Ciao, ho scattato alcune foto per cercare di far capire meglio quello che mi succede. Purtroppo piove da giorni e la luminosità delle foto è davvero scarsa!
Le piastre non sono deformate. E' che le viti che le serrano si innestano su un cilindro che può ruotare un po'. Quindi, le piastre hanno una certa libertà di movimento, possono ruotare un po', quindi possono essere orientate più verso l'interno (più perpendicolari al suolo) o più verso l'esterno (più inclinate rispetto al suolo). Per poter chiudere i coperchi è necessario che le piastre abbiano la giusta inclinazione, che non deve essere né troppo accentuata né troppo poco. Le 3 foto dovrebbero far capire cosa intendo:
Vedi l'allegato 124741
Vedi l'allegato 124742
Vedi l'allegato 124743
Il fatto è che, montando le barre sui profili integrati sul tetto dell'auto, non devo aver allineato bene gli agganci. Purtroppo però non ho più l'auto per poter riprovare e verificare la cosa.
Credo che ciò che mi ha reso difficile il corretto allineamento sia il fatto che, una volta appoggiate le barre sul tetto, i piedi non scorrono più nelle canaline inferiori delle barre. Per trovare la giusta distanza tra i 2 agganci, in modo che si appoggino sui profili integrati, devo procedere per tentativi: inizio con una distanza, provo a mettere le barre sui profili integrati, se non va bene tolgo le barre, aumentando o diminuisco la distanza tra i piedi e così via.
C'è un trucco per far scorrere gli agganci con le barre
sul tetto? Sembra che il peso delle barre blocchi lo scorrimento dei piedi e per questo le devo togliere dal tetto e metterle sotto-sopra. In questa posizione riesco a muovere i piedi..