Il freno a disco meccanico

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Forse sono stato troppo laconico....
Il mio intervento era per dire: certo che ci sono dispersioni trasmissive nei freni meccanici, ma ce ne sono (forse inferiori ma presenti) anche nei freni idraulici. Per cui sostengo anch'io che i freni a disco meccanici di qualità siano molto validi.
E comunque non vedrai mai fare ad un tubo la pancia. Solo, a volte, il tubo nella sua lunghezza può essere un po' più morbido della pastiglia e parte della pressione può andare persa, se i tubi non sono di alta qualità, in deformazione.
Ciao.
TT:
quotone al ticio... :-)

l'effetto della deformazione dei tubi é inoltre facilmente avvertibile: basta notare la differenza di risposta tra freno anteriore e posteriore, é abbastanza evidente la differenza che é attribuibile alla diversa lunghezza dei tubi...

però mi pare utile aggiungere che (almeno in alcuni freni idraulici...) c'é una ulteriore fonte di dispersione di potenza (che in prima battuta appare incredibile): la deformazione della pinza, che sottopressione si apre come una cozza... (ovvimente il movimento é limitato ma ben percepibile a vista, lo é almeno negli hayes HD 9 con i quali ho scoperto il problema,
fare l'esperimento é semplice, basta smontare la pinza dalla staffa, inserire tra le pastiglie uno spessore incomprimibile e pinzare: dato che lo spessore é incomprimibile si potrà vedere che il risultato é la dilatazione visibile della pinza, e questa è tutta potenza persa...

credo però che questo, più che una perdita di potenza, produca in realtà il comportamento poco modulabile tipico di alcuni freni idraulici (proprio gli HD9 guarda caso...) che li fa assomigliare nel comportamento ai freni meccanici...
il concetto é: il tubo e la pinza si dilatano, quando raggiungono la dilatazione max, il freno riesce a sviluppare tutta la potenza di cui dispone, ma prima lo sforzo sulla leva si perde per la dilatazione senza ottenere adeguata forza frenante
 

thebikerAndrea

Biker popularis
6/7/09
79
0
0
N/A
Visita sito
volendo si può passare in un secondo momento da un
freno a disco meccanico a un freno a disco idraulico?
oppure da una meccanico a un v.breake?

se si quanto potrebbe costare?

grazie!!
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
Mi sembri uno che sa quel che dice, tra i BB7 e i Juicy3 quanta differenza c'è di peso? dal sito Avid da come la mettono giù pare ci siano solo pochi grammi è possibile?

Scusa il ritardo con cui rispondo: si è così. I J3 sono l'impianto entry level di Avid, funzionano ma non sono certo delle piume. Per chiarire: ho avuto sulla biga da XC (e li ha ancora) i BB primo modello ed hanno sempre funzionato egregiamente (e continuano a farlo, adesso quella biga fa da muletto allenante), sull'Heckler da freeraid ho dei J7 e sulla biga da gara i Carbon. Questi ultimi sono gli unici che hanno dimostrato qualche problemino...
All'epoca ho avuto modo di provare altri meccanici, Shimano e Tektro: sconsiglio, sopratutto i secondi.
Riassumendo: i meccanici hanno una manutenzione più semplice, sono economici (si conservano le leve dei v-brake) e possono essere riparati facilmente sul campo. Per contro sono poco meno potenti (l'avambraccio si stanca prima) e la modulabilità sta tutta nella sensibilità delle dita.
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
volendo si può passare in un secondo momento da un
freno a disco meccanico a un freno a disco idraulico?
oppure da una meccanico a un v.breake?

se si quanto potrebbe costare?

grazie!!

allora, per mettere i dischi devi avere ruote con mozzi adatti per installare i dischi (center-lock oppure 6 fori).

per passare da disco meccanico a v-brake devi avere ruote con mozzi predisposti per disco e cerchio con pista frenante per v-brake (in tal caso esistono i mavic crossride con questo tipo di sistema): leve freno e cavi rimangono gli stessi (il funzionamento è lo stesso).

per passare da disco meccanico a disco idraulico devi cambiare completamente l'impianto frenante (quindi leve, tubi e pinze, naturalmente).
 

Peppo978

Biker novus
30/6/09
4
0
0
Milano
Visita sito
Ciao ragazzi sono nuovo e spoero di non aver fatto una stupidata a inserire il mio messaggio in questa sezione ho bisogno di saperre se
è possibile montare gli avid BB5 sul mozzo posteriore Shimano FH-RM30L di una HardRock XC del 2008.
Grazie a tutti
attendo risposta
Ciao
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
Ciao ragazzi sono nuovo e spoero di non aver fatto una stupidata a inserire il mio messaggio in questa sezione ho bisogno di saperre se
è possibile montare gli avid BB5 sul mozzo posteriore Shimano FH-RM30L di una HardRock XC del 2008.
Grazie a tutti
attendo risposta
Ciao

stai parlando del disco? se il mozzo è predisposto per il 6 fori sì...controlla e fai sapere!
 

Peppo978

Biker novus
30/6/09
4
0
0
Milano
Visita sito
Grazie per la risposta,
non mi sembra di vedere altri fori se non quelli dei raggi, il centerlock non capisco come riconoscerlo. Ma nel caso dovessi cambiare il mozzo magari con un shimano deore FH-M525 sono obbligato a sostituire i cerchi???
Grazie mille
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
Grazie per la risposta,
non mi sembra di vedere altri fori se non quelli dei raggi, il centerlock non capisco come riconoscerlo. Ma nel caso dovessi cambiare il mozzo magari con un shimano deore FH-M525 sono obbligato a sostituire i cerchi???
Grazie mille

il center lock ha il mille righe.... se cambi mozzo consiglio di cambiare anche i raggi
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.155
11
0
47
novara
Visita sito
meccanici e idraulici chi vince?

è un pò una domanda che ha poco senso... vince da quale punto di vista? ognuno ha pregi e difetti! è un argomento già trattato ampiamente nella sezione "Altre parti"....
vedrai che c'è chi ti dice che il meccanico è il migliore e chi l'idraulico insuperabile! dipende!
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
è un pò una domanda che ha poco senso... vince da quale punto di vista? ognuno ha pregi e difetti! è un argomento già trattato ampiamente nella sezione "Altre parti"....
vedrai che c'è chi ti dice che il meccanico è il migliore e chi l'idraulico insuperabile! dipende!

...ti abbiamo portato alla full... ti porteremo anche agli idraulici :smile::smile::smile:
 

bricke

Biker perfektus
24/8/07
2.926
-1
0
Venezia
Visita sito
meccanici e idraulici chi vince?
Ferrari o Lamborghini, chi vince?

Domanda incomprensibile, dammi almeno una qualità che cerchi maggiormente:

Idraulici:
Leva più progressiva, hai la sensazione che sia più morbida.
Costo più alto (mediamente).
Manutenzione costosa.

Meccanici:
Leva meno fluida per via dell'attrito del cavo (ma poca cosa cmq)
Costo più basso (mediamente).
Manutenzione economica.


Ora, ecco il mio personale parere:
Si dice che gli idraulici siano migliori solo perché la moda vuole così! I meccanici non li vuole nessuno e quindi in commercio ve ne sono solo pochi modelli, le case non spendono soldi nel portare avanti la tecnologia per questo tipo di freni che vengono quindi relegati a freni entry-level.
Tutt'altra cosa per gli idraulici che vengono studiati e migliorati ogni anno.


equivalenza motoristica:
Stessa cosa successa per il motore rotativo, tutti a parlarne male, ma pensiamo ad una cosa: il motore "classico" ha 100 anni di sviluppo alle spalle, il rotativo solo 30 e solo, praticamente, da parte di una casa automobilistica.
Hanno avuto risultati eccezzionali, ma ancora non viene usato da nessuno, non per questo è un cattivo motore o funziona peggio degli altri...

ps.:Molte bici da XC potrebbero montarli, si risparmierebbero soldini e molto peso, però non fa figo e non è "racing"...
Meglio spendere 300€ per un reggisella in scandio-titanio-magnesio che pesa 10gr meno di uno in solo carbonio, vuoi mettere però il livello di figheria?!!
 
equivalenza motoristica:
Stessa cosa successa per il motore rotativo, tutti a parlarne male, ma pensiamo ad una cosa: il motore "classico" ha 100 anni di sviluppo alle spalle, il rotativo solo 30 e solo, praticamente, da parte di una casa automobilistica.
Hanno avuto risultati eccezzionali, ma ancora non viene usato da nessuno, non per questo è un cattivo motore o funziona peggio degli altri...

Due ... :mrgreen:

norton06120100.jpg


mazda_lmp2a.JPG
 

Classifica giornaliera dislivello positivo