Il trasporto della bici

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.725
162
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
@Dieg75

Le istruzioni dicono che il laccetto dovrebbe stringere la ruota nel punto in cui questa appoggia sul binario. Nel tuo caso non è così, anche se non so valutare quanto questo possa rendere più pericoloso l'uso.

Perché non sposti verso sinistra (in riferimento alla prima foto) il blocco di plastica con il laccetto che ferma la ruota posteriore?
 

Dieg75

Biker serius
30/12/10
180
0
0
Rescaldina
Visita sito
@Dieg75
Perché non sposti verso sinistra (in riferimento alla prima foto) il blocco di plastica con il laccetto che ferma la ruota posteriore?

Perchè per avvicinare il telaio al braccio del portabici e chiudere il morsetto devo inevitabilmente spostare tutto verso l'anteriore (il braccio del Thule non si allunga) e il risultato è quello che si vede in foto. Comunque la ruota anteriore poggia sulla barra.... ma è al limite.
Per portare tutto nelle corrette posizioni bisognerebbe che il fulcro centrale della Gt fosse più basso..... :azz-se-m:..... perchè mamma mi ha fatto così lungooooooo!!!!!
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.725
162
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
Per il serraggio delle viti non c'è bisogno di indicatori di coppia, basta non stringerle fino alla fine e controlli ("scuotendo" le barre) che il tutto non si muova sul tetto.
L'aggancio come hai detto tu deve restare inclinato per adattarsi perfettamente al coperchio e la causa di questa forma secondo me è stato il serraggio troppo forte delle viti che ha deformato le piastre.
Magari se potresti fare delle foto sarebbe l'ideale. ;)
Ciao, ho scattato alcune foto per cercare di far capire meglio quello che mi succede. Purtroppo piove da giorni e la luminosità delle foto è davvero scarsa!

Le piastre non sono deformate. E' che le viti che le serrano si innestano su un cilindro che può ruotare un po'. Quindi, le piastre hanno una certa libertà di movimento, possono ruotare un po', quindi possono essere orientate più verso l'interno (più perpendicolari al suolo) o più verso l'esterno (più inclinate rispetto al suolo). Per poter chiudere i coperchi è necessario che le piastre abbiano la giusta inclinazione, che non deve essere né troppo accentuata né troppo poco. Le 3 foto dovrebbero far capire cosa intendo:
thule1.jpg thule2.jpg thule3.jpg

Il fatto è che, montando le barre sui profili integrati sul tetto dell'auto, non devo aver allineato bene gli agganci. Purtroppo però non ho più l'auto per poter riprovare e verificare la cosa.

Credo che ciò che mi ha reso difficile il corretto allineamento sia il fatto che, una volta appoggiate le barre sul tetto, i piedi non scorrono più nelle canaline inferiori delle barre. Per trovare la giusta distanza tra i 2 agganci, in modo che si appoggino sui profili integrati, devo procedere per tentativi: inizio con una distanza, provo a mettere le barre sui profili integrati, se non va bene tolgo le barre, aumentando o diminuisco la distanza tra i piedi e così via.

C'è un trucco per far scorrere gli agganci con le barre sul tetto? Sembra che il peso delle barre blocchi lo scorrimento dei piedi e per questo le devo togliere dal tetto e metterle sotto-sopra. In questa posizione riesco a muovere i piedi..
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
Ciao, io ho questo tipo di dubbio.... ho comprato un portabici Thule Proride 591, FANTASTICO. Per montare le bici city non ho nessun dubbio, si agganciano e rimangono salde dove sono (il portabigi l'ho comprato essenzialmente per trasportare questa tipologia di bici), però avendolo a disposizione volevo montarci anche la mia GT Sanction 3.0... e qui il mio dubbio. La GT è taglia XL (forse è quello il problema) e per montarla devo far scorerre il + possibile in avanti la canalina dove poggiano le ruote per poter avvicinare il braccio di aggangio del portabici al telaio della GT. Fissata la GT con il braccio del portabici questa non si muove nemmeno se viene un terremoto ma la ruota anteriore è sbalzata un pò oltre al normale.... agganciata anche questa con i rispettivi laccetti non ruota a sx o dx e non cade dal portabici (cosa che invece succedeva senza far scorrere il binario di appoggio in avanti). Ho letto su una rivista che sono riusciti a montarci la nuova GT Force Carbon, sulla foto si vede che ha la ruota un po a sbalzo ma davanti ad ostruire la visuale c'è un'altra MTB.
Vi allego qualche foto..... secondo voi è sicuro uscire così??? Eventuali consigli??? Grazie

PS. le foto le ho fatte in garage xè fuori pioveva e per vedere la stabilità ho mosso e trascinato le barre ovunque.

ho lostesso portabici e una cannondale moto con ruota anteriore nella stessa posizione della tua e in 3 anni ho fatto un micchio di km su tutti i tipi di strada senza alcun problema. Per me vai tranquillo.
 

Dieg75

Biker serius
30/12/10
180
0
0
Rescaldina
Visita sito
ho lostesso portabici e una cannondale moto con ruota anteriore nella stessa posizione della tua e in 3 anni ho fatto un micchio di km su tutti i tipi di strada senza alcun problema. Per me vai tranquillo.

Grazie Ric69, mi fai girare + tranquillo. Leghi ulteriormente la ruota in qualche modo per evitare che sterzi? Quindi hai tirato avanti anche tu il binario del portabici il piu possibile rispetto al braccio che aggancia il telaio:spetteguless: ?!
 

ilvile

Biker novus
29/7/10
29
0
0
Paestum (SA)
Visita sito
Ciao, ho scattato alcune foto per cercare di far capire meglio quello che mi succede. Purtroppo piove da giorni e la luminosità delle foto è davvero scarsa!

Le piastre non sono deformate. E' che le viti che le serrano si innestano su un cilindro che può ruotare un po'. Quindi, le piastre hanno una certa libertà di movimento, possono ruotare un po', quindi possono essere orientate più verso l'interno (più perpendicolari al suolo) o più verso l'esterno (più inclinate rispetto al suolo). Per poter chiudere i coperchi è necessario che le piastre abbiano la giusta inclinazione, che non deve essere né troppo accentuata né troppo poco. Le 3 foto dovrebbero far capire cosa intendo:
Vedi l'allegato 124741 Vedi l'allegato 124742 Vedi l'allegato 124743

Il fatto è che, montando le barre sui profili integrati sul tetto dell'auto, non devo aver allineato bene gli agganci. Purtroppo però non ho più l'auto per poter riprovare e verificare la cosa.

Credo che ciò che mi ha reso difficile il corretto allineamento sia il fatto che, una volta appoggiate le barre sul tetto, i piedi non scorrono più nelle canaline inferiori delle barre. Per trovare la giusta distanza tra i 2 agganci, in modo che si appoggino sui profili integrati, devo procedere per tentativi: inizio con una distanza, provo a mettere le barre sui profili integrati, se non va bene tolgo le barre, aumentando o diminuisco la distanza tra i piedi e così via.

C'è un trucco per far scorrere gli agganci con le barre sul tetto? Sembra che il peso delle barre blocchi lo scorrimento dei piedi e per questo le devo togliere dal tetto e metterle sotto-sopra. In questa posizione riesco a muovere i piedi..

Allora il fatto che non si chiudessero i coperchi è dovuto al fatto, come hai detto tu, del NON corretto allineamento sui rails della tua macchina quindi il coperchio tocchi sotto la barra di alluminio e non riesce ad incastrare bene e chiudersi.
Trucchi purtroppo non ce ne sono e in quanto è un portatutto "universale" per station wagon non riporta nemmeno misure di distanza tra gli attacchi, quello che potresti fare e non bloccare le barre agli attacchi, poggiarle sopra la tua auto e con l'aiuto di qualcun'altro di fronte a te trovare la giusta posizione e poi serrarle.
La tua auto se non sbaglio è un Audi A4 SW...giusto? Che anno è?
 

ilvile

Biker novus
29/7/10
29
0
0
Paestum (SA)
Visita sito
Ciao, io ho questo tipo di dubbio.... ho comprato un portabici Thule Proride 591, FANTASTICO. Per montare le bici city non ho nessun dubbio, si agganciano e rimangono salde dove sono (il portabigi l'ho comprato essenzialmente per trasportare questa tipologia di bici), però avendolo a disposizione volevo montarci anche la mia GT Sanction 3.0... e qui il mio dubbio. La GT è taglia XL (forse è quello il problema) e per montarla devo far scorerre il + possibile in avanti la canalina dove poggiano le ruote per poter avvicinare il braccio di aggangio del portabici al telaio della GT. Fissata la GT con il braccio del portabici questa non si muove nemmeno se viene un terremoto ma la ruota anteriore è sbalzata un pò oltre al normale.... agganciata anche questa con i rispettivi laccetti non ruota a sx o dx e non cade dal portabici (cosa che invece succedeva senza far scorrere il binario di appoggio in avanti). Ho letto su una rivista che sono riusciti a montarci la nuova GT Force Carbon, sulla foto si vede che ha la ruota un po a sbalzo ma davanti ad ostruire la visuale c'è un'altra MTB.
Vi allego qualche foto..... secondo voi è sicuro uscire così??? Eventuali consigli??? Grazie

PS. le foto le ho fatte in garage xè fuori pioveva e per vedere la stabilità ho mosso e trascinato le barre ovunque.

Ciao Dieg, diciamo che con un pò di prudenza in più puoi andare in giro senza problemi...anche se dalle foto che hai fatto vedo che il gruppo che mantiene la cinghia della ruota posteriore può scorrere un altro pò indietro, questo può farti bloccare nello stesso modo anche la ruota anteriore evitando magari problemi ai raggi (caso eccezzionale).
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.725
162
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
quello che potresti fare e non bloccare le barre agli attacchi
Il fatto è che, quando giro le barre dal verso giusto per piazzarle sul tetto, gli attacchi (i piedi) si bloccano in qualche modo alle barre, anche se le viti sono molli. A causa di questo blocco non riesco a muovere i piedi con le barre sul tetto, in modo da regolare perfettamente la distanza e l'allineamento.

Come dicevo, per sbloccare i piedi devo togliere le barre dal tetto, tenerle in mano e ribaltarle, muovere un po' i piedi e allora questi si sbloccano.

La tua auto se non sbaglio è un Audi A4 SW...giusto? Che anno è?
Sì, era del 2011, solo che adesso l'ho restituita (era in leasing).

Dovrò comprarmi un nuovo kit per la nuova auto. D'ora in poi farò più attenzione all'allineamento.
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
Grazie Ric69, mi fai girare + tranquillo. Leghi ulteriormente la ruota in qualche modo per evitare che sterzi? Quindi hai tirato avanti anche tu il binario del portabici il piu possibile rispetto al braccio che aggancia il telaio:spetteguless: ?!

nessuna ulteriore legatura, e la mia slitta è avanzata al limte del binario, fino a toccare il finale in plastica.
La ruota anteriore risulta legata nella sua parte posteriore e non sterza neppure in presenza di forti turbolenze, oscilla un po', ma niente di più.
Io sono andato più volte dalla toscana a les2alpes, senza alcun problema. In autostrada non più di 130-140.
Se hai la forcella abbassabile, nella posizione bassa qualche cm di arretramento dovresti recuperarlo. Io non lo faccio, come ti ripeto nella tua stessa situazione non ho problemi.
ciao
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
Ciao Dieg, diciamo che con un pò di prudenza in più puoi andare in giro senza problemi...anche se dalle foto che hai fatto vedo che il gruppo che mantiene la cinghia della ruota posteriore può scorrere un altro pò indietro, questo può farti bloccare nello stesso modo anche la ruota anteriore evitando magari problemi ai raggi (caso eccezzionale).

No, non può scorrere indietro perchè vincolata dal braccio del porta che è già ancorato al punto più basso possibile dell'obliquo.
E' al limite come nel mio caso, ma perfettamente utilizzabile ed efficiente.
 

Dieg75

Biker serius
30/12/10
180
0
0
Rescaldina
Visita sito
la mia slitta è avanzata al limte del binario, fino a toccare il finale in plastica.
è quello che ho provato anch'io ed inoltre faccio scorrere il binario il più avanti possibile, lasciando il blocco centrale con il braccio legato alle barre in posizione fissa, fino alla fine della sua escursione in modo da recuperare + cm possibili. Ho provato ad abbasare la forcella ma non ho visto grandi cambiamenti. Come già detto a me sembra tenere e visto che tu me ne hai dato la conferma non mi resta che provare. Se domenica si deve prendere l'auto provo e ti faccio sapere. Grazie 1000 per avermi rassicurato....... anche se con i portabici ho sempre avuto l'ansia :paur:
Ciao
 

ilvile

Biker novus
29/7/10
29
0
0
Paestum (SA)
Visita sito
Sì, era del 2011, solo che adesso l'ho restituita (era in leasing).

Dovrò comprarmi un nuovo kit per la nuova auto. D'ora in poi farò più attenzione all'allineamento.

Forse il peso dell'attacco era troppo e bloccava lo scorrimento...e sei costretto a prendere anche un altro kit di barre perchè il 4007 monta solo su audi A4 come la tua!!!
In fin dei conti non siam riusciti nè a risolvere nè a capire da cosa era dovuta la non chiusura dei coperchietti :(
 

solitone

Biker perfektus
9/7/10
2.725
162
0
Moncalieri
www.youtube.com
Bike
Scott Genius 900 tuned
sei costretto a prendere anche un altro kit di barre perchè il 4007 monta solo su audi A4 come la tua!!!
Sì, dovrò cambiare il kit. Però sia le barre (861) sia i piedi (753) ho visto che andranno bene sulla nuova auto.
In fin dei conti non siam riusciti nè a risolvere nè a capire da cosa era dovuta la non chiusura dei coperchietti :(
Be', credo sia che ho stretto gli agganci in una posizione non proprio esatta, non perfettamente allineati con i rails, e quindi si creava quel problema con le placche degli agganci che toccavano contro i coperchi.

Non mi è però ancora del tutto chiaro perché i piedi facciano così fatica a scorrerere sotto le barre (e spesso si blocchino).
 

Dieg75

Biker serius
30/12/10
180
0
0
Rescaldina
Visita sito
come ti ripeto nella tua stessa situazione non ho problemi.
ciao

Se domenica si deve prendere l'auto provo e ti faccio sapere. Grazie 1000 per avermi rassicurato....... anche se con i portabici ho sempre avuto l'ansia :paur:
Ciao

Ciao Ric69, ieri ho usato il portabici e devo dire che è da paura. Quando sei in auto (sterrato o autostrada) non si sentono quei fastidiosi e preoccupanti scricchiolii caratteristici dei portabici di marche da supermercato o di qualità mediocre. La ruota anteriore l'ho fissata con un'ulteriore laccetto... ma non serve a nulla è stata più una mia fissa. La ruota anche se a "sbalzo" vibra un pò quando prendi qualche buca o avvallamenti ma non si schioda dalla sua sede. Ripeto ..... portabici da PAURA!!!!:up:
Info per tutti: come sapete un portabici del genere costa dai 120 ai 150 euri a pattino in Italia (meno se lo si trova su internet e magari usato), ma su questo sito, già menzionato sul forum (grazie a chi lo ha riportato la prima volta), costa nuovo compreso di IVA e spedizione come un usato Italia. Io l'ho pagato 75 euri al pattino e in 3/4 giorni è a casa. il sito è questo:[url]http://www.autozubehoer.de/[/URL]
Ciao
 

ric69

Biker serius
6/9/06
188
5
0
ms
Visita sito
Ciao Ric69, ieri ho usato il portabici e devo dire che è da paura. Quando sei in auto (sterrato o autostrada) non si sentono quei fastidiosi e preoccupanti scricchiolii caratteristici dei portabici di marche da supermercato o di qualità mediocre. La ruota anteriore l'ho fissata con un'ulteriore laccetto... ma non serve a nulla è stata più una mia fissa. La ruota anche se a "sbalzo" vibra un pò quando prendi qualche buca o avvallamenti ma non si schioda dalla sua sede. Ripeto ..... portabici da PAURA!!!!:up:

confermo.
qui sotto il montaggio della mia. ciao
fotoportac.jpg
 

alod

Biker serius
2/10/03
297
0
0
morlupo (RM)
Visita sito
Salve,
potreste per favore prendere la misura tra centro del binario dove poggia la ruota e lato del braccio sporgente, come da immagine
Mi serve per verificare che il braccio non tocchi il box.
Grazie.

 

g-col66

Biker superioris
26/12/07
806
0
0
Bologna
www.bikersbolognesi.it
Bike
YT CAPRA CF PRO RACE
Ciao a tutti, sono di Bologna e sono in procinto d'acquistare un Tule Euroway G2 923 e il riventore in zona mi ha chiesto 465 eurini.
Mi sapete dire se è possibile trovarlo ad un prezzo inferiore?

Grazie in anticipo.
 

ManOfTheMoon

Biker novus
14/7/11
1
0
0
Saluzzo
Visita sito
Buon giorno a tutti. questo è il mio primo post.
(dopo passo a presentarmi !)

Ho da poco qcauistato una bmc te 02, e volevo trasportarla !
uso come auto una a6 alloroad.

Non ho propio il piede leggero ed avrei pensato ad un portabici posteriore, cosa ne dite ?

ho letto che parlate molto bene di thule, ed avrei trovato qui;
[url]http://www.coraitaly.com/download/catalogo/portabici%20posteriori%20thule.pdf[/URL]

cosa ne dite tra il Clip On 9104 ed il Freeway 968, avete esperienze in merito ?

GRazie, Paolo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo