinze non le ho con me.
Perchè non inventate un metodo migliore da poter smontare con una brugola o simili? Ho visto i Shimano XT hanno brugola con seiger di sicurezza, si riesce a fare una cosa simile?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo