A me i meccanici non convincono.. Non so perchè, ma piuttosto preferirei dei freni sul cerchio normali.
A me i meccanici non convincono.. Non so perchè, ma piuttosto preferirei dei freni sul cerchio normali.
Sarà perchè ormai è diventato luogo comune considerare i meccanici un sottoprodotto..
Credo che non siano compatibili, devi innanzi tutto controllare sul sito shimano se i tuoi comandi siano compatibili coi meccanici shimano.
Poi eventualmente vedi per gli Avid.
Ce li avevo anche io sulla vecchia Bianchi, per poter metterci dei meccanici avrei dovuto cambiare anche i comandi. (almeno a detto di Shimano, poi nella realtà non so se erano adattabili in qualche strano modo)
insomma, fai qualche sondaggio prima di comprare, rischi di buttare i soldi, o doverne spendere altri per ottenere risultati apprezzabili.
Onestamente tutti i negozianti parlando di freni a disco consigliano gli idraulici, e li avrei anche presi se non fosse stato alto il prezzo.
Leggendo invece i vari post sul sito e visti i prezzi su ebay ho investito questi 66 euri per un kit della Avid BB5 ant e post con dischi da 16, non posso dire di averli testati seriamente anche perché sono un principiante, ma al momento ne sono soddisfatto !
Pensa che alcuni miei amici dopo aver saputo che la mia bici ha i freni a disco mi han chiesto: ma sono come quelli dei marocchini con il filo?
Per farti capire... Non condivido affatto questa affermazione ma il fatto che in effetti, ormai la metà delle bici vendute nei supermercati ha i freni a disco con il filo e un buon 30% degli extracomunitari utilizzi bici con dischi a filo.. Certo non sono dischi del livello dei tuoi certo ma "hanno entrambe il filo"!!
ciao a tutti....devo dire che c'è meccanico e meccanico....avevo dei semplicissimi tektro IO e ho rischiato più volte di andare lungo....ho messo gli avid bb7 con dischi avid 185 ant post e le leve speed dial sl.....beh....impressionante la diferenza!!!!!
ho provato gli avid three su una cannondale...e se vi avessi da dire...non ci trovo moltissima differenza con i miei bb7....cosa ne pensate voi?
.. ma attenzione non sara' mai a livello di un freno idra, poiche la trasmisione idraulica non crea dispersioni di potenza data la incomprimibilita' dei liquidi, mentre il cavo e la guina per via dei giochi meccanici che creano disperdono un po' la potenza frenante, ...
Beh, se metti in conto che i liquidi sono incomprimibili ma i tubi non sono indeformabili, diciamo che la forbice fra i due sistemi si restringe ulteriormente.
Ciao.
TT:
Si ma credo che sia una cosa comunque minima e piu' che tollerabile, oltre che trascurabile, ad essere onesti non ho mai visto fare la pancia un tubo freni idraulico, e poi comunque sarebbe fuori uso molto prima che quest' evento si verificasse...
Chiaramente io mi riferisco sempre a un' utilizzo XC trail, dove la potenza frenante troppo eccessiva serve a poco se non a rendere piu difficoltoso il controllo del mezzo e a rendere la frenata meno dosabile...dicasi anche modulabile...ecco perche in un tale ambito un freno meccanico si comporta egregiamente, poiche troppa potenza comporterebbe troppe attenzioni nel dosarla e quello che potrebbe essere un vantaggio accertato come il minor sforzo fisico si tradurrebbe in uno snervante e stressante controllo della frenata per non arrivare facilmente al bloccaggio, pero ce da dire che acquisito uno stile di guida idoneo si puo ovviare al problema eccetto nei casi dove si affrontano terreni con fondo a scarsa aderenza...
Ciao
Si ma credo che sia una cosa comunque minima e piu' che tollerabile, oltre che trascurabile, ad essere onesti non ho mai visto fare la pancia un tubo freni idraulico, e poi comunque sarebbe fuori uso molto prima che quest' evento si verificasse...
Chiaramente io mi riferisco sempre a un' utilizzo XC trail, dove la potenza frenante troppo eccessiva serve a poco se non a rendere piu difficoltoso il controllo del mezzo e a rendere la frenata meno dosabile...dicasi anche modulabile...ecco perche in un tale ambito un freno meccanico si comporta egregiamente, poiche troppa potenza comporterebbe troppe attenzioni nel dosarla e quello che potrebbe essere un vantaggio accertato come il minor sforzo fisico si tradurrebbe in uno snervante e stressante controllo della frenata per non arrivare facilmente al bloccaggio, pero ce da dire che acquisito uno stile di guida idoneo si puo ovviare al problema eccetto nei casi dove si affrontano terreni con fondo a scarsa aderenza...
Ciao
Pensa che alcuni miei amici dopo aver saputo che la mia bici ha i freni a disco mi han chiesto: ma sono come quelli dei marocchini con il filo? ...
Più che i "freni con il filo", fossi in te cambierei "amici"... Non tutti i "freni a filo" sono uguali, come non tutti i gli idraulici sono uguali. L'unico difetto degli Avid BB5 prima serie, che ho ancora e che funzionano al pari dei Juicy 7 e Juicy Ulimate, sta nel peso, anche se credo che gli ultimi modelli siano un bel po' più leggeri.
Altra cosa, anche i "fili", detti cavi, non sono tutti uguali: se potete usate pretensionati, cardati e inguainati con teflon.