Il mio Pc non parte.....

Gentili amici, ieri sera è accaduto un piccolo dramma domestico: il mio pc sul letto di morte.....

Le cose sono andate cosi: dopo aver sguazzato sul forum per un'oretta circa e aver nel frattempo aperto un'altra finestra di Internet per vedere un sito di elettronica ecco arrivare un'amara sorpresa: lo stallo al pc.
Vabbe' mi dico, è capitato altre volte. Nessun problema, solita procedura per questi casi e digito la famosa combinazione "ctrl- alt-canc" alla ricerca dei programmi in esecuzione da far cessare.

Chiudo il primo programma e, niente, ne appare un secondo. Procedo alla chiusura del secondo ed il pc inesorabile mi dice che la chiusura non puo' avvenire.

Inisomma senza portarle per le lunghe, dopo vari tentativi invani mi vedo costretto a fare quello che nessuno dovrebbe mai fare al porprio pc quando è collegato ad internet: SPENGO L'INTERRUTTORE PRINCIPALE DEL PC.....

Finalmente la macchina si spegne. Cavolo, che tristezza, ora mi tocca riaccendere e ricollegarmi ad internet e rientrare sul forum, insomma sconforto totale.

Ripigio il tastino del pc, il quale mestamente riprende a far girarae l'hard disk e comincia la solita procedura di avvio del caricamento di Xp....ma tutto cio' fino ad un certo punto!!!!

Il computer infatti, nel momento della carica del S.O., si blocca e si riavvia in automatico segnalandomi un'anomalia.
Porca miseria dico. Provo col riavvio in modalità provvisoria. Niente di niente. Inizia il caricamento e poi si riavvia.....dannazione!

Insomma, ultimo tentativo. Inserisco il cd di ripristino di XP e faccio partire il supporto girevole. Alla richiesta di ripristino digito "R" per vedere se riesco a far ripartire sto pc. NIENTE. Evidentemente qualche maledettissimo file di sistema si è corrotto.

Non capisco pero' perchè neanche con il cd (originale) di xp home non riesco a farlo riprendere.

Morale della storiella: stamattina ho portato il Pc in assistenza e vedranno se (e dico se) riusciranno a rimetterlo a posto.
La mia paura non è tanto per i dati che ho sopra, poichè di quelli ho fatto una copia di backup ma, per outlook express e tutta la rubrica ed i messaggi di posta elettronica.

Gradirei sapere da qualcuno di voi se è già capitata analoga situazione e come vi siete comportati per superare questa avventura bruttissima.
Grazie.
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
in linea di massima poter recperare la rubrica e i file di outlook non dovrebbe essere un problema, sarebbe sufficente avviare il pc in modalità provvisoria con prompt di msdos, oppure utilizzare un cd di win200 sempre utilizzando la console di msdos quindi dopo esserti loggato come amministartore puoi copiare i file che ti interessano.
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
59
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Conviene sempre avere pronto un disco d'avvio con Windows XP installato sopra, una specie di LiveCD come quelle di linux, una volta avviato il computer con questo disco, dopo sarà possibile copiare i dati necessari e indispensabili su una chiavetta usb, la procedura per crearlo si trova qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1006/index.html

Purtroppo non funziona se sul computer è installato Windows Vista, in quanto il file sistem di Vista è una versione superiore a quella di WinXP.

Ciao
 
C

ciarlyy

Ospite
Speriamo non ti sia partita la scheda madre.....
Certo che se non si avvia col cd originale.....
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
Si ma non si avvia in modalità provvisoria. E' questo il problema sostanzialmente. se si avviava in modalità provvisoria avrei fatto fare pure un chek del disco rigido. Invece nulla. Appena inizia a caricare windows dopo pochi secondi si riavvia.
Comunque per me si è solo corrotto qualche file di sistema (con winzozz succede spesso e volentieri)... io su un fisso ho risolto con una reinstallazione intera del sistema operativo senza formattare nulla, anche se sarebbe meglio. La funzione ripristina serve solo per permetterti di copiare e sostituire alcuni files per poi permetterti di poter ricaricare una configurazione con il "Ripristino di sistema". Procedura non semplice ma efficacie quando ti si corrompe il file system :cucù:.

E' descritto qua :il-saggi:

Però se prendi un bel virus (ad esempio con Messenger) la miglior cosa è formattare :rosik:
 

gpp

Biker tremendus
3/7/06
1.176
1
0
53
Patti
Visita sito
Bike
Olympia Iron - RM Element - bdc Wilier Triestina
Si ma non si avvia in modalità provvisoria. E' questo il problema sostanzialmente. se si avviava in modalità provvisoria avrei fatto fare pure un chek del disco rigido. Invece nulla. Appena inizia a caricare windows dopo pochi secondi si riavvia.

Si ok non si avvia neppure in mod provvisoria, ma utiliizando il cd di installazione di win2000 non di xp è possibile avviare il pc da cd e quindi seguendo la procedura guidata accedere al disco rigido tramite prompt di msdos.
 
M

mares

Ospite
La procedura che seguo io di solito è la seguente:
tentativo 1 - scelgo "ultima configurazione sicuramente funzionante" sul menu di windows (funziona raramente)
tent. 2 - avvio con cd di win e scelgo prompt dos, provo a fare un chkdsk /s (spesso funziona)
tent. 3 - reinstallo il s.o. su quello preesistente (funziona sempre)

Dai sintomi escluderei problemi HW su mobo e ram, al limite problemi al disco.
Di solito è un file di sistema corrotto.
 
La procedura che seguo io di solito è la seguente:
tentativo 1 - scelgo "ultima configurazione sicuramente funzionante" sul menu di windows (funziona raramente)
tent. 2 - avvio con cd di win e scelgo prompt dos, provo a fare un chkdsk /s (spesso funziona)
tent. 3 - reinstallo il s.o. su quello preesistente (funziona sempre)

Dai sintomi escluderei problemi HW su mobo e ram, al limite problemi al disco.
Di solito è un file di sistema corrotto.

esatto, aggiungo che se il disco è in FAT32 (i preinstallati sono spesso così) è possibile, come già suggerito di fare un boot alternativo, e copiare i dati su un floppy, se sono parecchi, la cosa migliore sarebbe inserire il disco su case esterno, e leggerlo con un altro pc, sicuramente è leggibile ,altrimenti non ti appariva il tipo di errore descritto, se è invece in NTFS, per leggerlo devi usare o W2000 o XP,per finire terrei un live linux (ubuntu và benisismo), con il quale è possibile rileggere i dati (di qualunque tipo) e copiarli su una chiave o disco usb
ciao
contax
 
Ragazzi siete stati tutti gentilissimi e vi ringrazio ognuno. Credo anch'io si tratti (spero) di qualche file di sistema danneggiato. Il problema è che non avendo il cd di win 2000 di avvio non ho potuto provare a fare il ripristino in quella maniera. Percio' onde evitare altri casini ho preferito portare il pc in assistenza e gli ho chiesto oltre che di ripristinare sto bendetto pc anche di verificare la presenza di eventuali virus, pocichè ho notato un po' di rallentamento anomalo sul pc prima che si impallasse. Tra l'altro utilizzo il N.I.S. (norton internet security) originale e mi è capitato talvolta di beccare cmq virus bastardissimi.....
Per quanto concerne il BART PE sembra essere un buon sistema da adoperare in caso di emrgenza. Appena riavro' il pc mi sa proprio che lo utilizzero'.
Per ora approfitto del pc di mia sorella gentilmente messomi a disposizione almeno per il week end.....eheheheh
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Quoto contax sulla distribuzione live di linux, knoppix è un'altra alternativa per le distribuzioni live. Non solo per recuperare i dati ma anche per provare una soluzione: Tempo fa mi era succcessa una cosa simile a causa di un interruzione della corrente, al riavvio avevo poi sempre una schermata blu che mi avvisava di un errore (non ricordo più che cosa menzionasse) . Nemmeno con un chkdisk da dos si otteneva niente. La soluzione è stato usare knoppix e dalla console dare il comando ntfsfix (come superuser) sul dispositivo (l'hd). Mi successe altre volte e questa soluzione fu sempre efficace.
Sull'antivirus quoto anche io avast, il migliore che abbia provato, e fare uno scan ogni tanto dal sito di kaspersky. Per il firewall, già che ci siamo, comodo mi è sembrato veramente super.
 
E lo so. Questa diatriba su quale sistema antivirus sia il piu' efficiente va' avanti da anni a suon di statistiche.....

Devo ammettere che il NIS è abbastanza "invasivo" come software e che le prestazioni del pc (P4, 2,4 GHZ, XP Home, 1 Gb Ram) vengono rallentate almeno del 30 per cento, soprattutto durante la navigazione.
Ma altri antivirus e firewall non li ho provati su questa macchina proprio perchè avrei dovuto disinstallare prima il NIS ( e vi garantisco che non è impresa facilissima, qualche rimasuglio avanza sempre). O per lo meno quando avro' tempo, faro' un back up delle cartelle che mi interessano maggiormente, formattero' il tutto e ci schiaffero' sopra il Kaspersky o appunto il freeware Avast. Mah.

In conclusione credo pero' che i S.O. windows non arriveranno mai in termini di sicurezza come quelli Linux....il problema di questi ultimi è soltanto per il discorso della commercializzazione dei software e degli eventuali impicci con le periferiche di output non sempre riconosciute e per la maggiore complessità di utilizzi.
Ma questa è tutta un'altra storia .
Ringrazio nuovamente per le vostre ottime info.
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
57
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
E lo so. Questa diatriba su quale sistema antivirus sia il piu' efficiente va' avanti da anni a suon di statistiche.....

Devo ammettere che il NIS è abbastanza "invasivo" come software e che le prestazioni del pc (P4, 2,4 GHZ, XP Home, 1 Gb Ram) vengono rallentate almeno del 30 per cento, soprattutto durante la navigazione.
Ma altri antivirus e firewall non li ho provati su questa macchina proprio perchè avrei dovuto disinstallare prima il NIS ( e vi garantisco che non è impresa facilissima, qualche rimasuglio avanza sempre). O per lo meno quando avro' tempo, faro' un back up delle cartelle che mi interessano maggiormente, formattero' il tutto e ci schiaffero' sopra il Kaspersky o appunto il freeware Avast. Mah.

In conclusione credo pero' che i S.O. windows non arriveranno mai in termini di sicurezza come quelli Linux....il problema di questi ultimi è soltanto per il discorso della commercializzazione dei software e degli eventuali impicci con le periferiche di output non sempre riconosciute e per la maggiore complessità di utilizzi.
Ma questa è tutta un'altra storia .
Ringrazio nuovamente per le vostre ottime info.
Giusto... ma se vuoi un qualcosa che schieni del tutto il NIS prova ad usare Ccleaner, i resti inutili del Norton e anche degli altri programmi vengono eliminati quasi in modo perfetto. :celopiùg:

Fai una bella partizione dove metterai i dati così la formattazione sarà meno dolorosa... io nel mio pc ho fatto così e in 2 ore ero pronto a ripartire, poi per tornare alla "vera" normalità ci son voluti 2 giorni. Ma non ho perso nessun file o dati, solo con la posta elettronica servono delle attenzioni particolari :il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo