Il freno a disco meccanico

Fra92

Biker popularis
11/9/08
77
0
0
Brescia centro
www.detas.it
Sarà perchè ormai è diventato luogo comune considerare i meccanici un sottoprodotto.. La prima volta che li vidi, (erano montati sulla bici di un mio amico) si ruppero: non tornava più indietro la pastiglia, si era rotta la molla. Da allora mi danno senso di fragilità.. Boh!
 

Pulsant

Biker popularis
26/9/08
47
0
0
Milano
Visita sito
Sarà perchè ormai è diventato luogo comune considerare i meccanici un sottoprodotto..

Onestamente tutti i negozianti parlando di freni a disco consigliano gli idraulici, e li avrei anche presi se non fosse stato alto il prezzo.
Leggendo invece i vari post sul sito e visti i prezzi su ebay ho investito questi 66 euri per un kit della Avid BB5 ant e post con dischi da 16, non posso dire di averli testati seriamente anche perché sono un principiante, ma al momento ne sono soddisfatto !
 

Aragorn

Biker superis
5/6/03
333
0
0
Visita sito
Credo che non siano compatibili, devi innanzi tutto controllare sul sito shimano se i tuoi comandi siano compatibili coi meccanici shimano.
Poi eventualmente vedi per gli Avid.
Ce li avevo anche io sulla vecchia Bianchi, per poter metterci dei meccanici avrei dovuto cambiare anche i comandi. (almeno a detto di Shimano, poi nella realtà non so se erano adattabili in qualche strano modo)
insomma, fai qualche sondaggio prima di comprare, rischi di buttare i soldi, o doverne spendere altri per ottenere risultati apprezzabili.

Il quesito di "andrea gambetti" è stato postato ad ottobre 2007....., spero per lui che in questo anno abbia poi acquistato i freni a disco....o-o

Per il discorso dei comandi integrati, che dovrebbere essere i dual-control, non vi è nessuna difficoltà a montare un impianto a disco meccanico, visto che quest'ultimo risulta comunque essere comandato da un filo metallico, proprio come i v-brake.
Perchè scrivi che ci sarebbe bisogno di adattarli in "qualche strano modo"??

Saluti.
 

Fra92

Biker popularis
11/9/08
77
0
0
Brescia centro
www.detas.it
Onestamente tutti i negozianti parlando di freni a disco consigliano gli idraulici, e li avrei anche presi se non fosse stato alto il prezzo.
Leggendo invece i vari post sul sito e visti i prezzi su ebay ho investito questi 66 euri per un kit della Avid BB5 ant e post con dischi da 16, non posso dire di averli testati seriamente anche perché sono un principiante, ma al momento ne sono soddisfatto !

Pensa che alcuni miei amici dopo aver saputo che la mia bici ha i freni a disco mi han chiesto: ma sono come quelli dei marocchini con il filo?

Per farti capire... Non condivido affatto questa affermazione ma il fatto che in effetti, ormai la metà delle bici vendute nei supermercati ha i freni a disco con il filo e un buon 30% degli extracomunitari utilizzi bici con dischi a filo.. Certo non sono dischi del livello dei tuoi certo ma "hanno entrambe il filo"!!
 

Pulsant

Biker popularis
26/9/08
47
0
0
Milano
Visita sito
Pensa che alcuni miei amici dopo aver saputo che la mia bici ha i freni a disco mi han chiesto: ma sono come quelli dei marocchini con il filo?

Per farti capire... Non condivido affatto questa affermazione ma il fatto che in effetti, ormai la metà delle bici vendute nei supermercati ha i freni a disco con il filo e un buon 30% degli extracomunitari utilizzi bici con dischi a filo.. Certo non sono dischi del livello dei tuoi certo ma "hanno entrambe il filo"!!

Ma la cosa che mi fa piú incazzare non é avere i freni a disco come le bici dei marocchini, é quando uno di loro mi supera allegramente con le infradito andando a prendere le sigarette mentre io sono tutto bardato con tanto di casco, pantaloni con fondello, scarpe con agganci rapidi, guantini e maglietta tecnica ... chissá che risate si fa quando mi supera :smile:
 

robibotti

Biker superis
ciao a tutti....devo dire che c'è meccanico e meccanico....avevo dei semplicissimi tektro IO e ho rischiato più volte di andare lungo....ho messo gli avid bb7 con dischi avid 185 ant post e le leve speed dial sl.....beh....impressionante la diferenza!!!!!
ho provato gli avid three su una cannondale...e se vi avessi da dire...non ci trovo moltissima differenza con i miei bb7....cosa ne pensate voi?
 
ciao a tutti....devo dire che c'è meccanico e meccanico....avevo dei semplicissimi tektro IO e ho rischiato più volte di andare lungo....ho messo gli avid bb7 con dischi avid 185 ant post e le leve speed dial sl.....beh....impressionante la diferenza!!!!!
ho provato gli avid three su una cannondale...e se vi avessi da dire...non ci trovo moltissima differenza con i miei bb7....cosa ne pensate voi?

Io penso che le tue impressioni siano giuste, i BB7 in specialmodo sono dei freni che non fanno rimpiangere di certo freni di gamma medio alta idraulici, la potenza e ottima e abbondande, ma attenzione non sara' mai a livello di un freno idra, poiche la trasmisione idraulica non crea dispersioni di potenza data la incomprimibilita' dei liquidi, mentre il cavo e la guina per via dei giochi meccanici che creano disperdono un po' la potenza frenante, questa di solito e' la normale differenza che c' e' tra un freno a trasmissione meccanica e un freno a trasmisione idraulica...
Allora mi direte..." perche' gli avid frenano potenti?"
Perche' probabilmente l' attenta e ricercata progettazione di questo prodotto a permesso di fare in modo che la potenza prodotta sulle pasticche sia piu' che abbondante, tanto da poter essere trascurata quella comunque dispersa tra leveraggi meccanici e il filo di comando, chiramento nei limiti di utilizzo per una bici da MTB XC e al massimo AM con le giuste "proporzioni" (dicasi anche diametro dischi) e per il peso effettivo che poi si deve fermare,
E' ovvio che un freno idraulico dara una sensazione di potenza maggiore ed effettiva soprattutto sulla prima parte della frenata, per e piu pronta e decisa la risposta, ma sulle frenate lunghe ce' il rovescio della medaglia, dove purtroppo il riscaldamento eccessivo di dischi e pasticche produrra un ' accenno di fading cosa che non avverra sul freno meccanico a meno che non si arrivi alla cottura di dischi e pasticche, ma in questo caso ci sarebbe poco da fare per tutti e due i sistemi...
Pertanto acquisendo uno stile di guida o meglio di frenata piu' appropiato, che tenga conto di quel leggerissimo ritardo di risposta iniziale che pero' viene tutto riguadagnato dopo...si riesce a non sentire la mancanza dei freni idraulici, specie se l' utilizzatore proviene direttamente dai V-brake, si perche l' approccio alla frenata e' molto simile, con una pressione forte sulle leve all' inizio della frenata ma con una potenza frenante superiore nel contesto della frenata, dove pero al contrario nella seconda parte della frenata si va ad alleggerire sulle leve, per non cappottarsi, con gli idraulici invece si deve imparare a dosare subito la potenza iniziale per la prima parte della frenatae modulare bene poi per evitare i bloccaggi soprattuto negli interventi a basse velocita, (della serie "la potenza e' nulla senza controllo")
Inutile poi ricordare quelli che sono gli altri pregi di un sistema meccanico, ovvero la bassa manutenzione (niente spurgo o sotituzio dell' olio)e la facilita' della stessa per tenerli sempre efficienti e pronti all' uso...
Nota dolente...la ormai sconveniente spesa d' acquisto, se si cercano prodotti come gli AVID BB7 dove tra pinze leve e guaine tirando le somme non si ottiene un prezzo a buon mercato, 90 euro (e sono scesi molto di prezzo ultimamente) per una coppia di pinze comprese di dischi, una buona coppia di leve con rapporto di tiro regolabile , 40 euro, e una 15ina di euro per cavi e guaine di qualita senza esotericizzarsi con prodotti spaziali... (sono i prezzi di mercato attuali) fanno un totale di 145 euro, cifra che ormai permette l' acquisto di buoni impianti idraulici entry level e spendendo veramente un poco piu', anche di gamma medio alta, quindi diventa ardua quella scelta che all' inizio qualcuno poteva pensare essere dettata da motivi puramente di badget...ora non e' piu cosi'.
Ciao a tutti.
ah per la cronaca...
gli impianti a disco meccanico e non da me utilizzati negli anni di carriera:
Shimano meccanici Deore, Avid BB7 2005, Avid Juicy 7, Formula K18, AVID BB 7 2008...
 

ticiotix

Biker ciceronis
.. ma attenzione non sara' mai a livello di un freno idra, poiche la trasmisione idraulica non crea dispersioni di potenza data la incomprimibilita' dei liquidi, mentre il cavo e la guina per via dei giochi meccanici che creano disperdono un po' la potenza frenante, ...

Beh, se metti in conto che i liquidi sono incomprimibili ma i tubi non sono indeformabili, diciamo che la forbice fra i due sistemi si restringe ulteriormente.
Ciao.
TT:
 
Beh, se metti in conto che i liquidi sono incomprimibili ma i tubi non sono indeformabili, diciamo che la forbice fra i due sistemi si restringe ulteriormente.
Ciao.
TT:

Si ma credo che sia una cosa comunque minima e piu' che tollerabile, oltre che trascurabile, ad essere onesti non ho mai visto fare la pancia un tubo freni idraulico, e poi comunque sarebbe fuori uso molto prima che quest' evento si verificasse...
Chiaramente io mi riferisco sempre a un' utilizzo XC trail, dove la potenza frenante troppo eccessiva serve a poco se non a rendere piu difficoltoso il controllo del mezzo e a rendere la frenata meno dosabile...dicasi anche modulabile...ecco perche in un tale ambito un freno meccanico si comporta egregiamente, poiche troppa potenza comporterebbe troppe attenzioni nel dosarla e quello che potrebbe essere un vantaggio accertato come il minor sforzo fisico si tradurrebbe in uno snervante e stressante controllo della frenata per non arrivare facilmente al bloccaggio, pero ce da dire che acquisito uno stile di guida idoneo si puo ovviare al problema eccetto nei casi dove si affrontano terreni con fondo a scarsa aderenza...
Ciao
 

mtbstefano

Biker tremendus
6/6/05
1.157
0
0
36
Torino
mtbstefano.altervista.org
Si ma credo che sia una cosa comunque minima e piu' che tollerabile, oltre che trascurabile, ad essere onesti non ho mai visto fare la pancia un tubo freni idraulico, e poi comunque sarebbe fuori uso molto prima che quest' evento si verificasse...
Chiaramente io mi riferisco sempre a un' utilizzo XC trail, dove la potenza frenante troppo eccessiva serve a poco se non a rendere piu difficoltoso il controllo del mezzo e a rendere la frenata meno dosabile...dicasi anche modulabile...ecco perche in un tale ambito un freno meccanico si comporta egregiamente, poiche troppa potenza comporterebbe troppe attenzioni nel dosarla e quello che potrebbe essere un vantaggio accertato come il minor sforzo fisico si tradurrebbe in uno snervante e stressante controllo della frenata per non arrivare facilmente al bloccaggio, pero ce da dire che acquisito uno stile di guida idoneo si puo ovviare al problema eccetto nei casi dove si affrontano terreni con fondo a scarsa aderenza...
Ciao

Assolutamente giusto, tant'è che io, dopo 3 anni di impianto meccanico (inizialmente dei Tektro, poi Deore meccanici) sono passato da quando ho la nuova bike all'impianto idraulico (Juicy 3), ed è in effetti impressionante come la potenza frenante all'inizio della frenata sia spaventosamente maggiore con gli idraulici (infatti al primo giro, prima discesa, su suolo scivoloso, radici e foglie bagnate, mi sono giocato più di un jolly :spetteguless:), mentre con i Deore prima che frenassero a quel modo dovevi tirare la leva un bel po'! Ovviamente un fluido incomprimibile fa il suo lavoro di schiacciare le pastiglie sul disco ben prima che un cavo in trazione; sono comunque sensazioni diverse, il meccanico ti costringe a tirare le leve con più forza ed ha una modulabilità molto ridotta (effetto on-off), mentre l'idraulico è mille volte più dosabile, ma a costo di un minimo di apprendistato!
 

ticiotix

Biker ciceronis
Si ma credo che sia una cosa comunque minima e piu' che tollerabile, oltre che trascurabile, ad essere onesti non ho mai visto fare la pancia un tubo freni idraulico, e poi comunque sarebbe fuori uso molto prima che quest' evento si verificasse...
Chiaramente io mi riferisco sempre a un' utilizzo XC trail, dove la potenza frenante troppo eccessiva serve a poco se non a rendere piu difficoltoso il controllo del mezzo e a rendere la frenata meno dosabile...dicasi anche modulabile...ecco perche in un tale ambito un freno meccanico si comporta egregiamente, poiche troppa potenza comporterebbe troppe attenzioni nel dosarla e quello che potrebbe essere un vantaggio accertato come il minor sforzo fisico si tradurrebbe in uno snervante e stressante controllo della frenata per non arrivare facilmente al bloccaggio, pero ce da dire che acquisito uno stile di guida idoneo si puo ovviare al problema eccetto nei casi dove si affrontano terreni con fondo a scarsa aderenza...
Ciao

Forse sono stato troppo laconico....
Il mio intervento era per dire: certo che ci sono dispersioni trasmissive nei freni meccanici, ma ce ne sono (forse inferiori ma presenti) anche nei freni idraulici. Per cui sostengo anch'io che i freni a disco meccanici di qualità siano molto validi.
E comunque non vedrai mai fare ad un tubo la pancia. Solo, a volte, il tubo nella sua lunghezza può essere un po' più morbido della pastiglia e parte della pressione può andare persa, se i tubi non sono di alta qualità, in deformazione.
Ciao.
TT:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Pensa che alcuni miei amici dopo aver saputo che la mia bici ha i freni a disco mi han chiesto: ma sono come quelli dei marocchini con il filo? ...

Più che i "freni con il filo", fossi in te cambierei "amici"... Non tutti i "freni a filo" sono uguali, come non tutti i gli idraulici sono uguali. L'unico difetto degli Avid BB5 prima serie, che ho ancora e che funzionano al pari dei Juicy 7 e Juicy Ulimate, sta nel peso, anche se credo che gli ultimi modelli siano un bel po' più leggeri.

Altra cosa, anche i "fili", detti cavi, non sono tutti uguali: se potete usate pretensionati, cardati e inguainati con teflon.
 

Luca Unifi

Biker novus
6/5/09
25
0
0
Pisa
Visita sito
Una domanda veloce, i seguenti freni sono a meccanici o idraulici?

FRENO ANTERIORE
Avid SD3, alloy linear pull w/ 1pc. pad
FRENO POSTERIORE
Avid SD3, alloy linear pull w/ 1pc. pad
LEVE FRENO
Avid FR-5, alloy, two-finger, linear pull
 

Gabriele F.

Biker novus
31/5/09
13
0
0
Caltagirone (CT)
Visita sito
ragazzi scusate l' intromissione ma volevo chiedervi una cosa...io ho i Tektro IOX (freni a disco meccanici) e nonostante li abbia regolati continuo a sentire un leggero sfregamento nel disco, come possof are per evitare questo fastidioso suono?
grazie
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Più che i "freni con il filo", fossi in te cambierei "amici"... Non tutti i "freni a filo" sono uguali, come non tutti i gli idraulici sono uguali. L'unico difetto degli Avid BB5 prima serie, che ho ancora e che funzionano al pari dei Juicy 7 e Juicy Ulimate, sta nel peso, anche se credo che gli ultimi modelli siano un bel po' più leggeri.

Altra cosa, anche i "fili", detti cavi, non sono tutti uguali: se potete usate pretensionati, cardati e inguainati con teflon.

Mi sembri uno che sa quel che dice, tra i BB7 e i Juicy3 quanta differenza c'è di peso? dal sito Avid da come la mettono giù pare ci siano solo pochi grammi è possibile?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo