Le palle le aveva PRIMA di saltare... o meglio prima di atterrare
Mah guarda, per quel che frega a me se uno nel 2025 (ma anche nel 2026, esagero!) si butta da un dirupo con un ala fatta di sputo e colla e sopravvive senza apparentemente farsi nulla, beh si, gli faccio i complimenti.Quindi mi stai dicendo che se uno nel 2025 si lancia da un dirupo con un'ala fatta di sputo e colla, piuttosto che con un parapendio correttamente progettato e costruito, dovremmo anche fargli i complimenti?
Sul soggetto in questione è solo questione di tempo prima che arrivi la notizia. Totalmente privo di istinto di sopravvivenzaIl confine tra palle, stupidità e bisogno di uno stipendio è labilissimo.
Io stimo un altro tipo di palle
Quindi mi stai dicendo che se uno nel 2025 si lancia da un dirupo con un'ala fatta di sputo e colla, piuttosto che con un parapendio correttamente progettato e costruito, dovremmo anche fargli i complimenti?
Non sono d'accordoQuello che attraversa l'Atlantico in barca a vela, non rinuncia ad un satellitare e a guardare le previsioni del meteo.
Usa una tecnologia desueta di trasporto, ma SICURA.
Su chi arrampica in free solo sono abbastanza convinto che sia un po' un deficiente.
Certo, Honnold programma ogni singolo movimento e compensa l'esposizione con una mitigazione del rischio basata su preparazione e formazione. Ma se lo guardi in faccia capisci che c'è qualcosa che non va...
Sugli 8000 senza ossigeno, se l'assenza dell'ausilio è compensata dalla preparazione tecnica di altissimo livello ed un approccio fast&light, il risultato spesso è un piano di gestione del rischio migliore di chi arranca con la bombola.
Dovremmo ammirare NON chi rinuncia alla sicurezza, ma chi rinuncia alla comodità e semplicità, che è tutto un altro concetto.
Messa così mi trovi pienamente d'accordoSe l'impresa è costituita essa stessa dall'esporsi gratuitamente ad un rischio, si, sei un c......e.
Se invece l'impresa ha un altro obiettivo e, pur con tutti i provvedimenti del caso, sei costretto ad esporti ad un rischio residuo, allora no, ha senso.
I provvedimenti di mitigazione del rischio non necessariamente passano per l'ausilio tecnologico.
Anche la preparazione fisica, tecnica, la programmazione, lo studio dell'itinerario sono strumenti potenti di mitigazione.
Chi fa le linee estreme di freeride non si butta a casaccio, ma passa giorni a studiare la linea, i bollettini, le condizioni.
E comunque quello che fa il tempo in MotoGP ha il casco e l'airbag.
Esempio di "c......e":
Vedi l'allegato 692360
Esempio di "non c......e":
Cresta Kuffner, Mont Maudit, Monte Bianco, Alpi Occidentali
Cresta Kuffner, Mont Maudit, Monte Bianco, Alpi Occidentali, Percorso di cresta fra i più belli e classici del Monte Bianco, in ambiente magnifico d'alta montagna. Vario, su terreno misto e con tratti nevosi assai affilati e aerei (Gino Buscaini). Se dovessimo stilare una classifica delle più...www.planetmountain.com
Nel secondo caso l'esposizione è ciò che si deve accettare per raggiungere il traguardo, nel primo invece è l'obiettivo in se.
Scusa ma quindi che differenza c'è tra questi e lui che ha fatto un salto enorme? Anche lui ha passato giorni a studiare la linea, i bollettini e le condizioni.Chi fa le linee estreme di freeride non si butta a casaccio, ma passa giorni a studiare la linea, i bollettini, le condizioni.
E comunque quello che fa il tempo in MotoGP ha il casco e l'airbag.
Tutto tranne la cosa più importante, la fisicaScusa ma quindi che differenza c'è tra questi e lui che ha fatto un salto enorme? Anche lui ha passato giorni a studiare la linea, i bollettini e le condizioni.
eh dai se va bene si sarà ciucciato un dito e l'avrà alzato per sentire il vento...Tutto tranne la cosa più importante, la fisica
La differenza sta in tutto tranne la fisica? Non ho capito.Tutto tranne la cosa più importante, la fisica
Quindi è anche ortopedico oltre che bikerLa differenza sta in tutto tranne la fisica? Non ho capito.
Per me stiamo parlando della stessa identica roba. Rider che nella vita hanno chiuso tutto il chiudibile e cercano nuovi stimoli, nuovi traguardi. La fisica secondo me la conosce a sufficienza, già il solo fatto che sia sopravvissuto lo dimostra. Poi il punto di rottura di un telaio o di un componente uno lo mette in conto ma spera sempre che i conti che ha fatto sia sufficientemente giusti. E ripeto, esplodere e rialzarsi sulle sue gambe dimostra che i conti fatti sono stati abbastanza corretti.
Non capisco i tuoi commenti.Quindi è anche ortopedico oltre che biker
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?